Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vangrui
Ciao a tutti Vorrei chiedervi di aiutarmi a risolvere questo problema: Ho la seguente successione numerica: A1 $ 15/16 $ A2 $ 30/34 $ A3 $ 45/54 $ A4 $ 60/76 $ Da qui, dopo vari calcoli (sicuramente corretti perché controllati più volte) trovo la relazione che dato n permette di trovare An: $ An = 15/(16 + n - 1) $ . So che tra un termine e l'altro della successione, avviene un passaggio costante (come se tra A1 e A2 ci fosse un termine A1,5 e ancora A1,25 ecc.). A ...
7
19 mar 2013, 20:36

BIANCA ELENA99
Mi servirebbe urgentemente per domani una lettera scritta in inglese in cui devo rispondere a un amico (Callum) che mi ha gia' mandato una lettera descrivendomi il paese in cui si trova , e adesso io dovrei fare lo stesso seguendo i questi punti: 1)Saluta Callum e ringrazialo per la sua lettera .. 2)decidi di che cosa vuoi parlare nei tre paragrafi principali , poi inizia a descrivere: la posizione e le caratteristiche fisiche del tuo paese , la bandiera e gli altri simboli del tuo paese ,la ...
4
23 apr 2013, 20:16

Il Pitagorico
Ciao a tutti, non so quanti di voi conoscono la congettura abc (per chi non la conoscesse veda un attimo su wikipedia), all'interno di questa congettura si fa uso di rad(x). Se si prende un numero e lo si scompone in fattori primi rad(x) equivale al prodotto dei primi che lo compongono senza considerare gli esponenti, per esempio rad(24)= rad( $ 2^2*3 $ ) = $ 2 * 3 $ = 6, mentre invece rad(14)= rad( $ 2*7 $ ) = $ 2*7 $= 14. La mia domanda è questa, quanti ...
4
16 apr 2013, 20:40

CaMpIoN
Ho il seguente sistema di disequazioni: \(\displaystyle \left \{ \begin{array}{l} x_1^2+x_2^2>1\\x_1^2\geq x_2^2\end{array}\right.\) Voglio determinare la disequazione su $x_1^2+x_2^2$ come se fosse un'unico termine, per fare questo trasformo la seconda similmente alla prima, e il sistema diventa come sotto \(\displaystyle \left \{ \begin{array}{l}x_1^2+x_2^2>1\\x_1^2+x_2^2 \geq 2x_2^2\end{array}\right. \) E' qui che mi blocco, il metodo per risolvere la disequazione è quello di mettere su ...
4
21 apr 2013, 02:34

Kashaman
Salve ragazzi , ho questa successione : $a_n = \int_0 ^1 x^n/(x^2+1)$ $AA n \in NN$. Mi si chiede di determinare un'espressione di $a_n$ per ricorrenza. Dire se ammette limite e se $a_n$ è crescente. Inizialmente avevo pensato di considerare $I_(n+1) = \int ( x^(n+1))/(x^2+1)$e di risolvere quell'integrale indefinito in modo tale da metterlo in relazione con gli $n$ precedenti. Ma risolvendolo con qualunque metodo a mia disposizione, mi blocco e non riesco ad andare avanti. In ...
2
23 apr 2013, 19:09

supergiox
Salve a tutti, studiando geometria e algebra lineare mi sono imbattuto nel seguente problema: (Scusate se non scrivo il testo ma scrivo da un cellulare) Dopo svariati tentativi non sono ancora riuscito a ricavare una base tale che il prodotto scalare dei suoi elementi (a due a due) sia nullo. Pensavo di utilizzare l'algoritmo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt ma avrei bisogno a priori di una base ortogonale. Sapreste dirmi almeno in teoria come procedereste? Per la seconda parte penso ...
6
19 apr 2013, 01:03

gugo82
Exercise: 1. Let \(\mathcal{R}(a,b)\subseteq \mathbb{R}^2\) be any open rectangle with sides of length $a,b>0$. Using the separation of variables find the first nonzero eigenvalue \(\mu_2(a,b)\) of the Neumann Laplacian in \(\mathcal{R}(a,b)\), i.e. find the smallest $\mu >0$ s.t. the problem: \[ \tag{N} \begin{cases} -\Delta u= \mu\ u &\text{, in } \mathcal{R}(a,b)\\ \frac{\partial u}{\partial \nu} =0 &\text{, on } \partial \mathcal{R}(a,b) \end{cases} \] (where ...
1
10 apr 2013, 00:33

Dolly92
Purtroppo cercando sul web non sono riuscita a trovare delle analisi che fossero veramente dettagliate, ma trattavano il tema del viaggio in modo marginale spendendo solamente poche righe u.u Per caso qualcuno potrebbe aiutarmi? Dovrebbe essere luna 1 pagina all'incirca Grazie mille in anticipo ;)
1
23 apr 2013, 19:24

Obidream
[ot]Non l'ho scritta io ovviamente, ma volevo condividerla [/ot] PERCHÉ UNA MELA CADE DALL'ALBERO Kant: poichè la mela esce dallo stato di inferiorità imputatole dall'essere sull'albero. Marx: è storicamente inevitabile: mele di tutto il mondo, unitevi. Aristotele: la causa prima della caduta della mela va ricercata nel ramo a cui era attaccata, e prima ancora nell'albero dal quale pendeva il ramo, e prima ancora dal seme dal quale venne a germogliare la pianta. Non potendo procedere in ...
9
22 apr 2013, 23:39

ROKKINO
potreste gentilmente fare dei collegamenti sugli stati uniti .......... devo collegarmi con queste materie : letteratura,francesce, inglese , musica , scienze , storia , edu fisica, tecnica ,arte e cittadinanza
5
23 apr 2013, 17:01

Andry&Nicola
Aiuto compitoooo Miglior risposta
:occhiaie :occhiaie :occhiaie :occhiaie :stars :stars :stars :stars :puzzled :puzzled :puzzled :puzzled :wall :wall :wall :windows :windows :windows :windows domani comito di geometri .... regola della somma e diferenza di segmento
1
23 apr 2013, 17:48

Stellinelm
In TdN , se fosse possibile , dovendone scegliere solo una , quale tra queste trovate più affascinante ?
16
18 apr 2013, 09:50

WhiteCell
Salve a tutti, mi sto approcciando alle serie di funzioni e sto riscontrando diversi dubbi. Vi propongo qui di seguito un esercizio, spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo. Traccia: Studiare la convergenza puntuale e uniforme della seguente serie $sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n(1+nx^2)}$ x∈ [1, +oo] Dunque anzitutto vorrei capire come si procede gradualmente, nel senso... io ho studiato la teoria, le varie convergenze etc, ma ogni esercizio su internet, magari anche lo stesso viene effettuato in ...
5
23 apr 2013, 16:17

BoyScout
Salve vi chiedo cortesemente un aiuto per la risoluzione di questi esercizi di chimica organica: *allego in pdf Grazie 1000 :thx
9
21 apr 2013, 16:29

moninovi
in un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 6 cm e il primo è 5/4 della seconda; determina il perimetro e l'area del triangolo grazie mille
1
23 apr 2013, 18:11

Cris_
Heeelp latino! Miglior risposta
Discorso al senato di severo alessandro! Tratto dall'historia augusta
3
23 apr 2013, 17:07

Bad90
Non sto capendo il significato della seguente equiazione: $ a_c R^2 $ Si tratta dell'accelerazione per raggio al quadrato! Ma a cosa serve Qual'e il suo significato e dove viene utilizzata:?:

egon197
mi traducete questa frase in tedesco?? :!!! :!!! "abbiamo scelto Lincoln perche è stato uno dei piu grandi presidenti degli USA e per la lotta che ha intrapreso per liberare gli schiavi neri" potete semplificarla basta che il senso rimanga quello :satisfied grazie mille raga
2
21 apr 2013, 15:31

Teeemi
la cronaca è ormai costellata di episodi di intolleranza ,razzismo,xenofobia, che si manifestano in aggressioni,insulti,pestaggi a morte.E a volte con i drammatici problemi dell'immigrazione si mescola in maniera esplosiva la criminalità organizzata.
3
23 apr 2013, 17:19

luigileone
salve a tutti :) quest'anno ho la maturità ...frequento il liceo scientifico bilinguismo ....sto preparando il percorso multidisciplinare su francese storia filosofia geografia astronomica fisica italiano e latino ...dato che possono chiedere di tutto e aspiro a un buon voto dopo anni di studio matto e disperatissimo xD il tema che ho scelto è:dolore e piacere nella vita del 900 ...in pratica vorrei fare una specie di dualismo tipo per ita il piacere di d'annunzio e l'esperienza del dolore in ...
7
18 apr 2013, 20:43