Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

SALVE ragazzi frequento il quinto dell'istituto tecnico commerciale e mi servirebbero dei consigli su cm collegare le materie: inglese francese ec. aziendale geografia diritto e scienze delle finanze al mio percorso che ha cm tema centrale LA LIBERTA'...in italiano porto verga e in storia Garibaldi (risorgimento-unità d'Italia) quindi il periodo si aggira dalla metà dell'800 agli inizi del 900...mi suggerite cs potrei portare nelle altre materie??? naturalmente argomenti che si allacciano al ...

Buongiorno!
Sto facendo gli esercizi di una dispensa di algebra lineare in vista dell'esame e c'è questo esercizio la cui tipologia non è mai stata affrontata a lezione.
Ecco il testo:
" Per quale valore del parametro reale k il vettore (1,2,3) è autovettore di A?"
( -3 0 2)
A= ( 1 1 1)
( 1 1 k)
Non sapendo come affrontarlo ho provato a calcolare det (A-λI) per iniziare a trovare gli autovalori e poi da ognuno gli autovettori ma trovo questo:
-λ^3+λ^2(k-2)+λ(6+2k)-3k+3
e mi blocco ...
Ragazzi mi potete scrivere qui sotto qualche percorso da fare nell'esame?? Grazie mille :occhiaie

Se A è un dominio => A[x] è un dominio.
Inoltre Se A è un dominio principale => A[x] è un dominio principale. E fin quì ok.
Ma se considero J ideale di A[x] principale, come si prova la condizione
J ideale massimale di A[x] => A[x]/J (quoziente) è un campo
?
Mi sfugge la dimostrazione
Grazie a tutti
gentilmente mi date una mano o una idea da dove incominciare per preparare una tesina? grazie.

Mi servirebbero la parafrasi, l'analisi e il commento di questa poesia.
Partivo sempre in mattine
nebbiose (con vaporose
e lunghe locomotive nere),
e mi mettevo a sedere
- nel fumo della stazione -
d'angolo, in un vagone.
Partivo nell'ora albina
e umida, quando la brina
copriva ancora i binari
a lutto, e straordinari
suonavano gli ululati
degli altri treni, bagnati.
Partivo senza capire
dove mai andassi a finire.
Avevo nel capo nebbia;
nel cuore - verde - una ...
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per alcuni collegamenti per una mappa concettuale su einstein... qualche idea? grazie in aanticipo! :)
Esercizi inglese
aiutatemi non ci capisco nulla di inglese!

1-
La lunghezza della circonferenza di base di un cono è 1,5072m e l'alteza è 5/15 del raggio. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cono.
2-
Calcola la misura dell'apotema e l'area della superficie laterale di un cono, sapendo che l'area della superficie di base è 254,34 cm`2 e il volume è di 3391,2 cm´2.
Dopo 3 pc rotti in 4 giorni in casi particolarmente e largamente aleatori .
2 stampelle 20 giorni di diagnosi come 20 che sono i giorni che mancano alla prima richiesta di visualizzazione della tesina dai parte dei prof . . .
1 mente e 1 distorsione . . .
ecco le conclusioni
"la rivoluzione tecnologica nel nostro futuro"
Italiano: George orwell(1984 -la fattoria degli animali) da abbinare a Marinetti(non so come)
Inglese: Huxley
Informatica : Il clouding computer e la sua ...

Magari non è questo (matematicamente.it) un luogo dove parlare di letteratura, ma siccome frequento solo persone i cui interessi non vanno oltre il sabato sera, gli ultimi gossip in tv o del paese, o comunque roba simile... e mi andava di andava di condividere con qualcuno uno dei passi più belli, a mio avviso, della letteratura italiana, approfitto di questo spazio...
Sono le battute finali di un libro di Moravia, le riflessioni di un dissidente politico che ha ' tradito' i suoi compagni e le ...

Dato un triangolo il figura dimostrare che BP/BC=BC/BS
Costruzione: dato il triangolo ABC scelgo in modo arbitrario PQ in modo che il segmento PQ sia parallelo a AC, poi congiungo C con Q e traccio la parallela a CQ passante per A che interseca in S il prolungamento del segmento BC.
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per la tesina, ho un'idea sui primi tre argomenti (ingelse, storia ed italiano) ma non del resto..
Vorrei tendere ad essere originale in modo da "stupire" la commissione con una tesina diversa dalle solite e che tratti principalmente micro-argomenti in modo tale da non risultare noioso..
1. Inglese [esterno]: 2a Guerra Mondiale (purtroppo il nostro programma d'inglese non è molto vasto, ho poche scelte);
2. Storia: Leggi Fascistissime;
3. Italiano; E. ...
Voglio mostrare che se $A\subRR^n$ è un insieme convesso allora anche la sua chiusura $\barA$ è un insieme convesso.
Prendo due punti $x,y\in\barA$, allora so che esistono due successioni $(x_j)_(j\inNN)$ e $(y_j)_(j\inNN)$ di elementi di $A$ convergenti rispettivamente a $x$ e a $y$.
Inoltre, essendo $A$ convesso, so che per ogni $j\inNN$ il segmento $[x_j,y_j]={tx_j+(1-t)y_j\inRR^n:t\in[0,1]}$ è contenuto in $A$.
Da ...
Aiutoooooo probabilita'
Miglior risposta
i n5 alunni di una classe mista hanno scritto i loro nomi su altrettani biglietti due dei quali devono essere estratti.la probabilita' di aver i nomi di un maschio e di una femmina è doppia di quella di estrarre i nomi di due maschi.quanti sono u maschi e quante le femmmine aiutoooooo mi serve il procedimento spiegato per passo grazie
Aggiunto 1 minuto più tardi:
mi correggo i 25 alunni
salve a tutti, qualcuno può spiegarmi formalmente come mai è valida questa disequazione:
\( \sum_{i=n/2}^{n}log_2(i)\geq \frac{n}{2}log_2(\frac{n}{2}) \)
grazie mille

Salve ;) vorrei un consiglio..A breve dovrò fare l'interrogazione di filosofia, l'ultima dell'anno, e la prof mi ha consigliato di approfondire un argomento in maniera originale mettendoci anche delle opinioni personali, ma a me non viene in mente nulla ;( Sapreste consigliarmi qualcosa? Ah, dimenticavo..L'approfondimento deve essere su Aristotele..Lei ha fatto l'esempio dell'amicizia..Ma non voglio portare quello che lei ha consigliato a tutti di portare..Vorrei essere davvero originale.. ...

Salve ragazzi devo risolvere un equazione differenziale non lineare:
df/dt=f'''+1/2*f*f'' dove f'''=d^3 f/ dx^3 f''=d^2f/dx^2 f(x,t)
condizioni a contorno
f(0,t)=0;
f'(o,t)=0;
f'(infinito,t)=1;
condizioni iniziali
f(x,0)=0;
allora per risolvere questa equazione con matlab devo per forza (perchè imposto) semidiscretizzare con eulero lo spazio, poi tramite ODE45 risolvere l'equazione nel tempo! Partendo da queste considerazioni, ho semidiscretizzato lo spazio con eulero poi ho un problema ...

Ciao a tutti sto provando a svolgere questo esercizio:
Dopo avere schizzato le due funzioni: $f(x)=\frac{1}{4}\ln x$ e $g(x)=2e^{-x+1}-2$, determinare in quale punto e con quale angolo si intersecano le curve.
Allora, secondo me devo seguire questa procedura:
-1. Trovare il punto d'interesezione
-2. trovare $f'(x)$ e $g'(x)$
-3. calcolare la pendenza della tangente di $f(x)$ nel punto d'intersezione, idem per $g(x)$
-4. calcolare la funzione della retta ...

Cari appassionati di matematica, avrei bisogno di un consiglio. Siccome sto per terminare la laurea triennale in matematica, prima di dedicarmi allo specifico argomento di tesi, che verterà sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, ho pensato di fare un seminario preliminare. Qualcuno potrebbe consigliarmi del materiale adeguato, che non sia il testo di Evans, che sia di introduzione alle equazioni differenziali alle derivate parziali, altri libri oppure dispense, tenendo presente ...