Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi!! Sabato ho fatto il primo compitìno di Fisica 1, 3 esercizi, e su due ho alcuni dubbi. Partiamo dal primo:
Su un piano inclinato di 30 gradi ci sono due blocchetti. Quello più in alto è di massa $m_1=0.2kg$, tenuto fermo da un filo ideale inestensibile, il secondo è di $m_2=0.3kg$, attaccato a m1 con una molla (ideale) di costante k=2N/m, con attrito dinamico rispetto al piano u=0.2, e tenuto fermo a distanza d=0.3m dalla base del piano inclinato. Si lascia libero di ...

Salve a tutti. Devo dimostrare che il numero $f*f = sqrt(int_(a)^(b) f^2(x) dx )$ costituisce una norma nello spazio vettoriale $RR^n$. Utilizzando le proprietà dell'integrale di Riemann sono riuscito a dimostrare alcune proprietà richieste nella definizione di norma, ma mi manca l'ultima proprietà, quella della disuguaglianza triangolare. Come posso dimostrare quest'ultima proprietà senza far uso della disuguaglianza di Holder ?
Grazie anticipatamente
Completa le frasi con good at o bad at
Miglior risposta
1. i'm .....football.I don't like sports.
2.He's.....Maths.He's got brilliant marks.
3.-Are you.......singing?
-No, i've got a terrible voice!
4.Monkeys can't swim very well,but they're........climbing trees.
5.I can't play any instruments or sing.I'me really........music!

1. Carthaginienses milites direptione se obstinuerunt.
2. Robustus animus et excelsus liber est omni cura et angore.
3. Post Tarquinium Priscum Servius Tullius suscepit imperium,genitus ex nobili
femina,captiva tamen et ancilla.
4. Hora secunda calceos poscit.
5. Herennius multa dixit de luxuria,multa de vitiis.
6. Romulus,patre Marte natus,Remum fratrem necavit Romamque condidit.
7. Lucretius et Attius de muro se deiciunt.
8. Gorgiae Leontino universa Graecia in templo Delphici ...

Buongiorno a tutti,
spero che qualcuno mi possa aiutare: sto cercando delle buone dispense, possibilmente con esempi annessi e chiari, sullo studio qualitativo delle soluzioni dei problemi di Cauchy. Ho dato un'occhiata alla sezione di questo forum sulle dispense, ma mi è sembrato di non aver visto nulla su questo argomento.
Confido nel vostro aiuto.
Grazie
FRASI URGENTI PER FAVORE !
Miglior risposta
1Catalina ira immodica ardebat.
2convertunt gladios in inimicos!
3este generosi cum filiis vestris!
4brute, es sedulus laboriosusque!
5Dei, colimini semper a Romae incolis!
6Non populus iudicabant tribunos , sed tribuni.
7Ex ramis populi lusciniarum nidi pendebant
8Germani in pagis cum feminis suis habitabant
9publius cornelius belli Punici victoriam merebat.

Traduci le seguenti frasi (10)
Miglior risposta
1. Armeniam minorem Pompeius Deiotaro donavit,quia socius belli Mithridatici
fuerat.
2. Miserum te iudico,quod numquam fuisti miser.
3. Tibi gratias ago,quo me molestia liberavisti.
4. Quoniam iustitia fundamentum est rei publicae,eam semper colite!
5. Torquatus filium suum,quod contra imperium pugnaverat,necavit.
6. Tribunus copias revocavit,quod naturam loci ignorabat.
7. Nemo patriam,quia magna est,amat,sed quia sua.
8. Quoniam de genere belli dixi,nunc de magnitudine pauca ...

Matee derivatee
Miglior risposta
come si fanno le derivate?

seguo da molto il vostro forum e lo trovo davvero interessante con gente molto preparata.
Mi fa molto piacere confrontarmi con tutti voi e aiutare nei limiti della mia competenza

Salve a tutti stavo risolvendo un quesito per la preparazione alla maturità e ho delle perplessitá con il seguente:
Si considerino quattro punti non complanari:
-dimostrare che tre qualunque tra essi non sono allineati
- qual è il numero dei piani determinati da questi punti presi a tre a tre?
-quali sono le intersezioni di questi piani presi a due a due?
In relazione al primo punto ricordo che tre punti sono allineati quando l'angolo tra essi compreso=180 ma non mi aiuta questa cosa.. P.S. Non ...
Problema geometria (107597)
Miglior risposta
1)Una piramide retta ha per base un triangolo rettangolo con l'ipotenusa di 25 cm e un cateto uguale ai suoi 3 quinti.Sapendo che il volume è 800 cm,calcola la misura dell'altezza,dell'apotema e della superficie laterale della piramide.Deve venire 16 cm,20 cm e 600 cm

Edit: avevo dimenticato la potenza $i$. Grazie Gugo!!
Salve ragazzi,
come sapete non sono molto bravo ad usare programmi come Mathematica e simili. Vi chiedo quindi un aiuto per plottare una successione a cui sono particolarmente interessato. La successione, per $n\ge2$, e':
$<br />
a_n=\sum_{i=1}^n(-1)^{i+1}b(n,i) (\frac{1-\alpha}{\alpha(n-1)})^i.<br />
$
dove $b(n,i)$ e' il coefficiente binomiale $n$ su $i$ (come diavolo si fa?? I commandi latex non funzionano!) e dove $\alpha$ e' ...

Ragazzi mi sto avvicinando a studiare i processi stocastici e di rinnovo. In particolare sto studiando il processo di poisson quello che non mi è chiaro è in cosa consiste la ripartizione secondo poisson e che differenza c'è per esempio con la ripartizione binomiale o la ripartizione geometrica.
Vi ringrazio in anticipo

ho la funzione $f(x,y)= sin(xy)/(y-sinx)$ se $y!=sinx$ e $0$ se $y=sinx$
per studiare la continuità nell'origine ho sviluppato con Taylor e ottengo la funzione $(xy)/(y-x)$ però non riesco a stabilire se converge a zero.
Salve a tutti,mi sono appena iscritto sul forum,e avrei bisogno di aiuto con questa espressione:
$ cos 4alpha +sin ^2 2alpha -1 $
Il mio problema sta soprattutto in quel $ cos 4alpha $ ,non so come procedere!
Il risultato dell espressione è $ -4sin ^2alpha cos ^2alpha $

Salve a tutti.
In un testo scientifico ho i seguenti passaggi che non mi riesco a spiegare.
Ho la seguente equazione:
$ q=aq^3+b $ (Espressione 1 di q)
si impone che $ q=a^-0.5 + delta $ (Espressione 2 di q)
dove $ delta = b/2 $.
Allora, se la logica di sostituire la 1 con la 2 può essere etichettata come una scelta pratica, da dove esce che $delta = b/2 $?
Grazie mille a chi vuole e può aiutarmi sia nello spiegare la nascita di quel tipo di approssimazione, sia il risultato ...

Problema geometria (107829)
Miglior risposta
ab è 2/5 bc
l'area del rettangolo è 640 cm quadrati
quanto misuranoab e bc ???

Sto studiando il laser a gas He-Ne. Per ricapitolare c'è un tubo che contiene la miscela dei due gas. Viene creato un moto di elettroni all'interno e quando un elettrone in movimento "sbatte" contro un atomo di He questo ne assorbe l'energia, portandosi dallo stato fondamentale \(\displaystyle 1s^2 \) allo stato eccitato \(\displaystyle 1s^1 2s^1 \). Ecco la frase incriminata. con He* viene indicato l'atomo di He nello stato eccitato sopra descritto.
He* cannot spontaneously emit a ...

Problema con le rette parallele.(urgente)
Miglior risposta
la retta t è perpendicolare alle rette parallele a e b e incontra a nel punto A e b in B. Indica con M il punto medio del segmento AB.
a) disegna una retta passante per M che intersechi a in C e b in D. Dimostra che M è punto medio anche del segmento CD.
b) traccia per M la perpendicolare a CD che incontri a in E e b in F. Dimostra che CEDF è un parallelogramma.

Ragazzi la serie si fa sempre più intrigante ^^ Quali sono le vostre coppie preferite e cosa vorreste che succeda? A me personalmente piacciono tantissimo Anna & Emiliano e per quanto riguarda Maria... Boh io ce la vedo co tutti e 2, non trovate?