Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Equazioni con la verifica (108713)
Miglior risposta
Mi potete aiutare a fare quest'equazioni con la verifica?
ecco la prima: 6x + 20=26 + 2x
ecco la seconda: 20x - 10=11x - 2
ecco la terza: 6 x (4-x)+55= 5 x (2x+3)
Vi prego aiutatemi

In questi giorni sto affrontando lo studio della traiettoria di una massa posta in un campo gravitazionale.
Ho capito (o almeno penso) le motivazioni energetiche di tale orbita, in termini di oscillazione attorno ad un punto di equilibrio (per quanto riguarda la componente radiale del moto).
Tutto ciò, almeno personalmente risulta molto controintuitivo, nonostante abbia ben chiaro per quale motivo l'orbita è ellittica.
Quello che davvero non riesco a capire è perchè due corpi fermi che ...

Devo studiare questa serie
$ sum_(n=1)((e^n*x^n)/(x^(2n)+n)) $
al variare del parametro reale x con $ |x|>=1 $
potete darmi qualche consiglio su come fare?
Mi serve la parola chiave per la mia mappa concettuale che si basa sul fascismo e Mussolini e D'Annunzio

Aiuto mi serve la traduzione di questa cosa..
Miglior risposta
Iphicrates Ahtneniensis, vir clara virtute, egregius fuit magnanimitate, magnitudine rerum gestarum et re militari.
Nam primum cum Thracibus bellum indixit et prospere rem gessit; postea multas Lacedaemoniorum copias profligavit et ingentem militum numerum necavit.
Praeterea rei militaris peritus fuit: arma pedestria enim mutavit et novum loricarum genus instituit itaque ad arma multas acies formavit.
tantus autem bonus civis fuit ut omnes erga Iphicratem magnam fidem habuerint non ...

Latino frasi da tradurre !!
Miglior risposta
1) multi populi omni tempore in fide atque amicitia civitatis Romanae fuerunt.
2) Hieme dies breves sunt,noctes longae;contra aestate longi sunt dies et noctes breves.
3) Cum urbs deleta erit,nullam spem habebimus.
4) Res familiaris a patre prudenti felicibus negotiis augebitur.
5) Ante diem constitutam a consule omnia parata erant.
6) Cum Hannibal autumni tempore per Alpium saltus in planitiem descendit, a Romanis consulibus iter praeclusum est.
7) Romae multi filii occisi sunt,quod ...
ciao ho bisogno di avere riassunto del testo di A. de benedictis politica governo istituzioni nell'europa moderna....c'è qualcuno di voi chè ne è in possesso?? help
grazie spela
Ciao a tutti, sono una ragazza che agli esami di terza media vorrebbe portare come tema le droghe nella storia e come periodo storico collegare gli anni '60, la guerra fredda.. collegamenti originali per le altre materie?

Ho questo esercizio svolto in classe che però non ho capito:
Discutere,ove è possibile,risolvere il sistema al variare del parametro reale k
$\{((k+2)x +2k y -z = 1),(x -2y+kz = -k),(y + z = k):}$
per vedere se questo sistema ha soluzioni devo confrontare la matrice completa e incompleta del sistema.
La matrice incompleta è:
A=$((k+2,2k,-1),(1,-2,k),(0,1,1))$
trovando il determinante la prof ha usato un metodo che non ho capito,ora ve lo scrivo:
$(-1)^(1+1)*(k+2)*(-2-k)+(-1)^(2+1)(2k+1)$=$-2k-k^3-4-2k-2k-1$=-$(k^3-6k-5)$
io invece usando la regola di laplace ...
Ciao a tutti,
io non devo portare una tesina agli esami di maturità,ma come ben sapete all'inizio dell'orale ci sono quei 10 minuti in cui si porta un argomento da trattare... Voi cosa mi consigliate? Non ne ho proprio idea! :(

Aiuto frasi di latino :0
Miglior risposta
1 Marcus tam callidus est ut saepe etiam comites amicosque circumveniat.
2 Lucius tam probus est ut virtutem omnibus rebus semper anteponat.
3 Ante meridiem iam hostium milites spem salutis deposuerant ita ut terga verterint.
4 Tantus in senatu tumultus fuit ut omnes cives accurrerent.
5 In tanto periculo res publica erat ut dictator summam imperii sumpserit.
6 Nero imperator tam crudelis fuit ut multos viros mulieresque necaverit.
Frasi greco x domani!!! (105393)
Miglior risposta
Ragazzi ho gentilmente bisogno x domani della traduzione delle frasi 1,2,3,5,6.
Grazie in anticipo! :D

Salve a tutti.
Volevo porvi alcune domande. Sono sempre stata un'appassionata delle materie scientifiche, nello studio delle quali non ho mai riscontrato particolari problemi (avendo fatto il Classico, tra l'altro, sarebbe stato difficile il contrario).
Sto facendo alcune ricerche sul corso di laurea da seguire il prossimo anno.
Mi piace molto la matematica (meno la fisica). In particolare, sono appassionata di logica. Mi piace più il ragionamento astratto (Matematica, filosofia, logica ...

Frasi participio presente! :/
Miglior risposta
Chi può aiutarmi? :/
Dopo aver sottolineato il participio presente ed eventualmente il nome con cui concorda, individua la funzione del participio e traduci.
4. Magnus erat timor mali impedentis.
5. Homnibus bene viventibus et virtutem amantibus non semper vita beata est.
7. Cives vim obsidentium retuderunt.
8. Dux ad castra appropinquans milites ab exploratione remeantes vidit.
9. Librum legens somnum cepi.
10. Vulpes sitiens fontem quaerit.
Grazie!!!

Traduzioni frasi greco :D
Miglior risposta
mi servirebbero le frasi 1-2-3-5-6-7-8-10-11-14 allego la foto con l' esercizio ciao
Ho un problema che non mi riesce:
"un signore ha comprato un appartamento per 210000€ e su questa cifra ha pagato il 4% di mediazione e 1680€ di ristrutturazione per un totale di 220080 €. Poi lo rivende guadagnando il 16%. A quanto l'ha rivenduto?"
Non mi riesce impostare la proporzione; qualcuno mi può aiutare?
grazie

Un oggetto puntiforme, inizialmente fermo, scende lungo un piano inclinato di 30 gradi e
lungo $2m $. Determinare la velocità al termine del piano inclinato, sapendo che la massa del
corpo è $1Kg$ e non vi è attrito.
a. Determinare cosa sarebbe successo se l’attrito dinamico fra il corpo e il piano fosse
stato pari a $0.3$
b. Siamo sicuri che il problema precedente fosse ben posto? In realtà cosa sarebbe stato
corretto aggiungere come dato del ...
Potete tradurmi dalla 1 alla 12? X venerdì grazie in anticipo ;)
Miglior risposta
Potete tradurmi dalla 1 alla 12? X venerdì grazie in anticipo ;)

Sia n un numero intero.
Sia $\sigma(n)=\sum_{d|n, d>0} d$
Nel caso in cui $n=p^a$, con p primo, i suoi divisori sono gli elementi dell'insieme ${1, p, p^2, ... , p^(a-1), p^a}$
Dunque $\sigma(p^a)=(p^(a+1)-1)/(p-1)$
A questo punto prima di passare al caso generale si osserva che:
Se $(m,n)=1$ e $D_s$ è l'insieme dei divisori di s,
Allora esiste una corrispondenza biunivoca tra $D_(mn)$ e $D_m X D_n$ (prodotto cartesiano) data da $f: D_m X D_n \to D_(mn)$ con $f(d_1, d_2)=d_1*d_2$
Provato che tale ...

Buon giorno a tutti. Ho risolto un equazione e mi risulta:
$ sin^2(x) = 1/2 $
$ sin(x) = ±1/sqrt(2) $
Trovo come soluzioni:
$ x = ±π/4 + 2kπ $
Ma il libro da questo risultato:
$ x = π/4 + kπ/2 $
E' lo stesso? Se si come si passa dalla prima alla seconda? Grazie.