Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuscri
Vi chiedo un parere su questo esercizio. Si puo' fare di meglio? Testo: si discuta la natura degli estremanti di \[f(x,y) = \arctan{(x^4 + y^4 - 4xy)}\] Sia \(g \stackrel{def}{=} \arctan(\dots)\) e \(h \stackrel{def}{=} x^4 + y^4 - 4xy\). Via formula della derivazione delle composte vale \[\nabla{f} = g' \cdot \nabla{h}\] Dato che la derivata dell'arctangente non si annulla mai, gli unici punti stazionari di \(f\) sono i punti stazionari di \(h\). Inoltre per la monotonia dell'arctangente gli ...
2
30 apr 2013, 23:24

simone94sr
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere tale problema. E' data tale curva: $(1/(1+s^2), ln (s+sqrt(s^2+1)),-s/sqrt(1+s^2))$. Devo dimostrare che è una riparametrizzazione della trattrice. Partendo dalla parametrizzazione della trattrice $(sin(t),lntan(t/2)+cos(t))$ Ho posto $s=-cot(t)$ in modo da poter riscrivere abbastanza facilmente i termini trigonometrici in funzione di s. Quello che mi chiedo è se questo cambiamento di parametro va bene o se ho preso una cantonata dato che il coseno tra $(0,pi)$ cambia segno. ...

carolinapollo
mia iutate con la tesina di terza media sulle filippine?
2
27 apr 2013, 13:34

Fighter
qualcuno potrebbe darmi dei collegamenti sulla guerra fredda?? per favore, ne ho bisogno per l'esame di terza media. ho già qualcosa in mente: storia: guerra fredda tecnologia:i satelliti (sputnik 1) arte:Picasso scienze:la luna letteratura:Ungaretti geografia:U.S.A. arte:? Musica:?
1
1 mag 2013, 10:02

_saraaa
Non riesco a sviluppare i collegamenti! Il titolo è 'Amore e Morte'. Ho pensato anche ad altri titoli, ma questo è quello che mi piace di più. Gli altri sono: Sogni e Utopie La Tempesta Il Progresso. Aiutatemi a trovare i collegamenti vi prego!
2
1 mag 2013, 10:51

ChrisPed
Ciao a tutti, sono nuovo e volevo chiedervi una grossa mano. Frequento l'alberghiero e sono all'ultimo anno. Sto facendo la tesina sull' hard rock cafè, ma non so come collegarla a Ristorazione ed a Alimentazione, non trovo cose inerenti insomma. Per economia e diritto ho fatto il Franchising, per alimentazione ho letto anche su altre tesine di questo forum (Riguardanti l'hard rock) di portare l'obesità ma non vedo il nesso e quindi sono bloccato, mentre per ristorazione avevo in mente di ...
1
29 apr 2013, 09:39

gglikeaman
Ragazzi ho bisogno gentilmente delle risposte a queste domande x domani su Rosso Malpelo. ( Questo è il testo http://italiano.sismondi.ch/letteratura/autori/Verga/Malpelo.doc/at_download/file ) 1. Dividi la novella in 12 macrosequenze e indica la loro tipologia (es. narrativa, descrittiva, riflessiva etc...) 2. Quali sono i personaggi benevoli ed ostili nei confronti di Rosso Malpelo? E tra quelli ostili quali stupiscono maggiormente? 3. Ricerca tutti gli aggettivi riferiti a Rosso ...
0
1 mag 2013, 11:10

alessiomeini99
ciao a tutti qualcuno mi può aiutare su una tesina della polizia di stato ??
0
1 mag 2013, 11:07

vincenzo1998
Scusate,potreste tradurmi queste frasi con il participio presente? : // Grazie in anticipo :) -Matronae nuntio victoriam nuntianti laetae occurrunt. -Matronae nuntio victoriam nuntianti laetae occurrerunt. -Parentes exultantes liberos de bello revenientes acceperunt. -Parentes exultantes liberos de bello revenientes accipiunt. -Caesar legatis pacem atque amicitiam petentibus liberalite respondebat. -Medicus nobis aegrotantibus medicamentum dabit. -Medicus nobis aegrotantibus medicamentum ...
1
1 mag 2013, 10:52

HolaAmicos
Nel triangolo ABC, prolunga il lato AC di un segmento CE congruente ad AC, e il lato BC di un segmento CF congruente a BC. Dimostra che il quadrilatero ABEF è un parallelogramma. Nel parallelogramma ABCD considera su AB il punto E e su CD il punto F in modo che AE=CF. Dimostra che i triangoli ADF e EBC sono congruenti. Nel parallelogramma ABCD prolunga, sempre nello stesso verso, ogni lato in modo da ottenere isegmenti BM,CN,DE,AF congruenti fra loro. Dimostra che EFMN è un ...
2
30 apr 2013, 14:26

alebarby
...non riesco a fare alcune frasi di latino...per favore potete darmi una mano a tradurle? :/ 1 nulli civi fas est patriam in periculo deserere 2 neminem unquam cognovi maledicentiorem quam amicum tuum 3 neuter vestrum ad epistulam quam miseram respondit 4 nihil agitis 5 sed nulla lassitudo impedire officium et fidem debet per favore mi servirebbero al più presto, sono interrogata domani!! grazie:)
2
1 mag 2013, 09:39

totta94
Ciao, avrei bisogno di alcune risposte a queste domande : 1- Sulle forme di lotta politica : in che cosa i liberali e i democratici si differenziano sulle forme di lotta politica ? 2- Sui cattolici e i laici : perchè la questione dello Stato della Chiesa è cruciale nel contesto della questione italiana? Perchè D'Azeglio attaccò la gestione dello Stato della Chiesa nelle Romagne ? Aiutatemi, perfavore!!!! Grazie
2
29 apr 2013, 10:50

jpg
Tempo fa, credo alle medie, alle prese con le diagonali dei quadrati e dei cubi, mi chiesi se il rapporto fra diagonale e lato continuasse oltre $sqrt2$ e $sqrt3$ a seconda del numero di dimensioni del "cubo", e quindi se la diagonale di un ipotetico cubo a quattro dimensioni misurasse $sqrt4 = 2$ volte il lato. Purtroppo all'epoca i miei mezzi di informazione di cui disponevo erano comprensibilmente scarsi e tutto si perse in una nube di fumo. L'altra sera, ...
1
jpg
1 mag 2013, 02:27

turkese24
se io per la tesina di 3 media faccio l'america e il terrorismo cosa posso portare di tecnologia :satisfied
3
29 apr 2013, 16:30

bug54
Salve, chiedo un aiuto per trovare la t da quest'espressione (in cui t rappresenta il tempo del distacco di un filo (lungo a) che pende scorrendo da un tavolo largo a/3) : b cosh(t-c) + d sinh(t-c) - a = 0 grazie

palmolive12
Recensione del testo villaggi e curtes come basi economico-teritoriali per lo sviluppo del banno. AUTORE: Giuseppe Sergi. TROVATE IL TESTO IN ORDINE SU http://www.griffini.lo.it/laScuola/prodotti/Monachesimo/antecedenti/curtes.pdfLa «curtis» nella trama dell’insediamento a villaggi Il percorso economico-politico normale del grande possessore medievale è quello che lo conduce dalla signoria fondiaria (semplice possesso di terre, solo in parte caratterizzato dalla capacità di ...
2
29 apr 2013, 13:22

gaiapuffo
Ciao ho la seguente funzione di costo(informatica algoritmi) T(n-1)+logn (n elevato alla 2) Se seguo Ii l master theorem, ho la formula se a=1 allora n^b se a>=2 allora a^n*n^b Allora mi ritrovo nel caso 1,ma mentre se ho T(n-1)+n hoi che beta è 1,qui ho logn e quindi non so cosa fare
4
28 apr 2013, 16:16

il CAPITANO cheli
aaa cercasi fidanzata..... non ho ancora avuto una ragazza ed ho già 15 anni, ci sto provando con una, ma per lei non esisto. Qualche consiglio? sono disperatoooo!
3
29 apr 2013, 18:12

Darèios89
Data la funzione [tex]f(x)=x^3-8[/tex] applicare il primo passo dei metodi di Newton e delle secanti per la ricerca di uno zero. Allora dovrebbe essere [tex]f(a)*f(b)< 0[/tex] [tex]f'(x)\neq 0[/tex] Se scelgo [tex]a=1, b=3[/tex] [tex]x_1=x_0-\frac{f(x_0)}{f'(x_0)}=\frac{8}{3}[/tex] Mentre con le secanti: [tex]x_2=\frac{f(x_1)x_0-f(x_0)x_1}{f(x_1)-f(x_0)}= \frac{160}{97}[/tex] Mi sembrano valori strani.....

Filippo543
Letteratura entrate Miglior risposta
Sapete dirmi qualcosa su Carlo Goldoni
1
1 mag 2013, 08:28