Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao faccio la quinta biologico a pistoia ...devo preparare la mia tesina e non so su quale argomento buttarmi ho bisogno di aiuto come materie interne ho italiano inglese e chimica esterne biochimica filosofia e matematica sinceramente vorrei incentrarmi più su biochimica ma vorrei un argomento che si colleghi bene a varie materie almeno più di due non certo qualcosa di tirato che sia una cosa innovativa che colpisca ...ho idea di fare una presentazione power point grazie mille ragazzi mi ...

Il determinante è [size=150]l'unica[/size] funzione
$det:M(n)to K$
avente le proprietà seguenti:
$det I = 1$
se $B$ è ottenuta scambiando due righe o due colonne di $A$ , allora $det B = -det A$ ,
se $B$ è ottenuta moltiplicando una riga o una colonna di $A$ per $k$ , allora $det B = kdet A$ ,
se $B$ è ottenuta sommando una riga o una colonna rispettivamente di A ad un'altra, allora ...
Vorrei sapere le date degli esami di terza media. Grazie.Simone

Ciao
devo risolvere degli esercizi con il metodo delle forze.
Il primo scoglio da superare è ovviamente il calcolo delle reazioni vincolari che devo svolgere per via grafica, tuttavia non riesco ad andare avanti in queste configurazioni perché non so da dove "attaccare" la struttura.
Per la prima sia la biella AB che quella BC sono cariche e perciò non posso equipararle a carrelli, CD è un tronco iperstatico scarico che non mi da nessuna informazione ed il sistema non è esternamente ...

Per far si che un insieme sia un sotto spazio vettoriale deve :
- essere kiuso rispetto somma e prodotto ed avere l 'elemento neutro.
Perche ,sapendo questo, so anche che nel sottospazio sono verificate le 8 proprietà intrinseche di uno spazio vettoriale? Perche si rende neccessaria la rikiesta che l`elemento neutro appartenga all`insieme?( e già compresa nella chiusura del prodotto)

Mi aiutate a capire come cambia la matrice associata usando al posto della sua base canonica con un altra base? sul libro che al (momento qui non tengo lasciato a casa per sbadataggine) mi mostrava come la matrice associata aveva certe coordinate e come cambiando la base di partenza le coordinate si trasformassero. Spero di essermi spiegato.

Ho questo limite
$ lim (n^2log(1+2^n)sen(n))/((2^(1/n)-1)(3^n)) $
ponendo $ 1/n=t $ e usando i limiti notevoli riesco ad arrivare a questa situazione
$ t/((2^t)-1) log(1+2^(1/t))/(2^(1/t)) (sen(1/t))/(1/t) (2/3)^(1/t) (1/t^4) $
però qui non riesco ad eliminare l'ultima forma indeterminata...
il limite deve risultare risultare 0
qualche idea?

Ciao ragazzi, chiedo a voi qualche dubbio e chiarimento che mi piacerebbe avere
Sono quasi laureato e per la specialistica non so se rimanere a Catania o salire al nord. Voi cosa consigliate? In quali città d'Italia conviene fare il percorso della specialistica? Dove ci sarebbero secondo voi più possibilità di lavoro?
Attualmente sono più legato alla Matematica teorica, mi piacerebbe insegnare.
Inoltre chiedo se per insegnare nelle università bisogna fare un percorso diverso da chi vuole ...

Integraleee (108698)
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di voi con questo integrale ,risolvendolo col metodo della sostituzione..
Cosx(V3+2senx) dx
con t=3+2senx
Grazie in anticipo :-)
P.S.: V è la radice

Una carica positiva e` distribuita con simmetria cilindrica nel volume di un cilindro di raggio a; rispetto
ad un sistema di assi cartesiani ortogonali l’asse del cilindro coincide con l’asse z e le basi del cilindro
si trovano sui piani z = 0 e z = a. La distribuzione, messa in rotazione uniforme attorno all’asse z,
a velocita` angolare ω genera un campo densita di corrente $\vec j(r) = 3j_0(r/a)^2 \hat \phi$ (dove $\hat \phi$ e` il versore
tangente, associato alla coordinata cilindrica φ).
[1] ...

Mi servirebbe l'analisi dei personaggi e delle figure retoriche dal primo al sesto capitolo dei promessi sposi:)

In un triangolo isoscele ABC, la cui base BC misura 2a, l'angolo al vertice in A ha il coseno uguale a 17/25. Si prenda internamente alla base BC un punto P e internamente al lato AB un punto Q in modo che siano congruenti i segmenti BP e BQ in modo che sussista la relazione: $3AQ^2 + 10PQ^2 = 15a^2$
Non riesco proprio a partire con il procedimento di questo esercizio...chi mi dà qualche dritta giusta sarà ben accetto, grazie!!!
che collegamenti fare con: latino, italiano, storia, filosofia e inglese??
allora ho fatto tutto, mi manca per l'orale da collegare con il giappone le seguenti materie:
letteratura
scienze
musica
avete da consigliare?? grazie

Salve a tutti. Qualcuno saprebbe darmi una dritta per risolvere questo limite? Mi sta facendo dannare. Ho provato a moltiplicare, dividere aggiungere sottrarre, hoptal....e non riesco proprio ad arrivare alla soluzione
$ lim_(x -> 0) (cos(sqrt(x) )- sqrt(1-x))/x^2 $

salve a tutti... ho un grande problema con questo esercizio in cui devo trovare i massimi e minimi vincolati usando le curve di livello:
la funzione è: $f(x,y)=x^2+y^2+2x$
il dominio è: $C={(x,y) in RR^2 : x^2+(y-2)^2<=1}$
ho fatto la circonferenza di centro $C= (0,2)$ e raggio $r<=1$
ho fatto
$f(x,y)=(x+1)^2+y^2= c+1$
nel grafico ho tracciato anche due circonferenze con centro $(-1,0)$ che sono tangenti al dominio
ora come faccio a trovare i punti di massimo e minimo??
ho provato a fare ...

Sera, ormai è troppo che ci giro e ci rigiro, mi servirebbe il vostro aiuto nel semplificare queste equazioni, e se possibile (ma probabilmente no ) aiutarmi a risolvere il sistema . Ecco a voi:
$\{(\sum_{i=1}^{n-1} b_i=2b_ib_{n-i}+b_i+b_{n-i}-a+1),(b_i<b_{i+1}):}$
${a,b,i,n} in NN$
$n=2a$;
$2b_a+1$ non deve essere primo.
Il sistema è molto complesso, me ne rendo conto, ma mi aiuterebbe molto in ciò che sto' facendo
Cerco solo dei consigli su come semplificare, su come procedere a risolverla, oppure la sua ...

Considerando un sottogruppo delle permutazioni di sei elementi ( $S_{6}$), generato da $a=(1 2 3 4)$ e $b=(3 4 5 6)$, quanti sono i suoi elementi? C'è un modo di generalizzare il risultato per questi gruppi aventi generatori che non commutano??
la liberta guida il popolo , il quadro

In un triangolo isoscele, circoscritto ad una circonferenza, la distanza del vertice dal punto di contatto di uno dei due lati obliqui del triangolo è 4,5 cm e la distanza dello stesso vertice dal centro della circonferenza è 17/8 del raggio; calcolare la misura del perimetro e dell'area del triangolo.
Indicando con A il vertice del triangolo e con K, H ed L i punti di contatto della circonferenza rispettivamente con AB, AC e BC, ho calcolato dapprima il raggio dal triangolo rettangolo AKO con ...