Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shadow881
Buonasera ho un esercizio davvero stupido ma ho bisogno di un chiarimento data la seguente funzione di ripartizione $F(X)=\{ ((1-2^-x) if x>=2) , (( 1/8x^2 ) if 0<=x<2),(0 if x<0 ):}$ calcolare $P(0<X<=1)$,$P(X=2)$ banalmente $P(X=2)=F(2)-F(2^-)=(1-2^(-2))-1/2=1/4$ $P(0<X<=1)=F(1)-F(0^-)=1/8$ giusto? Ma se per esempio m avesse chiesto $P(1<X<=2)$ sarebbe stato corretto scrivere $P(1<X<=2)=1-2^(-2)-1/8$ oppure dovevo considerare anche il contributo della funzione $1/8x^2$ nel punto $x=2$? spero di essermi spiegato bene altrimenti ci ...
2
14 gen 2022, 17:00

maurizioalesi56
SONO IN SECONDA MEDIA 1)Un campo rettangolare e' lungo 400 m e largo 300 m. Un agricoltore lo coltiva a grano per i suoi 2/5 e a vigneto per i 3/4 della parte restante. Se ogni metro quadrato di terreno produce in media 3,8 kg di uva, quanti chilogrammi di uva in piu' avrebbe raccolto l'agricoltore se avesse coltivato a vigneto tutta la parte restante? (risultato: 68.400 kg) 2)Un terreno di forma rettangolare, largo 40 m, e' stato venduto a 7,50 euro il metro quadrato con un ricavo ...
3
14 gen 2022, 14:57

riparazionemeeetofficial
Nel testo canto notturno di un pastore errante dell'asia porgo questa domanda Perché il poeta ha affidato ad un personaggio semplice come il pastore le proprie concezioni sulla vita?
1
13 gen 2022, 18:05

P0o0l
Perfavore, qualcuno riesce a fare questi esercizi di grammatica? Grazie
1
14 gen 2022, 15:19

marcoderamo93
Buongiorno mi sono imbattuto in questo esercizio In un'urna con 10 palline rosse e 5 bianche si effettuano tre estrazioni. Ogni volta che si estrae una pallina bianca la si reinserisce nell'urna con un'altra dello stesso colore, quando se ne estrae una rossa invece la si toglie. Sia $N$ il numero di palline nell'urna dopo le 3 estrazioni. Calcolare la pfm di $N$ e la $E(N)$ io ho pensato di vedere prima tutti i possibili casi cosi da scrivere i valori ...

astruso83
Salve, Le variabili in Python sono diverse dalle variabili in C. Per esempio, creare una variabile in Python sembra equivalente a quello che succede quando si crea un puntatore in C... Per esempio, se si creano le due variabili a=3 e b=3, b e a puntano alla stessa area di memoria dove si trova l'intero 3. In C, invece, si verebbero a creare due area di memoria diverse contenenti gli stessi dati, cioe' il numero 3. Che vantaggi ci sono in Python a creare variabili in questo modo, come ...
3
9 gen 2022, 21:44

Frangalax
Mi potreste risolvere questi problemi? Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano 5a e 2a + 1 Se si aumenta il primo di 3a+ underline 2 e si diminuisce il secondo di a, qual è la differenza tra la seconda e la prima area? La soluzione è:-a²+5/2a+1 L'altro problema è nel file allegato Aggiunto 43 secondi più tardi: Il secondo problema è il 439 e il primo il 438
1
14 gen 2022, 11:46

reginadicuori06
HELP ho bisogno di una mano in greco, vi prego aiutatemi con la traduzione di due frasi sono del libro Quanto siamo classici pagina 38 frase 2 e 9 vi pregooo
2
18 gen 2022, 09:20

vitoge478
Scusate ma non ho capito un cosa. Data una funzione del tempo, es. x(t), perchè quando si scrive la derivata seconda si scrive d2x/dt2 e non d2x/d2t?

wattbatt
Negli esercizi di elettrotecnica a volte non c'è disegnata la massa/presa a terra, a volte ce n'è una, a volte ce ne sono tante. Se sono tante mi pare di aver capito che equivalgono allo stesso nodo, tanto la presa a terra è una per tutti, giusto? Se ce n'è una, ok. Ma se non c'è, è perchè è sottintesa e al massimo decido io dove disegnarla se mi serve per i calcoli, o certi circuiti non l'hanno proprio?
1
13 gen 2022, 12:52

MarkS3
Ciao a tutti, sto facendo un esercizio su una Z-Trasformazione. $ 2y(n+2)+3y(n+1)-2y(n)=2^(n-1), y(0)=1, y(1)=0 $ Ho trasformato ambo i membri e fin qui tutto bene, mi trovo: $ Y=z/(2(z-2)(z+2)(2z-1))+(2z^2+3z)/((z+2)(2z-1)) $ A questo punto dovrei ritrasformare. $ Y=z((4z^2-2z-11)/(2(z-2)(z+2)(2z-1))) $ Faccio la decomposizione in fratti semplici (mettendo da parte un fattore z) e ottengo: $ A/(2(z-2))+B/(2(2z-1))+C/(2(z+2)) $ Vado a fare i calcoli e mi trovo: $ 2Az^2+3Az-2A+Bz^2+4B+2Cz^2+3Cz+2C $ Uguagliando al numeratore trovo infine il seguente sistema: $ { ( 2A+B+2C=4 ),( 3A+3C=-2 ),( -2A+4B+2C=-1 ):} $ Non vi posto tutti i calcoli, ma ...
5
11 gen 2022, 11:29

Matte3697
Determinare la scelta economicamente conveniente tra treno e autobus conoscendo il numero di partecipanti, il prezzo totale del bus e il prezzo per persona del treno grazie
2
13 gen 2022, 14:16

reginadicuori06
HELP ho bisogno di una mano in greco, vi prego aiutatemi con la traduzione di due frasi sono del libro "Quanto siamo classici" pagina 38 frase 2 e 9 vi pregooo
1
18 gen 2022, 09:19

Yuyu_13
Buonasera. Sto provando a svolgere il seguente esercizio. Esercizio: Sia $f:V to W$ applicazione lineare e siano $A,B subseteq V$ sottospazi vettoriali tali che $AcapB={0_V}$ e $(A+B)capKerf={0_V}.$ Dimostrare $f(A)capf(B)={0_W}$ Risoluzione: Ho pensato che la soluzione sia di verificare che l'applicazione $f$ sia iniettiva per poi osservare ${0_W}=^1f(0_V)=^2f(AcapB)=^3f(A)capf(B)$ 1=linearità, 2=ipotesi, 3=iniettività (se c'è ) In tal caso per dimostrare che $f$ risulti ...
2
13 gen 2022, 19:21

pasqualed70
Buongiorno a tutti, sto provando a risolvere alcuni esercizi non molto complicati riguardanti il calcolo combinatorio. Nonostante però riesca a sviluppare un ragionamento sensato, i risultati sono numeri negativi e dunque non accettabili. Qualcuno saprebbe indicarmi il modo corretto di svolgere questi quesiti? Numero 1 Siano A = {1,2,3,4,5) e B= {1,2,3,4}. Determinare: (a) Quante sono le funzioni f: A -› B tali che f(1) ‡ 1? (b) Quante sono le funzioni f: A -› B tali che f(1) ‡ f(2)? ...
4
12 gen 2022, 13:38

Antonio_De_Silvio
Ragazzi qualcuno può scrivere un testo che segua la seguente traccia? A te è mai capitato di lasciarti scoraggiare dal giudizio che gli altro hanno su di te? Al contrario ti è capitato di essere spronato perché ti sentivi stimato e apprezzato? Pensi che gli altri diano il giusto valore alle tue capacità o a volte ritieni di essere sottovalutato? Ti capita invece di sentirti sopravvalutato quando invece hai poca fiducia nei tuoi mezzi?
4
13 gen 2022, 14:55

Gianni Trattore
Salve, pongo questa domanda al termine di una sessione di studio, quindi, sperando non sia piu' banale del dovuto, continuo. Calcolando l'integrale curvilineo, ad esempio lungo una circonferenza, di una funzione che abbia almeno una singolarità sul bordo del dominio, il residuo di questa/e singolarita' contribuisce al valore dell'integrale? Ho provato a fare vari ragionamenti che pero' al momento non mi hanno portato a conclusioni, spero mi possiate aiutare e grazie.
4
3 gen 2022, 21:30

libo93
Buongiorno, dovrei verificare la convergenza delle due seguenti serie: 1) $ sum_(n=1)^(+ oo)log(n!)/(n^4) $ La presenza del fattoriale mi ha fatto pensare all'uso del criterio del rapporto: $ a_(n+1)=log((n+1)!)/(n+1)^4=log((n+1)n!)/(n+1)^4=(log(n+1)+log(n!))/(n+1)^4 $ Ma direi che non mi porta da nessuna parte Consigli? 2) $ sum_(n=1)^(+ oo)1/(nroot(n)(n) $ Ho pensato intanto di riscriverla così: $ sum_(n=1)^(+ oo)1/(n^((n+1)/n) $ Però non mie viene in mente nulla Questa seconda dovrebbe essere divergente. La condizione necessaria di convergenza mi risulta comunque verificata.
6
13 gen 2022, 11:11

mario.romini
Buonasera, volevo porre una domanda relativa alle valutazioni finali di un quadrimestre. Se nel corso dell'anno è stata svolta una verifica, e l'insegnante ha alzato a tutti il voto di questa di mezzo voto (0.5) poiché era andata generalmente male, io, che in quella verifica avevo preso il massimo (10) senza alcun "bonus" aggiuntivo, ho diritto ora a vedermi attribuito il mezzo voto in più concesso agli altri in quella verifica nella mia media finale dei voti? Grazie in anticipo

Frostman
Buongiorno, avrei bisogno di una mano sugli integrali di Lebesgue. Ho molto ben chiara la teoria sia a partire dal concetto di $\sigma\text{-algebra}$ fino a tutti i teoremi che coinvolgono l'integrale di Lebesgue. Tuttavia faccio davvero fatica a trovare diciamo un modo operativo per poter risolvere gli integrali di Lebesgue. Mi verrebbe d'istinto di operare allo stesso modo di come si fa con gli integrali di Riemann. Ad esempio, questo primo esercizio mi chiede di andare a valutare l'integrale di ...
1
13 gen 2022, 14:08