Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oO_Matthew_Oo
io.....be vorrei giocare a baseball visto che le uniche volte che ho giocato ho fatto fuoricampo(3/5)...:hi:hi:hi:hi
24
6 gen 2009, 09:11

boicu
Salve, vorrei un chiarimento su degli esercizi effettuati in classe 4° dalla maestra e sui compiti nel libro fatti risolvere con lo stessa impostazione: "scrivi i multipli di 2 compresi tra 9 e 21 = 11-13-15-17-19-21 "scrivi i multipli di 8 compresi tra 33 e 89= 41-49-57-65-73-81-89 Alcuni esercizi che avevamo svolto a casa con il sistema dei multipli : "scrivi i multipli di 3 compresi tra 14 e 37= 15-18-21-24-27-30-33-36 sono stati corretti e risolti come sopra(17-20-23 ...
3
17 gen 2022, 13:56

vitozzolo
ciao a tutti, ci sono 2 problemi di geometria che nn riesco a capire, potete aiutarmi? grazie! 1 in un parallelepipedo rettangolo le dimensioni della base misurano 9,6 cm e 7,2 cm; sapendo che l'area della superficie laterale e' di 2402,4 cm2, calcola la misura della diagonale, l'area della superficie totale e il volume. 2 in un parallelepipedo rettangolo la diagonale di base misura 26 cm ed una dimensione misura 24 cm. Calcola l'area della superficie totale, sapendo che la terza ...
1
17 gen 2022, 16:23

andretop00
Codice: (*) 4. Sia $u(x, y) $ la soluzione del seguente problema di Neumann per l'equazione di Laplace [tex]\begin{cases} u_{xx}+ u_{yy} = 0 \qquad 0 \le x \le L \quad, \quad 0 \le y \le M\\ u_y(x, 0) = 0 \qquad \quad 0 \le x \le L \\ u_y(x, M) = f(x) \quad 0 \le x \le L\\ u_x(0, y) = u_x(L, y) = 0 \qquad \quad, \quad 0 \le y \le M \end{cases}[/tex] È corretto come risultato $ \sum_{k = 0}^{+\infty} c_k \cdot cos(k \cdot pi/L \cdot x) \cdot cosh(k \cdot pi/L \cdot y) $ ?
10
5 gen 2022, 22:21

totors
riassunto e parafrasi sibilla cumana libro 6 vv. 45-76 graaazie!!!:hi:hi
5
11 feb 2008, 14:23

broccolo99
Ciao a tutti, sto cercando di svolgere il seguente esercizio di teoria algebrica dei numeri. Dimostrare che {$1$, $ ³\sqrt2 $ , $ ³\sqrt4 $ } è una base intergrale di $ \mathbb{Q}[³\sqrt2] $. Il che è equivalente a dimostrare che la chiusura integrale di $ \mathbb{Z} $ in $ \mathbb{Q}[³\sqrt2] $ è uguale a $ \mathbb{Z}[³\sqrt2] $. La mia idea è stata quella di usare il discriminante della $\mathbb[Q]$-base di $K$ {$1$, $ ³\sqrt2 $ , ...

marcoderamo93
Eh già siamo ancora qua Ho un'altro esercizio : Sia $X ~exp(3)$ e sia $Y=e^X$ (a) Calcolare $E(Y )$,$ Var(Y )$. (b) Calcolare la funzione di densità di $Y$ , evidenziando per quali valori la funzione di densità è non nulla. (Facolatativo: Se ho $Z~Gamma(alpha,lambda)$ calcolare media e varianza di $Z^2$) ----------------------------- Per il punto a) ho fatto una piccola osservazione infatti $M(t)=E(e^Xt)=lambda/ (lambda-t)$ per una distribuzione ...

fede-1244
Salve a tutti ho il seguente problema: Determinare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione $F(x)=\int_1^x lnt dt$ nel punto $x0=2$. Non so proprio come muovermi, qualcuno potrebbe spiegarmi passaggio per passaggio la procedura?
2
15 gen 2022, 20:52

vinman1
Salve ragazzi, sto cercando di compiere questo esercizio di dinamica dei solidi: Sono riuscito a calcolare tutti i punti in funzione solo della z di B come richiesto, ora però arrivato all'ultimo punto mi sorge un dubbio: nell'applicare la I ECD dovrei sommare tutte le forze (attive e vincolari) e porle uguali a $ Ma_G $ , ma quest'ultima è praticamente impossibile da calcolare, perchè il baricentro non si riesce a trovare, dato che la posizione delle ruote non si ...

lisacassidy
Ciao a tutti! Ho la seguente equazione complessa: $ (z^5+2-i)(Re(z)-Im(z))=0 $ Io l'ho divisa così: $ z^5+2-i=0 rarr z=root(5)(-2+i) $ $ (Re(z)-Im(z))=0 -> a-b=0 -> a=b $ considerando $ z=a+ib $ Poi non saprei come proseguire

SteezyMenchi
Scusate ho un problema con questo esercizio(con soluzione data): Devo dimostrare che $<,>:M_(m,n)(R) "x" M_(m,n)(R) rarr R$ t.c $<A,B> =tr(B^TA)$ è un prodotto scalare def.positivo. Io, prima di tutto, ho dimostrato la linearità sul primo argomento (additività e omogeneità, ovvero $<A_1+A_2,B>$ e poi $<\lambdaA,B>$) e fin qui tutto ok. Stavo per fare la stessa cosa per il secondo argomento (pur sapendo che avrebbe funzionato) però poi ho notato che il libro, per dimostrare la bilinearità, usa una semplice ...

fede-1244
ciao a tutti! Qualcuno può spiegarmi come svolgere questo esercizio? Sia $f : D_f \rightarrow \RR $ derivabile nel punto $x_0 \in D_f$. Mostrare con un esempio che la condizione $f′(x_0) = 0 $ è solo necessaria perché $x_0$ sia un punto stazionario.
2
16 gen 2022, 16:25

lisacassidy
Buonasera, avrei il seguente limite: $ lim_(x -> 0) (ln(e^(x^2)+x^4)-xsenx)/(sen(2x^2)+4cosx-4) $ Qualche aiuto su come iniziare a svolgerlo? Ho notato che viene la forma indeterminata $ 0/0 $ Grazie
10
10 gen 2022, 23:03

itisscience
Due condensatori di capacità C1 = 20 nF e C2 = 18 nF e due resistori R1 =50Ω eR2 =100 Ω sono collegati come in figura ad un generatore che fornisce la forza elettromotrice ε. Con l’interruttore T chiuso nel sistema di condensatori C1 e C2 è immagazzinata l’energia elettrostatica Ue = 1.9 ⋅ 10-4 J. Calcolare la forza elettromotrice ε del generatore. Se ora lo spazio interno a C2 viene completamente riempito con un materiale dielettrico di costante dielettrica relativa κ ...

ILjumpy
Inizio subito col dire che il titolo andrebbe corretto in "aleatorietà nel voto dei miei esami universitari", ma non volevo monopolizzare egocentricamente il titolo e chiunque voglia aggiungere proprie considerazioni/domande ben vengano. Ma approfondiamo la domanda che vorrei porvi: mi trovo nella situazione di aver superato diversi esami all'università con un ventaglio voti che spazia da un 20 fino a 30, pur mettendo la medesima passione nello studio e impegnandomi allo stesso modo non riesco ...
40
13 gen 2022, 19:45

axpgn
Ho la seguente successione definita ricorsivamente: $a_(n+3)=a_n+a_(n+1)$ inizializzata così: $a_0=3, a_1=0, a_2=2$ Faccio una tabella dei primi termini:
3
14 gen 2022, 23:59

SteezyMenchi
Salve a tutti avrei dei dubbi su questo esercizio: Data la matrice A= $((1,1),(1,0))$ considera l'applicazione $T:M_(2,2)(R) rarr M_(2,2)(R)$ data da $T(X)=AX-XA$. Dimostrare che l'applicazione è lineare e calcolare $ker$ e $Im$ di $T$ e dimostra che $M_(2,2)(R)=KerT \oplus ImT$. Allora la prima parte l'ho fatta così: $T(X_1+X_2)=A(X_1+X_2)-(X_1+X_2)A=(AX_1-X_1A)+(AX_2-X_2A)=T(X_1)+T(X_2)$ per l'additività $T(\lambdaX)=A(\lambdaX)-(\lambdaX)A=\lambda(AX_XA)=\lambdaT(X)$ per l'omogeneità I miei problemi iniziano qui: premetto che io il capitolo sulle matrici del ...

nato_pigro1
Se tutto d'un tratto tutte le teorie fisiche elaborate da Aristotele fino alla relatività e alla quantistica (per non andare oltre) scomparissero, tutti i libri di fisica bruciati, tutti i fisici dimenticassero ciò che hanno studiato, cosa accadrebbe? Questo però con alcuni "vantaggi" rispetto ad aristotele: rimangono gli stumenti che possediamo ora, quindi siamo a contatto con le stesse fenomenologie fisiche del giorno d'oggi e abbiamo le stesse conoscenze epistemologiche e metodologiche ...
28
27 mag 2008, 17:37

salmoiraghi
Ciao vorrei chiedere una delucidazione in merito alle note del professore: Definizione: Sia A un anello commutativo, e siano $a,b in A$ Allora a e b si dicono associati se a divide b e b divide a. Oss: In un anello commutativo unitario A, per ogni $a in A$ , e per ogni elemento invertibile $u in A$ , $a$ ed $au$ sono associati. Infatti è evidente che a divide au, e, d'altra parte, $a=a1=a(u u^-1)=(au)u^-1$ per cui au divide a. In un ...

first100
Salve a tutti, ho un sistema di questo tipo: $ \{(17x -=5 mod 8),(4x -= 16 mod 44),(5x -=10 mod 7):} $ riducendo i vari termini della x ottengo : $ \{(x -=5 mod 8),(x -=4 mod 11),(x -=2 mod 7):} $ tuttavia andando avanti non ottengo una soluzione valida del sistema, sono sicuro che l'errore è nella riduzionein forma cinese, tuttavia vorrei una mano per capire su quale o quali equazioni commetto degli errori. Ho ridotto la prima sapendo che 17 è 1 mod 8, la seconda dividendo tutto per 4 e dividendo il modulo per il MCD fra 44 e 4 , e la terza moltiplicando il ...