Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cannone Speciale
Avrei un dubbio su una questione forse poco importante, che mi è sorta studiando l'integrale di Riemann, per dare la definizione di funzione integrabile si parte da una funzione f def \( f:[a, b]\longmapsto\mathbb{R} \) limitata. Ora se una funzione va in R per forza è limitata perchè R non contiene i simboli di infinito quindi dire che è limitata è ridondante a parer mio. Infatti anche la funzione \( \frac{1}{x} \) è definita solitamente in \( (0, +\infty ) \)

FabioA_97
ciao, vorrei avere conferma se sto risolvendo in modo corretto questo esercizio, perché il professore l'ha svolto in maniera differente da un certo punto in poi. Il testo dice: $ H=\mathcal{l}^2 $ $ T:H->H $ definito come $ Tx=(0,x_1,\frac{x_2}{2},\frac{x_3}{3},...,\frac{x_n}{n},...) \ \forallx=(x_1,x_2,...,x_n,...)={x_n}_{n\in\mathbbN\\{0}}\inH $ Dimostra che $ T $ è compatto. Per dimostrare che $ T $ è compatto dimostro che è limite di una successione di operatori compatti $ (T_Nx)_n $ definita come $ (T_Nx)_n={ ( (T_Nx)_n\ \ \text{se}\ n\leqN ),( 0 \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \text{se}\ n \geq N+1):} $. ( $ T_N:H->H $ è lineare e ...
3
18 gen 2022, 15:34

SpiderWario
Ciao a tutti, scusate se chiedo un aiuto da appena iscritto. Sto facendo difficoltà con un calcolo.. non sono molto portato! Vorrei mettere in vendita un oggetto ma devo calcolarne il prezzo finale. Io so che l'oggetto lo pago 10 al fornitore e devo valutare il profitto in base alle tariffe del sito (mettiamo ebay come esempio che ha 5% + 0.35 per vendita). E' facile per me fare 10*5%+0.35 e sommare il risultato a 10. Ma così ottengo le tariffe del prezzo che pago io a chi mi fornisce il ...
6
18 gen 2022, 11:07

bb88
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto su questo esercizio. Il testo è il seguente Data $f: V->V$ applicazione lineare quale delle seguenti affermazioni è corretta ( se c'è): 1) la dimensione di $f(W)$ non varia al variare di $W$ sottospazio vettoriale di dimensione 2 se e solo se $f$ è l'applicaizone nulla o l'identità 2)se $dim f(W)<2$ per ogni $W$ sottospazio vettoriale di dimensione 2 allora $f$ è nulla. 3) se esiste ...
12
17 gen 2022, 13:14

buggy4
Ciao a tutti, sto sbattendo la testa su questo problema da un po', qualcuno potrebbe aiutarmi? Siano $g$ e $f$ due endomorfismi di uno stesso spazio vettoriale finito dimensionale $V$, allora vale che: $g@f=f@g hArr Im(f)=Im(g) ^^ Ker(f)=Ker(g)$ Oppure vale che $g@f=f@g hArr Im(f)=Ker(g) ^^ Ker(f)=Im(g)$ Oppure non è vera nessuna delle due.
3
17 gen 2022, 10:36

paradisoea4
Calcola le misure della base e dell’altezza di un triangolo sapendo che hanno la stessa lunghezza e che l’area e`128 dm2
1
18 gen 2022, 16:26

lionza09
Aiutoooo devo scrivere una novella per domani mi aiutate?
2
18 gen 2022, 10:30

edoardo.lol
Strofe pari e dispari Miglior risposta
CIao, stavo preparando la presentazione di italiano su Cecco Angiolieri (si fosse fuoco) e ho trovato su internet la divisione in strofe pari e dispari ma nessun sito spiega di cosa si tratta...qualche idea?
1
17 gen 2022, 22:04

lionza09
AIUTOOO devo inventare una novella per domani mi potete aiutare qualcuno ne ha 1 pronta? GraZIEa
1
18 gen 2022, 10:17

lionza09
Aiutoooo devo scrivere una novella per domani mi aiutate?
1
18 gen 2022, 10:29

lionza09
Aiutoooo devo scrivere una novella per domani mi aiutate?
1
18 gen 2022, 10:29

matty92
analisi del periodo ,c 'è qualcuno che può aiutarmi.
2
13 apr 2010, 15:56

Wuliao
Qualcuno ha pas a pas vol.1?
3
15 gen 2022, 23:00

first100
Salve a tutti, Sia assegnata sull’insieme $A = Q\rightarrowQ$ la seguente operazione $* : AxA \rightarrow A$ tale che $AA (x,y),(z,w) in A$: $(x, y) * (z,w) = (z + 4+x, 5wy).$ Stabilire se l'operazione è associativa. la proprietà associativa è questa : $a,b,c in A : (a*b)*c=a*(b*c)$ ma non so proprio come impostare l'esercizio. Qualcuno mi da un input per cominciare?

edoardo.lol
CIao, stavo preparando la presentazione di italiano su Cecco Angiolieri (si fosse fuoco) e ho trovato su internet la divisione in strofe pari e dispari ma nessun sito spiega di cosa si tratta...qualche idea?
1
17 gen 2022, 22:05

marcoderamo93
Buonpomeriggio stavo affrontando questo esercizio abbastanza semplice ma ho trovato subito un anomalia Siano $X~exp(2)$ e $Y~N(4,4)$ due v.a indipendenti e sia $Z=XY$ a) Calcolare $E(Z)$,$VAR(Z)$ b)siano $Z_1..Z_49$ v.a indipendenti con la stessa densità della v.a $Z$ definita prima.Calcolare approssimativamente la probabilità che la media empirica $bar\Z_49 $ superi 3 a) Come dal titolo il problema lo pesco ...

shadow881
Buongiorno ho due semplici esercizi da mostrarvi 1) Siano $P(A)=1/4$ e $P(B)=1/2$ calcolare $P(A^cnnB|AuuB)$. (A e B) indipendenti 2)Sia $X$ una variabile aleatoria che segue una distribuzione del tipo $N(3,4)$.Che distribuzione segue $Y=3X-2$ Ho seguito due strade che però non sembra mi portino allo stesso risultato Metodo 1 Standardizzo $Z=(X-3)/2$ dove $Z$ è $N(0,1)$ ottengo che ...
33
17 gen 2022, 11:14

abbidubbi
Ciao a tutti, nel seguire un percorso di letture mi sono ritrovato a ragionare sulla dimostrazione della formula per il calcolo del volume di un cono. Girovagando su Google non ho trovato risposte e ho deciso di chiedere aiuto alla vostra comunità. Premesso che non ho una grande competenza in geometria, mi è parso comunque utile (anche altri forse hanno di questi dubbi) porre il quesito seguente: se è vero, come effetivamente è vero, che la formula per il calcolo del volume di un cono si ...
20
27 lug 2019, 19:21

francesca.benga
In un trapezio isoscele ABCD la base minore CD e i lati obliqui hanno lunghezza 2, gli angoli acuti hanno ampiezza pigreco/3. Sia P un punto del lato obliquo BC, H la sua proiezione su AB. Posto langolo A di PAB=x: 1) esprimi la funzione f(x) = PC/PH; 2) calcola per quale valore di x risulta PC=PH 3) indipendentemente dal problema geometrico studia il dominio e il segno della funzione f(x)

MATILDERI
(5-x)(5+x)+ (x-5)^2 +(2x-10)(X+3) Ciao non riesco a risolverla, mi potreste spiegare? Grazie Aggiunto 1 minuto più tardi:
1
15 gen 2022, 19:54