Versione da tradurre (306038)
Salve ho ho bisogno di aiuto con questa versione entro domani, ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno :D :
Phaedrus, Latinus poèta, in scholam cum discipulis pervenit et fabellam de agricolae vita pueris narrat. Olim ab antiquo agricola parvus ager colebatur; in agello multa poma cistis percipiebantur. Agricola in casas plaustro cibum ferebat, sic putabat: «Agellus semper cibum familiae (meae) dabit; in familia filios nutriemus et bonam vitam agemus», Tum magna cum diligentia patinae in tabulam a puellis ferebantur et familia ob inediam edebat.
Phaedrus, Latinus poèta, in scholam cum discipulis pervenit et fabellam de agricolae vita pueris narrat. Olim ab antiquo agricola parvus ager colebatur; in agello multa poma cistis percipiebantur. Agricola in casas plaustro cibum ferebat, sic putabat: «Agellus semper cibum familiae (meae) dabit; in familia filios nutriemus et bonam vitam agemus», Tum magna cum diligentia patinae in tabulam a puellis ferebantur et familia ob inediam edebat.
Miglior risposta
Fedro, poeta latino, giunge a scuola con gli alunni e racconta una storia sulla vita di un contadino. Una volta, in un tempo antico (lett. ci sarebbe dopo 'da un antico contadino'), un piccolo campo veniva coltivato da un contadino; nel campicello molti frutti venivano raccolti in cesti. Il contadino portava il cibo nelle capanne con un carro, riteneva questo (lett. così): "Il campo darà sempre cibo alla mia famiglia; nella famiglia, nutriremo i figli, e vivremo una buona vita." Allora i piatti venivano portati in tavola con molta cura dai bambini, e la famiglia mangiava per la fame.
Miglior risposta