Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan952
Se $p(x)$ è un polinomio a coefficienti interi tale che assume valore un numero primo per ogni intero, allora $p(x)$ è costante.
4
6 lug 2022, 16:43

beranto
Salve, stavo provando a risolvere questo esercizio di fisica abbastanza semplice, ma mi è sorto un dubbio. Il testo dice: "Un blocchetto di massa 155 g viene lanciato con una velocità iniziale pari a $ 5,24 m/s $ lungo un piano inclinato di 40° a partire dalla quota 88,4 cm e riesce ad arrivare alla quota massima di 350,5 cm. Quanto vale il coefficiente di attrico dinamico?" La prima idea che ho avuto è fare un bilancio di questo tipo: $\Delta$U + $\Delta$K ...

ryuzakii
Ho un dubbio riguardante questo circuito. Supponiamo che il generatore produca una ddp $V_0$. La differenza di potenziale dei condensatori in parallelo è pari a $V_0$? Oppure, espongo il mio ragionamento: Dato che la somma di tutti i potenziali deve dare $V_0$ e dato che per condensatori in parallelo la ddp è uguale (chiamo la ddp tra i due condensatori $V_a$ e $V_b$) $V_a+V_b=V_0 $ ovvero $2V_a=V_0, V_a=V_0/2$ quindi tra i ...

roman91.kuznetsov
salve e grazie a anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno. Ho un problema con il seguente esercizio: Dati due vettori $ \vec a = (-1,1,1)$ e $ \vec b = (2,1,-1)$, determinare il vettore $ \vec c$ tale che sia verificata la seguente relazione $ \vec a$ $ \times $ $ \vec b = \vec b \times \vec c$. verificare che il vettore cos'i ottenuto sia ortogonale ai vettori dati. Allora io ho provato a risolverlo così: 1- ricavo $ \vec a$ ...

M4R7A
Se avete dei dubbi su analisi del periodo chiedete e cerchero di aiutarvi!
1
6 lug 2022, 08:00

Alex96_11
Buonasera, di seguito, il testo dell'esercizio che non riesco a svolgere: "Su due superfici piane indefinite parallele al piano $\haty - \hatz $ poste in $x = 0$ ed $x=d$ di un sistema cartesiano, scorre la stessa densità di corrente $\overlinej = j_0 \haty$. con $j_0 =34.2 \times 10^{-2} A/m.$ $a)$ Determinare il campo magnetico totale in tutti i punti dello spazio. $b)$ Calcolare la forza per unitá di lunghezza di cui risente una striscia appartenente al piano ...

carlo961
Cosa significa fare la norma della differenza tra 2 vettori? Significa la distanza tra i 2 vettori? Essendo poi la differenza tra 2 vettori ancora un vettore, possiamo dire che è anche la norma /modulo/lunghezza del vettore differenza? Per favore ho bisogno di qualcuno che mi confermi queste affermazioni, poi eventualmente se volete fare altre considerazioni fare pure Grazie

sdsalvo2
Dubbi di Analisi Logica Miglior risposta
Buongiorno a tutti. Essendo nuovo, spero di procedere nel modo giusto. Mentre lavoravo, mi sono venuti alcuni dubbi di analisi logica. Volevo chiedere, in particolare, che tipo di complementi fossero quelli introdotti dalla preposizione 'per' nelle frasi: 'sei una delizia per gli occhi, sono felice per te, sei una gioia per me, preparo la cena per te, è prezioso per le persone'. Corrispondono allo stesso complemento? Grazie mille per l'attenzione
3
2 lug 2022, 11:17

Shelli
chi mi riassume brevemente i vari ruoli dei giocatori di pallavolo in campo e le loro funzioni???
4
30 set 2013, 19:13

Studente Anonimo
questo è il nuovo e definitivo forum molto più efficente a breve sarà definitivamente sostituito il vecchio e limitato vecchio forum
1
Studente Anonimo
18 mag 2005, 23:18


mklplo751
Salve. Dopo aver terminato gli esami del secondo anno di Matematica, ho deciso di anticiparmi alcune cose dato che il prossimo anno è ricco di corsi ed esami e la cosa che più mi sta dando problemi è lo studio qualitativo di equazioni differenziali ordinarie non autonome. Ho iniziato con questo esercizio presoo dal materiale didattico del mio (futuro) professore: Si consideri l'intervallo massimale $ (a,b)$ del seguente problema di Cauchy $ { ( u'(t)= log(t)-t-log(u) ),( u(1)=c ):} $ Si dica se al variare di ...

moraschi66
Help aiuto versione :Meriti degli antichi poeti 8n allegato....Grazie a tutti
1
5 lug 2022, 06:57

moraschi66
buon giorno mi potete aiutare con una versione dal libro iuppiter pag 109 n. 10 Meriti degli antichi poeti epag .115 Le terme
1
4 lug 2022, 16:17

Edo perri
Salve a tutti, volevo chiedervi un chiarimento riguardo al calcolo dell'accelerazione del c.d.m di una sfera piena lungo un piano inclinato. Dato che la sfera gira rispetto ad un asse in moto accelerato, solo il centro di massa della sfera costituisce un'origine valida per l'applicazione della seconda equazione cardinale. Tuttavia, se io scegliessi invece di prendere in considerazione il punto di contatto della sfera con il piano, usando il teorema degli assi paralleli per trovare il momento ...

Slokez
Questo è un testo di esame... Il mio problema è il punto due del compito. $1/6((4,1,0,0,0,0),(1,4,1,0,0,0),(0,1,4,1,0,0),(...,...,...,...,...,...),(0,...,0,1,4,1),(0,0,...,0,1,4))$ 1. E' vero che $||A||_2 ||A^-1||_2 <= 3 $? (ho cercato nella guida come scrivere le norma 2 e non l'ho trovato spero sia comprensibile) 2. Qual è il numero di iterazioni k per cui $||e^((k))||_2 <= 2^-12 ||e^((0))||_2 $ (parliamo sempre di norme due) avendo indicato con $e^((k))=x-x^((k))$ l'errore che si commette all'iterata k del metodo di Jacobi 3. Qual è la complessità computazionale per ogni iterazione del metodo di Jacobi ...

Manox
Salve a tutti, non riesco a capire come é diretta la reazione vincolare (della trave e della parete) in questo esercizio: Una fune sostiene una trave orizzontale di massa $ m/2 $, lunga $ l=8m $, bloccata ad un estremo da una parete verticale e all'altro è appesa una massa $ m=900 kg $. La fune è fissata nell'estremo B della trave, quindi non può scorrere, e forma un angolo theta =40 gradi con la direzione orizzontale. Questa é l'immagine: Spero che il testo e ...

dan952
Dimostrare che $$\sum_{i=1}^{n}\sum_{j=1}^{n} \sqrt{|x_i-x_j|} \leq \sum_{i=1}^{n}\sum_{j=1}^{n} \sqrt{|x_i+x_j|}$$ vale per ogni numero reale $x_1, x_2 \cdots, x_n$.
13
30 giu 2022, 05:05

Sdavas
Ho preso in esame il problema 4 della finale di Cesenatico sezione pubblico: "Eigen Man ha deciso che perdonerà Capitan Numerica solo se quest’ultimo risolverà il quesito seguente. Sia p un primo positivo per cui esistono m,n interi tali che p | m, φ(m) | n, e φ(n) | m, dove φ indica la funzione φ di Eulero". E' facile verificare il caso in cui p=2 m=16 φ(m)=8 n=8 φ(n)=4 e p=3 m=18 φ(m)=6 n=54 φ(n)=18 Non sono però riuscito a trovare altri primi per i quali valga la relazione indicata nel ...
3
3 lug 2022, 17:23

tomxygen
Sto studiando algebra lineare alla triennale di economia ma non ho ancora capito quale siano le sue applicazioni nella materia. Mi è chiara l'applicazione di serie e funzioni, mentre algebra lineare e integrali un po' meno. Qualcuno saprebbe spiegarmelo?