Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Ho provato a risolvere questo problema ma non ho la soluzione e il risultato mi sembra troppo fuori scala.
Il testo è il seguente:
"Due fili di lunghezza infinita sono disposti parallelamente lungo l'asse delle y ad una distanza \(\displaystyle d = 5.00 cm \) l'uno dall'altro. Le due correnti hanno verso opposto.
Dato \(\displaystyle I_1 = 8.00 A \) (a destra), determinare \(\displaystyle I_2\) (a sinistra) se si vuole che nel punto di mezzo tra i due fili il campo magnetico abbia ...
Sto cercando di capire il legame che sussiste tra l'esattezza di una forma differenziale chiusa e il tipo di dominio in cui quest'ultima è definita.
In particolare, il mio libro di testo (Zorich, Mathematical Analysis II, pag. 296) mi propone il Lemma di Poincaré:
Una forma differenziale chiusa in una palla, è lì anche esatta.
Fin qui ok. Poi l'autore aggiunge: il lemma può anche essere letto equivalentemente dicendo "ogni punto del dominio di definizione della forma differenziale ...
Sia $A=ZZ[2/3]$ l’intersezione di tutti i sottoanelli di $QQ$ che contengono sia $ZZ$ che $2/3$. Determinare gli elementi invertibili di $A$.
Allora intanto ho notato che $AsubZZ[1/3]={a/3^n| ainZZ,n>=0}$ per cui i possibili elementi invertibili sono della forma $3^k$ con $kinZZ$, ora c'è da mostrare se sono tutti questi o c'è qualcuno da togliere. Inoltre avevo pensato se $ZZ[2/3]={a*(2/3)^n| ainZZ,n>=0}$ ma non mi sembra funzioni come ...

Ciao ragazzi, data un applicazione lineare del tipo:
\(\displaystyle f(x,y,z) = 2(x+y+z) \)
scrivere la matrice associata ad \(\displaystyle f \) rispetto alle basi canoniche di \(\displaystyle R_3 \), mi chiedevo esattamente da dove usciva fuori che la matrice associata fosse una matrice diagonale con tutti 2 nella diagonale...
Per esempio:
\(\displaystyle f(1,0,0) = 2(1+0+0) = (2) \) non \(\displaystyle (2,0,0) \) , giusto? o mi sfugge qualcosa?
Per esempio, mi aspetterei una matrice ...

Un'asta conduttrice di lunghezza 25 cm, massa
5,0 g e resistenza 0,50 ohm può scivolare senza
attrito su due lunghe guide metalliche parallele e
inclinate di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Gli estremi
delle due guide sono collegate da un filo elettrico
di resistenza trascurabile. È presente un campo
magnetico perpendicolare all'asta, orizzontale e
uniforme di modulo 0,60 T. Trascurando la resi-
stenza delle guide e ogni altra forma di attrito
calcola la velocità di regime ...
Sia \( G = (V,E)\) il grafo di Cayley del gruppo libero a due elementi \(F_2=F_{\{a,b\}} \).
a) Dimostrate che \( \exists \epsilon > 0\) tale che \( \forall A \subseteq_f V \) risulta che \( \left| \partial A \right| \geq \epsilon \left| A \right| \), dove \( \subseteq_f \) significa sottoinsieme di cardinalità finita e \( \partial A =\{ x \in A : \exists y\in V, y \not\in A \text{ adiacente ad } x, i.e. xy \in E \} \).
b) Spiegare perché questo è equivalente a dire che \(F_2 ...

Buonasera,
vorrei per favore assistenza per il punto 3.3) del seguente esercizio:
Segue il mio svolgimento, per completezza anche dei punti precedenti:
punto 3.1)
$L'=mu_0/(2*pi)*ln((2*h)/r_c)$
con $r_c=sqrt(S/pi)$ raggio del cavo
Tutte le sezioni sono ammissibili, poiché $L'>1,7 (muH)/m$ per ognuna di queste
punto 3.2)
$E=(Q')/(pi*h*epsilon_0)=(C'*V)/(pi*h*epsilon_0)$
con $C'=(2*pi*epsilon_0)/(ln((2*h)/(r_c)))$ capacità per unità di lunghezza
Quindi $E=(2*V)/(h*ln((2*h)/(sqrt(S/pi))))=0,55 (kV)/m<5 (kV)/m$ rispetta il limite di legge
punto ...
Due ragazzi tirano una cassa con due funi. Il ra- gazzo più grande esercita una forza di 400 N, il più piccolo esercita una forza di 280 N. Se l'an- golo fra la direzione delle due forze è 20°, quanto vale il modulo della forza risultante?
Risultato 670n

Si consideri la distribuzione di carica elettrica a simmetria sferica che genera in tutto lo spazio il potenziale elettrostatico \(\displaystyle V(r) = \frac {\beta \cdot r^2}{a^3 + r^3} \), nella quale \(\displaystyle a = 1.54 m \), \(\displaystyle \beta = 172 Vm \), ed r è la coordinata radiale sferica in un opportuno sistema di riferimento la cui origine coincide con il centro della distribuzione.
1) Calcolare la velocità minima, in m/s, che deve avere una particella di massa ...

OGGETTO: Cessione a titolo gratuito di apparecchiature informatiche
L’Agenzia delle Entrate intende cedere apparecchiature informatiche di diverse tipologie
(PC, PC portatili, Server), non più utilizzabili per le attività dell’Agenzia.
Come mai hanno usato un meccanismo così atruso per la graduatoria?
a pagina 5 (ultima pagina) la formula usata :
https://www.fiscoetasse.com/files/15537 ... ita-pc.pdf
Grazie

Ciao a tutti, si trovano varie definizioni di gioco equo, alcune delle quali non mi convincono.
Io sapevo che un gioco è equo quando la speranza matematica è nulla.
Consideriamo il classico esempio di testa o croce, dove si vince 1€ se esce testa, scommettendo 1€:
$E[X] = 1/2 * 1 + 1/2 * (-1) = 0$
quindi il gioco è equo.
In rete si trovano definizioni un po' confusionarie, come questa da wikipedia:
In probabilità, si definisce gioco equo il gioco nell'ambito del quale si paga al vincitore una somma ...

Ciao a tutti, il seguente esercizio richiede di determinare la corrente in R1 in ogni istante. Si tratta di un transitorio perchè il valore di R cambia.
il mio dubbio è se il valore della corrente dell'induttore, variabile di stato, possa cambiare da t0 perchè ho fatto delle simulazioni con Proteus e sembra di si:
In t0 Proteus dice che la corrente in L è 30 A, e ciò tornerebbe con il ...

Salve ,
sto trovando difficoltà nell'eseguire questo esercizio ( gli altri su Moda , Mediana e Media Aritmetica li ho svolti ) :
il testo dice -> Se ho osservato i voti degli esami su un gruppo di 7 femmine ed è pari a 25 e su un gruppo di 5 maschi che è 23 , qual è la media totale ?
Sono domande a risposta multipla e io ho optato per 24,17 il che è giusto ( ma ho risposto a caso ) quindi vorrei capire i calcoli da effettuare :/ Le altre soluzioni sono 24 , 27 ( scartata perchè fuori ...

ciao a tutti
mi aiutate per favore ?
devo costruire un tubo di cartone o di PVC aperto da entrambe i lati che risuoni in un range di frequenza che va da poco meno di 200 Hz a circa 300 Hz .
le aperture del tubo non sono uguali come si puo vedere dalla immagine allegata , da una parte lo specchio dell'apertura è ortogonale all'asse del tubo , dalla parte opposta invece il tubo è tagliato con un angolo di 30 gradi.
il diametro non è un vincolo fisso ma deve rientrare in un range tra i 5 cm ...
Salve vorrei sapere quali sono le migliori zone in cui trovare una casa in affitto a roma come studente fuori sede? io mi dovrò iscrivere alla sapienza mentre un mio amico si iscrivera a tor vergata. Avevo pensato alessandrino o centocelle...sono troppo distanti? c'e' di meglio? grazie
Se $ cos(alpha)=-4/5 $ con $ π<alpha<3π/2 $ quanto vale $ alpha $ ? Premetto che deve venire -23/15.
Grazie mille
Fabio e Davide decidono di svolgere un allenamento in bicicletta su un percorso misto. Il primo tratto, in pianura, è lungo 49,4 km e viene percorso assieme. Appena i due cicilisti affrontano una salita, lunga 10,2 km,Fabio stacca Davide, che percorre questo tratto in 37 min 20 s e arriva alla vetta, dove Fabio lo attende, con un ritardo di 1 min 10s. La velocità media letta sul contachilometri di Fabio risulta 27,7 km/h.
1) Calcola la velocità media tenuta da Davide nel compiere il ...
Ho ripreso lo studio sulle forme differenziali, farò certamente domande idiote ma abbiate pazienza, sto facendo da autodidatta.
Prendiamo un dominio \(\displaystyle D \) dentro \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \), parametrizzato dalla carta \(\displaystyle \phi(t_1,t_2):I_2\to D \), con \(\displaystyle I_2 \) il quadrato senza bordo di lati unitari. Facciamo conto che in tale dominio sia definita una funzione \(\displaystyle f(x,y):D\to\mathbb{R} \) avente gradiente \(\displaystyle \nabla ...

Buongiorno, sto riscontrando non pochi problemi nella risoluzione del seguente problema:
Due moli di un gas perfetto monoatomico si trovano alla pressione iniziale p1 = 2 atm e al volume iniziale V1
= 2 l. Al gas viene fatto percorrere il seguente ciclo reversibile:
1)viene fatto espandere a pressione costante fino a raddoppiare il volume;
2)la sua pressione viene ridotta a volume costante fino a quando la sua temperatura risulta uguale a quella di
partenza;
3)quindi, una compressione isoterma ...
Sia $L={finQ(x)| f(x)=f(x^-1)}$. In teoria $L=QQ$? Perchè se prendo un plinomio $finL$ abbiamo che $a_nx^n+...+a_1x+a_0=a_nx^-n+...+a_1x^-1+a_0$. Se moltiplico per $x^n$ abbiamo che $a_nx^(2n)+...+a_1x^(n+1)+a_0x^n=a_n+...+a_1x^(n-1)+a_0x^n$ ovvero $a_nx^(2n)+...+a_1x^(n+1)-a_1x^(n-1)-...-a_n=0$ e questo è vero se $a_n=...=a_1=0$ per cui $f=a_0inQQ$. Però non so potrei aver sbagliato più che altro mi serve per mostrare che $phi:Q(x)->L$ è surriettiva (oltre che iniettiva).