Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ad ogni data d dell'anno (scritta come giorno/mese) si associ il numero n(d) ottenuto giustapponendo le cifre.
Esempio: n(7/8)=78, n(14/2)=142, n(20/10)=2010.
Assumendo che febbraio abbia 28 giorni trovare se esiste una data d che corrisponde al n(d)-esimo giorno dell'anno. Trovarle tutte.
Esempio: il 12 marzo non va bene perché non è il 123-esimo giorno dell'anno (è il 71-esimo).

Salve a tutti, chiedo aiuto a qualcuno per questo esercizio di algebra:
Sia $A$ l'insieme di tutti i numeri complessi del tipo $ (a+ib)/2^n $, dove $a,b,n \in \mathbb{Z}$ e $n\leq0$.
Dopo aver dimostrato che $A$ è sottoanello del campo $\mathbb{C}$ dei complessi, vi è la seguente richiesta: Sia l'anello $\mathbb{Z<em>}={a+ib|a,b \in \mathbb{Z}}$ è sottoanello di $A$. Si dimostri che se $I$ è un ideale di $A$ allora $I\cap\mathbb{Z<em>}$ è un ...
Per favore, soluzioni Pride and Prejudice della Liberty?
Miglior risposta
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare le soluzioni del libro Pride and Prejudice edizione Liberty?
Grazie mille!

Esercizio fisica carrucula
Miglior risposta
salve a tutti ragazzi, dopo molto tempo sono qui a chiedere ancora il vostro prezioso aiuto. io e la fisica non abbiamo più d'accordo.
ho il seguente problema:
il sistema in figura è composto da un cilindro omogeneo di massa M = 10 Kg e da una massa m = 2 Kg legati da una fune inestensibile di massa trascurabile. calcolare la tensione T della fune considerando che il cilindro ruota senza strisciare e considerando il coefficiente di attrito =0,2 lungo il piano inclinato ( angolo 60 ...
Salve a tutti ragazzi, quest'anno ho frequentato il terzo anno di un istituto industriale, l'esito è stato positivo e sono uscito con la media 8,89.
Volevo sapere se con una media del genere potevo fare richiesta per una borsa di studio statale o qualcosa del genere visto che quella della mia scuola non penso di riuscire a prenderla.
Vi ringrazio in anticipo
Come capire se $\sum_(n=1)^(\infty) a_n$ è una serie convergente?

Salve a tutti, vorrei sottoporvi questa sommatoria la cui semplificazione non mi riesce di capire.
Per $ k<= m$ , $ sum_{k=0}^\m (L^m)/(k!(m-k)! $ che semplificando diventa $ (L^m)/(m!)sum_{k=0}^\m (m!)/(k!(m-k)! $
In particolare ciò che non mi convince è il perchè dal L! in sommatoria si passi a m! una volta portato fuori dalla sommatoria stessa L! .
Grazie
edit: corretto, l'esponente di L

Salve a tutti,
circa questo esercizio: $ z= (-sqrt3+i)^(1/3)/(-1+i) $
ho risolto: $ (1-sqrt3)/4+(sqrt3+1)/4i $ ed $ r=1/2^(1/6) $ ma non riesco a calcolare l'argomento in quanto la tangente viene $ -(sqrt3+2) $ e non so come andare avanti.
Grazie.

Salve a tutti,
circa questo esercizio: "Gli pneumatici di un'automobile hanno un raggio di $31 cm$. Qual è il modulo della velocità angolare di questi pneumatici se l'auto sta viaggiando a $15 m/s$".
Ho svolto così:
Tenendo presente che la velocità dell'auto viene trasmessa dal bordo più esterno delle ruote motrici allora la velocità tangenziale dello pneumatico è $ v = 2r* omega $ quindi mi ricavo la velocità angolare e viene fuori $24.2 (rad)/s$ ma invece il libro ...

Ciao,
Devo trovare il massimo e il minimo, se esistono, della funzione $ f(x,y,z) = x + y+ z $ sull'insieme $ A = {(x,y,z,) in R^3 | (z-1)^2 >= x^2 + y^2, 0<=z<=1} $
Il problema è molto semplice di per se, però mi interessa vedere altre risoluzioni
data una circonferenza $gamma$ e un punto $P$ fissato della circonferenza, considera tutte le corde della circonferenza che hanno un estremo in $P$. Qual è il luogo descritto dai punti medi delle corde?
Fa' parte di una prova canadese, o di un'olimpiade canadese se non sbaglio.
Salve ragazzi, ho provato a risolvere il seguente esercizio ma con scarsi risultati, non capisco se devo usare qualche regola che ahimè non conosco, se avete tempo e pazienza date un'occhiata. Vi ringrazio in anticipo!
$lim_(x->+oo)[(x^2+3x-2)/(x^2-x+1)]^-x$
Edit: so che nel primo passaggio posso trasformare il limite da elevato a -x a elevato a x e verrebbe:
$lim_(x->+oo)[(x^2-x+1)/(x^2+3x-2)]^x$
Sbaglio?

Buongiorno, risolvendo una disequazione sono incappato in un valore esatto ma che è da semplificare come risulta nel libro.
Non sono riuscito a trovare il modo.
\( \sqrt[4] {{\frac{-1 +\sqrt{24} }{2}} } \) che è uguale a \( \sqrt[4]{2} \)
Come è stata raggiunta quella rappresentazione?

test di ingresso al liceo scientifico? ci saranno e come sono articolati? Cosa devo ripassare?

Nel seguente paragrafo:
non sto riuscendo a capire come fa ad arrivare alla seguente $v_C(t)= Ke^(s_0t)$ che è la (1.6) di pag. 46, iniziando con la seguente $C(dv_C)/(dt)+(v_C)/(R)=0$ che è la 1.5

Salve,
Stavo risolvendo un quesito di geometria con spazi vettoriali, in cui era richiesto di trovare la matrice, l'immagine e il nucleo dell'applicazione $\phi$, e verificare che immagine e nucleo fossero in somma diretta. Una volta risolto questo, il problema chiedeva di scrivere la matrice di $\sigma$, applicazione tale che $\sigma(ker(\phi))subeim(\phi$) e $\sigma(im(\phi))subeker(\phi)$. Una volta trovata la matrice determinare come variano nucleo ed immagine delle applicazioni: 1) ...
C'è un esercizio di sistemi dinamici la cui risoluzione dipende dal calcolo degli autovalori della matrice
[tex]\left[\begin{array}{ccccc}
s-1 & 0 & 0 & 0 & 1\\
0 & s-2 & -1 & 0 & 0\\
1 & 0 & s-1 & -1 & 0\\
0 & -1 & -1 & s & 0\\
0 & 0 & 0 & 0 & s
\end{array}\right][/tex]
la soluzione inizia impostando
[tex]s(s-1)\cdot\det\left[\begin{array}{ccc}
s-2 & -1 & 0\\
0 & s-1 & -1\\
-1 & -1 & s
\end{array}\right][/tex]
dopodiché non prosegue nel calcolo perché non è necessario ai fini ...
Reazioni ioniche in soluzione acquosa e reazioni di ossidoriduzione
Miglior risposta
Qualcuno sa spiegarmi le reazioni ioniche in soluzione acquosa e le redox perfavore?

Ho dei problemi con la derivata prima e anche seconda di questi 3 casi:
1) $ (e^x-e)/(1-e^x) $
2) $ x^2*e^(-2x) $
3) $ (lnx-1)/lnx $
Grazie per l' aiuto