Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Xanatos82
Un cavo coassiale infinito è costituito da due cilindri conduttori concentrici di raggi R e 2R. Il cilindro interno è percorso da una densità di corrente superficiale di modulo 3J parallela all’asse del cilindro; il cilindro esterno è percorso da una densità di corrente di modulo J parallela all’asse del cilindro e diretta in verso opposto alla corrente del cilindro interno. Si calcoli il campo magnetico in tutto lo spazio. Ipotizzando che la corrente sia uniformemente distribuita sulla ...

Mark0693
Salve, non riesco a capire come svolgere le seguenti equazioni di secondo grado: 6x^2-7x=6. (2x+1)^2+1=0 Mi aiutate? Graziee
2
7 set 2016, 08:44

giadatnx
ciao! solitamente in quanto tempo vengono approvati o rifiutati gli appunti da vendere?
1
7 set 2016, 10:29

RuCoLa1
Salve, Ho un dubbio riguardo l'equazione di Bernoulli: seguendo la dimostrazione la variazione di energia meccanica é data dalla differenza tra il lavoro della forza che genera la pressione sul liquido (per esempio da sinistra a destra, considerando il movimento del liquido da sinistra a destra) e il lavoro della forza generata dalla pressione del liquido a destra. Quindi arrivando all'equazione di Bernoulli p1 +1/2d(v1)^2 + dg(y1) = p2 + 1/2d(v2)^2 + dg (y2) la pressione p2 é la pressione che ...

andreavutera
grazie mille a chi mi risponderà
1
7 set 2016, 10:18

twdahs
Vi prego mi sapete aiutare con questo esercizio? Purtroppo non so il nome del libro ma ho solo una scheda.. TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc." Grazie per la collaborazione
1
7 set 2016, 09:22

gemini.931
salve ragazzi, mi trovo in difficoltà con questo tipo di esercizi, ma bene o male me la sto cavando, però ho provato a prendere questa funzione da una prova di esame \(\displaystyle f(x,y)=x^4y-2x^2y+ \arctan (y) \) e non ne riesco a venire a capo trovo i punti stazionari imponendo il \(\displaystyle \bigtriangledown f=0 \), ne risulta \(\displaystyle y(4x^3-4x)=0 \) \(\displaystyle x^4-2x^2 +\frac{1}{1+y^2}=0 \) ( a sistema ovviamente, ma non so indicarlo in latex) in questo modo trovo 4 ...

ALESSANDRO BRUNO
Salve ragazzi, mi chiamo Alessandro, studente al primo anno magistrale di Ingegneria Navale. Sono nuovo del forum ma più o meno ho capito come funziona dal momento che ci bazzico da un po'. In questi mesi infatti questo forum è stato di grandissimo aiuto per me e altri colleghi in procinto di sostenere l'esame di probabilità e statistica per i corsi di ingegneria alla Federico II di Napoli. Oggi ho sostenuto la prova scritta e volevo chiedere il vostro parere sullo svolgimento di 2 dei miei 4 ...

violetta96
1) Supponi che i punti A e B del circuito in figura siano collegati a una batteria da 12V. Calcola la potenza dissipata in ognuna delle resistenze assumendo che R=65ohm. Il risultato è: 1,3W (R=55ohm), 1,1W (R=65ohm), 0,99W (R=12ohm). continuo a non capire perchè non mi venga il risultato..forse sbaglio concettualmente..io ho fatto così: ad esempio per la resistenza di 12 ohm io ho calcolato I=V/R = 12/12 = 1 poi P=I^2/R = 0,083..lo stesso procedimento lo applico per le altre 2 ...
4
5 set 2016, 17:27

Federico_3
Buongiorno ed un saluto a tutti. Devo scegliere l'esame da sostenere tra i tre di seguito riportati: 1)Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie; 2)Teoria del rischio; 3)Ricerca operativa. (in allegato i programmi) Vorrei i vostri consigli per identificare quello che necessita meno "lumi" matematici. Grazie in anticipo Un saluto Federico
2
31 ago 2016, 10:16

mary6000
Mi potete aiutare col 256 e il 257? Grazie mille!
2
6 set 2016, 21:31

jintijin18
Ciao a tutti. Avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di alcuni quesiti di fisica? Non avendo le soluzioni vorrei confrontare se le mie soluzioni sono giuste. Se magari potreste anche darmi una spiegazione breve del procedimento utilizzato ve ne sarei molto grato. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 Grazie in anticipo.
1
6 set 2016, 14:15

sirio17
Ciao a tutti! Facendo degli esercizi di ripasso mi sono bloccata su questo problema che proprio non capisco: "Da un piccolo campione di 10 mg di materiale organico che deve essere sottoposto a radiodatazione vengono estratti atomi di carbonio che vengono successivamente ionizzati, accelerati con una d.d.p. di 700 V, selezionati tramite un selettore di velocità e immessi in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al vettore velocità. Se gli ioni di C 12 seguono una traiettoria con ...
1
5 set 2016, 18:12

mary6000
Potete aiutarmi con anche solo uno di questi tre problemi? es 37 pag 603 determina due numeri sapendo che la loro differenza è 1 e che se si aggiungono ai 2/5 del maggiore i 3/4 del minore si ottiene 5. [5;4] es 38 a una festa di beneficenza sono presenti 275 persone fra uomini, donne e bambini. Il numero complessivo delle donne e dei bambini è i 3/2 di quello degli uomini. Il biglietto di ingresso costa 5€ per gli uomini, 2.50€ per le donne e 1.50€ per i bambini. Trova il numero degli ...
1
6 set 2016, 21:38

Saretta131199
Soluzioni compiti Miglior risposta
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha le soluzioni degli esercizi del libro di inglese Tales to Talk about. Quest'anno ci hanno riempiti di compiti, in più ho dovuto fare gli esami riparatori in questi giorni e non sono riuscita a fare inglese. Potete aiutarmi? :cry Grazie in anticipo :pp
1
5 set 2016, 16:18

BoG3
Ciao a tutti, ho un esercizio che non so come approcciare : Un sistema assorbe 300J da un termostato a 300K e 200J da un altro a 400K. Poi ritorna al suo stato iniziale compiendo 100J di lavoro e cedendo 400J ad un termostato a temperatura T. Domanda 1: quanto vale l'entropia? Posso farlo così : $\DeltaS_1 = - (300/300 + 200/400) $ $\DeltaS_2 = \DeltaS_1 -\DeltaS_3$, con $ \DeltaS_3 = 400J /T$? E quei 100J in lavoro? Domanda 2: sapendo che è una trasformazione reversibile, quanto vale T? So che il rendimento per macchine ...

BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda su un esercizio che manco riesco ad approcciare: La potenza di un ciclista che si muove a $6m/s$ costante su una strada piana è $120W$ Quall'e' la forza esercitata dell'aria sul ciclista e bicicletta? Piegandosi verso il manubrio il ciclista diminuisce la rsistenza dell'aria a $18N$ con potenza invariata. Quall'e' la sua nuova velocita'? Non ho idea di come farlo. Forse: $P = L/t = (F*\Deltax)/t = ((F_\text(ciclista)-F_\text(attrito aria))*\Deltax)/t =120$ Dato che la velocita' è costante allora ...

greta.bucciarelli
Ciao a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi sul dominio delle funzioni.. Perchè il dominio di : f(x)=log^2 x / logx -1 dovrebbe essere D= {x>0 / X =! e} l'x>0 è per l'argomento del logaritmo.. ma non capisco l'esponenziale! Grazie a tutti!!

lucadiego4ever
Rispondete in tanti! Quanto punti avete fatto al test di medicina? Io circa 71
0
7 set 2016, 07:18

chicca_002
Urgentissimo! Riuscireste a trovarmi gli esercizi svolti del libro The Canterville Ghost ed. Black cat B1.2?
1
6 set 2016, 16:23