Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f4747912
Ragazzi ho un dubbio su questo problema una slitta a giocattolo di massa 1,5 kg scende partendo da ferma lungo un piano inclinato di alpha 30° e di lunghezza 2 m il coefficiente di attrito dinamico è 0.12 calcolare l'energia dissipata velocita slitta in fondo alla discesa ora essendo l'attrito una forza non corservativa l'energia dissipata , o lavoro attrito non sarebbe la variazione dell energia meccanica con segno meno ? Quindi $La=EC-EP$ ovvero lavoro attrito =energia cinetica ...

Ilcarletto1
Salve a tutti. Finito il liceo scientifico è arrivato ora il momento di iscriversi all'università. Avendo la passione per la matematica, la fisica e la finanza (mi interesserebbe anche l'informatica, anche se non l'ho mai studiata a scuola, quindi non saprei proprio com'è), vedo nella Finanza Quantitativa il mondo perfetto per me. Ho già fatto il test d'ingresso al Politecnico di Torino, e l'ho passato. Per lavorare in questo campo su quale ingegneria devo puntare? Sono arrivato alla ...
37
26 lug 2016, 21:44

lordofatlantis
Salve ragazzi ho un po di problemi con i limiti che non posso risolvere con de l'hopital, ad esempio questo che penso necessiti dell'utilizzo dei limiti notevoli, chi sa darmi una mano? mi scuso se lo scrivo un po' male ma sono nuovo del forum lim (sinx/(x-sinx))*(log(sinx/x)) il risultato secondo wolfram è -1 x->0

cutropi
Salve, dopo aver pubblicato la mia presentazione sull'apposita sezione, vorrei chiedervi un aiuto sul seguente limite. Ho provato a svolgerlo e ho notato subito che esso somiglia molto a un limite notevole, si differenzia da esso perchè all'interno è presente un 3x anziché solamente x. Il problema è che non so come proseguire dato che è presente anche un'esponenziale. ovviamente non deve essere un aiuto obbligatorio, rispondete e aiutate solo se potrebbe farvi piacere, grazie per lo spazio ...
7
5 set 2016, 18:24

ale.vh1
Ciao ragazzi, sto riscontrando dei problemi riguardo la risoluzione di alcune equazioni differenziali. Vi porgo un esempio. $ { ( 2y''-y'-3y=0 ),( y(0)=1 ),( y'(0)=4 ):} $ Ho trovato la base attraverso l'equazione caratteristica $ 2z^2-z-3=0 $ il risultato è: $ z_1=3/2; z_2=-1 $ di conseguenza l'equazione generale è la seguente: $y=c_1e^(3/2x)+c_2e^(-x)$ successivamente cerco i valori di c1 e c2 $ { ( c_1=1-c_2 ),( 4=1 ):} $ ed ovviamente risulta essere falso. Mi ritrovo davanti a questo problema in molti esercizi sapreste darmi una ...
4
5 set 2016, 20:32

DavideGenova1
Sul testo di fisica che sto seguendo si dice che se la divergenza di un campo vettoriale è nulla, allora esso può essere scritto come rotore di un altro campo vettoriale, cioè $$\nabla\cdot\mathbf{B}=0\Rightarrow\exists\mathbf{A}:\nabla\times\mathbf{A}=\mathbf{B}.$$Un tale risultato si può dimostrare con gli strumenti di "analisi 2", integrata eventualmente con quel poco di analisi superiore trattato dal Kolmogorov-Fomin, che costituisce tutto ciò che è a me ...

sirio17
Ciao a tutti! Facendo degli esercizi di ripasso mi sono bloccata su questo problema che proprio non capisco: "Da un piccolo campione di 10 mg di materiale organico che deve essere sottoposto a radiodatazione vengono estratti atomi di carbonio che vengono successivamente ionizzati, accelerati con una d.d.p. di 700 V, selezionati tramite un selettore di velocità e immessi in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al vettore velocità. Se gli ioni di C 12 seguono una traiettoria con raggio ...

StegosandroIlRe
Potete aiutarmi con questo esercizio?

spein46
Salve io ho quesi due questi di elettronica, . Vout è 0 nei primi 2 µs, da 2 a 3 4 µs, la Vout mi esce uguale -1/(jwRC). La mia domanda è, potrebbe rivelarsi banale ma non sto riuscendo a trovare una soluzione, essendo la Vin in DC, e avendo Vout con le pulsazioni, come faccio a calcolarmi la Vout in funzione del tempo?avevo pensato ad utilizzare l'antitrasformata di Fourier, ma non sono convinto, sapreste darmi una mano? Grazie
3
5 set 2016, 18:36

dolceindifferenza
mi potete fare il riassunto del libro ''Mystères dans le showbiz''
2
5 set 2016, 15:49

Antonio_80
RenzoDF, questi sono due esercizio dei file che mi hai consigliato e che sono veramente Ottimi! Correggimi per quanto sto per dire...... Esercizio 1 Il primo esercizio l'ho risolto pensando a Thèvenin! Vedendo un generatore di tensione e tre resistenze, ho capito subito che si doveva utilizzare il partitore ti tensione, ovviamente ho dedotto che il partitore di tensione, anche se ci sono tre resistenze, deve essere applicato obbligatoriamente alle prime due resistenze più vicine al ...

zio_mangrovia
La classica divisione tra numeri interi dice: DIVIDENDO/DIVISORE=QUOZIENTE con eventuale RESTO e quindi: DIVIDENDO=QUOZIENTE*DIVISORE+RESTO Ma studiando il modo non standard di considerare i numeri interi, e cioè con le classi resto, noto che un testo esprime la seguente divisione : $-1-:11=-1$ resto$=10$ quindi quoziente = -1 e resto=10 che seguendo la formuletta in rosso ok niente da dire ma non capisco come un dividendo minore del divisore possa generare un quoziente ...

feddy
Un corpo puntiforme di massa m = 0.5 kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità $v_0 = 2 m/s$ e urta l’estremità libera di molla) di costante elastica k e lunghezza di riposo $x_0 = 20 cm$, disposta orizzontalmente con l’asse parallelo alla direzione del moto del corpo e avente l’altra estremità fissata a una parete verticale fissa. Il corpo comprime la molla, fino al valore $(x_0)/2$, e viene poi rilanciato nella direzione opposta a quella di arrivo contro la ...

jellybean22
Ciao a tutti ragazzi, sto incontrando delle difficoltà nel risolvere il seguente esercizio. Una carica puntiforme di valore $e$ e massa a riposo $m_0$ è lentamente accelerata da un campo elettromagnetico $E=(0,ay+bt,0)$ e $B=(0,0,0)$. Individuare la velocità di un sistema di riferimento inerziale $\Sigma'$ rispetto al quale l'Hamiltoniana si conserva. Io ho scelto come potenziali $\Phi=-(a/2)y^2$ e $A=(0,-(b/2)t^2,0)$. Credo che basterebbe non far ...

FeDa2390
Buongiorno ragazzi, sono nuova del forum e avrei un quesito che mi ossessiona che non sono riuscita a risolvere, sicuramente è banale, ma ho bisogno del vostro aiuto. Devo risolvere la seguente trasformata di Fourier: $ x(t) = |t-1| , AA t $ Ci sto sbattendo la testa da giorni e non riesco a risolverla. Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi. Buona giornata
14
5 set 2016, 11:51

Dema19
Devo studiare il carattere della seguente serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty ln(\frac {n^2+n}{n^2+2})\) Noto che non è a termini positivi, dato che per n=1 ottengo un valore negativo. Ho pensato di studiare, quindi, la convergenza assoluta della serie, ma non sono arrivato ad un punto conclusivo. Penso che si possa svolgere con il confronto, ma non riesco a trovare una serie con cui confrontarla...consigli?
7
5 set 2016, 14:44

BoG3
Ho una domanda su un esercizio : Due oggetti con masse rispettivamente 2m e m viaggiano uno contro l'altro con una velocità v e si scontrano. Dopo l'urto l'oggetto con massa 2m rimane fermo. Quanto vale la velocità dopo l'urto del oggetto con massa m? Io ho pensato: La somma delle loro qualità di moto non cambia (dato che non si parla di attriti, perdite di energia e altro) quindi $p_1+p_2=mv+2mv=mv_f$ che risolvo per velocità finale $v_f=-vm/m=-v$. Giusto? Poi chiede: l'urto può essere ...

Susy991
Ciao, frequento la quarta liceo scientifico, l’esercizio che devo svolgere mi chiede di ricavare l’espressione analitica di una funzione di cui viene fornito il seguente grafico: Per x
4
5 set 2016, 15:39

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: "Una palla da volley di $0,330 kg$ viene lanciata verso il basso con una velocità di $1,50 m/s$ e impiega $0,0655 s$ per raggiungere il suolo. Qual è il modulo della sua quantità di moto un istante prima di toccare il suolo?" Ho svolto così: Velocità: $ v = v_0 + g*t= 2,14 m/s $ Quantità di moto: $ p = m * v = 0,71 kg*m/s $ E' corretto?? Grazie.

rosa munda
Buongiorno, vorrei sottoporvi alcune domande su questo problema. Scrivere l'equazione delle rette passanti per il punto C (-5, 4) e che intersecano sulle rette x+2y-1 = 0 e x+2y+1 un segmento di misura 5. Per risolvere dovrei trovare innanzitutto il coefficiente angolare. So per esperienza che per ottenere 5 (radice di 25) quale misura di un segmento (norma, ipotenusa) 3 e 4 sono i cateti da considerare e quindi assumo $ 3/4 $ al posto di t nella formula del fascio di ...