Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
benignopizzuto
Salve, sono perfettamente conscio che purtroppo non esiste una magistrale in economia matematica. vorrei un vostro parere circa la scelta della magistrale. studio finanza e sono attratto dalla matematica, vado in cerca quindi di qualcosa il più quantitativo possibile. dopo una lunga ricerca sono giunto alla conclusone che le magistrali in economia/finanza che da un punto di vista matematico sono più appetibili sono essenzialmente queste - economic and social science, bocconi ...

fgnm
Come da titolo mi trovo a dover determinare un sistema di generatori dell'immagine di un'applicazione lineare. Supponiamo che abbia questa applicazione: $f: a_0 + a_1 x + a_2 x^2 in RR_{[x]<=2} \to (a_0 - 2 a_1, 2a_2 + a_0, a_1 + a_2) in RR^3$ Una volta che verifico che è un'applicazione lineare facendo vedere che $f(u + v) = f(u) + f(v)$ e che $\lambda f(u) = f(\lambda u)$ ho detto, referendomi ad un teorema, che un sistema di generatori delle immagini può essere ${1, x, x^2}$ , base del dominio. è corretto quello che ho fatto? Ci sarebbero altri metodi magari migliori? Grazie ...
4
10 set 2016, 12:42

Dema19
Ciao a tutti, ho un grande dubbio sugli integrali curvilinei, spero nel vostro aiuto Se ho $\int_\gamma (x+y) ds$, dove $\gamma=\gamma_1\cup\gamma_2\cup\gamma_3$, vado a parametrizzare le tre curve, quindi calcolo il mio integrale così: $\int_\gamma (x+y) ds=\int_{\gamma_1} f(x_1(t),y_1(t))* |r'_1(t)| dt+\int_{\gamma_2} f(x_2(t),y_2(t))* |r'_2(t)| dt+\int_{\gamma_3} f(x_3(t),y_3(t))* |r'_3(t)| dt$ E' corretto così?
4
10 set 2016, 10:15

violetta96
Postquam omnia pudore saepta animadverterat
1
10 set 2016, 10:41

miuemia
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio da proporvi. Sia dato un array di lunghezza $n$ contenente interi positivi. Tali numeri positivi indicano i passi che si compiono nelle 4 direzioni:nord, est,sud,ovest (sempre in questo ordine). Quindi ad esempio se l'array è $[3,12,4,6,10,4,5,8]$ vuol dire che si compiono 3 passi a nord,12 ad est,4 a sud, 6 ad ovest, 10 a nord, 4 a est, 5 a sud, 8 a ovest. L'esercizio è scrivere un codice (qualsiasi linguaggio, c++, python,ecc.) che permetta di ...
7
7 set 2016, 16:16

violetta96
Ciao a tutti. Mi servirebbe una traduzione letterale fedele al testo latino perché sto riscontrando innumerevoli difficoltà a tradurre questo pezzetto di versione di Livio tratto da "Ab urbe condita". Ho già cercato su altri siti ma le traduzioni sono più libere e non capisco la traduzione libera quindi mi occorre letterale per capire meglio. Grazie in anticipo. M. Claudio clienti negotium dedit, ut virginem in servitutem adsereret neque cederet secundum libertatem postulanti bus vindicias, ...
3
9 set 2016, 18:34

biowep
Salve, credo sia una domanda banale ma non riesco a trovare riferimenti in rete. In che modo è possibile realizzare un deviatore con un mosfet se questo ha solo 3 terminali (G, D, S) di cui G serve per stabilirne il funzionamento (se è acceso o spento)? In particolare mi riferisco al seguente esercizio in cui viene proposto un convertitore digitale - analogico da realizzare con i mosfet invece degli interruttori. Idee su come dovrebbe essere questo ciruito?
1
7 set 2016, 16:14

dan952
Dimostrare che $$\sum_{n \leq x} \log^2 n=x(\log^2 x-2\log x+2)+O(\log^2 x)$$
5
7 set 2016, 12:38

DavideGenova1
Ciao, amici! Alla proposizione 3.7, il noto testo di S. Salsa, C.D. Pagani, Analisi matematica 2, dimostra che se $A\subset\mathbb{R}^3$ è della forma \(\prod_{i=1}^3 (a_i,b_i)\) e $\mathbf{V}\in C^1(A)$ è un campo vettoriale solenoidale allora esiste un campo $\mathbf{F}\in C^2(A)$ tale che \(\nabla\times\mathbf{F}=\mathbf{V}\) ed ogni altro campo $\mathbf{G}$ tale che \(\text{rot }\mathbf{F}=\mathbf{V}\) è della forma \(\mathbf{G}=\mathbf{F}+\nabla\varphi\) dove \(\varphi\in C^2(A)\) è uno scalare. Per ...

mary6000
Use the Internet to find information about arranged marriages. -where do these still take place? -who arranges them? -can the bride and groom meet before they marry? -what do you think about them?
1
9 set 2016, 15:02

Beerk
Salve ragazzi, eccomi reduce da un'altra giornata di preparazione dell'esame di AM2. Oggi, svolgendo qualche problema di Cauchy presenti su diverse dispense trovate su internet, ho trovato un paio di compiti in cui, oltre alla risoluzione del problema di Cauchy, chiedeva anche di: "Determinare poi un integrale particolare dell’equazione che abbia il grafico passante per il punto (0, 1) con retta tangente orizzontale in quel punto." Oppure Determinare poi la curva integrale che passa per ...
2
9 set 2016, 17:49

NefGin
Salve a tutti. Vorrei avere una correzione riguardo un esercizio sui gruppi e un aiuto circa un quesito. Sull'insieme Z definiamo il prodotto: a*b= a+b se a è pari a-b se a è dispari 1) Far vedere che Z è un gruppo rispetto a tale operazione. Allora, per prima cosa verifico l'associatività. Riporto solamente il ragionamento. Scrivo dunque (a*b)*c=a*(b*c) che è la mia tesi, e ci arrivo attraverso tre sistemi. Per prima cosa sviluppo l'operazione tra a e b, e dunque ho il primo ...

bug54
Salve, mi trovo in difficoltà con il seguente problemino. Una spira quadrata di lato a, con massa m e resistenza R si muove lungo l'asse x con velocità costante $v_0$. Nel semipiano x >0 è presente un campo magnatico $B$ verticale uscente dal foglio. Si calcoli il modulo della velocità della spira quando è totalmente immersa nel campo magnetico. Una volta che la spira è totalmente immersa nel campo magnetico essa è attraverssata da un flusso $Ba^2$, per cui ...

Ale0010
Buongiorno, non so se sia giusto inserire qui l'argomento. Comunque, qualcuno mi saprebbe spiegare quale è la differenza tra il teorema della convergenza monotona di Beppo Levi e quello della convergenza dominata di Lebesgue? Studiandoli mi sono sembrati molto simili, con qualche ipotesi diversa. Non riesco a capire quale sia la vera differenza. Grazie mille!!
2
9 set 2016, 10:50

rosa munda
Buongiorno, vorrei sottoporvi un esercizio che nonostante mi sia scervellata, proprio non riesco a risolvere. Spero nel vostro aiuto, anche dei suggerimenti per arrivare alla soluzione. Eccolo: Due rette perpendicolari e uscenti dall'origine, formano un triangolo isoscele con la retta $ 2x+y = a $. Determinare l'area di questo triangolo (il risultato è $ (a^2) / (5) $ ). Per aiutarmi a ragionare, ho provato a disegnare una retta 2x+y = a, assegnando un valore fittizio; poi ho ...
4
8 set 2016, 20:22

91ale1
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere questo esercizio ma con scarsi risultati. Ma passiamo al dunque: Sia $F$ l'endomorfismo di $R^3$ definito da $F(x,y,z) = (x+2y+z,2x+2z,x+2y+z)$ 1) Stabilire se esiste una base di $R^3$ rispetto alla quale la matrice che rappresenta $F$ è $T=$ $((4,1,1),(0,0,1),(0,0,−2))$ 2) Stabilire se esiste una base di $R^3$ rispetto alla quale la matrice che rappresenta $F$ è ...
5
8 set 2016, 11:57

Michela1221
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta ed ho un problema con un PDC: (x-2)y'=2sqrt(2-y) y(3)=1 ho separato le variabili, integrato, ricavato la y ed infine ho applicato la condizione del problema di cauchy per trovare la costante, ma il mio risultato è diverso da quello di wolframAlpha. Cerco di scrivere i passaggi il più chiaramente possibile: y'/sqrt(2-y) = 2/x-2 ho integrato e il risultato è: -2sqrt(2-y)=2ln(x-2)+c y=-ln^2(x-2)+4+c Applico la condizione e trovo che c=1/4 Cosa ho ...

chiara-franchi
Buonasera a tutti, è la prima volta che utilizzo un forum del genere quindi chiedo anticipatamente scusa in caso commettessi qualche errore.. Avrei bisogno di sapere come poter raccogliere avendo la seguente equazione: y(x) = e^(-2x) [Asenx+Bcosx] + e^x la mia volontà era quella di raccogliere e^(-2x) però ho qualche dubbio sul termine che indicherò di seguito con il simbolo ?... io per il momenti ho scritto y(x) = e^(-2x) [Asenx+Bcosx+ e^?] Qual è il giusto esponente da porre alla e in ...

chiara-franchi
Buonasera a tutti, è la prima volta che utilizzo un forum del genere quindi chiedo anticipatamente scusa in caso commettessi qualche errore.. Avrei bisogno di sapere come poter raccogliere avendo la seguente equazione: y(x) = e^(-2x) [Asenx+Bcosx] + e^x la mia volontà era quella di raccogliere e^(-2x) però ho qualche dubbio sul termine che indicherò di seguito con il simbolo ?... io per il momenti ho scritto y(x) = e^(-2x) [Asenx+Bcosx+ e^?] Qual è il giusto esponente da porre alla e in ...
1
8 set 2016, 18:15

Beerk
Ciao ragazzi, sono alle prese con le equazioni differenziali. Ho studiato entrambi i metodi in questione. Ma non capisco ancora quando è lecito usare uno o l'altro. Cioè, ho capito che il Metodo di Somiglianza viene usato quando mi trovo determinati termini noti (non omogenei), ma non capisco se in quel caso è VIETATO usare la variazione di constanti, oppure semplicemente CONSIGLIATO. Vi dico questo perché nel dubbio ho provato a risolvere un paio di ED in cui veniva usato il metodo di ...
1
8 set 2016, 12:38