Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum e frequento il secondo anno di Ingegneria Informatica.
Attualmente mi sto preparando per l'esame di elettrotecnica e come da titolo vorrei sapere il metodo più rapido per trovare l'equivalente secondo Norton alla porta a-b del seguente circuito.
Questo è il ragionamento che ho seguito: poiché c'è un generatore pilotato, non posso passivare il circuito, pertanto devo calcolare la conduttanza di Norton come rapporto tra corrente di cortocircuito e ...

Scusate, sto affrontando il concetto di simmetria in fisica2 per escludere componenti e dipendenze del campo riguardo certe variabili. Ho trovato questo PDF in cui parla di una legge, detta "Legge di curie", riguardo la simmetria causa-effetto.
Cercando su internet non trovo molto. L'unica legge di curie che trovo è riguardo al magnetismo ma non questa che cerco.
Nei libri di testo adottati non trovo nulla.
Sapete darmi altre fonti? E soprattutto confermate l'esistenza di questa legge (non ...

In quanto segue per "varietà" si intende "schema integrale, separato e di tipo finito su un campo algebricamente chiuso $k$ di caratteristica qualsiasi".
Una varietà $X$ è razionale se esiste un morfismo birazionale \(\mathbb P ^n \dashrightarrow X\) per qualche $n$.
Una varietà $X$ è unirazionale se esiste un morfismo razionale dominante \(\mathbb P ^n \dashrightarrow X\) per qualche $n$.
Un bundle conico è un morfismo tra ...

Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio ma ho un problema. Il testo è:
"Determinare la serie di Fourier di soli coseni per la funzione periodica (di periodo $2pi$) definita da $f(x)= -x^2+pix$ in $[0, pi]$."
Qui ho un dubbio: la funzione, essendo definita in $[0, pi]$, non ha periodo $pi$? Perché c'è scritto invece che ha periodo $2pi$?
Prolungo la funzione con una riflessione pari ottentendo $\bar f=\{(f(x), text{in}, [0,pi]),(f(-x), text{in}, [-pi,0]):}$
Quindi, quel periodo ...

Ciao a tutti, vorrei una mano sulla risoluzione del seguente esercizio:
Si sviluppi in serie di Mc-Laurin la funzione:
$ f(x)=(1/2)*ln((1+x)/(1-x)) $
e si calcoli il raggio di convergenza della serie.
Ho anzitutto calcolato il campo di esistenza della funzione e ottengo: $ -1<x<1 $ .
Poi ho notato che:
$ f(x)=(1/2)*ln((1+x)/(1-x))= -1/2*[-ln(1-1+(1+x)/(1-x))]= -1/2[-ln(1-(-2x)/(1-x))]=(-1/2)*sum_(n>=1) ((-2x)/(1-x))^n/n $
in quanto mi sono ricondotta alla serie logaritmica.
La serie ottenuta converge per:
$ -1<(-2x)/(1-x)<1 $ , ovvero per $ 1/3<x<1 hArr 2/3-1/3<x<2/3+1/3 $ e ho quindi pensato che il raggio di ...

Buonasera, ho un problema con questo esercizio. Ho provato a risolverlo. Suppongo si elimini il valore assoluto ma dopo averlo eliminato non so continuare.
Questo è l'esercizio da risolvere:
$ lim x-->+∞ | (x^2 - sen|x+1/4| )/ (1-2x) $
Grazie in anticipo
Salve! Ho trovato un problema di Fisica piuttosto interessante, ma , a causa delle mie povere basi teoriche, non sono sicuro di averlo risolto correttamente (non ho la soluzione). Di seguito riporto il testo e sotto ciò che sono riuscito elaborare.
"Una persona uscendo di casa lascia un rubinetto dell’acqua calda aperto per 10 ore. In queste condizioni il rubinetto ha una portata di 0,5 litri al minuto. Il rubinetto è alimentato da un piccolo scaldabagno elettrico che garantisce un flusso ...

Ciao, qualcuno sa dirmi come posso procedere in questo esercizio?
Grazie in anticipo

Salve a tutti. Vorrei chiedervi se riuscite a darmi una mano nella ricerca di massimi e minimi in funzioni di 3 variabili nel caso di Hessiano nullo. Ho letto un sacco di spiegazioni e metodi ma non ne ho capita una. Qualcuno può spiegarmi un metodo semplice ? Vi posto l'esercizio che ho risolto:
Io ho trovato due punti critici che sono $ P_1(0,0,0) $ e $ P_2(-3/4,3/2,3/4) $
Nel punto $ P_2 $ mi viene un punto di sella. Nel punto $ P_1 $ invece mi viene Hessiano nullo ...

Salve
Ho da poco studiato il teorema spettrale, datomi con il seguente enunciato:
$(V, \phi)$ spazio euclideo. $f \in End(V)$ ortogonalmente diagonalizzabile $\iff f = f^\star$(cioè f è autoaggiunto, oppure simmetrico, come preferite).
Per ortogonalmente diagonalizzabile s'intende che esiste una base spettrale per $f$, cioè una base $\phi-$ortonormale e di autovettori per $f$.
Primo dubbio: come trovo una base spettrale? Supponiamo di avere ...

Sia (X,Y) una v.a. doppia uniformemente distribuita nel cerchio unitario (centro l'origine e raggio 1). Calcolare
$ P(max{|X|,|Y|}<1/(2\sqrt(2)) | X^2+Y^2<1/4) $
Ho solamente capito che la funzione di densità congiunta è uguale a
$ f_(X,Y)(x,y) = 1/(\pi)" per "x^2+y^2<1 $
Essendo però le v.a. $ X$ e $Y$ non indipendenti non so proprio come calcolare il massimo.
Avendo le due seguenti funzioni $f(x)=2x^2$, e $g(x)=x^2+3$, e considerando l'intervallo $(-1,3) $, se applico il teorema di Cauchy ottengo infinite soluzioni, pur avendosi che $g'(x) $ si annulla all'interno dell'intervallo$(-1,3) $, e precisamente in $0$;
Come mai allora il seguente enunciato del teorema dice che:
Se due funzioni reali $f (x) $, e $g (x) $, derivabili internamente, nell'intervallo chiuso $(a,b) $, ...
Salve, sono nuovo in questo forum e mi è stato consigliato da un amico... Spero di essere nella giusta sezione.
Avrei bisogno di una mano nel risolvere alcuni esercizi di disequazioni e chiedo gentilmente anche i passaggi per arrivare alle soluzioni.. Sono due giorni che continuo a provare nel tentativo di risolverle, ma non riesco proprio.
1) (x²-2x-3) / (x²+2x+8) < 0 Il numeratore l'ho già raccolto, ma per il denominatore non so proprio che fare!
2) (5-7x) / (x+1) < x
3) 12 / (x-1) < ...
Mi stavo allenando su dei test d'ammissione all'università ma mi sono bloccato su questa domanda visto che non ho mai fatto alle superiori l'argomento sulle progressioni di numeri e dunque non riesco a capire come risolvere questo esercizio...c'è qualcuno così gentile da spiegarmi come risolvere questo tipo di problemi?

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un suggerimento su come proseguire nel seguente esercizio
Dato l'endomorfismo $mathbb(R)^(2,2) -> mathbb(R)^(2,2)$
$f( ( ( x_1 , x_2 ),( x_3 , x_4 ) ) ) = ( ( 0 , x_1 + x_2),( x_1+x_2+x_3 , x_3+2x_4 ) ) $
trovare una matrice $A$ associata ad $f$ che sia diagonale superiore indicando rispetto a quale base $mathbb(R)^(2,2)$
io (da quello che ho capito) ho visto che devo prendere una base e applicare l'endomorfismo su di essa.
Quindi ho preso quattro matrici linearmente indipendenti
$( ( ( 1 , -1 ),( 0 , 0 ) ) ; ( ( 0 , 0 ),( 1 , -1 ) ) ; ( ( 0 , 0 ),(0 , 1 ) ) ; ( ( 1 , 0 ),( 0 , 0 ) ) )$
dove, applicando ...

Salve,
stavo svolgendo il seguente esercizio:
Una carica puntiforme di \(\displaystyle 1,84\mu C \) si trova al centro di una superficie gaussiana cubica di lato pari a \(\displaystyle 55 cm \). Si trovi \(\displaystyle \Phi(E) \) attraverso la superficie.
Dalla legge di Gauss \(\displaystyle \epsilon \Phi (E) = q \) ho ricavato che il flusso del campo elettrico attraverso la la superficie gaussiana cubica è uguale a \(\displaystyle 208 kN m^2 /C \). Ho constatato di non aver usato affatto ...

Ciao a tutti!
Dovrei analizzare una serie storica composta da dati discreti attraverso il software R. Devo stimare la ACF e applicare dei modelli DARMA(p,q) a tale serie.
Qualcuno saprebbe dirmi quale "pacchetto" di R posso utilizzare per svolgere la mia analisi?
Se non sono stata esaustiva contattatemi pure per avere maggiori informazioni.
Grazie a chiunque riesca ad aiutarmi in tempo utile!
Francesca

Metti a contatto due sfere conduttrici, di raggi r1 e r2, in modo che raggiungano una situazione di equilibrio elettrostatico in cui entrambe sono cariche: puoi definire una capacità per le due sfere considerate come un unico oggetto?
Io ho trovato [tex]C=4\pi\epsilon(r_1+r_2)[/tex], è corretto?

Salve a tutti. Sono al secondo anno di ing. aerospaziale a Pisa e in quest'ultimo periodo(ma anche l'anno scorso..) ho pensato di passare ho matematica. Ho scoperto da poco la possibilità di passare da triennale in aerospaziale a magistrale matematica a pisa senza debiti formativi e dato che comunque in questi 2 anni ho raggiunto 48 crediti su 60 ogni anno sono indeciso tra 2 possibilità:
1)finire la triennale in aerospaziale(ci vorrà poco meno di 2 anni ancora..) e passare alla magistrale in ...

Salve a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto per svolgere un punto di questo esercizio...
Data la seguente funzione:
$ f(x)=logx+e^(x^2) $ con $ x_0=e$
Trovare:
1) Dominio e Immagine;
2) Dimostrare che è invertibile e che l'inversa $f^-1$ è derivabile;
3) Calcolare $(f^-1)'(x_0)$;
4) Scrivere l'equazione della retta tangente al frafico di $f^-1$ nel punto $(x_0;f^-1(x_0)$;
1) Calcolo il dominio ponendo l'argomento del logaritmo >0,quindi ...