Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Debora112
Buongiorno a tutti! Io ho un piccolo problema con questa disequazione: Log in base 2 di (8-2^x) > 2. Il libro mi dice che il risultato corretto è x < 2, qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo? Svolgimento che ho utilizzato io: Ho posto l'argomento del logaritmo > 0 e mi risulta x < 3. Successivamente ho risolto la disequazione facendo 3/x >2 e mi risulta x < 2/3. Grazie mille in anticipo! Buona giornata!
4
6 set 2016, 14:51

Dema19
Buonasera a tutti, ho svolto questo esercizio e volevo delle conferme da voi non essendo sicuro al 100%. Il testo è il seguente: Sia \(\displaystyle w=(\frac{1}{\sqrt{x-2y}}+\frac{1}{1+x^2})dx + (\frac{-2}{\sqrt{x-2y}}-3)dy \) a) determinare il dominio di $w$ b) $w$ è chiusa nel suo dominio? c) $w$ è esatta nel suo dominio? d) calcolare $\int_\gamma w$ dove $\gamma$ è costituita dall'arco di parabola $y=x^2-2$ che va dal punto ...
3
6 set 2016, 17:51

Faussone
Ultimamanete mi è capitato di consultare il sito ansa.it. E' incredibile la quantità, e la qualità soprattutto, dei commenti alle varie notizie (credo siano legati agli account Facebook dei vari lettori, io per fortuna non uso Facebook). Il tono e il contenuto lascia davvero di stucco e fa cadere le braccia.: si va dal trito e ritrito e vuoto qualuquismo al complottismo più becero, passando da rigurgiti omofobi quando non propriamente razzisti. Chi prova a ribattere usando un minimo di ...
18
2 set 2016, 10:55

Greekislove
Traduzione esercizi greco
2
6 set 2016, 15:13

Luca19961
Salve, stavo cercando di risolvere un esercizio di algebra 1 sugli omomorfismi di gruppi, senza però riuscirne a venire a capo. Il testo cita: "Siano $ f: G->G' $ un omomorfismo di gruppi e $H$ un sottogruppo di $G$. Si dimostri che $f^-1(f(H))=H*ker(f)$. Non riesco a capire da dove partire per riuscire a dimostrarlo. Grazie

valerio19961
Sia A ={x appartiene a Q tale che x=a/(5)^k con a=1,2,3; e k appartenente a N} esibire una biezione tra A e l insieme N dei numeri naturali e determinare la sua inversa Non riesco proprio a trovare una biezione tra i due insiemi potreste aiutarmi?

Foneticgirl
Mi servirebbero le seguenti frasi....grazie mille
1
6 set 2016, 12:12

simonesimo972
Salve a tutti, vorrei chiarire un dubbio... Nel calcolare i punti critici liberi di una funzione polinomiale non caratterizzata di un vincolo procedo con il metodo della Hessiana. Ebbene, una volta trovati e classificati questi punti come capisco se sono estremanti ASSOLUTI della funzione? C'è un modo, inoltre, per sapere se la funzione data ammette massimo e minimo assoluto, quando non c'è un vincolo e dunque l'insieme è quello di definizione (spesso aperto)? Grazie in anticipo.

Foneticgirl
Frasi....grazie in anticipo....mi servono la a-b-c
3
5 set 2016, 16:27

chiaramc1
salve, Acquisto 8 cartucce d'inchiostro per la stampante pagandole in tutto 32 €. A quanto dovrò rivendere ogni cartuccia per avere un guadagno totale di 12 €? Il mio ragionamento è i seguente ma non credo sia corretto: $32*8$ e $256:12$ C'è qualche errore Grazie
3
6 set 2016, 19:44

fatarame
Ciao, non riesco proprio a risolvere questo problema...potreste aiutarmi? Mi si chiede di calcolare l'area di un trapezio isoscele sapendo che il perimetro misura 13,14 m. i 2 lati obliqui misurano 2,25 e la base minore è $1/3$ della maggiore. Io ho sommato i 2 lati con il risultato di 4,50 p, il risultato l'ho sottratto dal perimetro, con un risultato di 8,64. Ora però non so come continuare...
3
4 set 2016, 14:57

Marco.199511
Salve a tutti, dovrei svolgere questa serie di funzioni: Con $x\in R$, determinare l'insieme di convergenza e la somma della serie \(\displaystyle \sum_{n=0}^\infty \frac{(1-2x)^n}{n+1} \) Per l'insieme di convergenza (assoluta o vuole altro?) ho semplicemente sostituito $t=1-2x$ e ho svolto i conti regolarmente, verificando che la serie converge assolutamente in $x \in ]0,1]$. Basta così per l'insieme di convergenza? Per la somma invece? Come devo procedere? E' la ...

xneo1
Ciao a tutti, stavo studiando la legge di induzione di Faraday che afferma che la forza elettromotrice indotta è opposta alla variazione del flusso del campo magnetico. In formule si ha che $ f.e.m=-(dPhi_B)/dt $ dove $ Phi_B $ è il flusso del campo magnetico. Ma il flusso del campo magnetico, e quindi anche la sua variazione rispetto al tempo, non dovrebbe essere uguale a zero? Sicuramente mi sono perso qualche ipotesi, magari la superficie su cui calcolare il flusso non deve essere ...

Morgana393
Ragazzi, mi rivolgo a chi ha scelto un corso di laurea triennale. Quanti di voi hanno intenzione di continuare con la specialistica e chi invece preferisce seguire un master?

feddy
Una carrucola, assimilabile a un disco rigido, di massa trascurabile, è disposta in un piano verticale all’interno della cabina di un ascensore e può ruotare senza incontrare attrito alcuno attorno ad un asse orizzontale solidale all’ascensore e passante per il centro C della carrucola. Una fune inestensibile di massa trascurabile e di lunghezza $L = 2.5$ m può scorrere, senza incontrare attrito alcuno, nella gola della carrucola. A un capo della fune è appeso un corpo puntiforme di ...

Rodolfo Medina
Ciao a tutti. Esame universitario di Algebra 2: dopo aver studiato la teoria sui campi di spezzamento, mi accingo a cimentarmi in qualche esercizio ma credo di aver bisogno di aiuto. L'esercizio in questione chiede di determinare un campo di spezzamento su $\Z_2$ del polinomio $f = x^4 - x^3 + x^2 - 1 \in \Z_2[x]$. Grazie anticipate. Rodolfo

chicca_002
Urgentissimo! Riuscireste a trovarmi gli esercizi svolti del libro The Canterville Ghost ed. Black Cat B1.2?
1
6 set 2016, 16:22

ga.a.96
Salve,l'università di Giurisprudenza che ho scelto è a numero programmato.. ma quest'anno gli iscritti sono in minoranza rispetto ai posti.. dunque entro per diritto? indipendentemente dal punteggi?
1
3 set 2016, 21:13

Ale0010
Buongiorno, ho il seguente problema: $ X_i~ Poisson (lambda) $ iid A) calcolare la funzione di ripartizione esatta della media campionaria $ bar (X_n) $ B) calcolare la funzione di ripartizione approssimata di $ bar (X_n) $ Per quanto riguarda il punto B utilizzando il TLC ottengo che $ bar (X_n)~N (lambda, lambda/n) $ Per il punto A ho difficoltà: so che $ sum(X_i) =Z~Poisson (nlambda) $ Quindi $ F_bar (X_n)(t)=F_Z (nt)=sum_(i = 0,\ldots,nt) (e^(-nlambda)(nlambda)^i)/(i!) $ Da qui nn so più andare avanti. C'è un modo o ho proprio impostato male l'esercizio? Per il ...
4
3 set 2016, 14:25

DavideGenova1
Leggo che il potenziale vettore \(\mathbf{A}\) soddisfa l'equazione $$\nabla^2\mathbf{A}=-\mu_0\mathbf{J}$$ Ora, dato che sappiamo che \(\nabla\times\mathbf{B}=\mu_0\mathbf{J}\), mi sono detto, per verificare tale eguaglianza, utilizziamo la relazione, valida per ogni $\mathbf{A}\in C^2$, $$\nabla^2 \mathbf{A}=\nabla(\nabla\cdot \mathbf{A})-\nabla\times(\nabla \times\mathbf{A})$$da cui $$\nabla^2 ...