Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi viene chiesto di trovare una base del seguente sottospazio: $L({1 + x, 2 + 2x, x + x^3 }) ⊆ R[x] ≤ 3$
Allora per quanto riguarda trovare le basi di vettori con soli numeri ho capito come fare, ma i polinomi mi confondono un po' le idee. Spero che quanto stia per dire non sia un eresia. Allora io ho fatto così:
Scritto l'insieme così: ${(1, x), (2, 2x), (x, x^3)}$ ,
fatto questa matrice: $((1,2,x),(x,2x,x^3))$
e ridotta in questo modo: $((1,2,x),(0,0,x^3 - 2x^2))$
Così visto che i pivot stavano solo nella prima e 3 colonna ...

Ciao a tutti ragazzi. Ho ilseguente problema:
Sul punto A) ovviamente non ci sono problemi, ma per il punto B, invece? Qualcuno ha qualche idea?
Grazie a chiunque possa aiutarmi

salve a tutti ragazzi, ho questo problema di fisica che non so dove sbaglio:
un punto materiale, partendo dalla quiete, si muove lungo una retta con accelerazione [math]a(t) = A (1-bt[/math]). calcolare la massima velocità positiva del corpo Vm. ([math]A= 40 m/s^2 , b=2s^{-1}[/math]))..
io ho ragionato dicendo che l'accelerazione è la derivata della velocità rispetto il tempo. sostituendo il valore di A e di B e derivando io ottengo -2b che non può essere. anche perchè sostituendo ottengo -80 e il testo dice che deve ...

Ciao ragazzi. Non riesco a risolvere questo problema. Qualcuno può aiutarmi?
Si abbiano due sorgenti di calore costituite dai corpi A e B aventi capacita termica costante $k=0.5\frac{cal}{\text{grado}}$, alle temperature rispettivamente di $T_A=400K$ e $T_B=100K$.
Vengono adoperate tali sorgenti come riserva di calore per un macchina termica. Si determini la quantità massima di lavoro ottenibile e la temperatura raggiunta dai due corpi.
Ho tentato di risolvere, ma mi manca qualcosa per ...
Due versioni di Greco!
Miglior risposta
Buongiorno mi potreste tradurre queste due versioni? Ne avevo una decina ma queste proprio non riesco a tradurle.Inoltre mi potreste dire da che verbo deriva ηδε (ha spirito dolce e accento circonflesso).Grazie in anticipo!
NB:su internet ho controllato ma le traduzioni mi sembrano diverse,ditemi voi se sono giuste!

Se $F_n$ è l'ennesimo numero di Fibonacci, mostrare che $F_(333)$ è divisibile per $73$.
Cordialmente, Alex

Salve a tutti, non riesco a capire come trattare gli equlibri di un pendolo doppio.
La lagrangiana è: $ L=1/2ml^2(2vartheta_1^2+vartheta_2^2+2cos(vartheta_1-vartheta_2)dot(vartheta_1)dot( vartheta_2))+mgl(2cosvartheta_1+cosvartheta_2) $
Dopo lo studio della matrice hessiana del potenziale calcolata negli equilibri, per il Teorema di Lagrange-Dirichlet arrivo a concludere che (0,0) è un equilibrio stabile.
Per gli altri equilibri? So trattare i casi in cui la lagrangiana non possiede termini lineari nelle velocità, ma qui l'energia cinetica ha un termine $ dot(vartheta_1)dot( vartheta_2) $ . Questo termine è quadratico? o ...

Ciao ragazzi,sto studiando le onde elettromagnetiche e spesso viene utilizzato il termine "in fase". Dice che il campo magnetico $ B_z $ è $ "in fase" $ con il campo elettrico $ E_y $. Ma cosa significa quel termine "in fase" ?
$ 4x^2+y^2-z^2<=1, 0<=z<=2 $
Questo è il dominio dell'integrale, vi spiego i miei ragionamenti:
Partendo dal fatto che non voglio imparare le formule delle quadriche a memoria, per avere un'idea di dove integravo ho notato che se guardavo gli assi x e y, era l'equazione di un ellisse, quindi per farmi un'idea dell'andamento l'ho trasformato nella forma canonica $ (x^2)/((1+z^2)/4)+y^2/(1+z^2)<=1 $
e da qui ho sostituito la z nel punto 0 e nel punto due, e praticamente è un ellisse che aumentando z diventava più ...
Buongiorno a tutti, ho problemi con i seguenti limiti
\(\displaystyle \lim_{n\to \infty}{ \frac{n sin(n)+sin(n^2)}{n^2+1}} \)
\(\displaystyle \lim_{x\to \infty} \sqrt{x^2+x-1}-x+1/2 \)
Per il primo avevo pensato di utlizzare gli sviluppi in serie di Taylor (eventualmente a che ordine devo fermarmi?), per il secondo invece non capisco che metodo possa essere utilizzato. Consigli?
Salve a tutti, ho la seguente disequazione logaritmica un po' particolare:
$log_(1/2)((x^2+7)/(8x))>0$
in primis mi sono andata a vedere il campo di esistenza e poi l'ho svota cosi, è giusta fin qui?:
$log_(1/2)((x^2+7)/(8x))>log_(1/2)(1)$
$(x^2+7)/(8x)<1$
$(x^2+7-8x)/(8x)<0$
Ciao, mi chiamo Giuseppe ho 21 anni e frequento la facoltà di ingegneria
Seguo questo forum da molto tempo e ho finalmente deciso di iscrivermi per cercare di risolvere i miei molti dubbi
Buona giornata a tutti

Ciao ragazzi, potete mostrarmi lo svolgimento di questo esercizio per favore?
Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze
$\sum_{n=0}^(+infty) (-1)^n *((n!)/(5^n)) *(x-1)^n$
Grazie per la vostra continua disponibilità, siete la salvezza !!!

Salve, potreste spiegarmi in modo elementare i concetti di massimo e minimo limite? C'è qualcosa che mi sfugge...

Ciao ragazzi, ho un piccolo grande dubbio. Devo svolgere questo esercizio
Calcolare il seguente integrale
\(\displaystyle \int_\gamma x^4dx+x^2y dy \)
lungo la curva $\gamma$ di rappresentazione parametrica $r(t)=(t^2,t), t\in[-3,3]$, nel verso delle $t$ crescenti.
Io ho fatto così:
\(\displaystyle \int_\gamma x^2dx+xy dy=\int_{-3}^3 t^8dt + t^5 dt \)
Può mai essere così semplice???

Salve, scusate ma per risolvere questa disequazione, voi cosa fareste con quel numeratore?
$12^(-x)(12)^3>3/(12^3)$
$12^(-x)(12)^3(1/(12^3))>3/(12^3)$
$12^(-x)>1/(4*12^2)$
Ecco adesso come faccio a fare il logaritmo di quella cosa li? Non ricaverò mai un numero comprensibile, mi sono incriccato, avete consigli?
Cordialmente,

Ragazzi sapete risolvere questo esercizio? mi mancano appunti su questo argomento e non trovo materiale utile..

Ciao a tutti!
Ho un problema con un esercizio di geometria che fa parte dell'esame di Analisi 2.
L'esercizio dice:
Sia $f(x,y) = x^2 - y^2 $. Determinare, se esistono, tutti i piani tangenti al grafico di $f$ che contengono la retta di equazioni $x=2y=3z$.
Io ho provato a procedere prendendo il fascio di piani $z=f(x0,y0)+fx(x0,y0)*(x-x0)+fy(x0,y0)*(y-y0)$ , quindi ho ricavato $a, b, c$ e $d$ del piano in funzione di $x0, y0$.
A questo punto, a rigor di logica, la retta è ...

Considerando un coefficiente di trasformazione in rendita dell' $x_i$ (base annua tipicamente), se considero il reciproco ottengo il numero di anni per i quali è previsto il pagamento della prestazione ?
Mi sembrerebbe di no, perché nei coefficienti, o almeno in quelli che intendo io, è implicito un tasso tecnico.
Tuttavia se ho a disposizione anche i coefficienti con un tasso tecnico nullo $x_0$ allora posso si, o almeno credo, considerare il reciproco del ...
titolo del tema NON SI PUO' VIVERE SENZA AMICI, qualche idea?