Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
calvanesefranc
salve ragazzi volevo trovare una funzione biettiva che mi potesse collegare ogni numero razionale positivo ad un numero naturale arrivando a coprire totalmente l' insieme N adesso come insieme dei razionali di partenza ho preso l' insieme di tutti i numeri del tipo a/b con a e b coprimi tra loro ed appartenenti all' insieme N ho definito la funzione per ogni numero razionale $ a/b $ controllo $ b $ che coprimo rispetto ad $ a $ è in ordine di grandezza e ...

user951
ciao a tutti, sono due giorni che cerco di risolvere questo problema: "io so che in una trasformazione irreversibile non è possibile calcolare il lavoro utilizzando la pressione del gas in quanto durante la trasformazione irreversibile la pressione del gas non è definita (e fino a qui tutto bene). Alcuni libri propongono quindi un metodo alternativo per calcolare il lavoro (utile soprattutto nel caso in cui sia nota la pressione esterna) che consiste nel calcolare il lavoro fatto sull'esterno ...

Zero87
Salve! Pensavo che, di fianco a problemi irrisolti per i quali ci vuole la medaglia fields solo per capire qualcosa del problema (es. i problemi del millennio), ce ne sono molti altri alla portata di conoscenze molto più elementari. Non che siano meno belli o interessanti; magari sono considerati troppo elementari per chiederseli oppure non hanno risvolti pratici o semplicemente non sono pubblicizzati. Ne elenco qualcuno. Vado a memoria perciò correggetemi o ditemi se ho scritto ...
8
8 set 2016, 22:08

Sectioaurea
Salve a tutti! Sto preparando l'esame di Calcolo Numerico e tra gli esercizi che riguardano metodi del punto fisso si chiede di discutere le proprietà di convergenza ( come ad esempio l'ordine) di un metodo del punto fisso applicato ad una funzione. Il problema è che io non riesco a capire come calcolare l'ordine di convergenza non sapendo la radice della funzione. C'è qualcuno che mi può aiutare? Grazie!!!

fabiusc
Salve a tutti! Premetto che la mia scelta ricade su due opzioni: Economia Aziendale o Ingegneria Gestionale. Successivamente alla partecipazione ad entrambi gli incontri di orientamento e parlando con gli studenti dei due percorsi di studio ho trovato molto più intrigante, sulla base di quelli che sono i miei interessi e prospettive per il futuro, la facoltà di Ingegneria Gestionale (Politecnico di Torino). Tuttavia,il dubbio che mi perseguita pensando di arrivare da un ITC, quindi da un ...
8
27 set 2016, 19:17

chrvk
Salve a tutti, qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi a fare l'analisi grammaticale\ costruzione dell'epistola 47 (dal verso 15 al 17 compreso) del Epistulae ad Lucilium di Seneca? Grazie infinite! [15] 'Quid ergo? omnes servos admovebo mensae meae?' Non magis quam omnes liberos. Erras si existimas me quosdam quasi sordidioris operae reiecturum, ut puta illum mulionem et illum bubulcum. Non ministeriis illos aestimabo sed moribus: sibi quisque dat mores, ministeria casus assignat. Quidam ...
0
29 set 2016, 19:12

gloria14301
Che tipo di narratore narra il libro "le stagioni di Giacomo"? Che tipo di focalizzazione c'è?
1
29 set 2016, 17:02

gloria14301
Le stagioni di Giacomo Miglior risposta
Che tipo di narratore narra il libro "le stagioni di Giacomo"? Che tipo di focalizzazione c'è?
1
29 set 2016, 17:01

sunset10
Salve a tutti, avrei un dubbio circa il dominio di una funzione: y= (1- cos(lnx))^(ln(1-cosx)). Ho provato a trovare il dominio e mi è uscito: x>0 e x=\= 2kpi e x=\= e^(2kpi) con k appartenente agli interi. Andando a controllare il risultato del libro, ho visto che oltre a queste condizioni è riportata la condizione: k appartenente a N escluso zero. Potreste spiegarmi perchè? Cioè, non riesco a capire perchè k non può essere un numero intero (ad esempio -1), ma deve per forza essere un ...
2
28 set 2016, 19:01

quercio.maria
Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto con questo problema. Il vincitore di una maratona ammira la coppa conquistata rigirandola fra le mani, così da vedere il suo volto riflesso sia sulla superficie interna sia su quella esterna del trofeo. La coppa è a forma di calotta sferica e quando il ragazzo si specchia, prima sull'interno e poi sull'esterno, vede la sua immagine formarsi dietro la superficie riflettente, in un caso alla distanza di 60 cm e nell'altro alla distanza di 20 cm. A ...
0
29 set 2016, 18:24

Clarissaabianchi
Scusate mi potreste tradurre le frasi di Alfa beta grammata es 7 pg 297? TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc." Grazie per la collaborazione PS: se riesci, posta anche la foto o il testo delle frasi
1
29 set 2016, 16:53

Paolo870
Frasi greco 1773638 Miglior risposta
Frasi greco urgentissime per domani...AIUTOO GRAZIE MILLE IN ANTICIPO se è possibile potrei avere anche la forma base dei verbi ? Grazie ancora
1
29 set 2016, 13:18

MrMojoRisin891
Salve, mi viene chiesto di determinare la capacità equivalente del sistema in figura, ma non sto riuscendo a capire come semplificare il circuito! Potreste spiegarmi come fare? Grazie

Gaiakick
Analisi versione?? Mi servirebbe l'analisi di tutti i periodi e anche le varie regole,opposizioni,predicativi!! Grazie millr
1
29 set 2016, 15:25

fr33soul
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per lo svolgimento del seguente esercizio trovato nel libro di testo di un corso di Metodi Numerici. Dimostrare la seguente uguaglianza: $ int_(-1)^(1) ((1+x)/(1-x))^(1/2) dx = pi $ Nella dimostrazione, non ho capito come, ma dovrebbe entrare in gioco una delle funzioni euleriane gamma o beta, o la digamma. Ho provato con varie sostituzioni, ma non riesco a ricondurmi a nessuna forma nota. Ringrazio in anticipo chiunque riesca ad illuminarmi

Vincenzo102
Nella trattazione classica il vettore E descrive una ellisse allorquando i suoi due componenti $E_y$ e $E_z$ si possono esprimere come $E_(y0) sen(Kx-omega t)$ e $E_(z0) cos(Kx-omega t)$ con $E_(y0) \ne E_(z0)$ Tuttavia posso ottenere una ellisse anche introducendo una fase (p.es. aggiuntiva a quella che già implicitamente è presente nel seno rispetto al coseno) e quindi partendo da un cerchio. Ovvero $E_(0) sen(Kx-omega t + \phi)$ e $E_(0) cos(Kx-omega t)$. In cui ovviamente $E_(y0) = E_(z0) = E_(0)$. Se ...

Rodolfo Medina
Ciao a tutti: un aiuto per favore chi può sull'argomento illustrato nel tittolo. Sono ai miei primi esercizi di Algebra 2 dopo aver studiato la teoria. Grazie. Rodolfo

Mazzini98
Ragazzi, non so come attivare un me book completo sul sito mondadori education: vuole il codice iban, il codice di contrassegno e il codice seriale. dove li trovo gli ultimi due se non c'è il talloncino sul libro? Vi ringrazio!
2
6 nov 2014, 21:09

valery78-votailprof
Salve sono una studentessa della facoltà di giurisprudenza vecchio ordinamento dell'università di salerno(fisciano)..non so se era possibile chiedervi alcuni consigli per un eventuale trasferimento presso la vostra università (parthenope) . PURTROPPO IO COME ALTRI STUDENTI ABBIAMO AVUTO DIFFICOLTà A SUPERARE MOLTI ESAMI PER LA MANIFESTA OSTILITà DI ALCUNI PROFESSORI E NUMEROSI ASSISTENTI, quindi volevo sapere visto che alla tesi mi mancano pochi esami se nel caso di un eventuale trasferimento ...
1
9 set 2009, 22:52

Gwendalina
Ciao a tutti! Mi é stato dato un lavoro da fare in francese su in argomento a piacere legato al medioevo inerente all'ambito della letteratura. Francamente mi trovo senza idee. Per farvi un esempio alcuni hanno scelto di fare una ricerca sulla chiesa, sulla figura di Dio o del diavolo, sui movimenti ereticali, sui testi proibiti e sui diaconi. Gli argomenti più interessanti sono già stati presi e vorrei che qualcuno di voi mi dia un consiglio su quale scegliere. Vi ringrazio in anticipo!
2
29 set 2016, 14:10