Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tatamodesti
Traduzione versioni greco: numero 37, 38, 39
1
10 set 2016, 11:29

enrico.bellemo
Salve! L' esercizio consiste nel determinare la posizione reciproca del piano $alpha:-2ax+ay+z=2$ per $ainR$ e della retta $r: { ( x-2y=-3 ),( x+y-z=2 ):} $ Comincio impostando la matrice: $A = | ( -2a , a , 1 , 2),( 1 , -2 , 0 , -3 ),( 1 , 1 , -1 , 2 ) | $ Il mio problema sta nella riduzione a scala: come faccio a determinare in che modo procedere? Devo spostare la prima riga perchè ha termini con parametro? Devo lasciare così com'è e cominciare subito con la riduzione? Perchè, in tal caso, ottengo: $A' = | ( -2a , a , 1 , 2),( 0 , -3a , 1 , -6a+2 ),( 0 , 0 , -a+1 , 2-a ) | $ che non mi sembra ...

Pachisi
Sia $T_n=(sqrt(a+1)+sqrt(a))^n$, con $n$ e $a$ interi positivi. Dimostrare che $T_n$ si può scrivere come somma delle radice quadrate di due interi consecutivi, per ogni $n$.
8
8 set 2016, 19:14

djverobella
TEMA ESPOSITIVO: "Quali forme di volontariato sono diffuse nella città in cui vivi? Presentane alcune , spiegando come sono organizzare, quali persone vi operano e quali sono le finalità che si propongono" Vivo in un paesino di 3000 abitanti e quindi devo inventare... qualche idea da propormi? :)
2
9 set 2016, 12:03

rigel_g
Ricercando Fermat (cioè l'ultimo teorema di Fermat, volgarmente UTF) mi sono imbattuto in problemi di aritmetica modulare ed in particolare nel seguente caso curioso: Siano dati due primi \(p\) e \(q\) legati dalla relazione \(q\ =\ kp+1\) mentre \(n\) è un qualsiasi intero compreso tra \(1\) e \(q-1\). Ora supponendo di operare in aritmetica modulo \(q\) prendiamo in considerazione il termine \(n^{p-1}\) che è ovviamente uguale a \({n^p}/{n}\). Elevando il tutto alla potenza k-esima ...

studente0304
Il problema è il seguente: La mia prof di biologia quando stavamo correggendo gli esercizi a lezione ha bellamente mancato di darci la soluzione del problema (anche dicasi: non la sapeva neanche lei). Io ho optato per la matematica ed ho tentato di risolvere il problema con un pochetto di calcolo probabilistico (anche se sono un po' arrugginito), ed ho ottenuto queste due soluzioni: 100% per il caso A e 67% per il caso B. Dunque mi pare sia più probabile A, voi che ne direste?
1
10 set 2016, 18:44

hero_94
salve a tutti sto svolgendo il seguente problema di cauchy $ { ( 2y^(III)-3y^(II)=6e^(2x) ),( y(0)=0 ),( y^I(0)=1 ):} $ svolgo la omogenea, e trovo $ y=e^(3/2x) $ arrivo alla soluzione particolare, seguo queste 2 formule $ P_1e^(ax)cosbx+P_2e^(ax)sinbx $ trovo P1=6 P2=0 a=2 e b=0 $ bar(u)(y)=x^h(Q_1e^(ax)cosbx+Q_2e^(ax)sinbx) $ essendo le soluzioni lambda numeri reali h=0 Le Q corrispondono al grado più elevato delle P, in questo caso sono costanti ok, da qui in poi non so come devo andare avanti come devo procedere? grazie
9
22 ago 2016, 15:38

STE.BA11
Salve, qualcuno mi sa indicare un link dove è svolta un speigazione seria della motivazione per cui nella sostituzione negli integrali $$t=g(x)$$ $$dt=d[g(x)]=g'(x)dx$$ Lo so che è una domanda banale di base ma non ho trovato nessuna spiegazione teorica che mi convincesse a fondo sul perché si le cose stiano così, nonostante abbia ripetuto il passaggio milioni di volte in automatico. Grazie mille!
2
10 set 2016, 22:16

dodiz1
Buonasera, spero di non sbagliare sezione o che questo problema non sia già stato posto.. Avrei dei problemi con un esercizio, nota la legge oraria di un corpo, ricavarne l'accelerazione tangenziale, quella normale ed il raggio di curvatura in funzione del tempo. La legge oraria è: $ { ( x(t) = a*t^2 ),( y(t) = 2b*t):} $ (a e b parametri) Dalla quale mi ricavo le componenti del vettore velocità rispetto ai versori $ hat(Ux) $ e $ hat(Uy) $ $ vec(v)(t) = ( ( 2a * t ),( 2b ) ) $ Ora so che il modulo ...

alexandrosfesta
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questa tipologia di esercizi sulle forme differenziali: \(\displaystyle \omega = M(x,y)dx + (e^(xy) *senx)dy , con M(x,0)=0. \) -Determinare M in modo che \(\displaystyle \omega \) sia esatta. Io avevo iniziato facendo l'integrale del \(\displaystyle b(x,y) \)e ottenevo come risultato: \(\displaystyle sin(x)/x * e^(xy) + g(x). \) Poi ho derivato questo risultato rispetto ad \(\displaystyle x \) ho posto il risultato uguale alla \(\displaystyle ...

hero_94
salve a tutti, chiedo lumi su questo esercizio dato un campo vettoriale verificare se è conservativo, in caso affermativo calcolarne i potenziali f1 è il primo termine, f2 è il secondo $ F(x,y)=((7x)/(7x^2+y^2)+8x^4;y/(7x^2+y^2)-3y^7) $ per verificare se è conservativo devo fare le derivate in croce, se non uguali allora è conservativo $ (df_1)/dy=(-14xy)/(7x^2+y^2)^2=(df_2)/dx $ quindi è conservativo ora mi calcolo i potenziali integro la f1 rispetto alla x $ G=intf_1dx=1/2log( 7x^2+y^2)+8/5x^5+c(x) $ ora derivo la G rispetto alla y $ (dG)/dy=y/(7x^2+y^2)+c'(x) $ eguaglio il ...
7
9 set 2016, 16:47

koloko
Allego una traccia di esercizio sui diagrammi di Bode, del quale non riesco a capire la fase in un determinato punto delle omega. In particolare il punto per omega=0,2. Un primo tentativo che ho fatto è stato: dato che da 0,1 a 0,2 c'è una pendenza di -45°/decade, e dato che una variazione da 0,1 a 0,2 corrisponde ad un decimo di decade, pertanto la variazione in gradi in tale intervallo sarebbe di un decimo di 45° perciò 4,5°. Quindi -90° - 4,5° = -94,5°. Tuttavia il professore invece ha messo ...
3
9 set 2016, 15:18

patriziopezzilli1
Sto trovando problemi ad affrontare il seguente esercizio. Nello specifico: "Siano X ed Y due variabili di Poisson di parametro 1. Calcolare E[X+Y], E[XY], P(X=1,Y=2), P(X+Y=2), Var(X+Y) e Var(XY)." I miei dubbi sono: - Nel caso in cui le variabili sono indipendenti E[XY] e P(X=1,Y=2) si trovano tramite moltiplicazione secca. Cosa succede però nel caso in cui non lo fossero? - Come calcolo P(X+Y=2) nel caso in cui fossero o meno indipendenti? trovo difficile poter esprimere questa ...

tatamodesti
Traduzione versioni greco: numero 33, 34
1
10 set 2016, 11:25

Gol_D_Roger
Salve. Qualcuno puo gentilmente aiutarmi con questo problema: Calcolare l’angolo α con cui un punto materiale deve essere lanciato verso un piano perfettamente liscio inclinato a 45◦ in modo che dopo il primo rimbalzo, perfettamente elastico, torni esattamente nel punto di lancio. Ho cercato di risolverlo come un moto parabolico, tra i vari calcoli sono arrivato a scrivere $ Phi=arctan (Hmax)/G $, dove $ Hmax $ è l'altezza massima e $ G $ è la gittata. Inoltre ho posto ...

Emar1
Buongiorno a tutti, studiando Teoria della Misura mi è venuto un dubbio riguardo il teorema del confronto asintotico. Studiando l'integrazione impropria di Riemann si enuncia e si utilizza il teorema del confronto asintotico per integrali della forma \(\int_0 ^1\) (assumendo la funzione non definita/singolare in 0) e \(\int_1^\infty\) con la funzione "campione" \(1/x\). Nella pratica possiamo, data una funzione continua $f:(0,\infty) \to RR$, studiare la convergenza (esistenza) di un integrale ...
3
9 set 2016, 16:23

Marco.199511
Salve, dovrei risolvere questo esercizio Studiare la derivabilità della funzione $f(x)=x*arcsin|1-|x||$. Per prima cosa ho spezzato il modulo ottenendo le seguenti funzioni \(\displaystyle \begin{equation} \begin{cases} x arcsin(-x-1), \ x

Sk_Anonymous
Salve a tutti, qualcuno mi riesce a dare una mano? Ho provato a fare anche questi due esercizi: Nel primo ho trasformato $x,y,z$ usando le coordinate cilindriche $x=rcos(t), y=rsin(t), z=s$ ottendendo $s=r^2,r^2<4, r>=0, 0<t<2pi$ quindi svolgendo $s=r^2, -2<r<2, r>=0$ e quindi $0<=r<=2$, anche se la s non saprei come estremizzarla. Nella risoluzione il prof ha usato la parametrizzazione $(x,y,z)=(u,v,varphi(u,v))$ e risolvendo $ int_0^2 int_(-pi)^(pi)(1+4(u^2+v^2)sqrt(1+4(u^2+v^2))) du dv $ E' possibile fare la stessa cosa senza parametrizzazione? Che ...

MNardoni
Salve a tutti, spero tanto che qualcuno possa aiutarmi in questo quesito di informatica teorica (linguaggi formali): "Dimostrare formalmente che il linguaggio L sull'alfabeto {a,b,c}, definito come L={ w | w termini con aaa } è regolare." qualche suggerimento? grazie mille anticipatamente!
2
10 set 2016, 13:19

DonRhino
Salve, sono attualmente uno studente della triennale in Informatica a Torino. Mi son trovato benissimo, ottimi docenti, strutture, percorsi, ecc. Conto di laurearmi a breve, diciamo tra non più di un anno, ma ancora non ho le idee chiare su quale potrebbe essere il percorso migliore per continuare gli studi con una magistrale (cosa che intendo fare). Il mio obiettivo e aspirazione nella vita sarebbe quello di arrivare ad avere ruoli manageriali, capacità permettendo, e di lavorare ...
1
7 set 2016, 20:25