Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekko2510
FAI descrizione dello stesso paesaggio iniziale descritto da MANZONI nel primo capitolo, ma dal punto di vista di un personaggio posto in basso e in primo piano. seguendo i punti: -acqua di fiume -ponte -lago -città sull'altra riva -pendii alle spalle della città -cime dei monti -cielo PLEASE AIUTATEMI è URGENTE
2
6 nov 2016, 11:12

marycero
Analisi(non traduzione) versione greco! La volpe e il caprone (pag 42 n 50 gymnasion 2) Inizio: Αλωπηξ διψωσα εις βαθυ... Fine:λιπουσα εν τω φρεατι...τραγούδι
0
7 nov 2016, 14:26

MarcoPechi1998
salve, oggi a scuola per errore sono uscito dall'istituto senza che la campanella fosse ancora suonata (mancavano 2 min), ed un professore mi ha visto...Cosa rischio?Sottolineo il fatto che è stato un incidente e la motivazione è troppo complicata da spiegare. Ho quasi sempre avuto 10 o comunque 9 in condotta e vado bene a scuola. Vorrei sapere cosa rischio anche perchè sono in quinta superiore (vado all'agrario).

Vito Ingoglia
Ciao a tutti, dovrei rispondere a queste due domande, riguardanti la poesia Rosa fresca aulentissima di Cielo d'Alcamo: 1) Rifletti sulle caratteristiche del rapporto uomo-donna che sono messe in evidenzia dalle parole dei due personaggi e trova analogie e differenze rispetto alla tradizione cortese. 2) Quale tipo di periodo riconosci al terzo verso ()? Come si chiamano le proposizioni da cui è costituito? Nella poesia sono presenti altri periodi dello stesso tipo? Grazie mille!!!
1
6 nov 2016, 16:37

mistergks
Devo disegnare un diagramma di Hasse avendo un insieme S e un poset (S,

vitunurpo
Ciao Avrei una domanda da sottoporvi... spero che non risulti troppo ridicola ahaha In un problema mi chiedono ''In uno scompartimento vengono allineate in modo totalmente causale N persone. A e B sono parte del gruppo e vogliono stare vicini. Con che probabilità accadrà questa cosa? E se le persone si dispongono in cerchio anziché in linea cambia qualcosa?'' Ecco il mio ragionamento: Ho N persone e voglio combinarle in N posti. L'ordine ovviamente conta, quindi considero le permutazioni ...
6
6 nov 2016, 12:39

kobeilprofeta
Sto provando a fare qualche partita con i robot presenti qua sul sito di matematicamente. Il problema è che una volta inserita la mossa mi escono degli strani errori e non riesco a fare la partita. Qualcuno sa dirmi un sito alternativo dove potere giocare inserendo le mosse da tastiera (come coordinate) contro un motore? grazie
5
3 nov 2016, 09:28

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a proseguire. Edoardo sta tirando lungo uno scivolo inclinato di 40°, un corpo di kg. 50,0 mediante una fune parallela allo scivolo. Il corpo percorre 1,20 m a velocità costante, coefficiente di attrito dinamico 0,28. Trovare: 1)lavoro della forza di attrito (risultato -281J) 2) lavoro svolto da Edoardo (risultato 660J) 3) il lavoro svolto dalla forza peso (risultato -378J 4) il lavoro svolto dalla forza che il piano inclinato ...

espoice
Ciao ragazzi, sono alle prese con questo problema.. Una biglia di massa m e dimensioni trascurabili si muove senza attrito in un piano verticale all’interno di un anello di raggio R = 130 cm. La sua velocità nel punto più basso è v0. a. Determinare il minimo valore della velocità, vm, affinchè la biglia sia in grado di compiere un giro completo senza perdere contatto con la superficie interna dell’anello. Potreste aiutarmi a capire quali altre forze entrano in gioco nel sistema oltre alla ...

lorenzobelloni
Salve, Io frequento la prima classe dell'istituto tecnico turistico; a me fin dal principio sarebbe piaciuto fare ottica ma la scuola (secondo i miei genitori) era troppo lontana per la mia età. Credete sia una scelta saggia cambiare indirizzo alla fine della prima?? Cosa succederebbe se lo facessi? Dovrei fare esami integrativi? Grazie mille in anticipo Lorenzo

domenico.migl
Salve a tutti, sapreste darmi qualche consiglio su come approcciarmi a questa serie? $sum_(n=1)^(\infty)[n*arcsen(n/(n+1))-(n+1)*arcsen((n+1)/(n+2))]$ Come prima cosa l'ho confrontata asintoticamente con la seguente: $sum_(n=1)^(\infty)[n^2/(n+1)-(n+1)^2/(n+2)]$ Adesso ho la differenza di due serie divergenti.. Suppongo quindi che la serie iniziale diverga, come faccio a dirlo in modo rigoroso?

ACA2
Scusate il problema sciocco, ma non riesco a dimostrare che due atlanti compatibili inducono la stessa topologia. Un atlante \(\displaystyle \mathcal{A} = \{ (U_{\alpha}, \phi_{\alpha}) \}\) su un insieme \(\displaystyle M \) induce una topologia su questo insieme nel senso che \(\displaystyle A \subset M \) è aperto se e solo se \(\displaystyle \phi_{\alpha} (A \cap U_{\alpha}) \) è un aperto di \(\displaystyle \Bbb R^n \) per ogni carta nell'atlante. Dovrei dimostrare che se ho un altro ...
1
4 nov 2016, 15:37

leokard
salve a tutti. Ho un problema con la definizione di vettore tangente ad una vatietá, data in una dispensa che sto seguendo. La definizione credo sia chiara, ma non riesco ad applicarla: Sia $\tau(\R)$ l'algebra delle funzioni di classe $c^1$ in un intorno p della varietà M. Sia $\gamma(t)$ una curva su M definita in un intervallo reale tale che $\gamma(t_0)=p$. Un vettore tangente alla varietá nel punto p è : $frac{df(\gamma(t))}{dt}$ valutata in $t_0$. In parole ...
1
5 nov 2016, 15:53

scuola1234
Buonasera vorrei per favore fugare dei dubbi sulle progressioni geometriche; sul web ci sono tante formule ma ancora non capisco quale sia la formula corretta. Perché la ragione della progressione geometrica $q$ equivale a $(C(n))/(C(n-1))$?Con $C$ si intende un capitale investito a un tasso fisso di interesse annuo. Come si fa a sapere quando occorre adoperare la progressione geometrica piuttosto che l'aritmetica? Scusate l'ignoranza, grazie mille

andrea.corzino
Salve Come faccio a dimostrare che i due angoli theta sono congruenti?? https://it.wikipedia.org/wiki/File:Bragg.svg sarà banale ma sono proprio scarso di geometrica... Grazie.

domenico.migl
Salve a tutti, ho questa funzione: $f(x)=xe^(-1/x^2)$ se $x !=0$ mentre $f(x)=0$ se $x=0$ Dopo essermi fatto tutto lo studio di funzione ho ottenuto dei risultati concordi a quello che mi aspettavo che sono stati confermati anche da wolfram. Però il testo mi dice che esistono intervalli $I$ sottoinsiemi di $]0,+\infty[$ tale che la funzione è strettamente concava.. mi chiedo com'è possibile? (Vi allego plottaggio della funzione)

Katy03
ciao, ho le seguenti domande della poesia "Al cor gentil rempaira sempre amore" di Guido Guinizzelli: 1. Individua i 3 concetti-chiave corrispondenti alle seguenti sequenze: - vv.1-30 - vv.31-40 - vv.41-60 2.quale espressione ritorna ben 7 volte nel testo e rappresenta il filo tematico della canzone? spiegane il significato. 3.la canzone afferma una concezione laica della vita, in cui si proiettano le aspirazioni dei nuovi ceti urbani in ascesa. Cerca di definire tenendo presente: -in ...
1
6 nov 2016, 12:45

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Vorrei provare a risolverlo, e presumo debba applicare la legge di Ampere-Maxwell, ma ho dei dubbi su come trattare la corrente di spostamento visto che il campo elettrico è variabile. In formule ho scritto: $oint\vecBd\vecr=mu_0epsilon_0dphi_E/dt$ Ho chiamato $r$ la distanza del punto $P$ dall'origine, e ho scelto una superficie circolare centrata nell'origine di raggio $r$: $B2piR=mu_0epsilon_0(dE)/(dt)2pir => B=mu_0epsilon_0(dE)/(dt)r/R$ ma non sono sicuro sia fatto bene... Potreste ...

mary6000
Potreste spiegarmi qualcuno di questi esercizi a vostra scelta? Per favore, è urgente grazie mille!
2
6 nov 2016, 15:18

wanderer1
Salve, vi scrivo nella speranza di avere alcune delucidazioni riguardo l'argomento dell'affinità elettronica degli atomi dei gruppi principali. Da cosa deriva il valore (e il segno) della prima affinità elettronica? Io l'ho interpretato in questo modo: Nel caso dei metalli alcalini e dei gruppi III-VII, l'affinità elettronica è negativa in quanto l'elettrone viene aggiunto ad un livello non vuoto. In questo modo l'attrazione nucleare ha la meglio sulle repulsioni interelettroniche. Inoltre ...