Poesia di Guido Guinizzelli
ciao, ho le seguenti domande della poesia "Al cor gentil rempaira sempre amore" di Guido Guinizzelli:
1. Individua i 3 concetti-chiave corrispondenti alle seguenti sequenze:
- vv.1-30
- vv.31-40
- vv.41-60
2.quale espressione ritorna ben 7 volte nel testo e rappresenta il filo tematico della canzone? spiegane il significato.
3.la canzone afferma una concezione laica della vita, in cui si proiettano le aspirazioni dei nuovi ceti urbani in ascesa. Cerca di definire tenendo presente:
-in che termini è motivato il rifiuto dei valori feudali
-su che cosa si basa il nuovo concetto di nobiltà
4. Il ricorso alla natura, tramite le similitudini, ha una funzione strategica nel testo: spiega perchè.
5. Quale novità introduce Guinizzelli rispetto alla precedente lirica d'amore?
6. Rifletti sull'ultima strofa in cui si assiste al dialogo celeste tra Dio e il poeta: ti sembra un cedimento ai valori religiosi o una riaffermazione dei valori laici?
7.Nella lirica provenzale è al centro la "cortesia", in quella comunale - di ci questa canzone può considerarsi un manifesto - è al centro la "gentilezza". Spiega la differenza tra i due termini ala luce del diverso contesto sociale in cui maturano queste esperienze culturali.
spero che qualcuno mi dia una mano, lo so che sono troppe domande, ma almeno alcune.P :thx er favore chiedo aiuto a voi.
1. Individua i 3 concetti-chiave corrispondenti alle seguenti sequenze:
- vv.1-30
- vv.31-40
- vv.41-60
2.quale espressione ritorna ben 7 volte nel testo e rappresenta il filo tematico della canzone? spiegane il significato.
3.la canzone afferma una concezione laica della vita, in cui si proiettano le aspirazioni dei nuovi ceti urbani in ascesa. Cerca di definire tenendo presente:
-in che termini è motivato il rifiuto dei valori feudali
-su che cosa si basa il nuovo concetto di nobiltà
4. Il ricorso alla natura, tramite le similitudini, ha una funzione strategica nel testo: spiega perchè.
5. Quale novità introduce Guinizzelli rispetto alla precedente lirica d'amore?
6. Rifletti sull'ultima strofa in cui si assiste al dialogo celeste tra Dio e il poeta: ti sembra un cedimento ai valori religiosi o una riaffermazione dei valori laici?
7.Nella lirica provenzale è al centro la "cortesia", in quella comunale - di ci questa canzone può considerarsi un manifesto - è al centro la "gentilezza". Spiega la differenza tra i due termini ala luce del diverso contesto sociale in cui maturano queste esperienze culturali.
spero che qualcuno mi dia una mano, lo so che sono troppe domande, ma almeno alcune.P :thx er favore chiedo aiuto a voi.
Miglior risposta
Provo a darti una mano io :
1) I tre concetti chiave delle sequenze vv.1-30,31-40,41-60 sono rispettivamente il particolare sentimento di slancio al perfezionamento che é l'amore cortese, la nobiltà d'animo di un individuo che viene considerata una virtù,l'effetto prodotto dalla cretaura femminile ovvero dalla donna-angelo.
5) Le novità che Guinizelli introduce rispetto alla precedente lirica d'amore sono:
-la trattazione di tematiche scientifiche quali ad esempio l'irragiamento della luca solare nella terra bagnata o la rifrazione delle immagini degli astri del cielo sugli specchi d'acqua;
- la definitiva spiritualizzazione dell'amore : la donna viene vista come un essere sovrannaturale,miracoloso,equiparabile ad angeli,
-l'idea che la nobiltà d'animo non si acquisisca per nascità ma per le proprie virtù personali;
- lo stile semplice e fluido.
Aggiunto 55 minuti più tardi:
6) Mi sembra un cedimento ai valori religiosi, il poeta pensa che il saluto della donna possa far provare nostalgia per il regno dei cieli, aprire la via del bene nel cuore dei mortali e attraverso la bontá dello sguardo possa convertire i non credenti.
1) I tre concetti chiave delle sequenze vv.1-30,31-40,41-60 sono rispettivamente il particolare sentimento di slancio al perfezionamento che é l'amore cortese, la nobiltà d'animo di un individuo che viene considerata una virtù,l'effetto prodotto dalla cretaura femminile ovvero dalla donna-angelo.
5) Le novità che Guinizelli introduce rispetto alla precedente lirica d'amore sono:
-la trattazione di tematiche scientifiche quali ad esempio l'irragiamento della luca solare nella terra bagnata o la rifrazione delle immagini degli astri del cielo sugli specchi d'acqua;
- la definitiva spiritualizzazione dell'amore : la donna viene vista come un essere sovrannaturale,miracoloso,equiparabile ad angeli,
-l'idea che la nobiltà d'animo non si acquisisca per nascità ma per le proprie virtù personali;
- lo stile semplice e fluido.
Aggiunto 55 minuti più tardi:
6) Mi sembra un cedimento ai valori religiosi, il poeta pensa che il saluto della donna possa far provare nostalgia per il regno dei cieli, aprire la via del bene nel cuore dei mortali e attraverso la bontá dello sguardo possa convertire i non credenti.
Miglior risposta