Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

radamirez
Raga mi aiutate a capire questo integrale improprio semplice da risolvere con criterio del confronto semplice. Capito questo posso fare gli altri. $ int_(1)^(oo ) x^3/e^x dx $ io sono arrivato ad impostarlo poi mi manca l'ultimo passaggio, dare il valore di alpha per x-> $ oo $ $ e^x> x^alpharArr 1/e^x<1/x^alpharArr x^3/e^x<x^3/x^alpha $ quindi mo $ f(x)<1/x^(alpha-3) $ qua non ho capito come si fa a dire che converge se metto $ alpha -3>1 ->. CONV $ mi spiegate n'attimo cosa si sostituisce ad alpha ,anche in modo generale se ...

villarebecca01
Giulietta perché è un personaggio individuo?
1
6 nov 2016, 15:31

mary6000
Ciao a tutti.. Allora.. Io ho capito l'esempio delle equazioni con la razionalizzazione.. Ma poi negli esercizi non me ne viene neanche uno.. Potreste spiegarmi, a parte il 350 e il 353, anche solo qualcuno di questi esercizi a scelta vostra? Domani volevo farmi interrogare ma non capisco nulla..
1
6 nov 2016, 14:59

ely_ros
Funzione goniometrica che non si trova. Risultato: cosα. Grazie mille a tutti Aggiunto 2 minuti più tardi: -cosα(-α-3/2π)- sen(α-5π)+ sen(-α-7/2π)
1
6 nov 2016, 09:15

studente_studente
Buonasera, non ho ben chiaro una cosa che ho scritto nel quaderno.. mi spiego meglio: non so da dove esce questa conclusione nonostante abbia letto più volte i teoremi ancora mi sfugge.. Non credo sia il caso di pubblicare tutto l'integrale (in caso contrario, provvederò assolutamente). Allora l'esercizio consiste nel calcolare l'integrale esteso all'insieme A della funzione f, nel procedimento effettuo un cambio di coordinate da cartesiane a polari. Il problema è: nell'insieme A di partenza ...

CenzoMascia90
Salve a tutti!!! Metto alla fine un link del libro di Marino Badiale. Mi riferisco all'esempio 1.3.20 a pagina 17. Nel dimostare la differenziabilità secondo Frechét del funzionale fa vedere che la parte dell'integrale di F(u) è differenziabile secondo Gateaux e che il differenziale di Gateaux è continuo dallo spazio H^1 al suo duale. A pagina 20 dice che: 1) u_n converge a u in H^1, allora esiste una sottosuccessione u_{n_k} tale che J_G(u_{k_n}) converge a J_G(u) 2) allora la successione ...

Pablitos23
Salve. Ho due sommatorie che corrispondono al carico di lavoro di due thread. Come posso scegliere M per bilanciare il carico di lavoro. E' evidente che il secondo thread ha un carico maggiore. t1 = $\sum_{i=0}^M (i+1)t$ t2 = $\sum_{i=M}^(2M) (i+1)t$ dove $M = text{arr.length} / 2$ Se pongo t1 = t2 trovo che $M = 3M$. Grazie anticipatamente.

Valeria^^211
Ciao, sto facendo uno studio di funzione e sono arrivata alla ricerca degli asintoti obliqui. La funzione è questa: y=(x-2)*(e^(-1/x)) ; dato che il limite per x-->+/-infinito f(x) tende a infinito mi sono chiesta se ci siano degli asintoti obliqui... Dunque ho risolto il Lim x-->+infinito f(x)/x e ho ottenuto la m (1) dell'equazione della retta; ho poi tentato di risolvere il Lim x-->+infinito f(x)-mx per trovare la q della retta, e qui ho incontrato delle difficoltà... Mi risulta una forma ...

Cenzin1
Salve a tutti, ho questa equazione differenziale con annesse condizioni: y''+4y=sin x y(0)=0 y'(0)=1 Ho provato con il nucleo risolvente di Cauchy, con il metodo di Lagrange ma mi risultano metodi troppo lunghi da applicare in questo caso, e alla fine mi perdo. C'è qualche modo più semplice per affrontare questo tipo di equazioni differenziali? Grazie.
5
2 nov 2016, 10:11

fewdewfewfsefui
Ciao a tutti, sono alle prese con questo problema e non so se il mio modo di procedere è corretto. Un punto materiale scivola lungo un emisfero liscio partendo da fermo sulla sommità. A quale angolo avviene il distacco? Comincio imponendo che al momento del distacco l'accelerazione normale è nulla; considerando che in direzione ortogonale al punto agiscono la normale $N$ in senso positivo e la componente della forza peso $mgcosθ$ nel verso opposto mi trovo con la ...

nitai108
1)$lim_(xto0)(e^x-1)/x=1$ 2)$lim_(xto0)(e^(-x)-1)/x=-1$ 3)$lim_(xto0)(e^x-1)/x^2=1/2$ 4)$lim_(xto0)(e^(-x)-1)/x^2=1/2$ Come si arriva a concludere il punto 3 e 4 senza usare Hopital? Probabilmente c'è qualcosa di elementare che mi sfugge, ma ho bisogno del vostro aiuto, grazie!
11
30 dic 2009, 09:29

BRN1
Sto cercando di risolvere questo esercizio: Un multipletto di stati eccitati dell'atomo di alluminio in configurazione $3s3p^2$ è osservato alle seguenti energie misurate rispetto allo stato fondamentale: 3.598072 eV, 3.603844 eV, e 3.613244 eV. Si determinino i numeri quantici L, S e J (rispettivamente momento angolare orbitale totale, di spin totale e totale) dell'atomo in ciascuno di questi stati eccitati. Facendo il riempimento dei livelli elettronici, ottengo che per ...

CPM1
Salve, sto avendo difficoltà nella risoluzione di un esercizio "In una lotteria la probabilità di estrarre un biglietto vincente dall’urna A è 0.06 e dall’urna B è 0.01. Se l’urna A contiene 4000 biglietti trovare il numero x di biglietti dell’urna B tale che la probabilità di estrarre un biglietto vincente dalle due urne valga 0.05", il modo in cui ho tentato di risolverlo è questo o meglio il modo in cui ho cercato di ragionare ... ho scritto tutte le mie informazioni: 1) P(A)= 0.06 ...
3
5 nov 2016, 20:35

lucaspaccini
Salve sono nuovo, da poco mi sono cimentato nel mondo della matematica discreta. Vorrei sapere come svolgere questi due esercizi che intuitivamente so svolgere ma non so la vera correttezza dello svolgimento. Primo es. (A$uu$B)$uu$C=A$uu$(B$uu$C) Secondo es. (A$nn$B)$nn$C=A$nn$(B$nn$C)

domenico.migl
Salve a tutti, ho un problemino con il seguente esercizio (l'ho preso da un vecchio compito di analisi 1): "Trovare l'insieme di tutti e soli i numeri $x\in RR$ per i quali almeno una delle seguenti due serie è convergente:" $sum_(n=1)^(\infty)|x+2|^(n^2+n)$ e $sum_(n=1)^(\infty)n^(3x+2)tg1/n^3$ Ho ragionato così: (1° serie): possiamo confrontarla asintoticamente con la serie geometrica, la quale converge $<=>$ la ragione è compresa tra $-1$ e $1$. Pertanto ...

panda_tenerosha
Mi servirebbe un aiuto con la correzione di questo testo: Testo Originale Il Museo del Louvre è il museo più visitato al mondo, ed è anche definito da molti come il più bello. Il Palazzo del Louvre, ossia l'edificio che ospita il Museo del Louvre si trova nel cuore di Parigi tra la Senna e Rue de Rivoli. Le tre ali principali del museo sono: l'ala Richelieu, Sully e Denon. Richelieu: si trovano dipinti di pittori francesi dal 4° al 6° secolo e di di pittori tedeschi, fiamminghi ed ...
1
5 nov 2016, 16:37

Fisicamate
Vi chiedo aiuti per questi problemi di fisica riguardanti il terzo principio della dinamica i problemi sono allegati sarebbero i numeri 34 e 40. Grazie in anticipo
1
4 nov 2016, 16:38

martina020901
Trova il valore del parametro reale h in modo che il punto medio M del segmento di estremi P(h,4h-2)e Q(3,2h+6) abbia ordinata 8;quali sono le coordinate di M?

statistica95
Esercizi statistica Miglior risposta
La direzione di una società ha deciso che, in futuro, il budget pubblicitario sarà diviso fra 3 agenzie. Al momento si hanno contatti con 7 agenzie. In quanto modo diversi si potranno scegliere le 3 agenzie?