Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BlueSarah
I legami tra carbonio e idrogeno nella molecola di acido acetico sono covalenti polari?
1
3 nov 2016, 20:18

Zayet
Spettro di emissione?! Miglior risposta
Ciao, vorrei sapere se è giusto dire che le righe di emissione sono righe colorate su uno sfondo nero, mentre le righe di assorbimento sono righe nere su uno sfondo colorato. Ma non ho ancora capito cos'è lo spettro di emissione Grazie in anticipo
1
1 nov 2016, 09:56

FedeSalva
Salve a tutti. Qualcuno può spiegarmi cos'è e come si fa la configurazione elettronica degli elementi, fornendomi anche degli esempi, quali quella dell'ossigeno e dello zolfo?
1
31 ott 2016, 18:55

Montagna Verde
Salve a tutti, Premessa: ho la laurea in informatica non in fisica. A suo tempo studiai la relatività speciale ma la meccanica quantistica non la conosco. Sono però affascinato dal concetto di coppia virtuale e ho ideato un esperimento mentale che vi sottopongo. Vorrei che trovaste l'errore nel ragionamento che segue. Esperimento: in un sistema di riferimento 1 supponiamo di avere l'attrezzatura atta a misurare la velocità di un elettrone, appartenente ad una coppia virtuale, dopo la sua ...

francesco-cairo
Faccio il primo linguistico, la scuola è iniziata il 14 settembre, vorrei cambiare da sezione A linguistico, a sezione B linguistico. I voti presi fino ad ora si annulleranno?

pierpaoloni
Buonasera ragazzi, sono in difficoltà con questo esercizio ed un vostro aiuto è moooolto gradito .... Siano $ h(x,y) = x^4 + y^4 + (x^3/3) - 7/4 x^2 + x/2 + 1 $ e $V={(x,y)€R^2 : x^4 + y^4 - x^2 = 0 } $ 1) Scrivere l'equazione della retta tangente a V nel punto (1,0) Ho utilizzato il teorema del Dini, quindi: -$ g(x,y)= f(x,y)-f(1.0) = x^4 + y^4 - x^2 - 0 $ verifico che $ g(x0,y0)= 0 $ ed è vero -$ g_y(x,y)= 4y^3 $ verifico che $ g_y(x0,y0)!= 0 $ ed è falso MI fermo qui? Come proseguo? Grazie in anticipo^^

Greekislove
Due versioni di grecoooo per domaniiiii
1
4 nov 2016, 10:59

marycero
Ciao a tutti! Potreste per favore farmi l'analisi parola per parola di questa versione di greco? Premio=migliore risposta! Φωκος Βοιωτιος μεν το γενος ην, πατηρ δε Καλλιρροης. Οτι δε η κορη καλλει τε και σωφροσυνη των τοτε γυναικων μαλιστα διεφερεν, εμνηστευοντο αυτην τριακοντα νεανιαχ οι ευδοκιμωτατοι εν τη Βοιωτια. Ο δε Φωκος πολλας ανατολας των γαμων εποιειτο εως, λιπαρουντων αυτων, ηξιου την αιρεσιν τω Πυθιω επιτρεπειν. Δια τουτο οι μεν νεανιαι εχαλεπηναν και αυτον απεκτειναν η δε κορη, ...
2
4 nov 2016, 10:24

robert1969
Buonasera ! Primo post. Sottopongo alla Vostra attenzione un esercizio. Sul programma Excel ho i seguenti dati: - in A4 ho il tasso di valutazione del 10% - in B4 = -100 - in B5 = 60 - in B6 = 50 - in B7 = 40 - in C4 = 0 - in C5 = 1 - in C6 = 2 - in C7 = 3 Ho provato a calcolare il VAN dell'operazione finanziaria, usando la funzione =VAN(A4;B4:B7) ottenendo il risultato di 23,56 Ho provato a calcolare lo stesso VAN, con gli stessi valori su-esposti, con questa ...

Greekislove
Due versioni per domani
1
4 nov 2016, 10:57

Cinosarge
Salve! Non riesco a risolvere questo esercizio (è presente un post sul forum ma non vi è soluzione): "revenge85":Salve a tutti, volevo chiedere una vostra opinione su un problema che ho trovato su un libro: Nella figura vediamo una mazza da baseball che colpisce la palla. Prima dell'impatto la palla ha velocità in modulo $ V1 = 12 m/sec $ e angolo (rispetto all'asse x di $ 35$°. Dopo l'urto ha velocità in modulo $V2 = 10 m/sec $ e direzione sull'asse y. L'evento dura ...

federico.panelli
Ciao ragazzi. Sto affrontando come argomento di studio il calcolo differenziale e sto cercando di capirci di più su alcune dimostrazioni di funzioni derivabili: ad esempio la funzione potenza $ x^n $. Ora la mia domanda è questa: volendo calcolare il limite del rapporto incrimentale della funzione $ f(x)=x^n , n in N $ e per ogni $ x_0 in R $ come faccio a dimostrare che $ lim_(x -> x_0)(x^n-x_0^n) / (x-x_0) = n x^(n-1) $ ? (oppure con $ lim_(h -> 0)((x+h)^n-x^n) / (h) = n x^(n-1) $ ). Se n=0 il limite vale 0 , e se n=1 il limite vale 1. Ma ...

13anni
Mi dite per favore quali sono le formule del teorema di Pitagora? Però quelle con la radice quadrata. Grazie
1
3 nov 2016, 14:33

davide9715
Trovare l'estremo inferiore e superiore dell'insieme dei numeri reali della forma $$\frac{(n+m)^2}{2^{n m}} \quad n, m \in \mathbb{N} .$$ Svolgendo l'esercizio per induzione mi trovo $$n^2

Castle1
Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo ad una questione sugli elementi principali della geometria ossia, su che cosa sia la:" giacitura di un piano" senza però riferirsi agli spazi vettoriali. La mia questione, riguarda il fatto di cercare di capire cosa significhi ad esempio la frase:" I piani si distinguono per una diversa giacitura e quelle fondamentali sono: quella orizzontale e verticale. Piani paralleli hanno la stessa giacitura." come posso visualizzare nella mia mente la ...
7
18 ott 2016, 21:53

fewdewfewfsefui
Devo calcolare il seguente limite : $\lim_{n \to \infty}(n^2logn+nlog^2n-5log^3n)/(3nlog^2n+n^2logn+log^3n)$ Sbaglio se sfruttando la gerarchia degli infiniti scrivo $\lim_{n \to \infty}((n^2logn)/(n^2logn))=1$ ? Grazie in anticipo per le risposte...

fewdewfewfsefui
Salve a tutti... questo è il testo del problema che sto cercando di risolvere: Un libro di massa M=2 kg lungo h=30 cm giace su un tavolo appoggiato sopra un foglio di cartoncino di massa m = 0.01M. I coefficienti di attrito, uguali fra tutte le superfici, sono µS= 0.15 e µD=0.10. Sul foglio di carta viene applicata una forza orizzontale F. a. Qual è il valore minimo di F (la chiamiamo F1) in grado di causare un moto dei due corpi? b. Qual è il valore minimo di F (la chiamiamo F2) in grado di ...

Aamon666
Classe di 20 alunni, 15 maschi e 5 femmine. Media peso maschi=60kg Media peso femmine=50kg Deviazione standard maschi=deviazione standard femmine=2kg Trovare media e deviazione standard totali. Premetto che sono al primo anno di laurea, abbiate pietà. Allora la media ponderata è 57.5kg ma la deviazione standard? A me sembrava troppo semplice che rimanesse 2 quindi ho calcolato i due coefficienti di variazione, ho pesato le percentuali e tramite il risultato di tale pesatura e la media ...
0
3 nov 2016, 22:36

frida74
una bombola da sub di forma cilindrica,alta( 92+o-1)e di diametro (14 + o -0,5 ) cm,contiene (14,8+o-0,1 mol) di aria alla temperatura di (293 + o - 2 K) Calcola la pressione esercitata dal gas sul rubinetto della bombola,con l'incertezza di misura.
2
1 nov 2016, 09:55

simonedipierro
Buonasera, mi sono imbattuto nella risoluzione di un'equazione nel campo complesso. Nel mio corso di analisi abbiamo fatto un breve accenno a questo argomento, ma comunque saranno presenti nell'esonero della settimana prossima. Perciò vorrei sapere se come l'ho risolto io è possibile farlo o meno. Se non è possibile, vi chiedo il favore di illustrarmi come si risolve. L'equazione è la seguente: $ (1-i)^2*(z^4-2i)+2(3)^(1/2)i+2=0 $. Io l'ho risolta andando a svolgere il quadrato, e quindi ottenendo: ...