Affinità elettronica

wanderer1
Salve,
vi scrivo nella speranza di avere alcune delucidazioni riguardo l'argomento dell'affinità elettronica degli atomi dei gruppi principali.

Da cosa deriva il valore (e il segno) della prima affinità elettronica?

Io l'ho interpretato in questo modo:
Nel caso dei metalli alcalini e dei gruppi III-VII, l'affinità elettronica è negativa in quanto l'elettrone viene aggiunto ad un livello non vuoto. In questo modo l'attrazione nucleare ha la meglio sulle repulsioni interelettroniche. Inoltre più l'elettrone si posiziona vicino al nucleo, più ne sente l'attrazione, e questo porta ad un abbassamento maggiore dell'energia potenziale del sistema (affinità elettronica). Pertanto è per questo che l'affinità elettronica diminuisce lungo un periodo (diventa sempre più negativa) con il diminuire del raggio atomico.
Nel caso dei gas nobili il valore dell'affinità elettronica è positivo in quanto, l'elettrone aggiunto (per il principio di Pauli), si dovrà posizionare nell'orbitale (n+1)s, e quindi si deve allontanare molto dal nucleo, ad una distanza in cui la schermatura dei livelli interni hanno la meglio sull'attrazione nucleare. Questo porta ad un aumento dell'energia potenziale del sistema, quando l'elettrone si avvicina all'orbitale (n+1)s.

Per i metalli alcalino terrosi (II gruppo), nei quali l'affinità elettronica positiva, forse si può fare un discorso simile al caso dei gas nobili... non ne sono sicuro.

Sono corrette le mie considerazioni?
Grazie per l'aiuto :D

Risposte
Trivroach
Ti do una risposta più "chimica": l'affinità elettronica è quell'energia connessa al processo che porta alla trasformazione di un atomo nel suo ione negativo (anione).

Atomi con alta affinità elettronica spendono molta energia in questo processo, che è endotermico. In un processo endotermico l'energia di dissociazione è negativa. Ecco spiegato il segno meno.

Analogamente si spiega perchè l'energia di ionizzazione presenta valori positivi.

wanderer1
Grazie per la risposta! Comunque questo lo so. mi mancano i motivi fisici di fondo( es. variazione energia potenziale ). Perché la variazione di energia potenziale del sistema (a seguito dell'aggiunta dell'elettrone) è negativa nel Fluoro e positiva invece nel Neon?

Trivroach
Il Neon è un gas nobile e i gas nobili hanno già l'ottetto completo, quindi aggiungere elettroni richiede una grande quantità di energia, ma è possibile.

Comunque il tutto ha una logica dal punto di vista chimico, dal punto di vista fisico la situazione è un po' diversa perchè il criterio della convenzione del segno non è sempre applicato e si guardano le cose da un altro punto di vista non sempre specificamente chimico, perciò per quell'aspetto non posso aiutarti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.