Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
balestra_romani
Ciao, Oggi ho fatto accesso sul sito della Zanichelli e mi sono iscritto come Prof. con la speranza di trovare già qualche verifica pronta. Vi volevo chiedere dove potevo scaricare delle verifiche pronte per il liceo scientifico/itis. Al momento scelgo gli esercizi dal libro di testo ma ci metto una vita, mi dareste qualche dritta? Grazie

alessia250
In un triangolo isoscele gli angoli alla base sono di 50gradi. Determina l' area, sapendo che la base del triangolo è 40cm. [476,70cm^2] Mi sembrava molto semplice ma a me l' area esce 306,42 cm^2, non so, grazie mille a chi mi da una mano!!! :* La mia idea era quella di calcolare l'altezza relativa alla base con il primo teorema dei triangoli rettangoli, a=bsenalfa, e una volta trovata l'altezza, trovare l'area con (bXh)/2..
1
21 ott 2016, 21:07

klant1
Salve, devo implementare un programma in Matlab dato un sistema non lineare F(x)=0 , (con F che va da R^n ad R^n) occorre calcolare la soluzione di tale sistema con il metodo di Newton Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo!

kobeilprofeta
Data un'equazione $ax+b=0$ su $RR $, dimostrare che ha una ed una sola soluzione $x=-b/a $ Non mi ricordo come si fa e su google non trovo niente Grazie

Jacopo21112
Salve ragazzi, dovrei consegnare entro domani un saggio breve riguardante l'ambito socio economico, titolo : la sostenibilità Questi sono i documenti che ho a disposizione doc1: www.sogesid.it/sviluppo_sostenibile.html# doc2: presentazione di Edo Ronchi, consiglio nazionale della green economy doc3: www.fondazionesvilupposostenibile.org/dtledt-1906-L_impegno_delle_imprese_per_il_clima_puo_fare_la_differenza?cid=2623824 se possibile aggiungere una citazione presa da questi documenti, ...
2
18 ott 2016, 15:54

Sk_Anonymous
Salve, vorrei chiedere aiuto per una dimostrazione. Considerando R un tensore ortogonale, vorrei sapere come posso definire il suo differenziale $ delta R $, e come posso dimostrare che quest'ultimo è antimetrico. (So che il differenziale di una funzione come ad esempio $ delta (x^2)=(2x)dx $ come lo posso indicare per il tensore R?)

bojan007
domani riesco a mandare la traccia della seconda prova.. avrei bisogno della soluzione, sarà molto probabile un misto tra topografia/estimo. grazie ragazzi.
3
5 nov 2015, 20:48

_lisandro11
Salve a tutti, studiavo le verifica dei limiti. A tal fine, in termini matematici, ricorriamo alla seguente scrittura (nel caso di un limite dal finito al finito) \( \forall \epsilon >0 \exists\delta_\epsilon >0 : \forall x: 0
3
21 ott 2016, 15:35

pasquale2016
Salve a tutti, mi aiutate con questo esercizio? Siano $X$ ed $Y$ due variabili aleatorie gaussiane standard statisticamente indipendenti: 1) calcolare la funzione densita' di probabilita' (pdf) della v.a. $Z=-4Y$ 2) calcolare la funzione densita' di probabilita' (pdf) della v.a. $W=X+Y$ $X~N(0,1)$ $Y~N(0,1)$ Quindi si tratta di variabili aleatorie iid (indipendenti ed identicamente distribuite). Io ho svolto (sbagliando ...

gheto-
Ciao a tutti, qualcuno riesce a spiegarmi dettagliatamente in che modo calcolare la distribuzione Z del massimo e la distrubuzione W del minimo di due variabili casuali X ed Y. Ad esempio, caso semplice, due variabili casuali X ed Y gaussiane standard ed indipendenti tra loro, come calcolo la distribuzione del massimo, Z, e del minimo, W? Grazie in anticipo. Ciaooo
2
21 ott 2016, 13:36

gianluca448
1) $ log_10 (x-2)/log_10 (6x+4) = -1 $ $ log_10 (x-2) = -log_10 (6x+4) $ $ log_10 (x-2) + log_10 (6x+4) =0 $ $ 10^[log_10 (x-2)] + 10^ [log_10 (6x+4)] =0 $ Adesso devo fare $ (x-2)+(6x+4)=0 $ o $(x-2)*(6x+4)=0 $ ??? 2) $ log_2 (x+1) = log_2 (2x+5)/2 $ $ 2log_2 (x+1) = log_2 (2x+5) $ $ log_2 (x+1)^2= log_2 (2x+5) $ $ 2^[log_2 (x+1)^2] = 2^ [log_2 (2x+5)] $ $ x^2+2x +1 = 2x+5 $ $ x^2+ = 4 $ $ x = +-2 $ Il dubbio è se ho svolto bene entrambe i logaritmi perche nel 2) faccio una semplice sottrazione dei termini, mentre nella 1) ho questo dubbio se devo sommare o moltiplicare. Nel caso nella 1) va ...
3
21 ott 2016, 10:11

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Una spira piana, di area pari a [math] 20cm^{2} [/math], è situata in un campo magnetico uniforme, ortogonale al suo piano, la cui intensità aumenta con la legge [math] B_{0}\left ( 1-e^{-t/\tau } \right ) [/math] in cui [math] B_{0} [/math] e la costante di tempo [math] \tau [/math]valgono rispettivamente 0.8T e 20μs. Si stabilisca la resistenza della spira sapendo che durante la fase di variazione del campo magnetico, la spira dissipa,complessivamente, un'energia di 100mJ. ...
8
19 ott 2016, 09:57

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Un conduttore MN lungo 60cm, di resistenza pari a 0.2Ω è collegato ad un generatore di forza elettromotrice di 0.96V,di resistenza interna pari a 0.1Ω,attraverso due guide metalliche di resistenza trascurabile(si veda in figura). Si stabiliscano la corrente nel conduttore quando è a risposo e quando è in moto alla velocità di 0.8m/s in un campo magnetico uniforme di intensità pari a 1.6T, diretto perpendicolarmente al piano ...
10
19 ott 2016, 09:26

Diploz
Buongiorno a tutti! Sto facendo un po' di esercizi in vista dell'esame di metà Novembre. Avrei bisogno di capire la parte sulle funzioni di ripartizione e altre tipologie ma oggi mi soffermo a questo. Il testo: Sia X un numero aleatorio con funzione di ripartizione $ F(X){ ( 0 " " x<-4 ),( 1/4 " " -4<=x<1 ),( 1/2 " " 1<=x<3 ),( 7/8 " " 3<=x<4 ),( 1 " " x>=4 ):} $ Determinare il suo codominio Cx e la probabilità degli eventi $ {X=3} , {X<4} , {5<X<=8} $ Sicuramente sarà un esercizio banale ma io non trovo appunti per poterlo svolgere. Chiedo grazie in anticipo per chi ha tempo di ...
2
21 ott 2016, 12:51

mammazucchina
Aiuto versione
1
20 ott 2016, 21:34

Gandalf73
Si è presentato un esercizio che ho risolto, che mi alimenta alcune riflessioni. Il testo recita: "dedurre dalla disug, di Tchebichev un limite inferiore per $ P{a < X < b} $ sapendo che X è continua e che $ E[X] = a1 $ e $ Var[X] = b1 $" . Sono giunto alla soluzione. Sostituendo gli estremi a e b nella relazione si ricavano i valori di K che possono essere coincidenti (se fissati opportunamente a,b,a1,b1) oppure diversi. Nel caso in cui fossimo in presenza di k differenti, andrebbe ...
3
20 ott 2016, 12:19

francesco.skuolanet.1
Salve! Ho difficoltà nella risoluzione del problema allegato. Come potete vedere ho provato ad impostare la risoluzione, ma non riesco ad impostare un'eventuale equazione o disequazione esponenziale per risolverlo. Grazie mille in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere!

chiarnik
Salve, non riesco a capire il ragionamento di questo problema: " Si supponga che nellA Trasmissione di un segnale digitale il rumore di fondo segua una distribuzione normale con media 0 V e dev. standard 0.45 V. Se il sistema assume che sia stata trasmessa la cifra 1 quando la tensione supera 0.9 V, qual è la probabilità di rilevare una cifra 1 quando non ne è stata inviata alcuna?" Il libro la risolve così: Sia N la variabile aleatoria che denota la tensione del rumore. La probabilità ...
2
29 set 2016, 09:56

mredmath
Vorrei analizzare la giocabilità di un mazzo di carte del gioco Magic, che molti di voi conoscono di sicuro. Il mio obiettivo per ora è realizzare un foglio excel, in cui inserire la composizioni del mazzo, per ottenere una serie di statistiche, quali ad esempio la probabiltà di giocare una carta di un certo tipo subito la prima mano e alla mano x, curva dei mana ecc. La regole di base che servomo per questi calcoli: Ogni carta che ha un ruolo attivo, può essere giocata, in generale, pagandone ...
0
21 ott 2016, 10:26

f4747912
$ V_fin $Ragazzi ho trovato questo problema in rete e non capisco alcune cose Un corpo con velocità iniziale di modulo 2 ms-1, scivola su un piano liscio lungo 10 m e inclinato di 30° rispetto all’orizzontale. Arrivato alla fine del piano inclinato percorre un tratto orizzontale scabro lungo 200 cm e successivamente sale su un piano scabro formante un angolo di 45° con l’orizzontale. Si calcoli la massima altezza raggiunta dal corpo nell’ipotesi che forze d’attrito abbiano ...