Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti sono nuovo di questo post ho 50 anni pochi soldi e vivo a brescia .
Devo fare una modifica al mio vecchio cancello elettrico ma non avendo soldi da spendere ( come ho già detto sopra ) volevo arrangiarmi con quello che ho in casa, ora mi spiego.
Dovendo illuminare i pilastrini metallici del cancello elettrico del passo carraio ho utilizzato due strisce led che avevo e ora però mi trovo a doverle alimentare, sempre utilizzando pezzi di recupero che ho in casa, le strisce led le ...
Aiutatemi perfavore!!
Miglior risposta
Salve non capisco come imparare l'inglese senza tradurre parola per parola!? Un mio compagno di classe mi dice sempre di non tradurre parola per parola, ma non riesco proprio a capire quando una parola può assumere un significato od un altro, mi trovo davvero in difficoltà a capire il significato in base al contesto stesso! Vorrei sapere se qualcuno a qualche dritta con cui potrei riuscire a capire meglio questo problema che ho! Grazie mille
Salve, non mi torna questa espressione:
[(+16)*3 :(-8)*2 x (+4)*2:(+2)*5 x(+4)]:{(-32)*4:[(-4)*3 x(-8)*4]x(-2)}
(gli * indicano gli esponenti)
Grazie in anticipo a chi mi darà una risposta

Buomasera come dovrei procedere per svolgere questo problema:L’area di un DVD `e circa D = 45 cm2
. Sia A l’area di un foglio A4 (quindi 210x297, do-
ve le lunghezze sono date in millimetri), sia B l’area di un ettaro di terreno, quindi un’area corrispondente
a un quadrato di lato 100 m, sia infine D = 45 cm2
l’area di un DVD Per ciascuna di queste quantit`a, se
ne scriva la rappresentazione in notazione scientifica in m
2
e si dica qual `e il suo ordine di grandezza. Si
dica poi qual ...

Domanda molto vaga e forse non troppo ben posta.
Sia $d$ un numero naturale fissato e sia $\mathfrak{S}_n$ il gruppo simmetrico su $n$ lettere.
E' vero che esistono infiniti $n$ per cui $\mathfrak{S}_n$ ha un sottogruppo transitivo sulle $n$ lettere di ordine "circa" $n^d$? Piu' precisamente, esistono infiniti $n$ per cui $\mathfrak{S}_n$ ha un sottogruppo di ordine $g_n$ e ...
Ciao a tutti.
Vi scrivo in quanto ho dei dubbi sul calcolo del centro di spinta.
Ho il seguente esercizio:
Il testo richiede il calcolo del momento da applicare alla paratoia, affinché essa rimanga chiusa.
A questo scopo ho dapprima calcolato il modulo della spinta che agisce a sinistra della paratoia ($S_gamma$) e a destra ($S_"aria"$).
Per quanto riguarda i centri di spinta, per la spinta di destra non ho avuto problemi in quanto dovrebbe coincidere con il baricentro della ...
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio.
Ho 21 anni e attualmente sto frequentando il secondo anno di ingegneria gestionale a La Sapienza. Diciamo che sono stato un anno fermo, sono del '95 ma mi sono immatricolato un anno fa circa (settembre 2015).
Posto che ce la sto mettendo tutta per non finire fuoricorso, molto probabilmente però un anno in più lo dovrò mettere in conto.
Ora vi faccio una serie di domande per avere più chiaro il mio futuro e cominciare ad avere qualche obiettivo che ...
Mi servirebbe un aiuto con la correzione di questo testo:
Testo Originale
Il Museo del Louvre è il museo più visitato al mondo, ed è anche definito da molti come il più bello.
Il Palazzo del Louvre, ossia l'edificio che ospita il Museo del Louvre si trova nel cuore di Parigi tra la Senna e Rue de Rivoli.
Le tre ali principali del museo sono: l'ala Richelieu, Sully e Denon.
Richelieu: si trovano dipinti di pittori francesi dal 4° al 6° secolo e di di pittori tedeschi, fiamminghi ed ...

Buongiorno a tutti
vorrei sapere è possibile calcolare il RAGGIO di un segmento circolare dati lunghezza ARCO e FRECCIA senza ricorrere a calcoli iterativi
Grazie

Ciao ragazzi, non so se la sezione è giusta.
Sono un ragazzo di 18 anni, ho lasciato gli studi all'età di 15 anni in primo superiore e nella vita mi occupo di sviluppo web e programmazione in generale.
Visto che studiare matematica e materie scientifiche (chimica, fisica, etc.) mi piace e mi servirà in futuro, considerando che sono più o meno alle equazioni di primo grado, volevo sapere su quale libro rilasciato gratuitamente qui su Matematicamente.it potrei studiare le nozioni teoriche ed ...
Mi servirebbero che mi rispondeste a quattro domande e se avete tempo ve ne scrivo anche un altra che non riesco a fare. Mi servono soprattutto la prima è la quattro! Grazie.
1- La capillare diffusione della violenza e dell'illegalità determina,secondo Manzoni,un effetto perverso:quale?
2- La riflessione di Manzoni si condensa talora in brevi massime di grande incisività. Il lettore è così invitato, o costretto,a estrarre dalle varie movenze della vicenda importanti nozioni di carattere ...

siano X e Y v.a i.i.d con distribuzione esponenziale e media 1/10
a) Calcolare Pr(X>=5y)
b) Dato Z = max (X,Y) determinare fz di Z
c)Dato S= X+Y
Premettendo che non sono un campione di statistica ho provato a farlo:
esplicitato il testo ho scritto:
$ f(x,lambda ){ ( lambda )e^(-lambdax ) $x>0, 0 altrove
$ f(y,lambda ){ ( lambda )e^(-lambday ) $ y>0, 0 altrove
a) non ne ho idea
b) nemmeno
c) $ { ( s=X+Y ),( v=Y ):} $
$ { ( X=s-v ),( Y=v ):} $
poi uso l integrale di convoluzione e ottengo
$ int_(-oo )^(+oo) fx(s-v)fy(v) dv $
alla fine ...
Salve,
trovo difficoltà con il eseguente problemino.
Nel circuito di figura è $E_(eff)=500 V$, $R_1=200\Omega$, $R_2=1k\Omega$, $C=1\muF$, $L_1=40mH$, $L_2=10mH$, la pulsazione del generatore vale $\omega_0=(L_2C)^(-1/2)$ ed il trasformatore può considerarsi come trasformatore ideale. Si calcoli l'intensità efficace e lo sfasamento della corrente erogata dal generatore.
Siccome non mi è mai capitato di risovere problemi con trasformatori non so da dove partire...

Devozione alla democrazia - Lisia
Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione di questa versione, da Lisia. Grazie mille!
Immagine : http://www.imgur.com/DptdeSV

Buongiorno a tutti.
Mi sono imbattuto in questo limite di una successione
\(
lim_{n\to +\infty}{(\sqrt[]{n^2+\sqrt{n+1}}-n)^2\sqrt{n+1}}
\)
il risultato è 0.
Posso in questo caso raccogliere il termine dominante nella prima radice \(n^2 \), scrivendo poi \(n^2(1+o(1)) \), svolgere la radice ed ottenere \(n \), quindi 0 nella prima parentesi e 0 come risultato?
Il testo suggerisce probabilmente una razionalizzazione che risulterebbe più "antipatica".
Vi ringrazio per la pazienza. Aspetto ...

Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio:
la seguente serie
$ sum_(n = 1)oo (sqrt(4n+1)+(n+3)^(1/3))/(n^a+5) $
converge se e solo se:
a) a>1
b) a>3/2
c) a>3/4
d) a>2/3
In teoria la risposta dovrebbe essere la b, per il criterio del confronto, ma non capisco come ricondurre quell'espressione a una serie armonica generalizzata. Scusate se ho messo il simbolo di infinito di fianco e non sopra, ma non so come metterlo in alto

Buonasera, mi potreste aiutare con questi limiti:
1) Lim x che tende 0 $\(sqrt(1+x^2) -1]/x$ risultato 0
Razionalizzo quindi moltiplico il numeratore e il denominatore per $\sqrt( 1+x^2) +1$
Ottengo al numeratore $x^2$ e al denominatore $x[\sqrt(1+x^2) +1]$
Ora non riesco a proseguire.
2) Lim x che tende $/pi/4$ [$(tgx-cotgx)/(sen^2 x – cos^2 x)]$[risultato 2]
È la forma indeterminata 0/0
= $[(senx)/(cosx)- (cosx)/(senx)] / [sen^2 x – (1-sen^2 x )]$ ora non riesco a proseguire, non vedo come ottenere il limite notevole.
Ringrazio per ...

Buonasera,
mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a proseguire.
Edoardo sta tirando lungo uno scivolo inclinato di 40°, un corpo di kg. 50,0 mediante una fune parallela allo scivolo. Il corpo percorre 1,20 m a velocità costante, coefficiente di attrito dinamico 0,28. Trovare:
1)lavoro della forza di attrito (risultato -281J)
2) lavoro svolto da Edoardo (risultato 660J)
3) il lavoro svolto dalla forza peso (risultato -378J
4) il lavoro svolto dalla forza che il piano inclinato ...
spartiti flauto traverso, suono il flauto m non so dove trovare spartiti di canzoni o bran carini per il flauto traverso. mi direste dei siti? Grazie

Salve a tutti, ho un dubbio semplicissimo che non riesco però a risolvere.
Dato per esempio $ int 1/(2x+3) dx =1/2ln(2x+3)+c $,
allora perchè $ int 1/(2x+2) dx $ risulta $1/2ln(x+1)+c $ invece di $ 1/2ln(2x+2)+c $ ?
Giuro non ci arrivo