Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio probabilità!!!!
Miglior risposta
Consideriamo solo famiglie con 3 figli. La probabilità che un figlio sia maschio o femmina è 1/2.
Se viene scelta una famiglia a caso e il più vecchio dei figli è maschio, qual è la probabilità che gli altri due figli siano femmine?

Buonasera, il problema è questo:
Se [size=150]$2^(2^x)+4^(2^x)=56$[/size] quanto vale [size=150]$2^(2^(2^x))$[/size]?Deve uscire $128$ come dice il libro.
Allora io mi sono detto:' poniamo $2^x=t$ e viene: $2^t+2^(2t)-56=0$
Metto in ordine gli esponenti: $2^2t+2^t-56=0$.
Dato che è ancora difficile sostituisco $2^t=z$
$z^2+z-56=0$ solo che se calcolo il discriminante poi viene $z=log_(2)(log_(2)(7))$ quindi è finito tutto in un buco nero...Come si ...

Salve.
Essendo nuovo del forum, colgo l'occasione per presentarmi. Mi chiamo Luigi, ho 17 anni e frequento la quarta superiore di un istituto tecnico di Padova.
Abbiamo da poco iniziato a studiare gli esponenziali. Di questi, abbiamo visto le equazioni e accennato le disequazioni. Durante lo studio, mi sono sorti due dubbi. Vorrei pertanto chiedere delucidazioni. I quesiti li presento con immagini, solo per una questione di comodità.
Primo)
E' corretto che le due equazioni esponenziali ...

Ciao a tutti,dovendo risolvere questo esercizio:"Un carrello di massa M=10kg può muoversi senza attrito su un piano orizzontale.Inizialmente il sistema è in quiete e un corpo puntiforme di massa m=1kg si trova nella posizione A indicata in figura,poi scivola lungo una guida circolare di raggio r=50 cm.Quando il corpo ha abbandonato la guida nel punto B,calcolare la velocità del carrello e quella del punto materiale.",come metodo di risoluzione viene proposto di considerare nulle le forze ...
Non ho difficoltà a tradurlo, ovvio non azzecco il 100% delle parole, ma le frasi di rado le sbaglio. L'unico problema è che sono lento. A casa non è un problema, il tempo lo ho. Ma durante le verifiche il tempo non è molto, e anche se non sbaglio quel poco che faccio, non serve perché non faccio in tempo tradurre tutto. Ho appena cominciato, sono del primo anno di liceo, e manco a dire "Beh non mi piace pazienza", perché mi piace il greco ma ho questa difficoltà, e vorrei sapere da voi qualche ...

Buongiorno, scusate, devo fare questa equazione$27^x-9^(x-1)-3^(x+1)+1/3=0$
Io se non sbaglio devo sostituire $t=3^x$ poi però non mi ricordo come si fa quando c'è $9^(x-1)$ so che in teoria potrei trasformarlo in $t^2(1/3)$ ma so che c'è un metodo per tenere gli esponenziali senza trasformarli. Qualcuno mi potrebbe rammentare questa alternativa?Forse non necessita neanche della sostituzione con $t$ ma non la so.
Grz
Cordialmente,

Ciao a tutti! Avrei un dubbio riguardo alle funzioni inverse... Se ho una funzione y=4sen(2x) la sua inversa sarebbe 2x=arcsen(y/4) quindi y=arcsen(x/4) /2 però se io facessi 2x=4arcsen(y) x=2arcsen(y) quindi y=2arcsen(x)... Ma quale delle due è la funz inversa della prima? E perché? Grazie in anticipo per le risposte

Mario, il proprietario della trattoria dove sovente faccio il pieno, si diverte con la matematica e a fine pasto propone un problema; la cui soluzione, se gli piace, comporta forti sconti.
Sabato sera è arrivato con un semidisco di cartone con questo disegno, tipo sangaku:
Spiegandoci:
- per il compleanno di Elio [suo figlio] voglio preparare una torta decorata in maniera matematica. Sull'altra metà del disco ho segnato sulla circonferenza, oltre agli estremi del diametro, dei punti unendoli ...

Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio ma non ho le soluzioni, vorrei chiedervi se va bene il mio procedimento.
L'esercizio è questo:
Quindi ho pensato di integrare la forza di Lorentz lungo lo spostamento,
$L=int_(P_1)^(P_0) \vec F d\vecr= int_0^11.2 IlBsenthetadr$
dove l'estremo di integrazione superiore l'ho trovato con Pitagora, e $sentheta$ con la trigonometria.
Numericamente $L=50.4times10^(-8)J$.
Va bene? Grazie

Salve a tutti,
sono un ragazzo di 22 anni e ho conseguito da pochi giorni una laurea triennale in matematica, ma ancora non ho scelto quale magistrale intraprendere.L'anno scorso, leggendo anche su questo forum, mi ero convinto per una laurea magistrale in scienze statistiche ed attuariali, per poi fare l'esame di stato per entrare nell'albo degli attuari.Avevo letto che le città di Roma e Trieste hanno delle facoltà più mirate per preparare l'esame di stato ed avevo optato per Trieste, in ...


Tesina fumetto o cinema??
Salve a tutti, frequento un Liceo Artistico, indirizzo grafica pubblicitaria..
Vorrei tanto fare una tesina con il tema del fumetto o del cinema...ma non so che collegamenti fare!
(non ho biologia fra le materie)
Traduzione Breve Dall'Italiano Al Francese (2° Superiore)
Miglior risposta
Ciao!
Qualcuno potrebbe cortesemente aiutarmi con questa traduzione dall'italiano al francese? Grazie mille! (Scusate eventuali errori, ma quando l'ho scritto ero un po' di fretta)
Il Museo del Louvre è il museo più visitato al mondo, ed è anche definito da molti come il più bello.
Il Palazzo del Louvre, ossia l'edificio che ospita il Museo del Louvre si trova nel cuore di Parigi tra la Senna e Rue de Rivoli.
Le tre ali principali del museo sono: l'ala Richelieu, Sully e ...

1)In una circonferenza il cui raggio misura r si considerino due corde congruenti AM,AN,tali che il seno dell'angolo acuto MAN sia uguale a 11\16.
Suddividere l'arco MN,non contenente A,nei tre archi congruenti MP,PQ,QN, e calcolare la misura del perimetro del quadrilatero MNQP e il seno dell'angolo MNQ.
(RISULTATI: (23\8 )R;(radicedi15)\8 )
io ho utilizzato il teorema della corda e ho trovato MN=2r(11\16)
ma poi non so più che applicare uffff
help

Ragazzi, ho appena iniziato fisica quest'anno..Trovo difficoltà in alcuni esercizi ancora, ad esempio:
Un corpo di massa M è appeso verticalmente ad una molla di lunghezza a riposo l0 e costante elastica k. Il peso, inizialmente mantenuto nella condizione con la molla a riposo, è lasciato libero di muoversi al tempo t=0. Si scriva l'equazione del moto e se ne determini in modo completo la legge oraria y(t).
(g verso il basso e asse y rivolto verso l'alto)
Io so che il moto di una molla è ...
Salve a tutti, innanzi tutto ringrazio tutti quelli che dedicano al forum parte del loro tempo, grazie a loro sto crescendo parecchio e spero di crescere ancora!
Detto ciò, avrei bisogno di qualche dritta su questo esercizio, e in generale su questa tipologia di esercizi.
L'esercizio recita:
"Per ogni $a\in RR$ sia $f_a:RR \to RR$ la funzione definita nel modo seguente $f_a(x)={ ( a-log(1+x^4) per x<0 ),( (ax)/(1+x) per x>=0):}$
Quali delle seguenti affermazioni è falsa?"
(a) esistono infiniti valori di $a\in RR$ per ...

Salve a tutti mi chiamo Luigi e sono uno studente del primo anno di ingegneria informatica.
Sono alle prese con gli esercizi di Geometria e anche se trovo a volte delle difficoltà, alla fine riesco a risolverli, tuttavia in questi giorni mi sono imbattuto in un esercizio dove ho qualche dubbio sulla sua risoluzione. L'esercizio è il seguente:
Sia n un intero positivo, calcolare 2n (mod n), (5n+7) (mod n), (3n-2) (mod n)
Ho ipotizzato che dovrei far vedere a cosa sono congrue quelle ...

Buongiorno a tutti,
mi chiamo Davide e sto preparando l'esame di teoria dei segnali ma sto trovando difficoltà sulla convoluzione.
Ho visto un sacco di esempi di convoluzione fra segnali rect, gradino, etc ma nessuno sui segnali sinusoidali.
Mi potete aiutare con la risoluzione di questo esercizio o indicarmi dove trovare esempi simili?
Devo calcolare la convoluzione fra questi due segnali per ottenere il segnale y(t) di uscita dal filtro.
$ h(t) ={ (e^(-4t); t>= 4),( 0; t<4):} $
$ s(t) = 18sin(Pi 10^3t-13/2) - 7 cos(2Pi10^3t-Pi/8) $
Partendo ...

Lettera ad un amico sul mio anniversario
Miglior risposta
mi potete aiutare devo scrivere in francese una lettera di 150 parole raccontando della mia festa di compleanno grazie è urgente......
Potreste farmi l'analisi di questa versione? Non serve la traduzione :)
Calliroe.
Φωκος Βοιωτιος μεν το γενος ην, πατηρ δε Καλλιρροης. Οτι δε η κορη καλλει τε και σωφροσυνη των τοτε γυναικων μαλιστα διεφερεν, εμνηστευοντο αυτην τριακοντα νεανιαχ οι ευδοκιμωτατοι εν τη Βοιωτια. Ο δε Φωκος πολλας ανατολας των γαμων εποιειτο εως, λιπαρουντων αυτων, ηξιου την αιρεσιν τω Πυθιω επιτρεπειν. Δια τουτο οι μεν νεανιαι εχαλεπηναν και αυτον απεκτειναν η δε κορη, υπ' αυτων διωκομενη, σωτηριας ετυχε παρα ...