Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, vorrei una conferma sulla risoluzione di questo integrale, infatti manca il passaggio intermedio:
1 -
3 -
io penso che si risolva così:
2 -
confermate? in caso contrario potreste dirmi dove sbaglio?
*considerando che si tratta del moto uniformemente accelerato, quindi v=velocità e a=accelerazione ...
grazie!

Salve,
considerato un gruppo di residui quadratici n con n = p*q con p,q primi... come sono definiti i generatori dello stesso gruppo?
So che nel caso in cui n è primo i generatori sono tutti gli elementi del gruppo (tranne 1).
Mi chiedevo se fosse lo stesso anche con n = p*q
Grazie a tutti

Salve ragazzi, ho un problema con la risoluzione di tali equazioni di 2° grado a coefficienti complessi.
1) iz^2 + 2z - 2 = 0 ( Preferirei non risolverla con la sostituzione di z = a + ib )
e
2) z^4 + ( 1 -2i ) z^2 - 2i=0
In particolare nella seconda dopo aver calcolato il delta ecc mi ritrovo $ ( 1+i +- sqrt(-2i) )/2 $
ma da qui non capisco come continuare
L'esercizio mi chiede di trovare per quali valori di $x\in RR$ le seguenti due serie sono convergenti:
$sum_(n=1)^(infty)|x|^(n^2+1)$ e $sum_(n=1)^(infty)n^(3x+1)tg^2(1/n)$
Scartate le soluzioni palesemente errate mi rimangono queste due risposte:
$]-1,0[$ e $]-1,-2/3[$
Per quanto riguarda la prima delle due serie ho pensato di confrontarla asintoticamente con la serie geometrica, pertanto risulta convergente $<=> |x|<1$ mentre per quanto riguarda la seconda serie volevo scrivere ...
Buona sera ragazzi,
ho un dubbio che può sembrare stupido, ma che mi sta facendo impazzire.
Ho notato che sia sul web che sui libri di testo girano due formule di MacLaurin della funzione $ sin x $ :
- $ (-1^n)x^(2n+1)/((2n+1)!)+o(x^(2n+2)) $
- $ (-1^n)x^(2n+1)/((2n+1)!)+o(x^(2n+1)) $
di conseguenza anche gli sviluppi del $ cos x $ sono diversi.
Quel'è quello giusto?
Attendo con ansia che mi illuminiate! Grazie

Esercizio. Dato un oscillatore armonico quantistico di massa m e pulsazione $omega$ immerso nel potenziale perturbativo $V(x)=alpha x$, individuare un punto $x_0$ che sia di simmetria per questo sistema.
Io non ho davvero idee, e il mio professore scrive semplicemente che è facile da determinare... Ma come si fa?
Mi dite per favore quali sono le formule del teorema di Pitagora? Però quelle con la radice quadrata. Grazie
Non ho capito questi compiti di francese mi potete aiutare?
Miglior risposta
non ho capito dei compiti di francese qualcuno mi può aiutare

Ri-buongiorno a tutti, come uno sfruttatore (lo ammetto, neanche il tempo di presentarmi che sono già qua a chiedere consigli) mi accingo già ad usare la vostra superiore intelligenza e l'immensa conoscenza matematica (leccaculo mode=false).
Arriviamo ai fatti dunque, il prof (stiamo facendo le successioni numeriche ad analisi 1 ci avrebbe dato un esercizio per casa, ma non riesco a risolvere:
devo dimostrare che: sia n numero naturale, $ nrarr+oo $ => $ (ln (n!))/(n^2) = 0 $
Ora, mi ...
Mi serve un riassunto sulle 4 giornate di Napoli
Miglior risposta
mi servirebbe il riassunto/commento/trama/recensione del film le 4 giornate di Napoli
$iz^2+2z-2=0$
il libro da queste soluzioni ma a me non tornano mai...
$(+-root(4)(5)/2)+i(1+-root(4)(5)sqrt(3)/2)$
Io arrivo al punto di seguito descritto:
$z=(-2+-2sqrt(1+2i))/(2i)$
Mi fermo perché sostanzialmente non riesco ad esprimere in forma trigonometrica $1+2i$ perché il valore di sin e cos sono fuori "dagli standard" e quindi non riconducibili ad angoli classici es. $pi/6, pi/3,...$

Salve a tutti!
Ho un dubbio sul seguente esercizio presente in un esonero passato, in quanto non concordo con la risposta presente nelle soluzioni che la professoressa ha postato:
2. Per ognuna delle seguenti relazioni definite in \(\displaystyle \mathbb {R} \) (nell'universo dei numeri Reali), si dica se è del tipo indicato e, in caso negativo, si elenchino tutte le proprietà che esse non soddisfano.
A. relazione che accoppia numeri con stesso quadrato
a. è ...

Ciao a tutti, non so come impostare questo esercizio:
Ho pensato di dividere il cavo resistivo in due parti da $3/5R$ e $2/5R$, quindi la corrente in entrata al cavo ($i_1$) è pari a $3/5i_2 + 2/5i_3$, con $i_2$ corrente che esce dal nodo al centro e $i_3$ corrente che scorre dal terminale in uscita al cavo resistivo, ma non sono sicuro sia la strada giusta... Grazie

So che il seguente limite vale \(\displaystyle 1/3 \):
\(\displaystyle \lim_{x\to \infty}{[\sin(\frac{1}{x}) \sin(x^2)+\sin(\frac{1}{x})\frac{x^2}{2+3x}}] \)
ma non capisco cosa ci sia di sbagliato in questi passaggi. Chi mi spiega dove e per quale motivo sbaglio?
se pongo: \(\displaystyle y=\frac{1}{x} \) il limite diventa:
\(\displaystyle \lim_{y\to 0}[{\sin(y) \sin(\frac{1}{y^2}) + sin(y)\frac{1/y^2}{2+3/y}}] \)
se \(\displaystyle y\to 0 \) allora posso sostituire i seni con i ...
Salve a tutti, l'esercizio mi chiede di scrivere le equazioni nella base naturale dei seguenti sottospazi di $RR$\(\displaystyle ^4 \):
\(\displaystyle V=[(1,1,0,-1),(0,0,1,0),(1,0,1,0)] \)
Allora ho riscritto i vettori in una matrice \(\displaystyle A \) e l'ho ridotta a gradini:
$|(1,0,1),(1,0,0),(0,1,1),(-1,0,0)|$ Che ridotta diventa: $|(1,0,1),(0,1,1),(0,0,-1),(0,0,0)|$
Quindi, se ho fatto tutto bene, l matrice ora ha 3 pivot e quindi il suo rango \(\displaystyle rg(A) = 3 \). Allora 3 vettori sono linearmente ...

Salve a tutti. Ho la serie di funzioni seguente di cui devo studiare convergenza puntuale e totale:
$\sum_{n=0}^infty ((2^n+(-1)^n)/(3^n+4^n))*(1+lnx)^n$
Ho posto (1+lnx)=y e mi sono ricondotto a una serie di potenza.
Ho applicato D'Alembert e ho trovato raggio di convergenza pari a 2. La serie converge assolutamente se |y|

Si vuole determinare la posizione di equilibrio del'asta $AB$ vincolata in $B$ con una cerniera, soggetta alla forza trasversale $F$ applicata in $A$ e all'azione di una molla rotazionale in $B$
Lo spostamento virtuale ha equazione $deltabar(u)(P)=deltabar(u)(B)+deltabar(w)xxBP$
però la cerniera permette solo rotazioni, per cui $deltabar(u)(B)=bar(0)$, inoltre $deltabar(w)=deltaphibar(e)_x$; quindi:
$deltabaru(B)=deltaphibare_x xxBP$
applicando il principio dei lavori ...

Ciao a tutti, stavo guardando questa verifica sulla conservatività della forza elettrica, ma ho un dubbio a capire un passaggio. Nella prima pagina, seconda figura, dove fa vedere che $\hatr d\vec l = dr$, quali osservazioni ha usato? Il primo uguale è la definizione stessa di prodotto scalare, prodotto dei moduli per coseno dell'angolo compreso (in questo caso $\hat r$ va considerato come un vettore di norma unitaria con centro sulla "punta" della freccia del vettore ...

Ciao a tutti!
Sto uscendo di testa a capire come funziona il prodotto booleano tra due matrici.
Credo si faccia come per la normale moltiplicazione... applico la formula ma il risultato non torna e quindi sbaglio qualcosa.
Qualcuno che mi spieghi o mi linki qualcosa di utile?