Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi piace usare tipi diversi di computer come computer personale e portatile. Anche sono professore. Mi interesso sport, incluso lettura e musica. Sono di Francia. Vivo alla città che si chiama Roubaix. Ho 26 anni. Mi piace ciarlare per teme differenti. Vorrei unirsi alla vostra comunità.
Migliori saluti!

Su Wikipedia per arrivare alla formula $DeltaT_c=K_c*m$ (dove m è molalità) è mostrato il seguente procedimento:
$\mu_A^*(s) = \mu_A^*(l) + RT \ln x_A$
>
$( \frac {\partial \frac G T}{\partial T ))_P = - \frac {H} {T^2}$
$\frac {d \ln x_A} {dT} = - \frac {\Delta_{fus}H} {RT^2}$ PASSAGGIO QUATTRO
Ecco, ora il passaggio che non ho ben chiaro:

Salve, ho un problema riguardante le serie di composizione di un gruppo infinito, in particolare $GL_2(RR)$ ovvero il gruppo delle matrici quadrate invertibili $2 \times 2$.
Viene definito $N = \lambda I_2, \ \lambda \in RR^+$, dove $I_2$ è la matrice unità. L'esercizio chiede di provare che la serie subnormale $GL_2(RR) \ge N \ge \{ I_2 \}$ non ammette rifinimenti che la rendano una serie di composizione.
Più in generale, mi sembra di capire che $GL_2(RR)$ non ammette serie di ...

Consideriamo un punto materiale $P$ e supponiamo, per semplicità, che il suo moto sia unidimensionale.
Assumiamo inoltre di trovarci in un campo di forze $F: mathbb\R \rightarrow mathbb\R$, ovvero assumiamo che la forza totale agente su $P$ non dipenda dal tempo ma unicamente dalla posizione. Indichiamo infine con $x=x(t)$ la sua legge oraria.
Ora immaginiamo che, nell'istante di tempo $t_0$, $P$ si trovi nel punto $a\in \mathbb{R}$ (ovvero ...

Ciao a tutti
Non sono sicura che questa sia la sezione giusta in cui postare la domanda (provo... nel caso la dirotterò da un'altra parte ).
Dunque, sto scrivendo una relazione con LaTex (preciso che ho un Mac OSX El Capitan) e mi ritrovo incartata in questo punto:
io vorrei scrivere
$ AA a,b > 0, EE c > 0, d ∈ R $
$ \deltain [0,infty) $ e $ \etain \mathbbR $
solamente che non riesco... ecco come ho scritto il codice.
Click sull'immagine per visualizzare ...

Salve a tutti mi sono appena iscritto al forum perchè ho visto che c'è molta gente competente che è pronta a dare un aiuto a chi ha qualunque tipo di difficoltà. Vi scrivo perchè ho un problema con un esercizio di fisica:
Un pendolo conico consiste di una massa m che sta ruotando su un'orbita circolare orizzontale. Durante il moto l'angolo ϑ tra il filo di lunghezza l e la verticale rimane costante. Calcolare il momento angolare della massa e il momento meccanico delle forze agenti su di essa, ...

Dimostrazioni geometria Teorema di Pitagora
Miglior risposta
Aiuto dimostrazioni geometria
1) Sia ab un diametro di una circonferenza e cd una corda a esso perpendicolare. Dimostra che la somma uadrati costruiti sui lati del quadrilatero adbc è equivalente al doppio del quadrato costruito sul diametro.
2) Sia abcd un rettangolo e p un suo punto interno. dimostra che la somma dei quadrati costruiti su ap e su pc è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sulle distanze di p dai lati del rettangolo.
Ho da fare queste frasi di latino, qualcuno gentilmente mi aiutiii
Miglior risposta
mi potreste tradurre in latino le seguenti frasi?:
1)l'uomo saggio deve fuggire l'ira
2)il fuoco sacro che ardeva nel tempio di vesta doveva essere continuamente alimentato dalle Vestali
3)cicerone afferma che l'onestà deve sempre essere anteposta all'utilità
4)dico che non bisogna seguire i consigli degli uomini disonesti
5)non si deve discutere (usa DISPUTO) sui gusti
6)i nemici dovettero ritirarsi quando già stavano per entrare in città

Sia $A$ un anello. Ometto le definizioni di $A-modulo$, complessi di $A-moduli$ e di gruppo di coomologia.
Definizione. (Quasi isomorfismo) Un morfismo $f: C \mapsto D$ di complessi ($(C,d)$ e $(D,\delta)$) si dice un quasi isomorfismo se $tilde(f): H^n(C) \mapsto H^n(D)$ è un isomorfismo per ogni $n \in ZZ$.
Ora, il prof in classe ha fatto un esempio in cui esiste un quasi isomorfismo in un verso ma non ...

Log(5)7×log(7)4=log(5)4
Miglior risposta
Buonasera quali proprietà occorre applicare per svolgere questo esercizio:Log(5)7×log(7)4=log(5)4
ho pprtato login base 5 di 4 al primo membro
-log(5)4+log(5)7×log(7)4=0
log(5)7/4×log(7)4=0
È sbagliato?
Vi ringrazio

Esercizi forza elastica
Miglior risposta
Quando una massa di 9,09 kg viene posta sopra una molla verticale, la molla si comprime di 2,00 cm. Qual è la costante elastica della molla? [12,3 N/m]
data una molla M1 con k1=45 N/m, si vuole dedurre la costante elastica di una seconda molla M2. Si osserva che applicando a M2 una forza di intensità pari alla metà di quella applicata a M1, si ottiene un allungamento uguale a quello subito da M1. Quanto vale k2?
grazie mille a chiunque mi aiuterà!

Buongiorno,
Qualche giorno fa mi sono laureato (magistrale) e ora sto pensando ai dottorati. Volevo chiedervi se fosse facile o difficile essere ammesso ai Ph.D.. Mi sono laureato in corso con 110 (purtroppo non sono riuscito a prendere la lode). Quanto può essere penalizzante? In questi giorni ho abbastanza il terrore di non venire preso. Avete esperenze, consigli da darmi?

Ciao a tutti
Ho qualche problema con i vari Tau , b, c, ecc. di Kendall e di Goodamn e Kruksal :( :( :( :(
C'è qualcuno che ha voglia di dirmi quali/quanti sono e magari mandarmi le formule? :wink:
Grazie Grazie!!
C.

Il problema nasce dal fatto che, da qualche mese, gioco a Dungeons and Dragons e mi sono sempre chiesto se ci fosse un metodo, partendo dalle statistiche dei vari componenti delle fazioni di uno scontro, di calcolare la probabilità di vittoria in uno scontro.
Mi piacerebbe, inoltre, generalizzare la questione.
Mi spiego meglio, proponendo un modello MOLTO semplificato del problema che, tuttavia, non riesco a risolvere.
PROBLEMA
Siano A e B due giocatori che si sfidano ad un gioco a turni; ...

In un problema di termodinamica chimica ho una corrente di $ 1000 $ moli all'ora di benzene, disponibile liquido a temperatura ambiente ( $ 25°C $ ) ed alla pressione di $ 10 $ atm, che viene pompato da una pompa fino alla pressione di $ 100 $ atm.
Mi si chiede di calcolare la potenza della pompa, nell'ipotesi che la densità del benzene sia approssimabile a quella dell'acqua. Il risultato è $ P=196 $ Watt .
Ho sugli appunti questa formula ...
Salve, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio?
Una pietra è lanciata da un ponte verso il basso. La velocità iniziale ha modulo [tex]v_{0} = 10\dfrac{m}{s}[/tex] e forma un angolo di [tex]36.9^{°}[/tex] con la verticale. Nello stesso istante una barca passa sotto il ponte con velocità di [tex]v_{0} = 6\dfrac{m}{s}[/tex]
[a] Trovare le componenti verticali e orizzontali della velocità iniziale della pietra misurate da una persona sul ponte.
Trovare le componenti verticali e ...

Ciao a tutti,
non riesco a riuscire a capire perché \( \sum_{h=1}^{\infty} \frac{h\lambda^h}{h!}=e^\lambda\lambda \) . So che è una banalità, eppure non riesco
Semplificando un po' il fattoriale riesco a scrivere \( \sum_{h=1}^{\infty} \frac{\lambda^h}{(h-1)!} \) ma poi non saprei come proseguire

Massimi, minimi e flessi
Miglior risposta
Ciao a tutti!
I miei dubbi non finiscono mai!
Avevo bisogno di un aiuto nel trovare la derivata prima e seconda di questa funzione:
y= X • (x-1)^2
Possibile che la derivata prima sia 4x^2-4x+1? È quella seconda sia 8x-4?
Grazie ancora per la disponibilità! :)

Ciao a tutti!
Data la funzione: $ f_(alpha)={ ( (|xy|^alpha)/(x^2+y^2)harr (x,y)!=(0,0) ),( 0 harr (x,y)=(0,0) ):} $
Se ne devono calcolare le derivate parziali "nei punti degli assi cartesiani", al variare di $alpha$
Ora, chiaro che lungo entrambe le direzioni x e y, ovvero nei punti (x,0) e (y,0), avrò derivate nulle;
il problema sorge quando cerco le derivate nei punti $(x_(0),y)$ e $(x,y_(0))$. Infatti nel primo caso ottengo:
$ lim_(yrarr0) (|x_(0)y|^alpha)/(y(x_(0)^2+y^2)) $
che a causa della presenza del modulo non saprei proprio come discutere...
Ad ...

Ciao a tutti mi sono trovato davanti questo problema in cui non ho idee per sapere come iniziare.
Il testo è
Un triangolo ABC ha gli angoli adiacenti alla base AB di [tex]60°[/tex] e [tex]45°[/tex]. Sapendo che la sua area è[tex]\frac{2\sqrt{3}a^2(\sqrt{3}+1)}{3}[/tex].
Trovane il perimetro. BOH!!! Grazie mille sono disperato