Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dubbio su quest'esercizio!
Vorrei sapere se è giusto il procedimento che ho usato!
si stabilisca per quali valori del parametro k le seguenti matrici formano una base di M2( $ RR $ ):
$ ( ( k , 0 ),( 1 , 1 ) ) $ , $ ( ( 0 , k + 3 ),( 4 , 1 ) ) $ , $ ( ( - 2 , k + 2 ),( 1 , - k ) ) $ , $ ( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $
Ho proceduto nel seguente modo:
Ho messo tutto in una "grande" matrice e ne ho ricavato il determinante che è:
$ k^2 + k - 6 = 0 $
ho ricavato i valori di k:
k = -3 ; k = 2
è giusto?
grazie a quanti mi ...

Salve, vari esercizi chiedono come giustificare la differenziabilità di una funzione, ma come si fa?
Per esempio, come si fa in questo caso?
$f:xy(x^2+y^2-1)$

Buona sera ragazzi voglio chiedervi un consiglio. Sono un ragazzo di 21 anni che a settembre vuole iscriversi alla facoltà di chimica. Nel programma di primo anno è presente '' fisica 1'' e i libri consigliati sono :
- Gettys: Fisica 1, McGraw-Hill
- Resnick, Halliday, Krane: Fisica 1, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
- Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi di Fisica, EdiSES Napoli
Voi quale mi consigliate ? Ne vorrei uno chiaro e per tutti dato che non ho basi solidissime della materia ( andavo ...

Scusate, ci sto sbattendo la testa da un po' di tempo. Il dubbio che i affligge è questo: in una compressione isoentropica (ovverio adiabatica e reversibile) come calcolo il lavoro?? Sono indeciso tra due formule: $l = c_v * DeltaT$ che si ricava dal primo principio della termodinamica ($q+l=DeltaU$) o $l = c_p * DeltaT$ che si ricava dalla definizione di lavoro $l - l_(irr) = int vdp $ sapendo che in una isoetropica $pv^gamma=cost$.
Grazie in anticipo!

Ho provato a usare la sostituzione...
$∫-(√t)/2 dt =$
$= -1/2 ∫√t dt =$
$= -1/2 ∫t^(1/2) dt =$
$= -1/2 × (t^(3/2))/(3/2) + c =$
$= -1/2 × (√(3+x+x^2)^3 × 2/3 ) + c =$
$= -1/3 × (3 + x + x^2)√(3 + x+ x^2) +c$
Il risultato dovrebbe essere invece: $2/3 × (3+x+x^2)√(3+x+x^2) +c$. Mi dite per favore dove ho sbagliato?

primo esercizio:
Sia $a>0,a!= \1$. Quale di queste relazione è vera?
$AAx in R, x!=0$ i)$log_ax^2=2log_ax $ ii) $log_ax^2=2log_a |x|$ risposta: $log_ax^2=2log_ax $
$AAx in R,y in E, xy>0 $ i)$log_a(xy)=log_ax+log_ay$ ii)$log_a(xy)=log_a|x|+log_a|y|$ risposta: ii)$log_a(xy)=log_a|x|+log_a|y|$
secondo esercizio:
Trovare un modo esplicito per enumerare i razionali.
Suggerimento se $r=m/n$ è razionale positivo,m,n, primi fra loro, definiamo altezza di r il numero intero ...

Salve ragazzi io ho questa funzione:
$y=(x^2-1)/(x-x^2)$ ... allora il C.E sarebbe $Vx€R - {0,1}$
Ora tralasciando l'intersezione e pari e dispari vorrei passare alla negatività e positività dove:
$(x^2-1)/(x-x^2)>0$
Verrà un sistema di:
$\{(x^2-1>0),(x-x^2>0):}$
Che svolto verrà ( con Cartesio ):
$\{(x<-1 (u) x>1),(x<0 (u) x>1):}$
Quindi con il grafico (delle due rette) abbiamo che quando:
$y>0$ allora: $x<-1$ u $0<x<1$ u $x>1$
$y<0$ allora: ...

Devo risolvere quest'integrale per sostituzione o in un altro modo?
Risultato: $-1/3 ctg^3 x + 4/(3sen^3 x) +c$

Salve ragazzi, durante i miei studi in ingegneria, ho riscontrato molto spesso quanto sia importante scrivere in forma corretta un integrale, in particolare andando a distinguere l'estremo di integrazione dalla variabile rispetto cui sto integrando e vorrei capire il perché di questa cosa ( premetto che non mi è stata mai spiegata da nessun prof). Propongo di seguito un esempio per cercare di essere il più chiaro possibile:
prendiamo questa ODE:
$ (dT)/(dϑ)=C1∙e^(-ϑ^2 ) $
$ C2^{\prime}∙(T-Tw)=∫_(ϑ^{\prime}=0)^ϑ〖e^(〖-ϑ'〗^2 ) dϑ'〗 $
come si ...
l esercizio mi è chiaro fino al secondo punto: trovati n e p svolgo la distribuzione binomiale con le informazioni fornite dall'esercizio e fino a qui tutto bene. Non capisco allora il perché bisogna utilizzare le formule della probabilità condizionata / Bayes nei punti 3 e 4. Non potrebbe essere più semplicemente la somma delle probabilità dei valori della X presi in esame? Ovvero 5 e 7 nel terzo e 3 /. 6 nel quarto?
Click sull'immagine per visualizzare ...

Buongiorno, sono alle prese con un esercizio di algebra, dal quale non riesco proprio ad uscire perchè i risultati non combaciano secondo me. Questo è il testo:
Dato U=[(5,1,7,0)',(1,0,0,1)',(0,1,2,6)'] e W=[(1,0,2,1)',(1,0,1,1)'] devo trovare una base di U, W, U+W, U(intersecato)W.
Ora, U e W sono composti da vettori linearmente indipendenti, quindi già quelle sono le basi(?). Il problema ce l'ho sul U(intersecato)W. Ho fatto x*u1+y*u2+z*u3=h*w1+k*w2, ma dal sistema non ottengo quello che ...

Mi date una mano per favore?
Risultato: $1/2 (1-cosx)^2 +c$

Buon pomeriggio ragazzi, stavo facendo degli esercizi sullo studio della funzione e mi sono imbattuta in questo:
$ f(x)=(3x+1)/(x+1) -2arctanx $
Stavo per verificare per quali x la funzione risulti maggiore di zero ma mi sono bloccata
Ho provato a ragionare sul fatto che l'arctanx assuma valori compresi tra -pi/2 e +pi/2 ma non riesco ad andare avanti
Potreste darmi una mano?
Grazie in anticipo

Salve, sono un neofita di Matlab e l'altro giorno mentre facevo degli esercizi di fisica mi è capitato di dover interpolare dei dati sperimentali. Avevo un elenco di punti ed avevo bisogno di trovare il polinomio di 2 grado che meglio li interpolasse. Ho pensato di provare con Matlab, ma no so da che parte rifarmi. Qualche generoso aiuto? esistono delle funzioni predefinite o devo implementare gli algoritmi per conto mio?
Grazie in anticipo!

ciao a tutti sul mio libro ci sta un esercizio senza risultato e quindi non so se ho fatto giusto, potete controllare se ho fatto bene perfavore?
l'esercizio chiede di individuare l'estremo superiore e l'estremo inferiore,precisando ogni volta se si tratta di massimo o minimo:
1)${ (n-1)/(n+1): nin N } $minimo=0=estremo inferiore massimo=non esiste, estremo superiore= $+oo $
2)${0} $secondo me qui visto che ci sta solo un elemento: massimo,minimo,estremo superiore ed estremo ...
Ciao ragazzi,
sono alle prese con il seguente problema:
Dovete aprire una porta e ci sono 5 chiavi, di cui solo una è quella effettivamente funzionante. Scegliete a caso una chiave e la provate: se apre la porta entrate; altrimenti mettete da parte tale chiave e ne provate un'altra. SI continua a provare chiavi, consecutivamente, finchè, non si trova quella giusta e si entra. Qual'è il numero medio di tentativi che dovete fare?
Questo è stato il mio ragionamento.
Indico con X il numero di ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un piccolo aiuto con questo esercizio:
"Un'azienda produce dei bulloni di ferro. Durante la produzione capita che dei bulloni prodotti siano difettosi e quindi vanno eliminati. L'azienda, per capire la qualità del suo processo produttivo, vuole conoscere la proporzione $\pi$ di prodotti difettosi in un mese. L'azienda inoltre valuta che il processo produttivo è buono se tale produzione in un mese è $\pi$

Ciao a tutti!
Sto scrivendo un programma per cui necessito di confrontare due celle di una matrice, in particolare la parte problematica è questo ciclo for:
for i=a:b
count=1;
x0=mat(100,i);
k=99;
while(mat(k,i)!=x0 && k>2)
printf("%f != %f \n ", mat(k,i), x0);
count=count+1;
k=k-1;
endwhile
x(i-a+1)=count;
i++;
endfor
Siccome il programma mi dava risultati inaspettati, ho provato a fargli stampare i contenuti delle ...
non riesco a scaricare il file!!! C'è un link ad una tesina sulla giornata della memoria? grazie
Aiutooo, ho bisogno di una riflessione
Miglior risposta
Devo fare un piccola riflessione sul tema che rappresenta il dolore di tutte le madre per i figli morte in guerra.