Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hero_vale
Ciao a tutti Sto facendo il seguente problema di fisica. Premetto che ho già risolto tutti i punti eccetto l'ultimo riguardo la tensione T del filo (riporto in fondo i risultati). Una mongolfiera di massa $ m = 120 kg $ e volume $ V = 3000 m^3 $, trattenuta da una corda fissata a terra, si trova ad un’altezza $ h = 100 m $ da terra. Su di essa ci sono 2 persone, ognuna aventi massa $ m_p = 70kg $. In questo momento la mongolfiera è ferma. La densità dell’aria vale ...

desterix95
Salve, ho un dubbio che mi è sorto dallo svolgimento di un esercizio di un semplice impianto a vapore, costituito da caldaia, turbina, dalla quale viene effettuato un solo spillamento del vapore, condensatore, pompa1, degasatore, al quale arriva lo spillamento, pompa2, scambiatore a superficie, con $Q_(SS)$ fornito dall'esterno, e la caldaia iniziale, tutti secondo la sequenza elencata. Devo determinare entalpia, temperatura e pressione di ciascuno stato di ingresso e uscita. Nella ...
2
17 apr 2017, 18:40

Pancy000
Ciao ragazzi e buona Pasquetta! Mi date una mano a capire il seguente esercizio? "Un proiettile viene lanciato verso l'alto con un angolo di inclinazione rispetto all'orizzontale di $64,811°$. La velocità iniziale è $709,35 m/s$, con un errore di $0,87126 m/s$. Determinare l'errore in $m$ sull'altezza massima cui arriva il proiettile." Dunque, prima di tutto devo trovare l'altezza massima $h$. Io pensavo di partire dal principio di conservazione ...

abaco90
Ciao, ho questo quesito: Determinare per quali valori del parametro reale t il sistema Ax = b ammette soluzione. In tali casi determinare le soluzioni. Matrice $ A $ = \begin{pmatrix} 1 & 3 & 0\\ 1 & 2 & -1 \\ 0 & 0 & 2t+1 \end{pmatrix} Matrice $ b $ = \begin{pmatrix} 2\\ 1 \\ 5 \end{pmatrix} La soluzione trova il determinante della matrice $A$, determinando poi per quali valori di $ t $ è diverso da 0; svolgendo i calcoli viene ...
1
17 apr 2017, 19:13

DonkeyShot93
Salve a tutti. Ho un problema che spero e credo di avere risolto, anche se alla lavagna il mio prof l' aveva risolto in un altro modo un po' più complicato che non capii e non ricordo. PROBLEMA: Una particella è lanciata orizzontalmente con velocità $v0$ a distanza $r$ dall'asse sulla parete interna di un imbuto. Trovare quale deve essere la velocità minima affinchè la particella possa passare per un punto dell'imbuto a distanza $2r0$ dall' asse. Le ...

HoBisognoDiAiuto1
Salve a tutti . Avevo un dubbio riguardo sulle disequazioni con valori assoluto: $|4-x^2|- |3-x|<x$ può diventare $|4-x^2| < x*|3-x|$? Oppure $|x^2-4|/|2x+1|>1$ può diventare $|x^2-4|>|2x+1|$? Grazie anticipatamente chiunque mi aiuterà

arima1
Una yogurtiera da 1 lt consuma 10 Watt in 8 ore. La riempiamo di acqua come base sperimentale, a che temperatura l'acqua sarà arrivata passate le 8 ore? L'acqua facciamo sia a temperatura di partenza di 20° (temperatura ambiente). E' un problema di cucina reale, ma le mie scarse conoscenze di fisica non arrivano alla risoluzione del problema... Grazie.

Sole307
Ciao a tutti! Mi piacerebbe portare all'orale di maturità scientifica una tesina sulla prima edizione di fiabe dei fratelli Grimm, analizzando il loro originario carattere macabro e violento. Vorrei dei consigli per possibili collegamenti, grazie in anticipo! :)
2
9 apr 2017, 16:12

effervescenza
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di Algebra che inizialmente si presentava abbastanza semplice (magari lo è effettivamente). Tuttavia mi sono arenato su sull'ultimo punto dell'esercizo, che cito: Nello spazio vettoriale V = R3[x] dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a 3, siano $p1(x) = x$, $p2(x) = x − x^2 − x^3$ e $S =< p1(x), p2(x) > .$ Si consideri poi il sottospazio $S' = {p(x) = a + bx + cx^2 + dx^3 | p(−1) = p(0) = 0}.$ a) Si determini una base di S ∩ S'. b) Si costruisca una base di S + S' che ...

abbobba1
Salve Ho 2 sequenze di valori di probabilità che si riferiscono agli stessi "eventi" solo che le probabilità presenti nelle 2 sequenze sono state calcolate in modo diverso. Dovrei calcolare la combinazione lineare tra le probabilità di queste 2 sequenze al variare di $ x in [0,1] $ e passo di 0,1 la formula è: $ x *p1_i+(1-x )*p2_i $ Quindi dato l'evento $ e_i $ (i-esimo), avremo che $ p1_i $ è la probabilità dell'evento i-esimo appartenente alla prima sequenza, ...
3
10 apr 2017, 23:48

oleg.fresi
Durante un'azione in una partita a basket un giocatore partendo da A evita due avversari e giunge sotto il canestro in D seguendo lo schema della figura. I tratti AB e CD misurano 4m e 1.5m.Qual'è la lunghezza del vettore spostamento? L immagine non me la fa caricare spero che capiate la figura sono due triangoli uno grande uno piccolo con l angolo acuto di 25° bisogna usare seno e coseno io ho provato in tutti i modi ma non son riuscito

gretch1767
Ciao a tutti, vi propongo questo veloce quesito che mi da dei grattacapi in quanto non riesco a capire come si possa stabilire la media; allora: Consideriamo un gioco con due monete: una è equilibrata, mentre l 'altra restituisce testa con p = 2/3. Elisa ha la moneta equilibrata mentre Giorgia quella truccata. Lanciano nello stesso momento le due monete e se ottengono lo stesso esito ( entrambe testa o entrambe croce) termina il gioco; altrimenti lanciano di nuovo fino ad ottenere lo stesso ...
3
17 apr 2017, 10:17

HoBisognoDiAiuto1
Allora, voglio ringraziare anticipatamente chiunque mi aiuterà a risolvere questi due esercizi. Scusate per il disturbo. PS. Nel secondo il punto $B$ appartiene alla retta $x+2y-3=0$, stessa retta che ospita $A(1,1)$, cioè il punto di tangenza 1) Dato il Punto $(-1,3)$ e l'equazione della circonferenza $x^2+y^2-2x-3=0$ determinare le tangenti 2)Scrivere l'equazione della circonferenza tangente in $A(1,1)$ alla retta di equazione ...

dan952
Calcolare $$H_{DR}^{k}(\mathbb{T}^n)$$ Hint: Ricordando che $\mathbb{T}^n \cong S^1 \times \cdots^{n} \times S^1$ e $H_{DR}^{k}(S^1)={(RR\ \ k=0 or 1),(0\ \ k>1):}$
2
16 apr 2017, 18:10

C.Falcon
Buona sera a tutti, mi stavo esercitando su alcuni problemi di fisica e mi sono imbattuto in un quesito un po' particolare. La traccia è la seguente: "Due masse di 2 kg sono attaccate alle estremità di una sottile asta di massa trascurabile e lunga 5 cm, libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Una goccia di cera cade su una delle due masse con velocità di 3 m/s e si attacca ad essa. Calcolare la velocità angolare del sistema subito dopo ...

Gwen2000
Salve ragazzi!! Potreste tradurmi questa versione di greco di Senofonte?? Sfortunatamente non conosco il nome del libro perché la prof. ci ha dato delle fotocopie, comunque il titolo è "Caratteristiche degli uomini e delle donne" è un brano tratto dall' "Economico" di Senofonte. Grazie mille in anticipo per l'aiuto che mi darete!! :hi :)
1
16 apr 2017, 11:16

oleg.fresi
Un rettangolo abcd è tale che ab=6cm e bc=4cm. Di quale lunghezza occorre aumentare ciascun lato del rettangolo per ottenere un nuovo rettangolo la cui area sia quella di un rombo le cui diagonali sono lunghe 8cm e 10cm. Non ho la minima idea di come impostare il problema? Potete aiutarmi per favore?
2
16 apr 2017, 16:38

Fraa28
Commento Seneca Miglior risposta
Devo scrivere un' introduzione per la tesina sulla diversità, inserendo questa frase di Seneca, potete aiutarmi a commentarla? Grazie dell'aiuto. Soffochiamo i nati mostruosi, anche se fossero nostri figli. Se sono venuti al mondo deformi o minorati dovremo annegarli. Ma non per cattiveria. Ma perché è ragionevole separare esseri umani sani da quelli inutili...” ( De Ira, libro I).
1
16 apr 2017, 22:55

vespucci3
mi potreste tradurre in latino le seguenti frasi?: 1)l'uomo saggio deve fuggire l'ira 2)il fuoco sacro che ardeva nel tempio di vesta doveva essere continuamente alimentato dalle Vestali 3)cicerone afferma che l'onestà deve sempre essere anteposta all'utilità 4)dico che non bisogna seguire i consigli degli uomini disonesti 5)non si deve discutere (usa DISPUTO) sui gusti 6)i nemici dovettero ritirarsi quando già stavano per entrare in città
1
15 apr 2017, 11:27

Crazy_girlbs
Mi potete aiutare con la tesina per l'esame sulla schiavitù? Mi mancano ed.artistica, scienze e italiano. Per ora i collegamenti fatti sono: Storia: Guerra di secessione Geografia: stati uniti Inglese: Abramo Lincoln Francese: cher frere blanc Musica:jazz Tecnica: macchina a vapore Ed.fisica: basket Cittadinanza: diritti civili dell'uomo. Mi aiutate? Grazie
1
16 apr 2017, 18:54