Ammissione ai dottorati

sheldon1
Buongiorno,

Qualche giorno fa mi sono laureato (magistrale) e ora sto pensando ai dottorati. Volevo chiedervi se fosse facile o difficile essere ammesso ai Ph.D.. Mi sono laureato in corso con 110 (purtroppo non sono riuscito a prendere la lode). Quanto può essere penalizzante? In questi giorni ho abbastanza il terrore di non venire preso. Avete esperenze, consigli da darmi?

Risposte
Intermat
"civamb":
Intermat, quale dottorato vorresti fare?

Il nome del dottorato cambia un po' da sede a sede. A me interesserebbe fare qualcosa che possa portare avanti il discorso della mia tesi ovvero l'utilizzo di tecniche di machine learning e data mining in ambito medico o comunque in qualche altra applicazione. Detto questo dipende molto da dove (e se) entro. In generale il dottorato potrebbe essere, ufficialmente, in computer science oppure in ricerca operativa. In realtà mi devono far sapere anche dall'estero per una candidatura che avevo presentato per un dottorato in ottimizzazione (combinatoria praticamente), in questo caso il dottorato uffcialmente sarebbe in matematica... :-D :-D :-D

civamb
Intermat, quale dottorato vorresti fare?

Intermat
Guarda, a detta del mio relatore, non sono tantissimi i fenomeni che si candidato per un dottorato (almeno questo in ingegneria, tu vedo che fai fisica e quindi potrebbe essere molto diverso). Detto questo incide molto l'impressione che dai alla commissione e anche il fatto che tu abbia un progetto di ricerca (quando richiesto) che sia credibile. Ovviamente avere un tutor interno con cui già sei in contatto potrebbe agevolare.
Detto questo effettivamente c'è sempre la possibilità che scelgano un altro. Io proprio per questo farò domanda in 3/4 sedi, sperando di prendere la borsa in almeno una di queste.

sheldon1
Capisco.
è che ritengo di avere un curriculum assolutamente nella norma. 110 in triennale 110 in magistrale e in orario. Buono ma niente di che. In ogni posto ci saranno delle persone che hanno preso solo 30 e hanno gia due pubblicazioni, non capisco perchè dovrebbero prendere me al posto loro.
Sicuramente in questi giorni farò un giro di mail ed iniierò a preparare i colloqui. Spero in bene anche percè questo è il mio sogno, non mi vedo in giacca e cravatta a lavorare per un'azienda. Se a settembre non andranno mi adatterò. Speriamo!!

Intermat
Al punteggio minimo sicuramente. Ti pare che con 110 senza lode non arrivi al minimo!
Se mai non dovessi raggiungerlo sarebbe per altri motivi (di cui non ho la più pallida idea) ma non certo per la mancanza della lode. Nel mio caso (ad esempio) la lode dà 10 pt (su un max di 30 disponibili per il curriculum) mentre il 109-110 ne dà 8. Insomma incide ma è marginale rispetto alla aleatorietà del colloquio (dove, nel mio caso, vedi voti compresi tra 30 e 70).

PS: Io ti consiglierei di parlare con qualche professore con cui ti interesserebbe fare il dottorato, un futuro tutor insomma, e chiedergli delle informazioni. Ovviamente se già non lo avessi fatto!

sheldon1
"Intermat":
Anche io sono nella stessa situazione!
Secondo me dipende molto dalla sede e dal numero di borse che mettono a disposizione. Vedendo i risultati dello scorso anno del dottorato che mi interessa, ti posso dire che incide molto la commissione. Il fatto di non avere la lode in alcuni posti potrebbe costarti alcuni punti sulla valutazione del curriculum ma alla fine quello che conta di più è il colloquio. Il quale è anche la parte meno oggettiva in quanto la commissione valuta i diversi candidati in base a quello che questi presentano (solitamente un progetto di ricerca).
Il mio stesso relatore mi ha detto che sull'ammissione (nonostante io abbia 110 e lode e sia co-autore di un articolo per conferenza) non ci sono certezze. Insomma è tutto molto arbitrario... :?

Buona fortuna... :smt023


Grazie, buona fortuna anche a te.
Eh il punto purtroppo è che in molti posti devi avere un punteggio minimo per arrivare al colloquio. Secondo te ci arrivo senza la lode?

sheldon1
Mi sono reso conto di avere scritto un messaggio senza contestualizzare. Sono interessato in un dottorato in fisica, in particolare fisica teorica

Intermat
Anche io sono nella stessa situazione!
Secondo me dipende molto dalla sede e dal numero di borse che mettono a disposizione. Vedendo i risultati dello scorso anno del dottorato che mi interessa, ti posso dire che incide molto la commissione. Il fatto di non avere la lode in alcuni posti potrebbe costarti alcuni punti sulla valutazione del curriculum ma alla fine quello che conta di più è il colloquio. Il quale è anche la parte meno oggettiva in quanto la commissione valuta i diversi candidati in base a quello che questi presentano (solitamente un progetto di ricerca).
Il mio stesso relatore mi ha detto che sull'ammissione (nonostante io abbia 110 e lode e sia co-autore di un articolo per conferenza) non ci sono certezze. Insomma è tutto molto arbitrario... :?

Buona fortuna... :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.