Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattia9901
Ciao Ho un problema di geometria che non riesco a risolvere: Sono date le rette r: $ { ( x=1+2t ),( y=t ),( z=2+t ):} $ ed s: $ { ( x=k ),( y=0 ),( z=4-k ):} $ . a)Verificare che le rette sono sghembe b)Determinare la minima distanza tra le due rette e la retta che interseca entrambe staccando su di esse il segmento di minima distanza Per il punto a ho risolto e ho trovato che le 2 rette sono sghembe. Per il punto b ho trovato la forma normale di r ed s che mi veniva: r(2;1;1) ed s (1;0;-1), ma poi non so come andare avanti.
1
5 apr 2017, 15:57

Maryjames
Ciao ragazzi mi sono laureata circa una settimana fa, subito dopo aver rilegato la tesi mi sono accorta di alcuni errori, ovvero alcune maiuscole dove non si dovevano mettere e altri piccoli errori. Secondo voi dovrei correggerli sul file word del mio computer anche se la tesi e già rilegata ed io mi sono già laureata oppure lascio tutto così che tanto non serve? :) grazie mille per le risposte. Da premettere che la tesi non l'hanno minimamente guardata.
2
28 feb 2017, 23:41

zidozcao
Ciao, frequento un istituto professionale, servizi commerciali. Vorrei portare la tesina "essere e apparire" mi servirebbero un po' di collegamenti con le varie materie... Italiano porto Pirandello, storia il Fascismo, inglese vorrei portare "il ritratto di Dorian gray" ma non so, cosa dite? Mi mancherebbero spagnolo, diritto ed economia aziendale, potete aiutarmi? Grazie
1
5 apr 2017, 15:31

gigione89
Ho pensato ai seguenti collegamenti per il tema della follia: ITALIANO: Pirandello (Enrico IV; Uno, nessuno e centomila) FILOSOFIA: Freud (la nevrosi) STORIA: I totalitarismi tra le due guerre: quando la follia si impossessa dello Stato (Nazismo, fascismo e i campi di sterminio; comunismo, Stalin e i gulag) LATINO: Seneca (il furor nelle tragedie) INGLESE: Virginia Woolf (per ragioni biografiche; non so bene in quali opere c'è questo tema) GEOGRAFIA ASTRONOMICA: la follia della natura ...
4
23 mag 2008, 18:57

Niccky2206
Trinity grade 5 aiuto Miglior risposta
Trinity grade 5 aiutoo quest'anno ho deciso di fare il trinity grade 5 ma non riesco a trovare i punti di argomenti da me prescelti ad esempio la cioccolata, o non so
1
5 apr 2017, 16:29

Scorpion1010
Salve ragazzi devo determinare il valore di questo limite che presenta la forma indeterminata $-oo + oo$ : $lim_(x->+oo)(2x+3-sqrt(4x^2-x+1))$ Ho razionalizzato: $(2x+3-sqrt(4x^2-x+1))* ((2x+3+sqrt(4x^2-x+1))/(2x+3+sqrt(4x^2-x+1)))$ Moltipicando numeratore per numeratore e facendo il quadrato di $(2x+3)^2$ viene: $(4x^2+9+12x-4x^2+x-1) / (2x+3+sqrt(4x^2-x+1))$ Semplificando al numeratore viene: $(13x+8)/(2x+3+sqrt(4x^2-x+1))$ Ora, calcolando il denominatore mi è venuto: $2x+3+sqrt((4x^2-x+1))$ = $x(2+3/x+sqrt((4-1/x+1/x^2)))$ E sostituendo x con +oo viene: $x(2+0+2)=4x$ Però premetto che non so se il calcolo ...
2
5 apr 2017, 15:48

gaetano010
$\sum_{n=1}^\infty\(x)^(n!)(n) $ studio la convergenza assoluta,applico il criterio della radice e mi riconduco al limite ... non riesco ad analizzare i casi in cui x sia = 1 e x=-1

glorietta881
Ciao, ho un'altra equazione non algebrica in campo complesso di questo tipo: $iz(1-\bar{z})+\abs{z}Imz=0$ Dunque, solite considerazioni $z=x+iy$, $\bar{z}=x-iy$, $Imz=y$ e $\abs{z}=sqrt(x^2+y^2)$ sostituisco e trovo $i(x+iy)(1-x+iy)+sqrt(x^2+y^2)y^2=0$, svolgendo i calcoli arrivo a: $ix-ix^2-y-iy^2+y^2sqrt(x^2+y^2)=0$, raccolgo la parte immaginaria: $i(x-x^2-y^2)-y+y^2sqrt(x^2+y^2)=0$ e ottengo questo sistema $\{(x-x^2-y^2=0),(-y+y^2sqrt(x^2+y^2)=0):}$ Non sono in grado di andare oltre. Ho sbagliato qualcosa? grazie mille!
3
5 apr 2017, 13:46

Scorpion1010
Salve ragazzi oggi la prof ha spiegato come risolvere la forma indeterminata $+oo -oo$ e mi ha dato un esercizio dove devo determinare il valore del seguente limite: $lim_(x->+oo)(x+4-sqrt(x^2++2x+16))$ Da quanto ho capito devo razionalizzarlo cambiando da $-$ a $+$ e quindi diventa (levo il lim sennò viene troppo lungo): $(x+4-sqrt(x^2+2x+16))*(x+4+sqrt(x^2+2x+16)) / (x+4+sqrt(x^2+2x+16))$ Ho continuato moltiplicando i numeratori: $((x+4)^2-x^2-2x-16)/(x+4+sqrt(x^2+2x+16))$ Ho svolto il quadrato e levato le $x^2$ e i 16 e ...
5
5 apr 2017, 14:31

FedeAle1525
Mi sono imbattuta in questo esercizio $\int (x+2)/e^x dx$ Io ho proceduto in questo modo $\int x/e^x + 2/e^x dx$ = $int x/e^x dx + 2\int 1/e^x dx$ = $int x/e^x dx + 2ln|e^x| + c$ = $int x/e^x dx + 2xln|e| + c$ = $int x/e^x dx + 2x + c$ Il mio problema è come risolvere il primo integrale, perchè provando con la risoluzione Per Parti ottengo un risultato diverso da quello corretto che è $-(x-3)/e^x + c$ Sento che mi sfugge qualcosa, ma non capisco cosa ^^' Grazie ^^

ale.tzunny
Trova l'area del quadrilatero formato dalle rette 6x+y-12=0 e 6y+x-12=0 e dagli asintoti di xy=6. Ho ragionato così: intersezioni A e C della retta 6x + y - 12 = 0 con gli assi cartesiani A(2,0) C(0,12) Intersezioni B e C della retta 6y + x - 12 = 0 con gli assi cartesiani B(12,0) D(0,2) Area(ABCD) = Area(OBC) - Area(OAD) = 12 * 12 * 1/2 - 2 * 2 * 1/2 = 72 - 2 = 70 Questo è il risultato che ho trovato mentre la soluzione è 24/7... Dove sbaglio? Grazie
1
5 apr 2017, 15:07

JustMagnusBane
Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi la forma implicita di 3x-y+2=0? Grazie. Fa y=3x+2, o sbaglio?

vale-riccia
Salve! Sto preparando la mia tesina per l'esame di maturità e come idea centrale parto dal film con Robin Williams "L'attimo fuggente". Alcune materie le ho già collegate: Italiano: Ungaretti; Latino: Seneca e Orazio; Antropologia: la famiglia; Pedagogia: il ruolo dell'insegnante per i diversi autori; Sociologia: l'industria culturale, il cinema; Inglese: Walt Whitman; Filosofia: il tempo per Bergson e Nietzsche. Per Storia dell'arte avevo pensato a Dalì o all'impressionismo, ma ...
3
27 mar 2017, 20:54

ily.bernardo
cerco aiuto per la tesina di maturità originale.. avevo già programmato una tesina sul sogno ma il prof di chimica ha detto che è già stata sentita. sono stata ore e ore al pc, ma qualunque cosa io abbia in mente, è stato già fatto. mi potete aiutare?
1
30 mar 2017, 14:50

Marty1998DM
tesina di maturità ALBERGHIERO Salve a tutti mi servirebbe una mano con alcuni collegamenti, mi piacerebbe portare Svevo o la prima guerra mondiale più il fascismo le materie che devo portare quest'anno sono MATEMATICA INGLESE CHIMICA STORIA PASTICCERIA ALIMENTI ITALINO per piacere sono alla ricerca di qualche idea e di un TEMA CENTRALE sono aperta a varie opzioni
1
1 apr 2017, 17:19

Samno01
Ciao Volevo chiedervi un aiuto perché non so come collegare le materie per la tesina il tema è la ricerca della felicità per il liceo delle scienze umane
1
3 apr 2017, 20:40

sharoned
ciao ragazzi, quest'anno ho la maturità e ho scelto new york come argomento della tesina, secondo voi è una buona scelta? mi aiutate anche con i collegamenti per italiano, diritto, economia ... HELP ME!!!!
1
4 apr 2017, 20:49

pulvy81
cerco aiuto per la tesina di storia (terza media) sulla nascita del calcio e la serie A durante il fascismo, potete aiutarmi?
3
30 mar 2017, 08:49

Dobrogost
Ciao a tutti! Ho un dubbio stupido su un esercizio per l'ammissione in SISSA al IV anno (se mi consentite, non userò LaTeX perchè è davvero facile da spiegare). Sostanzialmente, ho tre punti a un tempo t fissato: A(t)=(t, t^3, t); B(t)=(t, t, t); C(t)=(0, 2t, t); Questi tre punti formano un triangolo (potenzialmente degenere) che si muove nello spazio al variare di t. L'esercizio chiede di trovare il volume del solido generato dal triangolo per t in [0,2]. Ora, io avevo pensato a Guldino, ...
3
4 apr 2017, 18:15

killyou18
Mustela,annis et senecta infirma, citos musculos arripere non valebat. Itaque, inedia afflicta, astutia inertiam suam evincit et dolo cibum sibi parat. Nam farina corpusculum suum involvit et in obscuro loco delitescit. Musculus farinam videt et escam putat: adsilit et praeda mustelae occidit. Alter similiter exitium occumbit, deinde tertius et multi alii. Venit tandem musculos vetulus et callidus, adsuetus laqueos et muscipula effugere. Bestiola procul insidias cernit et mustelae dicit: '' ...
1
3 apr 2017, 19:23