Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti da un paio di settimane ho cominciato a studiare analisi 2, il primo argomento sono serie di funzioni e di potenze, fin tanto che faccio gli esercizi proposti dai libri e quelli fatti in aula tutto ok, però poi guardando quelli dei compiti di esame mi accorgo che sono di una tipologia diversa.. Mi potreste dare una mano a capire come svolgerlo?
$sum_(n=0)^(infty)log(n+1)/(n+1)^2*x^n$
devo studiare la convergenza puntuale ed uniforme.
Negli esercizi che ho svolto prima essendo una serie di potenze, ...

L'esercizio mi chiede di individuare le coniche degeneri del fascio $tx^2+y^2-(t+1)xy+t-1=0$ dove x,y sono le coordinate in $A^2$ e t è il parametro del fascio.
È corretto porre uguale a zero il determinante della matrice \begin{matrix} t && -(t-1)/2 \\ -(t-1)/2 && 1 \end{matrix}. Ovvero porre $-(t-1)^2/4 $ uguale a zero e ottenere così che la conica degenere è quella che si ottiene ponendo t=1?
Considero una matrice due per due e non una matrice tre per tre perché lo spazio è ...

Dato due caratteri X e Y si vuole valutare, mediante modello di regressione lineare l'effetto di X su Y.
Sapendo che la covarianza è pari a 5, la varianza di y è pari a 5 e il coefficiente di correlazione lineare è pari a 0.7 calcoloare il coefficiente angolare della retta e l'indice di determinazione.
Dovrei usare le formule inverse ?
Perchè B1= $(cov(X,Y))/(sigma_(x))$ però non ho la varianza di X come posso procedere ?
B2= $(cov(X,Y))/(sigma_(y))$
L'indice di determinazione si trova faceldo al ...

Salve,
non riesco a capire in nessun modo cosa sia un piano affine e che differenza ci sia fra quest'ultimo e un piano vettoriale qualsiasi. Spiegate il concetto in soldoni per favore!!
Grazie a tutti!!
Buon giorno, potrei avere delle dimostrazioni il più possibile concise dei seguenti fatti?
1). Gli autovalori continui dell'operatore hamiltoniano soddisfano E>Vmin, dove Vmin é il minimo del potenziale. Ho la dimostrazione per autovalori discreti. Ma la vorrei generalizzare per autovalori continui.
2) per energie sufficientemente basse (ho letto per E minore del limite di V all'infinito, ma va bene se si pone una condizione più stretta, purché la dimostrazione sia stringata) gli autovalori ...

Carissimi proffesori
Volevo la vostra opinione matematica per la: [tex]ax^2+bx+c=0,a=g(x),b=h(x),c=m(x)[/tex]se possiamo usare
la [tex]D=b^2-4ac[/tex] per esempio [tex]x^3+5x^2+6=0\rightarrow (x)x^2+(5x)x+6=0[/tex] e cerchiamo i radici con la D.
Asspeto vostre matematiche opinioni
GRAZIE IN ANTICIPO E SCUSATEMI SE NON PARLO BENE ,VISTO CHE SONO GRECO.
buongiorno! Problema con quazione: in un recinto ci sono polli e conogli per un totale di 36 teste e 80 zampe. Quanti sono i polli e quanti i conigli? risposta : 32 polli e 4 conigli

Succede solo a me?
Da stamattina dopo ogni "iconcina" del forum (in pagina indice, nei thread, nel form di risposta, ecc) il browser va a capo allungando tutto "di brutto" ... nel form di risposta ho una fila verticale di tutte le Emoticon ...
Cordialmente, Alex

Buon pomeriggio a tutti.
È la prima domanda che faccio quindi spero di essere riuscita a compilare correttamente tutte le formule. Ho un problema con la richiesta di questo esercizio. Per il Teorema di Heine-Borel so che è compatto se è chiuso e limitato ma non riesco a dimostrare la limitatezza.. Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
Sia $C^1 ([0,1])$ lo spazio delle funzioni continue su $[0,1]$, derivabili su $(0,1)$ e la cui derivata si possa estendere con ...
Salve,
mi chiamo Rachel sono la figlia di Cinzia,volevo sapere come posso collegare le varie materie con il tema: universo.
Se possibile materie collegate con argomenti fatti in terza media.
Mi potete dire anche di quante pagine deve essere la tesina e in che modo sviluppare i vari argomenti.
Grazie un saluto Rachel
Aiuto è urgente
Miglior risposta
Ho bisogno che mi aiutiate a tradurre un passo del III libro delle Argonautiche di Apollonio Rodio vv. 616-638!!! Vi prego è urgente
Programma di storia dell'arte 2° anno liceo scientifico
Miglior risposta
programma di storia dell'arte (anche disegno tecnico) 2° anno liceo scientifico

Salve , mi potreste spiegare intuitivamente perchè se considero una funzione f(x) integranile secondoo Riemann e poi uso una funzione g(x)=f(x) a parte un numero finito di punti , l'integrale di g(x) nell'intervallo è lo stesso di f(x) ?
Grazie

Ciao a tutti!
Volevo proporvi il seguente esercizio:
Data la funzione $ f(x,y)={ ( xysen(1/(xy)); xy!=0),( 0;xy=0 ):} $
Se ne determinino i punti di continuità, derivabilità, differenziabilità.
Chiaro che lo studio va fatto in $(0,0)$
Ora, per la continuità pensavo che, qualunque sia l'argomento, $ |sen(x)|<=|x| $, da cui discende in modo immediato la continuità.
Per la derivabilità: $ { ( phi(x) = f(x,0) = 0 ),( psi(y)=f(0,y)=0 ):} $
$ phi'(0) = psi'(0)= \partial_(x)f(0,0) = \partial_(y)f(0,0)$
Da cui discende la derivabilità di f.
Per la differenziabilità, essendo ...
Riflessione Nietzsche
Miglior risposta
1.considera la seguente esclamazione di Zarathustra: " dica la vostra volontà : sia il superuomo il senso della terra" perchè si tratta di una verità che non può essere semplicemente constatata ma richiede un imperativo, un atto della volontà che la istituisca? per rispondere, rifletti, in particolare, sulla relazione tra volontà di potenza e arte e sulla dottrina della trasvalutazione dei valori

Buonasera, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi col punto a) di questo esercizio? Ho provato a mettere a sistema le equazioni delle rette con quelle dell'ellisse generica con l'intenzione di eguagliare a 0 il Delta ma non riesco. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo
Racconta un sogno
Miglior risposta
Non riesco a trovare uno scritto in francese dove si deve raccontare un proprio sogno...grazie a chi mi aiuterà


Piano inclinato esercizio
Miglior risposta
Buonasera mi potreste dare qualche suggerimento?
Due cubetti di massa 100 g si muovono su un piano inclinato di angolo 15°; il primo non
subisce attrito mentre il secondo è soggetto ad attrito dinamico di coefficiente µd=0.1. Quanto
è lungo il tragitto affinché i due cubetti, partendo contemporaneamente da fermi nello stesso
punto, arrivino con una differenza temporale di 5 secondi? E qual è in tal caso il lavoro delle
forze di attrito?
Sono in difficoltà perché non so se si possa ...
Cos'è la violenza giovanile?
Miglior risposta
cos'è la violenza giovanile?