Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Salve a tutti. Scrivo solo per avere conferme riguardo un mio ragionamento. Quando due monomi contengono la stessa parte letterale, ma il divisore ha una o più lettere con esponente maggiore rispetto al dividendo, la divisione è fattibile, ma il quoziente non appartiene all'insieme dei monomi. Per es. 4a^2 b : 2a^4 = 2^a-2 b. Quando, invece, il divisore contiene lettere che non appartengono al dividendo (per es.3/2a : 2ab) la divisione NON è proprio fattibile, perché A : B = Q, e per la ...
2
13 apr 2017, 10:39

Ve1701
Come si traduce la & (e commerciale) dal latino all'italiano? Io l'ho trovata in un'iscrizione pure a fine frase... Grazie!!
1
12 apr 2017, 16:20

zio_mangrovia
Nel caso di limite con valore assoluto, se per esempio ho $x$ che tende a $0_-$ posso prendere in considerazione il solo caso cioè $x<0$, giusto? Esempio: $\lim_{x \to 0_-}abs(x)(sin(1/x))^2$ potrei considerare $\lim_{x \to 0}-x(sin(-1/x))^2$ Se avessi invece $x$ che tende a $0$ dovrei considerare ambo i casi ? $\lim_{x \to 0}abs(x)(sin(1/x))^2$

djanthony931
Salve, non capisco come calcolare la CDF di questa variabile aleatoria: $X(w_i)=10i$ con $\Omega={w_1,w_2,w_3,w_4,w_5,w_6}$ e risultati equiprobabili. Il risultato è il seguente: \(\displaystyle F(x)=\left\{\begin{matrix} 0 & x

myriam.92
Sia f : R → R la funzione definita dalle seguenti leggi: f(x) = $ { ( |x| − 1 if x ≤ 0 ),( |x| + 1 if x > 0. ):}$ Quale delle seguenti asserzioni è VERA? ✷ lim x→$0^-$ f(x) ≥ 0 ✷ La funzione ha una discontinuità eliminabile ✷ f ha un minimo assoluto ✷ f ha un punto di flesso ✷ f è monotona in ] − 1, 1[ premetto che è la prima volta che vedo questa tipologia di es, che si fa?... studio entrambe le funzioni regolarmente? e col valore assoluto come mi comporto? Grazie^_^
55
10 apr 2017, 20:33

abaco90
Ciao a tutti, ho la seguente matrice e devo calcolarne gli autovalori. \begin{pmatrix} 1 & 0 & 1\\ 0 & 6 & 1 \\ 1 & 0 & 1 \end{pmatrix} Il mio procedimento è questo; la risolvo a gradini tramite metodo di gauss: \begin{pmatrix} 1 & 0 & 1\\ 0 & 6 & 0 \\ 0 & 0 & 0 \end{pmatrix} dato che si tratta di una triangolare superiore, gli autovalori sono i valori della diagonale, dunque $ 1, 6, 0 $, la soluzione del testo dà invece $ 1, 6, 2 $. Cosa ho sbagliato?? Grazie
4
12 apr 2017, 19:33

raff981
$∫x(2-3x^2)^2 dx$ Mi date un aiutino per favore? Risultato: $-1/18 (2-3x^2)^3 +c$
26
12 apr 2017, 19:45

riki1997
Ciao a tutti vi espongo il mio problema, è dato un esercizio che chiede per la funzione $ f(x,y)=(x^2+y)^2-x^2 $ di calcolare ,se esistono, i punti estremali per la restrizione di $ f $ al disco chiuso di centro $ (0,0) $ e raggio $ 1 $ . Ora io ho operato cosi: essendo il disco un insieme chiuso e compatto per il teorema di Weierstrass esistono punti di massimo e minimo assoluto; trovo che all'interno del disco c'è un unico punto che annulla il gradiente ovvero ...
1
12 apr 2017, 18:09

salvo_sa
salve volevo chiedere degli aiuti per la tesina, perché sono in alto mare quello che avevo cercato di inserire io è: Italiano: Decadentismo e D'Annunzio; Storia:Prima guerra mondiale; Informatica: ? Sistemi: Crittografia, o devo vedere qualcosa dai vostri consigli; Inglese: ??, da premettere che facciamo inglese tecnico riguardante l'informatica; Tecnologia e progettazione di sistemi informatici e tecnologici(TPSIT): ? Ringrazio in anticipo, ed aspetto notizie.
1
10 apr 2017, 16:08

andrea.belloni.14
CASTELLO ERRANTE DI HOWL COME TESINA?CASTELLO ERRANTE DI HOWL COME TESINA, vi prego entrate? Avevo pensato dato che mi e sempre interessato il giappone di collegare Francese Sophie personaggio legato alla vita borghese come madame bovary, una vita banale e cosi Inglese il personaggio di howl esteta per eccellenza wilde Italiano ero indeciso se rimettere l'estetismo oppure inserire il futurismo, dicendo che myazaki si ispira al futurismo dato dhe nel film bengono rappresentate machine ...
0
12 apr 2017, 20:43

asuperanto98
Esame di stato ipsia manutenzione argomento DOMOTICA. Vorrei sapere i collegamenti che posso fare. Italiano,storia,meccanica, elettronica
1
7 apr 2017, 09:35

giovalne
Tesina su Harry potter indirizzo commericiale help!! Ho trovato argomenti per: -italiano--> da fanciullino a superuomo - storia --> parallelismo tra voldemort e Hitler - Inglese --> il ritratto di dorian gray - diritto --> ministero della magia e ministeri in italia - economia --> sistema bancario diritto e economia sono quelle piu incerte avete altre idee o consigli? GRAZIE
1
11 apr 2017, 17:23

lafede016
Salve , considerato che ho già una laurea in marketing e che durante gli anni di studi non è che abbia apprezzato molto la metodologia di studio, starei valutando di fare un corso di marketing che mi faccia ancor più approfondire la materia dal punto di vista pratico e non tecnico! Secondo voi ci sono corsi validi?
1
7 apr 2017, 18:33

teorema55
Ciao a tutti. In un trapezio scaleno ABCD (AB base minore) le diagonali AC e BD si intersecano in O. Ho letto che i triangoli AOD e BOC sono equivalenti. Ho provato a dimostrare questa tesi e anche il suo contrario ma, finora, non ho cavato un ragno dal buco..........qualche idea? Grazie in anticipo e complimenti a webmaster e moderatori: il sito è bellissimo e penso che continuerò a frequentarlo. Marco
2
12 apr 2017, 14:56

raff981
Premettendo che non ho capito niente di come si fanno gli integrali, per favore potete spiegarmi passo per passo come svolgere il seguente integrale? $∫((3x^2 + 1)/(x^2 + 1)) dx$ Il risultato dovrebbe essere $3x - 2arctgx + c$ Grazie a chi mi aiuterà
5
11 apr 2017, 16:01

MarcelloCnt
Ciao, Devo calcolare dominio e positività ma riscontro problemi a risolvere funzioni del tipo : 1) $4X -2Y - X^2 - Y^2 + XY + 1$ ( il problema è $XY$) 2) $Y^2 + 3X^2 + 2YX^2$ ( il problema è $YX^2$) 3) $X^3 + Y^3 - 2X^2 - 3Y - 1$ ( il grado della $X$ e $Y$ è $\ge 2$) In genere negli altri casi riconduco la funzione a equazioni di parabole, ellissi o circonferenze ecc
1
12 apr 2017, 07:39

MrEngineer
Ciao ragazzi,devo calcolare l'integrale di tale forma differenziale: $\omega= (x/(x^2+y^2))dx + (y/(x^2+y^2) +1)dy$ in $\gamma$, dove $\gamma$ è la frontiera del quadrato $[-1,1]$x$[-1,1]$. Per prima cosa trovo il dominio,il quale è $R^2-{(0,0)}$ che non è un insieme connesso. Verifico dunque la chiusura: le derivate parziali incrociate coincidono. Dunque è chiusa. Ma in $R^2-{(0,0)}$ non è esatta,dunque non vale il Teorema di Poincarè. Nel momento in cui la forma diff. risulta ...

gianmarcomasci
Salve, vorrei dei chiarimenti in merito al fatto che secondo il teorema del gradiente nullo , se ho una funzione in due variabili definita in un aperto connesso e il suo gradiente risulta nullo in tutti i punti dell'insieme allora la funzione è costante. Passiamo adesso per un secondo ad un argomento sempre di analisi 2: massimi e minimi vincolati. Solitamente ho una funzione di due variabili ristretta ad un vincolo che consiste nell'insieme di tutti i punti che soddisfano un equazione,per ...

Reyna
Io vado all'artistico ed appartengo al vecchio ordinamento 'Moda e Costume'. Perchè qui non ci trovo nulla? Progettazione di Moda, Moda! Queste Materie non esistono?
2
6 gen 2014, 20:36

brontola1976
Secondo un recente studio coordinato a livello mondiale la statura media dei giovani diciottenni in un secolo è passata da 164.7 del 1914 ai 177.80 del 2014. Calcolare l'incremento medio annuo composto dalla statura. Ipotizzando che la statura media continui a crescere allo stesso ritmo nei prossimi anni quanto saranno medianti alti a 18 anni i bambini itaiani che sono nati o nasceranno durante il 2016 ? Incremento complessivo è dato da $(177,8-164,7 )$= 13,1 Poi calcolo l'incremento medio ...