Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fgnm
Buon pomeriggio! Spero che possiate aiutarmi, sto cercando di preparare l'esame di Algebra senza seguire il corso, o meglio l'ho seguito l'anno scorso ma ora non ho più tempo ma in tanto è cambiato il professore e ci sono cose del nuovo programma che purtroppo non riesco ad afferrare. Una di queste è il concetto di unione ($uuu A$, per un qualsiasi A) e intersezione ($nnn A$, solo per $A != O/$ ) unaria che vengono usate per descrivere le formule infinitarie di De ...

pasquale.caputo.9028
Salve a tutti mi sto trovando in difficolta sul seguente problema e non riesco a capire come farlo. "Un fiume largo 21 m e profondo 4.3 m drena un bacino idrico di 8500 $km^2$ nel quale si ha un livello medio di precipitazioni di 48 cm/anno. Un quarto dell'acqua piovana evapora e torna nell'atmosfera, mentre la restante è drenata nel fiume. Qual è la velocità media della corrente del fiume?" ho provato a calcolarmi la portata ma senza velocita non so come ricavarla... grazie ...

hubble1
Salve a tutti, vorrei proporre un quesito facilissimo (ma sono ancora alle basi). La funzione $ f(x)=2x-3 $ non è iniettiva( e forse neanche suriettiva). Per verificarlo ho fatto la tabella a doppia entrata dlle x e delle y e verificato che y=-1 corrisponde sia a x=1 e x=-2. Giusto? Invece volevo chiedere come si fa ad invertire una funzione biunivoca, ad esempio $ f(x)= 2x +1 $. Io pongo che $ y = 2x +1 $ quindi $ x=(y-1)/2 $ e poi ? Nel senso come faccio a fare la f^-1 ...
1
30 apr 2017, 15:29

Neth
Quest'anno dovrò affrontare l'esame di maturità in un istituto di ragioneria e volevo chiedere consigli e pareri sulla stesura della tesina. Premetto che una delle cose che mi preoccupano di più è l'essere banale, poco originale e forzato, per questo ho deciso di trattare un argomento diverso dai soliti, evitando di fare collegamenti, ad esempio, con la guerra mondiale e tutti gli altri temi più frequenti (d'altronde pure gli stessi professori ci ripetono di portare argomenti diversi). ...
9
28 gen 2014, 15:52

aripulp
Salve, tra poco concluderò la triennale di ingegneria ambientale e volendo cambiare ateneo cercavo informazioni sulle specialistiche di ingegneria ambientale. In particolare ho trovato interessante il programma della specialistica a Padova che è in inglese e ha esami interessanti, qualcuno lo frequenta o ne ha sentito parlare? Oppure ci sono altri atenei che consigliate (nord Italia soprattutto)? Grazie
1
30 apr 2017, 15:52

scuola1234
Buonasera qualcuno per favore potrebbe chiarirmi le idee su come si risolve l'identità tra una potenza elevata a un logaritmo con base diversa da essa? Per esempio $ a^(log (c) b) =b^(log (c) a )$ Avevo provato a elevare $ a $ alla $ c $ elevato ai logaritmi. C'è qualche proprietà nello specifico da applicare? Oppure devo cambiare base? Grazie mille
6
26 apr 2017, 19:41

dracoscrigno
buon forum a tutti e grazie per la disponibilità. le mie conoscienze matematiche sono lacunose e limitate agli studi della scuola dell obblligo. ora ho 40 anni quindi vi lascio immaginare quanto sia una capra. ho comunque sempre nutrito svariate curiosità che trovavan negli strumenti matematici un ottimo aiuto . Anche oggi, infatti, mi trovo davanti ad un problema che, credo e spero, potrei risolvere attraverso la vostra guida. ... vado a scriver il mio primo topic nella speranza di trovar ...
3
29 apr 2017, 23:03

CrisPolimi96
Click sull'immagine per visualizzare l'originale salve a tutti. martedi ho l prova in itinere di fisica 1 e sto avendo qualche problema con un paio di argomenti, in questo caso parliamo di urti. ho inserito la foto del tema d'esame, e l'esercizio in questione è il 2. non riesco a risolverlo con il cuneo e ho pensato che sia la stessa cosa considerare il cuneo come un a parete verticale mobile inizialmente ferma di massa NON trascurabile e la pallina che si muove in ...

Giulialkjh
Qualcuno mi aiutaaaaaaaaaaaaa??????????????????????? Una tesina interessante che si possa collegare con ITALIANO, STORIA, INGLESE, SPAGNOLO, ECONOMIA, DIRITTO? In italiano voglio portare Pirandello che si collegherebbe bene con il Fascismo in storia, ma per il resto? E che titolo potrei usare? Non trovo niente che mi piaccia..
2
23 apr 2017, 12:15

Bertucciamaldestra
Buonasera! qualcuno può spiegarmi come passo da $a_(n)= 2^((n-1)/2) * root_(1- root_(1-4^(1-n) x_(n-1)^2)_( ))_( )$ a $a_(n)= x_(n-1) * root_(2/(1+ root_(1-4^(1-n) x_(n-1)^2)_( )))_() $ tramite razionalizzazione? Grazie mille

RuCoLa1
Buongiorno, un' automobile parte da ferma e accelera per un tempo $t_f$ mantenendo costante la potenza $P$ fino a raggiungere una certa velocità $v_f$. Un team di ingegneri vuole calcolare di quanto si riduce $t_f$ se aumentano la potenza della macchina di un $dP$, nelle stesse condizioni iniziali, per raggiungere la stessa velocità $v_f$. Avevo pensato di cominciare così: $P = F(t)v(t) = ma(t)v(t) = m\dot v(t)v(t) = m 1/2(dv^2(t))/(dt) -> \int_{0}^{t} 2P/m ds = v^2(t) -> v(t) = sqrt(2P/mt)$. Non capisco se sia necessario ...

damon123
Ciao a tutti Qualche giorno fa stavo facendo delle gare di matematica di qualche anno fa ( i kangourou mi sembra) e risolvendo una domanda mi sono accorta che 2015 elevato alla 5 dava un numero che aveva come cifra delle unità 6. Come è possibile? Ho provato a scomporre il numero (31^5 x 13^5 x 5^) e ho visto che 13^5 x 31^5 x 5^4 da un numero che termina con 5 ma se questo poi viene moltiplicato per 5 il numero prodotto ( che sarebbe 2015^5) finisce con 6. Qualcuno sa spiegarmi perché?
2
29 apr 2017, 17:23

PCSdaxter
Salve ragazzi, ho un problema riguardo lavoro ed energia.. $ L = mg (y_a - y_b) = 1/2 m v_b^2 $Un vagone delle montagne russe di massa $m=500kg$ parte da fermo da una altezza $y_1=40m$ (A) rispetto al suolo. Calcolare la velocità con cui il vagone giunge nel punto più basso del percorso, $y_b=10m$ (B). Determinare, inoltre modulo, direzione e verso della reazione vincolare dei binari nel punto C ($y_c=20m$), necessaria per mantenere il vagone vincolato al percorso, sapendo che il ...

Lodosage
Il testo dell'esercizio è questo:Un corpo puntiforme viene lasciato scivolare da fermo dalla sommità di una superficie cilindrica liscia di raggio R. Si calcoli l'angolo $α$ in corrispondenza del quale il corpo si stacca dal cilindro. Nella soluzione il libro inizia a risolverlo spiegando ciò "fintantoché il punto materiale segue la traiettoria circolare, l'accelerazione $vec(a) $ è centripeta e pari a $vec(a)=-v^2/R*vec(u)_r $" Il mio dubbio riguarda il fatto che perché ...

Silente
Alcune domande su questa classe di amplificatori. In primis ci sono stati presentati nelle lezioni come circuiti differenti dagli amplificatori cosiddetti "di guadagno". Mi chiedo la differenza in cosa consista, se comunque tutti gli amplificatori aumentano in ogni caso la potenza su un carico. A quanto pare il primo tipo, il Classe A, è quello a minor rendimento ma con la minore distorsione armonica, deduco sia ottimo per utilizzi audio. Il suo funzionamento è abbastanza chiaro. Il secondo ...
2
11 apr 2017, 22:55

ct1994
Ciao ragazzi ho qualche difficoltà con questo problema di fisica. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo Un blocco di massa 10 Kg, inizialmente in quiete, scivola verso il basso su di un piano inclinato formante un angolo di 30° con l’orizzontale. Se il piano è scabro (coef.attrito = 0.5) calcolare quale deve essere la forza, diretta come la verticale e verso l’alto, che è necessario applicare al blocco perché esso da un certo punto in poi, si muova con velocità costante. Se la ...

francescoipp
Come da titolo: qualcuno mi sa dire qual è la differenza tra sforzo e tensione? Sul mio libro di testo i due termini vengono usati indifferentemente: ma se esistono due vocaboli, vuol dire che ognuno di loro avrà un significato ben specifico...
2
25 apr 2017, 20:45

Caramella
Mi servono alcune versioni dal volume 1 del Nuovo comprendere e tradurre pag. 101 n.1 Nettuno A graecis et romanis neptunus, saturni filius, aquarum deus putatur. pag. 121 n.1 La battaglia di salamina Decem annis post pugnam apud Marathonem, qua Athenarum milites mira audacia Pag 122 n.2 L'esercito di cesare Caesar mira prudentia magnaque sollertia bellum Gallicum administravit. n.3 La mosca e la mula Fervido aestatis die misera mula onustum carrum magno cum labore ...
15
30 lug 2007, 11:56

Iloveyou
:hiciao raga ... mi potreste aiutare!!! capitolo sei CONFRONTO TRA AGNESE E LUCIA SVILUPPA UN CONFRONTO TRA LE DUE DONNE PARTENDO DALL'ANALISI DELLE POSSIBILI SOLUZIONI ESCOGITATE DA AGNESE E DELLE OBBIEZIONI CHE LUCIA LE RIVOLGE vi prego aitatemi a rx a qst doma... io nn ho prorio capito il passaggio e se voi rx io posso capire aiutooooo.. ho bisogno di voi... :thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
9
18 nov 2007, 13:55

denisepintus9
Salve, mi servirebbe un aiuto per i collegamenti della tesina, su Dubai. In storia ho messo il petrolio, per collegarli alla prima guerra mondiale , dove fu fondamentale per fornire i carri armati, per italiano Ungaretti che combatte sul carso. Non so come collegare igiene e psicologia.
1
28 apr 2017, 21:18