Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FRALT90
Ciao a tutti, sto studiando gli operatori compatti e ho provato a svolgere il seguente esercizio: Sia $H=l^2(mathbb(N))$. Studiare la compattezza dell'operatore A cosi' definito $ (Au)_k= sum_(h\in mathbb(N)) e^(-abs(k-h)) u_h $ A me l'operatore sembra non compatto, percio' ho provato a procedere nel seguente modo: suppongo per assurdo che A sia compatto. Allora vale il teorema " Se A e' compatto, allora A trasforma successioni debolmente convergenti in successioni fortemente convergenti" e vedo se l'operatore A verifica ...
7
10 apr 2017, 18:16

kobeilprofeta
Ho un urna contenente $a$ palline, di cui una sola bianca. Pago un euro e ne vinco $b$ se la pallina estratta è bianca, zero altrimenti. (In generale $b<=a$). Se ripeto il gioco $n$ volte, qual è la probabilità che io chiuda positivo in bilancio (cioè guadagno più di n euro)?
2
21 feb 2017, 18:39

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Sto studiando relatività speciale e mi trovo in difficoltà essenzialmente con una frase (si, letteralmente solo una maledettissima frase che ha detto il prof e che mi causa tanti dubbi). Faccio un minimo di riepilogo e introduco la mia domanda: nello studio del moto (nel limite relativistico, ovviamente) di una particella libera abbiamo considerato l'azione , definita come un funzionale che agisce su una curva parametrizzata, quindi $ S=[\gamma] $ . Il parametro della curva ...

Renzo19810DIECI
Ho da poco fatto le selezioni scolastiche del concorso kangourou e ci sono due esercizi che non riesco a risolvere senza fare milioni di tentativi 1-Un quadrilatero convesso ABCD ha le diagonali perpendicolari. AB=2017 BC=2018 CD=2019 AD=? 2-Due numeri interi positivi consecutivi sono tali che la somma delle cifre di ciascuno dei due è un multiplo di 7. Qual è il minimo numero di cifre che può avere il più piccolo dei due? Riuscireste a dirmi la soluzione, ma soprattutto come trovarla? ...
2
11 apr 2017, 23:18

john.78
ciao a tutti ragazzi posto due esercizi d esame di analisi II 1) $y^{\prime}=e^(x-y)$ 2) $y^{\prime}=y*(y+1)$ non riesco proprio a capire...ho fatto vari tentativi ma evito di scrivere troppe cazz.....ovviamente non pretendo lo svolgimento per intero ma delle indicazioni su come partire/procedere, grazie.
3
11 apr 2017, 16:59

unmondodifrutta
Buongiorno, sono un'insegnante della scuola secondaria di primo grado. Mi ritrovo di fronte a un problema non di poco conto. Una delle classi prime un cui insegno è considerata tra le "peggiori dell'istituto. I ragazzi sono veramente in gamba, tutti preparati, con doti straordinarie.....ma dal punto di vista disciplinare, chi più chi meno, diventano spesso ingestibili. Dopo il primo quadrimestre devo dire che pian piano stiamo scolarizzando i ragazzi, ma al primo quadrimestre, credetemi le ho ...

Schultz1
Sia $r:{(x=0),(y=2):}$. Calcolare la superficie di rotazione dell'asse z intorno alla retta r. Come devo muovermi in questo esercizio? Io l'ho svolto come se stessi calcolando la rotazione di una curva attorno ad una retta e mi è uscita l'equazione $x^2+y^2=0$. E' giusto il risultato?
1
11 apr 2017, 13:54

abaco90
Ciao a tutti ho questa funzione: $ f(x) = (sen1)/(ln3) + ((x+1)*((ln3)*(cos1)-sen1))/(ln3)^2 $ Devo calcolarne l'integrale definito con 2 "sopra" e 1 "sotto". Ecco il mio procedimento: "porto fuori" $ (sen1)/(ln3) $ dato che è un valore numerico e non ho la $ x $ e quindi ho... $ (sen1)/(ln3) + ∫ (x-1)/(ln3)^2 dx * ∫ ((ln3) * (cos1))/(ln3)^2 dx - ∫ (sen1)/(ln3)^2 dx $ $ (sen1)/(ln3) + (cos1)/(ln3) - (sen1)/(ln3)^2 + 1/(ln3)^2 * ∫(x-1)dx $ $ (sen1)/(ln3) + (cos1)/(ln3) - (sen1)/(ln3)^2 + 1/(ln3)^2 * [(2-1) - (1-1)] $ quindi soluzione: $ (sen1)/(ln3) + (cos1)/(ln3) - (sen1)/(ln3)^2 + 1/(ln3)^2 $ ma il libro da: $ (sen1)/(ln3) + (cos1)/(2ln3) - (sen1)/(2ln3)^2 + 1/(ln3)^2 $ dove sbaglio? Grazie
5
11 apr 2017, 15:31

evolution_93
Salve a tutti, avrei bisogno di alcune indicazioni per risolvere questi due esercizi di Fisica II. Del primo problema (numero 2) vorrei conoscere soprattutto la risoluzione del quesito "a", invece per quanto riguarda il secondo (numero 3) vorrei avere una risoluzione completa, per quanto è possibile. Vi allego la foto, spero sia leggibile. Grazie a tutti

sole_gaya_csmile
Buonasera a tutti.. Avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema: Un serbatoio d'acqua è aperto nella parte superiore e ha due buchi, uno a 0,8m e uno a 3,6m al di sopra del piano su cui è posto. Se i due getti d'acqua, con un moto parabolico, vanno a colpire il piano nello stesso punto, qual è l'altezza dell'acqua nel serbatoio? Allora.. io mi son trovata le velocità dell'acqua che esce dai due fori con la formula V=√(2gh) Il mio problema è che poi non so come trovarmi l'altezza ...

..ScoiattolaMarchese..
Versione per domaniii
1
11 apr 2017, 15:39

..ScoiattolaMarchese..
Versione per domaniii
1
11 apr 2017, 15:38

..ScoiattolaMarchese..
Versione per domanii Miglior risposta
Versione per domaniii
1
11 apr 2017, 15:37

Trubby
Non so cosa posso collegare di arte con il Razzismo. ITALIANO: Mandela STORIA: La storia del Razzismo, le vittime Italiane GEOGRAFIA: Rep. Sudafricana MUSICA: Il jazz SCIENZE: L'evoluzione INGLESE: Martin Luther King FRANCESE: Louisiana TECNOLOGIA: Struttura di un campo di concentramento SC.MOTORIE: Fenomeni di Razzismo negli sport MUSICA: ??? ??? ???
1
11 apr 2017, 14:02

rosalbamaniglia
un auto sta percorrendo una strada rettilinea alla velocità di 130 km/h l'auto quando comincia a decelerare con una decelerazione di -1.9 m/s2 fino alla velocità di 70 , poi accelera con velocità costante per 1,7 minuti . Determinare: lo spazio totale percorso dall'auto e la velocità media , disegnare il grafico tempo accelerazione ,tempo velocità e tempo spazio
1
11 apr 2017, 15:58

john.78
ciao a tutti ho svolto il seguente esercizio $y^{\prime} (senx)+y(cosx)=e^x$ prima ho svolto l eq omog a variab separat risultato $y=+-k*1/x$ dopo ho svolto la parte dopo l uguale risultato $(e^x/2)*(senx-cosx)+c$ è giusto il procedimento? il risultato? grazie.
4
10 apr 2017, 21:09

abaco90
Ciao, ho questa funzione $ y = (senx)/(ln3x) $ e devo trovarne la positività. Questo è il mio procedimento N : $ senx > 0 -> 2k pi < x < 2k pi + pi $ D : $ ln3x -> x > 1/3 $ Faccio lo studio dei segni ma non sono sicuro sull'ordine delle soluzioni che ho usato: $ 1/3 -> 2kpi -> 2kpi + pi $ soluzione: $ x < 1/3 $ e $ 2k pi < x < 2k pi + pi $ Il grafico che ottengo non coincide però con il grafico vero della funzione https://www.wolframalpha.com/input/?i=(senx)%2F(ln3x) dove sbaglio?
4
11 apr 2017, 13:27

virgus1
Salve a tutti! Avrei bisogno di un suggerimento. Mi serve il valore medio del momento flettente per poter poi calcolarmi il momento equivalente. La trave è una semplice trave appoggiata su due appoggi. La luce 5 metri. Il momento è parabolico. E' soggetta ad un carico distribuito q. Come si calcola in questo caso il momento medio di questa trave?
0
11 apr 2017, 16:47

MGF1
Buon giorno a tutti, avrei bisogno di qualche indirizzamento verso la laurea triennale da seguire al termine di questo mio ultimo anno di liceo scientifico. Premetto che il mio interesse è orientato verso la Robotica e l' Intelligenza Artificiale, e mi sono già guardato un po' intorno per quanto riguarda corsi universitari vari. Sono stato folgorato da Ingegneria dell' automazione per poi scoprire, ahimè, che, quantomeno al PoliMi, tale corso si occupa prettamente della gestione di sistemi ...
3
10 apr 2017, 13:15

Paxs
Buongiorno, chi mi aiuta con la classificazione dei vincoli di questa struttura? I due corpi rigidi sono iperstatici? Il corpo "T rovesciata" ha i due carrelli quindi 2 gdv + il carrello interno a terra 3 gdv --> 5gdv L'altro corpo il carrello a terra 3 gdv + il carrello 1 gdv --> 4 gdv Grazie dell'aiuto
8
6 apr 2017, 10:26