Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, ho un problema con questo esercizio:
"lo sbarramento in figura delimita un corso d'acqua di larghezza W e altezza H. si chiede di determinare la forza ed il momento dovuti alla pressione dell'acqua sullo sbarramento"
_
/ / \
/_/ \
I \ \
I \ \
I \ /
I_ _ _ \/
(dovrebbe essere una diga, un trapezio rettangolo a cui si protrude la sua area verso l'asse y, piano perpendicolare al foglio, altezza H e larghezza W)
io ho risolto in questo modo:
ho ...
Salve a tutti. Avrei un dubbio, forse un po' stupido, riguardo un'espressione di questo tipo: $-(-2abc)$. In particolare, devo moltiplicare solo il segno negativo per il coefficiente o anche per la parte letterale del monomio (in quest'ultimo caso verrebbe una cosa di questo genere: $2*(-a)*(-b)*(-c)$ )? Motivate anche la risposta, per favore.
Grazie in anticipo!
Fisica, forze parallele e concordi
Miglior risposta
Aldo e Paolo spingono un divano lungo 1,80 m applicando agli estremi due forze parallele e concordi
di intensità rispettivamente 50,0 N e 250 N . Calcola a che distanza da Aldo è applicata la forza risultante
e la sua intensità .

Salve, ragazzi! Ho qualche problema con questo esercizio di probabilità. Come dovrei muovermi essendoci la possibilità di ritirare se si ottiene il numero 1?
''Gianni ha deciso che tira un dado a 6 facce e vince quando ottiene 5 o 6; ma se ottiene 1 può ritirare il dado e ripetere il procedimento. Qual è la probabilità di vittoria di Gianni?''

Vi prego mi dovete aiutare mi potreste fare l'analisi dell'esercizio 4 da 7 a 13

Buon pomeriggio a tutti, ho un dubbio riguardo un problema di Fisica 1.
Sto svolgendo un problema di cui è riportato lo svolgimento commentato.
Per un sistema come quello in figura devo ricavare la forza vincolare che R (parete fissa) esercita sul cuneo di massa M (chiamerò questa forza Rx). Si consideri che tra la massa m1 ed m2 e tra il cuneo e la massa m2 vi sia lo stesso coefficiente di attrito. la fune è inestensibile e la carrucola ideale. Il piano di appoggio per il cuneo è privo di ...

Buonasera a tutti.
Sto cercando di calcolare l'integrale
$ int_(-oo)^(+oo) (x+4)/((x^2+2x+2)(x^2+9)) dx $
ma, dopo aver ripetuto i calcoli piu' volte, giungo sempre alla stessa conclusione, che so essere errata.
Vi chiedo quindi gentilmente conferma della correttezza del mio procedimento.
La funzione integranda ha 4 poli semplici (2 nel semipiano superiore e 2 in quello inferiore); nessuno dei poli e' zero del numeratore.
Integro quindi la funzione complessificata lungo il circuito semicircolare(composto dalla ...
Auto epica Odissea
Miglior risposta
Devo inventare due similitudini che riescano a rendere con altrettanta efficacia di quelle omeriche le caratteristiche di Nausicaa. Aiutatemi per favore


Versione greco "Fine di Giugurta"
Miglior risposta
Ciao a tutti mi servirebbe la traduzione di questa versione
grazie mille a chi mi aiuterà

Versione di greco "Fine di Giugurta"
Miglior risposta
ciao a tutti mi servirebbe la traduzione di questa versione
grazie mille a chi mi aiuterà

Versione di greco 'fine di giugurta'
Miglior risposta
Ciso a tutti mi servirebbe la traduzione di questa versione
grazie mille a chi mi aiuterà

Versione di greco "Lusso sibaritico"
Miglior risposta
ciao a tutti mi servirebbe la traduzione di questa versione
grazie mille a chi mi aiuterà
Versione Senofonte(1525747)
Miglior risposta
Versione di greco da Senofonte. Ho provato a tradurla ma ho alcuni dubbi. Potreste aiutarmi nella traduzione? Grazie mille davvero e buona serata

Mi servirebbe la dimostrazione del teorema di Alexsandrov per le funzioni convesse in dimensione $1$.
Sia $f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ convessa, allora $f$ ha derivata seconda quasi ovunque. Più precisamente vale l'espansione di Taylor di $f$ fino al secondo ordine.
Ho trovato una dimostrazione nel caso di dimensione $n$ generica nel libro di Evans and Gariepy, 'Measure theory and finite properties of functions'.
Visto che mi serve questo ...

Buongiorno, ho un dubbio riguardo al rendimento isoentropico di una turbina.
In un esercizio ho un impianto a vapore con una turbina dalla quale viene spillata una certa quantità di vapore. Si conosce il rendimento isoentropico.
Nella risoluzione, il rendimento isoentropico viene sfruttato sia considerando gli stati di ingresso e uscita turbina, sia ingresso turbina e uscita con spillamento. Volevo sapere come mai si può sfruttare il rendimento isoentropico anche per la "trasformazione" che ...
Aiuto per il topic su lady Diana per il Trinity grade 5
Miglior risposta
ciao, mi potreste aiutare per un topic del Trinity del grado 5 su lady Diana? anche se elencate i 5 argomenti da trattare mi fareste un enorme favore. grazie in anticipo!

Esercizi equilibrio di un punto materiale
Miglior risposta
Una biglia di massa 100 g è appoggiata su un piano inclinato di 33 gradi. Determina:
a) reazione vincolare del piano
b) la forza che bisogna applicare alla biglia perché essa sia in equilibrio
c) se il piano é scabro (k=0,2) qual'è la forza equilibrante?
un corpo è posto su un piano inclinato di un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito statico fra corpo e piano vale 0,4, stabilisci se il corpo è in equilibrio (No)

Salve, apro questo post staccandolo dal mio precedente. Volevo sapere cosa si intende per insieme di convergenza di una serie, nello specifico ho:
$ \sum_{k=0}^{+\infty} (2k+1)/(3^k) x^(2k) $
di questa serie si determini:
1. L'insieme di convergenza
2. Una primitiva $ F $ di $ f $, e quindi, $ f $.
Ovviamente se possibile vorrei una spiegazione non tanto sul risultato, ma sull'approccio da utilizzare per risolvere queste serie, dato che pur avendo nozioni su raggi di convergenza, ...

immagine collegata al problema num 6 da me pensata(infatti non è detto sia corretta)Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Buonasera, vorrei domandarvi come si svolgono certi problemi ora li riporto:
1) Dati una retta e un punto $p$ individuare una retta passante per $p$ e complanare con r e s.
Ecco con questo problema io non ho capito in che senso dovrei individuare una retta.... cioè la disegno io, e poi il punto ...