Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
riccone.giuseppe
Buongiorno. Oggi svolgendo un esercizio sullo studio del segno di un equazione di 2 grado(con parametro) ho iniziato ad avere dei dubbi 1-Quando il discriminante è negativo, e quindi non ci sono soluzioni la tabella va compilata lo stesso? 2- Nel caso in cui A(1 coefficiente)=0, la somma è il prodotto non si possono svolgere. Lascio lo spazio vuoto in Somma e Prodotto? 3- Quando il discriminante è 0, le soluzioni coincidono(devo guardare le permanenze e le variazioni per il segno?) 4- Quando ...

Stanzi96
Salve a tutti! Vi scrivo nonostante abbia cercato e trovato molti post sull'argomento, questo perchè arrivo sempre ad avere qualche dubbio. Avrei bisogno di una spiegazione for dummies, il meno matematica e rigorosa possibile ma il più intuitiva e magari figurativa di cosa si intenda per intervallo di definizione della soluzione. Vorrei sapere anche un modo di procedere corretto e per non incappare in errori da applicare a tutti i problemi di cauchy, quasi meccanico..poi una volta capito bene ...
1
22 apr 2017, 15:45

Forconi
Mi potreste aiutare con questo esercizio non ci sono le soluzioni e alcuni punti non sono riuscita a classificarli. 1- Dal grafico della derivata prima determinare i punti stazionari di f(x). I punti stazionari di f(x) sono: (0,5;-3) punto di minimo relativo; (2;0) punto di flesso a tangente verticale I punti (-2:0) e (4;0), non riesco a riconoscerli. 2 e 3 – Determinare i punti di flesso e gli asintoti 2 – asintoti: l’asintoto orizzontale ee verticale non ci sono, come faccio a riconoscere ...
3
23 apr 2017, 15:32

otta96
Stiamo studiando le forme differenziali lineari e abbiamo dimostrato che quelle esatte sono sempre chiuse, mentre il viceversa non è sempre vero, solo che certe ipoteso sul dominio permettono di invertire l'implicazione, ad esempio l'essere semplicemente connesso. Quello che mi chiedo io è se i domini semplicemente connessi siano gli unici per i quali valga che ogni forma differenziale chiusa è anche esatta. Equivalentemente, se ho un aperto di $RR^n$ non semplicemente connesso, ...
5
16 apr 2017, 16:04

KillerBee98
Ciao ragazzi, Potete rispondermi a queste domande inerenti al testo "L'utile,il vero,l'interessante" di Alessandro Manzoni? Non ho capito molto: 1) Entro quali limiti il "falso" può recare "diletto"? In che cosa questo "diletto" si distingue da quello generato dal "vero"? 2) Quali sono le "opere d'immaginazione"? Perchè a queste opere il senso "ovvio e comune" di vero "non può essere applicato" (righe 27-29)? 3) A che cosa fa riferimento l'espressione "questo sistema" (righe 45)? Grazie! Vi ...
1
22 apr 2017, 17:48

Annagrazia_A
PAGINA DI DIARIOO Miglior risposta
scrivi una pagina di diario su "se ma hai avuto paura dei tuoi genitori"
1
20 apr 2017, 15:16

Forconi
Mi potreste aiutare con queste due funzioni non riesco ad ottenere il risultato previsto dal testo. 1 - $Y= x^4 – 2x^2$ Dominio è tutto R; Intersezione con gli assi (-radice 2;0) e (0;0) e (radice 2;0); la funzione è pari Per trovare i punti stazionari calcolo f’(x) che è f’(x) = $4x^3 – 4x$ Non ci sono punti scartati dal dominio di f’(x) quindi ne studio subito il segno. Nello studio del segno ottengo : x>=0 $4x^2 – 4 $ >=0 Quindi i punti sarebbero massimo relativo (-1;3) e ...
3
23 apr 2017, 16:06

ely.1977
AVREI BISOGNO DEL RIASSUNTO IN FRANCESE SULL'UNESCO
2
24 apr 2017, 10:56

luciadilorenzo
La storia di Pompei Miglior risposta
La storia sugli scavi di Pompei. Ci sono esercizi tipo invalsi su questo argomento?
1
24 apr 2017, 09:54

mbistato
Ciao ragazzi, devo rispondere al seguente quesito: Si consideri una sequenza di N variabili aleatorie $X_i$ indipendenti e distribuite esponenzialmente di parametro 2, con N variabile binomiale di parametri (n,1/4) indipendente dalle $X_i$. Quanto deve valere n affinchè $E[\sum_{i=1}^N X_i ]>=5$? Sfruttando la linearità del valore atteso e sapendo che il valore atteso delle $X_i$ è 1/2, ho scritto: $$E(X_1+...+ ...
5
23 apr 2017, 20:06

Carloooooo
Versione da tradurre Miglior risposta
È davvero urgente, mi fareste un grandissimo favore!!
1
24 apr 2017, 07:53

Claff1
Salve a tutti. Sto da poco approcciando all'esame di Teoria dei Segnali. Mentre svolgevo alcuni esercizi ho incontrato una situazione che mi ha suscitato un dubbio (forse derivante da alcune carenze in materia). Dallo studio della teoria emerge che quando due sistemi LTI con risposte in frequenza rispettivamente $H_1(f)$ e $H_2(f)$, sono connessi in retroazione in modo tale che l'uscita del sistema $H_2$ viene sottratta al segnale di ingresso del sistema ...
4
13 apr 2017, 11:06

abaco90
Ciao, ho questo quesito: Determinare le equazioni parametriche della retta $ r $ passante per i punti $ A = (2, 3, 1) $ e $ B = (0, 0, 1) $ e della retta $ s $ passante per i punti $ C = (0, 0, 0) $ e $ D = (4, 6, 0) $. Stabilire se $r$ e $s$ sono complanari. Quello che mi interessa è la parte in grassetto, quello prima l'ho gia fatto. Le eq. parametriche che ho ottenuto sono: Retta ...
12
21 apr 2017, 16:36

riccone.giuseppe
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è lunga 17 cm e un cateto è uguale al doppio dell'altro -1 cm. Determina l'area

Neangel99
Salve a tutti!!! Mi servirebbe un aiuto urgente per fare un controversial journalist article e potreste suggerirmi alcuni argomenti in voga tra i giovani Grazie!!!
1
23 apr 2017, 11:48

lukath
Ciao a tutti, avrei un problema con un esercizio... mi si chiede di trovare la soluzione al seguente problema: $ddot x + dot x = \delta(t-1)$, con condizioni iniziali $x(0)=dot x(0)=0$. Non so veramente da dove partire... ho provato a calcolare la trasformata di Fourier della soluzione, ma, una volta trovata, ritornare alla soluzione sembra infattibile. Qualcuno ha un'idea?

MarcoPierro
Ciao a tutti, devo calcolare questo limite : $lim x-> 00 (sqrt(n^2))arctg ( 1 / (n(1+x^2)))$ solo che non so come fare. Avevo pensato con taylor ma io ho studiato solo quando il limite tende a 0 e non so se esiste quando tende ad infinito. Consigli? N.b. La radice è cubica, non so mettere l'indice
11
21 apr 2017, 17:43

scuola1234
Buongiorno, sto svolgendo quest'esercizio: "Calcolare la pressione assoluta alla profondità oceanica di 1000m. Assumere che la densità dell'acqua di mare sia $1030kg/m^3$ e che l'aria al di sopra eserciti una pressione $101.3KPa$. A questa profondità quale forza si esercita su un sottomarino sferico avente il diametro di 5metri? Ho trovato la pressione assoluta: $101.3kPa+ (1030kg/m^3)(9.81m/s^2)(1000m)=1.02 x 10^7$ Non mi è chiara la seconda parte dell'esercizio : per trovare la forza che si esercita su un sottomarino ...

desterix95
Buongiorno, avrei un dubbio riguardo al piano entalpia entropia. Allora all'interno della campana ci sono le miscele liquido più vapore, poi a sinistra c'è lo stato liquido mentre a destra della campana lo stato di vapore. Se rappresento delle curve isobare all'interno della campana queste sono rettilinee come nel piano temperatura entropia o sono un po' a tendenza parabolica? Grazie
3
18 apr 2017, 09:33

alex548
un giocatore di calcio quali capacità motorie deve sviluppare????
1
10 giu 2016, 12:11