Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sasytore92
SALVA A TUTTI, MI SONO APPENA ISCRITTO AL FORUM XKè MI SERVIREBBE UNA MANO DA KIUNQUE ABBIA ASPERIENZA CN LE TESINE XKè DATO KE è LA MIA PRIMA TESINA NON VORREI FARE BRUTTA FIGURA. MI HANNO CONSIGLIATO DI INIZIARE O DA STORIA O ITLAIANO ED HO QUINDI PENSATO DI PORTARE COME ARGOMENTO DI STORIA: 1- LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE KE POI SI COLLEGA A GIOVANNI VERGA E ROSSO MALPELO; 2- LA GUERRA FREDDA KE SI RIESCE FACILMENTE A COLLEGARE CON MOLTE MATERIE SCIENTIFIKE DELL ITIS ...
6
15 mar 2011, 14:31

icon95
In cosa consiste la differenza tra atto legislativo e non nell'ambito del Diritto dell'Unione Europea? Mi fareste anche un esempio? Grazie mille anticipatamente
1
13 apr 2017, 08:47

mbistato
Ciao ragazzi, ho il seguente esercizio da risolvere: Siano X e Y due VA uniformemente distribuite negli intervalli, rispettivamente, [0,1] e [0,2]. Calcolare la funzione di densità di $Z=\alpha X+(1-\alpha) Y$ dove $\alpha$ è una VA binaria con $\P(\alpha=1)=\frac{1}{4}$ Innanzitutto, credo ci sia una dimenticanza nel testo perchè viene specificato solo uno dei due valori che $\alpha$ può assumere, ovvero, 1. L'altro valore sarebbe 0? Inoltre, con quale approccio dovrei trovare tale funzione ...
1
14 apr 2017, 00:20

anna6827
Tour di Londra Miglior risposta
Buongiorno ragazzi! Qualcuno può aiutarmi
1
14 apr 2017, 06:01

Ilteo24
Non capisco come si può collegare economia con questo tema
1
13 apr 2017, 20:18

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Qualche giorno fa in classe abbiamo fatto questo esercizio. Ho la risoluzione...purtroppo il ragazzo che ci segue durante gli esercizi non è stato molto chiaro e ora riguardandolo mi trovo in difficoltà nel capire qualche passaggio. Qualcuno potrebbe aiutarmi ? Ecco il testo+ soluzione. Dato il tensore $ D^(\mumu) $ , mostrare che $ sum_(mu)D^(mumu) $ e $ sum_(mu)D_(mumu) $ non sono invariati, mentre $ sum_(mu)D_(mu)^(mu) $ lo è. Dunque, per mostrare questa cosa,applico la ...

thedarkhero
Vorrei calcolare l'integrale $int_0^(oo) x^3/(e^(cx)-1)dx$. Avevo provato ad integrare per parti ma non ne vengo a capo...avete qualche suggerimento?

peppe_89-votailprof
Salve, ho passato la fase provinciale dei giochi matematici della bocconi e mi sto allenando per la nazionale. Guardando i testi della nazionale del 2015, non riesco a risolvere il quesito 17, che riporto di seguito: 17. Il proiettore All’entrata dello stadio di Mathland si trova una scultura conica alta 2 m., nella quale il raggio della base (posta al suolo) misura 1 m. A due metri dal centro della base del cono si trova un’asta verticale alta 4 m. , in cima alla quale c’è un proiettore ...

myriam.92
Tale funzione ha minimo relativo e assoluto in$x_4$ come lo dimostro? Faccio riferimento ai "pallini" pieni e vuoti? Invece il max in $x_1$ è relativo penso perché la funzione è illimitata, però non saprei da cosa lo dovrei capire graficamente. Qui forse abbiamo in $x_3$ un punto di flesso; Nessun minimo relativo, né max assoluto. Poi $EEc1,c2in ]0,4[$ tra loro diversi, tali che $f'(c1)=f'(c2)=1$ Uso Lagrange: nel primo intervallo in verde risulta -2 ...
78
7 mar 2017, 19:31

lessy
raga avete qualke commento BEllo BELLO... della poesia :ALLE FRONDE DEI SALICI di salvatore quasimodo???....fatemi sapere...:hi
5
12 apr 2007, 14:56

myriam.92
Seconda risposta: è vero che in $x=4 $ essendoci il salto (credo) non è derivabile? Cioè, è definita ma abbiamo discontinuità..Ok? Per la terza : ho tenuto in considerazione i soli pallini pieni... Quindi riscontro sempre il valore 1. Può andare? E il minimo assoluto c'è? Se sì, dove?
69
10 mar 2017, 00:25

mauri54
Ciao a tutti, Avrei bisogno di risolvere questo esercizio. In parte ci sono riuscito. Sia dato il seguente problema di Cauchy $ { ( yy'=2(y^2+1)^2(x+1) ),( y(x_0)=y_0 ):} $ L'esercizio mi chiedeva di studiare l'esistenza e unicità della soluzione al variare di $x_0$ e $y_0$ in $\mathbb{R}$. L'equazione differenziale è a variabili separabili e se $y_0\ne 0$ possiamo ricondurre l'equazione differenziale in forma normale. Sia $g(y)=\frac{2(y^2+1)^2}{y}$ di classe $C^1(\mathbb{R}\setminus\{0\})$ e ...
1
9 apr 2017, 17:04

Docmat22
Ciao a tutti, ho alcune difficoltà con questo esercizio: Siano $ X $,$ Y $,$ Z $ spazi di Banach, $T: X \rightarrow Y$ lineare e $U: Y \rightarrow Z$ lineare, limitato e iniettivo ed inoltre l'operatore composto $UT: X \rightarrow Z$ limitato. Provare che $T$ è limitato. Ho provato a procedere in questo modo: essendo $UT$ limitato ho che esiste $c>0$ tale che \( ||UTx|| \leq c ||x||\quad \forall x \in X \) Inoltre so che U è ...
9
9 apr 2017, 19:29

Elenamariamazz98
Avevo avuta l'idea di sviluppare la tesina su pino daniele, magari ad ogni canzone abbinare una materia ma non ci riesco.. suggerimenti?
1
6 apr 2017, 15:35

neire
ciao a tutti, vorrei fare un tesina partendo dal personaggio di Frida Kahlo perchè è una delle personalità che più mi piacciono e sono molto attratta dalla sua arte. Il mio problema è che non so come impostare il discorso: non so se introdurre il personaggio e collegare alcune materie o se soffermarmi su un aspetto di Frida (mi piacerebbe molto analizzare il contrasto tra il suo dolore esistenziale e la contemporanea esaltazione della vita, che mi ricorda molto Leopardi) e non pensare a ...
1
6 apr 2017, 18:03

mark92g
Ciao a tutti ho creato un'app per Android che penso possa essere utile a molti studenti per gestire le proprie valutazioni scolastiche. Grazie a quest'app potrete inserire infinite materie e infiniti voti per ciascuna di esse e calcolarne la media con un click. Per chi fosse interessato inserisco il link al Google Play. Spero vi sia utile. Marco P.S. Non so se è la sezione giusta, nel caso non lo fosse prego gli admin di spostare la discussione nella zona corretta. Grazie.
5
18 ago 2013, 14:40

stagnomaur
io devo creare un file “main.c”. Devo innanzitutto realizzare in linguaggio C la funzione corrispondente alla seguente dichiarazione: extern char max_pot10 (unsigned int val); La funzione riceve un valore intero non negativo val e ritorna l’esponente della massima potenza del dieci contenuta in val. Ad esempio se val=123, 10^0 è contenuto in val, 10^1 è contenuto in val, 10^2 è contenuto in val, 10^3 non è contenuto in val. Quindi la funzione deve ritornare 2 (in altre ...
3
12 apr 2017, 20:11

Fenix797
Credo di aver risolto questa serie numerica, ma non sono sicura che sia giusto il procedimento: $ sum(1/sqrt(n)(x/(1+x))^n ) $ risolta così: $ lim_(n -> oo) root(n)(n^(-1/2)((x) / (1+x))^n)= lim_(n -> oo)n^(-1/(2n))x/(1+x)=lim_(n -> oo) x/(n^(1/(2n))(1+x) $ quindi per n che tende a infinito, 1/2n tende a 0, n^0=1, quindi la serie converge per x (-1;infinito). Vi sembra un procedimento giusto? Altrimenti come va fatto? Grazie.
1
13 apr 2017, 14:55

Fabien
Buongiorno. Sto risolvendo alcuni esercizi sugli oscillatori, metto la figura con il testo. a) Affinchè la massa m2 non scivoli, deve essere (studio le forze agenti sulla massa superiore m2, l'accelerazione è la stessa in entrambi le masse se m2 non scivoli su m1) [math]m_2a_{max}\le\mu_s m_2 g[/math] cioè [math]a_{max}\le \mu_s g[/math] ma dalle equazioni del moto armonico, l'accelerazione massima è dato da [math]a_{max}=\omega^2 A[/math] Conosco la frequenza delle oscillazioni e l'energia meccanica del sistema, se ...
1
13 apr 2017, 11:24

mauri54
Ciao a tutti, Come faccio a stabilire se la seguente funzione $ f(x)=xe^{-x}-\int_{0}^{x}\frac{e^{-t}}{t+1}\ dt $ possa essere una soluzione di un'equazione differenziale lineare omogenea a coefficienti costanti? Questo esercizio è richiesto dopo aver studiato il grafico della $f$, stabilito se è invertibile e trovato una restrizione dell'inversa in cui l'inversa stessa sia derivabile. ($f$ risulta decrescente in $dom(f)=(-1,+\infty)$)
2
9 apr 2017, 17:10