Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il teorema di Rouche-Capelli afferma che, dato il sistema $ Ax = b $, ho una sola soluzione se Rango$(A) =$ Rango$(B) = n$.
Non riesco a capire cosa significa $ n $, qualcuno me lo può spiegare in breve? Grazie

Sappiamo che la prima cifra partendo da sinistra di $2^n$ è 7 per un certo $n$ qual è la prima cifra sempre partendo da sinistra di $5^n$?

Buongiorno ragazz*!
Il professore di Analisi 3 ci ha presentato un enunciato sotto il nome di Lemma di Gronwall:
Sia $L > 0$, sia $I sube RR$ un intervallo reale, sia $t_0 in I$ e sia $omega : I rarr [0, +oo[$ una funzione continua tale che $AA t in I:$
$omega(t) <= Labs(\int_{t_0}^{t} omega(s) ds)$.
Allora $omega$ è identicamente nulla su $I$.
Vorrei chiedervi se la seguente dimostrazione è corretta.
DIM:
Si assuma $t >= t_0$ appartenente ad $I$.
Vale ...
Salve,ho provato a fare per la prima volta un esercizio per determinare se un funzionale presenti un minimo,usando il metodo diretto,però credo di aver fatto degli errori,e poi non sono riuscito a finire il procedimento,se non vi dispiace,potreste aiutarmi?(nella risoluzione mi sono aiutato vedendo un'altro esercizio)
L'esercizio è
$min{F(u)|uinC^1([-oo,+oo])}$=$ min{int_(-oo)^(+oo)(dot(u)^3+u )dx|uinC^1([-oo,+oo])} $
con condizioni al contorno
$ u(-oo)=u(+oo)=+oo $
ecco quello che ho provato a fare:
1)Formulo debolmente il problema passando da ...
Data la seguente serie, tralasciando il criterio di Leibniz...
$\sum_{n=1}^infty (-1)^n(2+n)/(1 + n + n^2)$
potrei applicare il criterio dell'assoluta convergenza e dire che $(2+n)/(1 + n + n^2)$ è $~=$ $1/n$ ma non è convergente!
Dove sbaglio il ragionamento?

Un vettore aleatorio (X, Y) ha la densità congiunta: $f(x, y) = c · e^(−(x+y)) * I_(0,+∞)(x)I_(x,+∞)(y)$
dove c è la solita costante opportuna. a) Trova c; b) trova le densità marginali di X, Y . Sono v.a. indipendenti? c) trova
$P(X > Y− 1)$
Risolvendolo $c = 2$..
So risolvere questo problema, però ho un dubbio sul punto c..
$P(X > Y− 1)$ $= P(Y < X+1)$
Ora dovrei integrare da $0$ a $+oo$ e da $x$ a $x + 1$?
infatti: $2\int_0^(+oo)dx \int_x^(x+1) e^(-x) * e^(-y)dy$
cioè io non capisco ...
Ciao a tutti ragazzi, ho un grande problema, mi servirebbe un progetto stradale completo, quindi con:
Planimetria progetto stradale VB e VA a.s. 2011-2012 (.DWG)
Profilo longitudinale (.DWG)
Sezioni trasversali tipo (.DWG)
Tabella dei volumi (.DWG)
Diagramma delle aree (.DWG)
Diagramma dei paleggi (.DWG)
Diagramma depurato dei paleggi (.DWG)
Diagramma di Bruckner (.DWG)
Il problema è che essendo tardi non farò mai in tempo colpevole anche delle mie ridotte conoscienze (aimè). ...

Salve a tutti, io avrei intenzione di fare la mia tesi di maturità sulla musica, ma non so che collegamenti fare: Avete qualche consiglio?

Buon pomeriggio,
le matrici $A=((1,1),(0,0))$ $B=((0,1),(1,0))$ $C=((1,0),(0,1))$ generano lo spazio delle matrici simmetriche 2x2?
Per verificarlo bisogna dimostrare l'esistenza e l'unicità dei coefficienti $x_1,x_2,x_3$ tali che
$x_1A+x_2B+x_3C=((a,b),(b,d))$
da ciò ottengo
${x_1= a-c$
${x_2= b-a+c$
${x_3= c$
Ecco ciò che mi chiedo, come so che questi coefficienti sono unici?
Buongiorno a tutti scrivo solo per avere una conferma, perché il fatto mi basisce...
Fermo restando che secondo me : $$x^{\frac{-2}{3}}=\sqrt[3]{\frac{1}{x^2}}$$
Ho provato a inserire le due forme funzionali per osservarne il grafico e non capisco proprio come wolfram possa dirmi che i grafici sono diversi...
Adesso so benissimo che wolfram è solo uno stupido software però qualcuno sa darmi qualche possibile spiegazione del fatto?
O magari farmi notare che ...

salve mi servirebbe una mano con questo esercizio di chimica
una certa quantità di $ NH{::}_(\ \ 4) CN $ è introdotta in un recipiente vuoto alla temperatura di 28°C e si stabilisce l'equilibrio
$ NH{::}_(\ \ 4) CN -> NH{::}_(\ \ 3) + HCN$
noto che la pressione all'interno del recipiente vale 400 torr si calcoli il valore di Kc dell'equilbrio a 28°C

Salve ragazzi, ho un problema con un esercizio che chiede lo studio di una funzione e il suo grafico.
La funzione è la seguente:
$ f(x) = (|3-x|)/(3-x) (1/(ln(x-1)) +3 -x) $
Ho provato a studiarla per $ x $ non negativa e dunque $ >= 0 $ e il campo di esistenza è dunque tutta $ R - {2} $ ma così facendo non ho potuto studiare il tipo di funzione (pari o dispari) in quanto ho preso solo la parte dove la x è positiva della funzione e arrivato all'intersezione con gli assi non ...
HELP, EQUAZIONI A DUE INCOGNITE
Miglior risposta
ho bisogno che qualcuno per favore mi spieghi come eseguire le equazioni a due incognite, grazie mille.

Ciao a tutti:)
Ho un problema con un integrale...
Eccolo
$ \frac{A}{sqrt(2\pi)}int_{-infty}^{infty}e^(-ax^2+ikx)dx $
La costante A l'ho già precedentemente trovata svolgendo l'integrale di normalizzazione, tuttavia qua riporto solo A per semplicità perché esplicitandola vien lunga.
Tonando all'integrale, suppongo che io debba completare il quadrato, solo che ho dei problemi a capire come..
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Ho provato a sbirciare la soluzione del libro e mi dice:
$ (ax^2+bx)=\sqrt(a)x+\frac{b\sqrt(a)}{2a}-\frac{b^2}{4a} $
Però boh.. mi sfugge come ci sia ...

Ciao a tutti!
Sono nuova e spero di aver postato nel posto giusto.
Sto finendo la triennale in economia, e sono stata accettata alla magistrale in Quantitative Finance alla WU (Vienna).
Pur avendo fatto alcuni esami in matematica e statistica, mi rendo conto che la mia preparazione non sarà mai all'altezza di chi arriva da una bachelor in matematica/ingegneria. Sicuramente le mie conoscenze finanziarie sono solide, ma come magistrale mi sembra avere un'impronta più matematica che finanziaria ...

Ciao! MI trovo di fronte a questo problema:
Un rivenditore di benzina assegna a quattro suoi clienti un premio ciascuno. I premi si scelgono a caso, avendo a disposizione cinque ombrelli e sette cappellini. Studia la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione della variabile casuale X = «numero di ombrelli assegnati».
Partendo da X = 0, calcolo la probabilità nel seguente modo:
$ p(X=0) = \frac{7*6*5*4}{12*11*10*9} = \frac{7}{99} $
Tuttavia i risultati del libro hanno sia che il numeratore che il denominatori ...

Salve a tutti,
mi sono recentemente imbattuto nel seguente esercizio :
Stimare un valore di
$ int_(-1)^(1) e^(5x) dx $
utilizzando la formula del punto medio con 4 suddivisioni e stimare l' errore commesso con tale approssimazione.
La somma di Riemann mi risulta giusta, ossia 23,1607....
A risultarmi inverosimile è l' errore, calcolato con la seguente formula:
$ |E|<= K/24*(b-a)^3/n^2 $
ove K è il valore massimo assunto dalla derivata seconda( $ 25e^(5x) $ ) nell' intervallo [-1,1] che a me risulta ...
Buongiorno! Ho notato che ultimamente i nomi IUPAC dei composti sono stati cambiati. Per esempio l'acido tetraossosolforico(VI) (acido solforico per la tradizionale) viene chiamato dididrossidodiossidozolfo. C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi le nuove regole di questa nomenclatura? È definitiva o subirà ancora variazioni?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, vado in 5° superiore e ho un problema abbastanza rilevante. Negli ultimi due anni di scuola (3° e 4°) sono uscito con la media-voti più alta di tutta la scuola, ovvero 8.50 e 8.60 e quest'anno mi sto mantenendo sugli stessi livelli (se non meglio), il problema è che, tuttavia, i professori hanno atteggiamenti irritanti nei miei confronti. Il terzo anno non era così, perchè avevo tutti prof nuovi che non mi conoscevano e chiaramente non avevano aspettative elevate, quindi mi ...
All'esame volevo portare il primo novecento ma mi mancano i collegamenti con scienze, che si colleghi con queste materie che vi metto in ordine
STORIA: 1 guerra mondiale
ITALIANO: Ungaretti
ARTE: futurismo
TECNOLOGIA: energia nucleare
GEOGRAFIA:america
INGLESE: american mafia
poi in ED.FISICA volevo portare la pallavolo ma non so dove metterla cioe quando parlarne
AIUTATEMI PERFAVORE!!!!!