Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tuanonna04
Perchè il Brasile in Geografia
1
6 giu 2017, 13:16

noemi.lupattelli
Ragazzi qualcuno ouò aiutarmi con queste due domande? 1) fenomeno,noumeno e soggetto trascendentale nel pensiero di Kant 2) il soggetto assoluto di Fichte
1
2 giu 2017, 14:46

myriam.92
Ciao a tutti Quando la redazione di un piano d'ammortamento italiano prevede anche la maxi rata finale, non posso usare la formula standard: quota capitale = debito/numero di rate perché il conto si chiude un periodo prima prima del pagamento dell'ultima rata. . . Cosa posso fare? Questo è il testo: Debito 480000€, tasso convertibile 3,25% da ammortizzare in 5 rate semestrali (la prima tra 1 anno) + maxi dovuta 6 mesi dopo l'ultima rata. Non trovo nulla sul web! Grazie in anticipo:)

davidlinkin
Ciao, ho una frase di latino che non riesco a tradurre: "...nec sit mihi cura mederi" Ottava bucolica Virgilio v.89
2
5 giu 2017, 17:11

giorgiavgh3
Ciao sono una ragazza che frequenta la terza-quarta al liceo artistico di Padova, ora a distanza di una settimana da fine scuola mi ritrovo con una situazione in cui ho tutte le materie sopra con 6/7, non ho superato il numero massimo di assenze (ho solo il 19%) ma ho 3 insufficienze, matematica (5.5), fisica (5), storia dell'arte(5),visto che quest'anno non vogliono rimandare ai serali e mi chiedo se dovrei preoccuparmi di venir bocciata o meno (?!) Ovviamente il primo quadrimestre è ...
3
4 giu 2017, 16:53

zio_mangrovia
A volte mi sono imbattuto in esercizi con risposte a scelta multipla dove si deve definire il tipo di funzione e talvolta tra le risposte vedo per esempio: derivabilità fino a 15 volte ma come stabilire l'ultimo grado di derivabilità? Se una funzione è continua e la derivo n volte magari arrivo ad un punto dove il valore è zero, ma lo zero (derivata di una costante) non è derivabile infinite volte?! Quindi non riesco a capire quale potrebbe essere il caso di derivabilità limitata ad n volte.

il_capellaio
Buonasera, spero di scrivere nella sezione corretta, giungo fin qui per chiedere umilmente aiuto per un esercizio che non riesco a risolvere. Mi viene richiesto di trovare i coefficienti a e b della curva $ y = a * x^b $, noti una serie di valori di x e di y; ovvero, note le coordinate di una serie di punti nel piano ortagonale, devo riuscire a scrivere l'equazione della funzione potenza che meglio li interpola. Ho già risolto l'esercizio per quanto riguarda il trovare una retta che ...

beny.hakimian
Salve a tutti, Frequento la 3 media e quest'anno avrò l'esame di stato. Mi potreste consigliare di collegamenti INTERESSANTI sull'URSS? Grazie a tutti
2
30 mar 2012, 15:26

zio_mangrovia
Dovendo applicare Taylor nel calcolo di questo limite: $lim_(x->0)(root(3)(1+x^2)-1)/sin(x^3)$ ottengo: $(1+1/2x^2-1/4x^4+o(x^4))/(x^3+o(x^4))$ che non va bene perché mi da $0$ come risultato se mi fermo al termine si secondo grado al numeratore invece ottengo $1/x$ che fa $\infty$ che è corretto mi chiedo in questo caso come ragionare per aver il "giusto equilibrio" tra i termini del polinomio, cioè a quale grado fermarmi al numeratore e denominatore? con quale criterio

paola______rubino
salve, quante ore studiate per i test d'ingresso? Io proverò professioni sanitarie, vorrei sapere quante ore bisogna studiare al giorno come media, grazie
2
17 dic 2016, 22:14

nick_10
Salve! Stavo svolgendo un esercizio in cui solo l'ultimo quesito mi sta portando problemi. Ho questa funzione integrale $\int_{x}^{2x} arctant/t dt$ Dovevo dimostrare che è estendibile con continuità in x=0, che è monotona e calcolare il limite per x che tende a piu infinito. Fatti i primi due, non saprei come calcolare il limite. Avevo pensato a $pi/2$...magari sbaglio. Grazie in anticipo!
7
4 giu 2017, 17:01

sgabryx
Salve, a breve dovrei preparare l'esame di metodi matematici della fisica. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha qualche libro/sito/link di esercizi da consigliarmi. Il prof non è stato molto prolisso a riguardo e mi sento un po' spaesata. Grazie mille
3
5 giu 2017, 21:09

stefanotu
Salve sono uno studente di un istituto tecnico commerciale,cosa posso portare mettendo al centro della mia mappa concettuale steve jobs e l'innovazione?
3
27 mag 2017, 09:54

feddy
Wei, Siano $X,Y - U([0,1]) i.i.d.$ e $U=min{X,Y}$ e $V=max{X,Y}$ Calcolare $E<span class="b-underline">$ e $C o v(U,V)$ Ecco il mio tentativo di risoluzione: (i) Calcolo innanzitutto la funzione di ripartizione $F_U(t)$ per $t \in [0,1]$: $P(min{X,Y}<t)=...=1-(1-t)^2$. Da cui $f_U(t)=2(1-t)$ per $t \in [0,1]$. Da cui $E<span class="b-underline">=int_{0}^{1} x(1-x)dx=1/3$. (ii) Mi trovo in difficoltà con il calcolo della covarianza, in particolare del coefficiente ...
4
6 giu 2017, 00:53

Ajaar
Una forza F spinge un blocco di m minore contro un blocco di M maggiore. Quale forza esercita M su m? (Dati: m,M,F) Io ho scritto che $F=(m+M)*a$ e ricavato a Poi per m1: $F-R=m1*a$ ma non ottengo il risultato corretto di R (reazione di M su m) Dove sbaglio?

KatieP
Il mio libro dice che se una serie è assolutamente convergente la somma della serie di termine generale $a_n^+$ (o anche $a_n^-$) è $S^+$ (o $S^-$) ed è finita. Dice poi che $S^+$ è l'estremo superiore dell'insieme costituito dalle somme di un numero finito di addendi di termine generale $a_n^+$ . Ma è perché $a_n^+ >= 0 $ e quindi $S_n^+$ , che è la successione delle somme parziali, tende al suo sup?
2
5 giu 2017, 19:51

Overflow94
Salve chiedo delle delucidazioni su alcune proposizioni presentate senza dimostrazione sul libro di testo. Click sull'immagine per visualizzare l'originale Che è un isomorfismo (in questo contesto credo lo intenda semplicemente come applicazione biunivoca) si vede subito considerando che ogni applicazione lineare è completamente definita dai valori che assume sui vettori della base. Volevo concentrarmi sul fatto che questo isomorfismo dipende dalla scelta della ...

Basso86
Ciao a tutti ho un problema di tipo analitico che non so se qualcuno sà risolvere. Vi spiego il mio problema: io ho 4 curve di andamento della temperatura in funzione del tempo per il riscaldamento di 4 campioni differenti. Sull'asse x ho il tempo e sulle ordinate la temperatura. Su questo grafico ho 4 curve che sono caratteristiche ognuna di una concentrazione differente di questa sostanza ed ognuna ha la sua equazione che mi ha dato excel dai dati tabulari che vi riporto: 1) ...
1
5 giu 2017, 20:34

tombino1
Stavo leggendo delle dispense sulle equazioni differenziali ordinarie, pag. 138. Si stanno cercando delle soluzioni dell'equazione \[v^{(2)}(x) + (\epsilon - x^2) v(x) = 0\] e viene suggerita la sostituzione \(v(x) = e^{-x^2/2} u(x)\) secondo la considerazione che per \(x\) molto grande si può 'trascurare' \(\epsilon\) e l'equazione diventa del tipo \[x^{(2)}(t) = t^2 x(t)\] Ciò che non capisco è da dove esce \(e^{-x^2/2}\), ho provato velocemente a risolvere quell'equazione e ...
7
2 giu 2017, 18:43

tanya031298
Ragazzi aiutatemi! Ho bisogno di trovare collegamenti per la tesina della maturità. Ho scelto come tema gli anni 60 e più precisamente vorrei parlare anche dei Led Zeppelin o della musica Rock in quel periodo. Faccio la ragioneria e le mie materie sono: Economia aziendale, Scienze delle finanze, Francese, Inglese, Diritto, Matematica, Storia e Italiano
2
20 mag 2017, 14:22