Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, leggendo sul libro di Analisi il come risolvere un'equazione differenziale a coefficienti costanti non omogenea nel punto in cui si va a vedere il come trovare una soluzione particolare non ho ben inteso il procedimento esposto, qualcuno saprebbe illuminarmi in merito?
Inoltre mi piacerebbe molto capire il perché tutte le soluzioni dell'equazione sono formate dalla somma della funzione che risolve la corrispettiva omogenea più la soluzione particolare. Da quel che ho intuito ...
Salve, ho questo esercizio:
Allora, vi dico come avevo pensato di procedere: pensavo innanzitutto di ricavarmi il segnale finale v(t) attraverso le operazioni di moltiplicazione o addizione che trovo nell'esercizio ma ho due problemi: il primo è che non conosco u(t) cioè non lo specifica e il secondo problema è che da u(t) si ha una ramificazione, un ramo va verso il filtro e un ramo verso la moltiplicazione. In questo caso cosa succede? u(t) si divide in 2? Cioè u(t)/2 va da una parte e ...
Aiuto vi prego
Miglior risposta
Salve ragazzi, potete dirmi il collegamento in scienze alla tesina utopia w distopia?
Ciao ragazzi,
oggi mi sono imbattutto in questo esercizio: determinare inf e sup del seguente insieme numerico:
$X={x\in\mathbb{R}-\mathbb{Q}: -7\leq x\leq 7}$
In sostanza dovrei cercare inf e sup tra tutti i numeri irrazionali compresi tra -7 e 7. Secondo voi è fattibile mediante le conoscenze di un corso di analisi 1?

PROBLEMA FISICA. parte 2 di infinito
Miglior risposta
Per riparare l'elemento riscaldante di una stufetta elettrica viene usato un filo conduttore avente un diametro e una resistività doppi rispetto al conduttore originario.Come deve essere la sua lunghezza rispetto a quella originaria per ottenere la stessa resistenza?
Si deve dimostrare che dati due insiemi S e T non vuoti esiste un'applicazione iniettiva di S in T oppure un'iniettiva di T in S. Per farlo si considera l'insieme di tutte le applicazioni aventi per dominio una parte non vuota di S e per codominio T. In tale insieme si introduce una relazione d'ordine tale che una funzione f è minore o uguale di una funzione g se e solo se il dominio di f è contenuto in quello di g e f è uguale alla restrizione di g al dominio di f. Successivamente si ...

Ciao a tutti, mi sono bloccato totalmente nello svolgimento di questo integrale definito, potete aiutarmi?
$\int_{2}^{3} ((3x+2)/(x^2-5x+4)) dx$
innanzitutto ho scomposto l'integrale in due pezzi, ovvero
$\int_{2}^{3} ((3x)/(x^2-5x+4)) dx$ e $\int_{2}^{3} ((2)/(x^2-5x+4)) dx$
Mi sono occupatp ovviamente del primo integrale, ho portato fuori la costante moltiplicativa e ho cercato di trovare un valore per cui si riuscisse a trasformare il polinomio a denominatore in una differenza di quadrati
$\3 int_{2}^{3} ((x)/(x^2-5x+4+(25/4)-(25/4))) dx$ fatto ciò ...
QUANTO COSTA UNA TESINA?
Salve, mi servirebbe un argomento di educazione fisica da collegare con la mia tesina di terza media. Il principale argomento della tesina è "L'avanzamento della tecnica"
Cosa posso portare di Italiano(Letteratura) con argomento principale il Boom Economico?
HELP MI MANCA SOLO ITALIANO(LETTERATURA)SONO DISPERATO
Come argomento di tesina porto il RAZZISMO chi mi può fare un piccolo riassunto su Kennedy per storia?


Ciao,
Potreste darmi qualche dritta sul perché il codominio della funzione \( y=1-\surd x^2+4 \) è \( y\leq -1 \) ?
Grazie in anticipo.

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click ...

Una pallina, da potersi considerare puntiforme a tutti gli effetti, cade da ferma, soggetta alla sola forza peso, su un piano inclinato di un angolo α rispetto al piano orizzontale da un’altezza h=50cm, computata rispetto al punto di impatto, e rimbalza elasticamente. Si chiede di quale tratto d si trovi al di sotto del punto iniziale di rilascio la posizione del punto di massima altezza raggiunto dalla pallina dopo il rimbalzo.
La pallina dopo l’urto essa forma una direzione pari a 2α con la ...
Problema sul calcolo delle probabilitò
Miglior risposta
buonasera, mi servirebbe una mano con questo esercizio sulle probabilità
All'interno di un urna ci sono 5 palline numerate da 1 a 5. Calcolare le probabilità con cui escano due palline la cui somma sia 7.
grazie in anticipo
Teorema dell’infinitesimo
Sia $\sum_{n=1}^\infty a_n$ a termini positivi, è convergente se
$\lim_{n \to \infty}na_n=0$
Ovvero se una serie a termini positivi è infinitesima di ordine superiore ad un reale $α > 1$, essa è convergente, se invece è infinitesima di ordine $α ≤ 1$, allora diverge.
Correggetemi se sbaglio, ma nel caso sopra citato $α = 1$ per cui $a_n/(1/n)$ e quindi non dovrebbe essere divergente?!?!?

Come si calcolano gli anni di contributi? (237142)
Miglior risposta
Come si calcolano gli anni di contributi?
Volevo sapere come si calcolano gli anni di contributi dal sito dell'INPS.
Mi spiego, se accedo al mio portale dell'INPS, leggo anno per anno e lavoro per lavoro il numero di settimane lavorative, se le sommo ottengo il numero di settimane lavorative totali della mia vita.
Supponiamo che a numero fittizio esse siano 1000 settimane.
1000/ 52 (settimane annue) = 19,23
Vuole dire che ho circa 20 anni di contributi?

Come si calcolano gli anni di contributi?
Volevo sapere come si calcolano gli anni di contributi dal sito dell'INPS.
Mi spiego, se accedo al mio portale dell'INPS, leggo anno per anno e lavoro per lavoro il numero di settimane lavorative, se le sommo ottengo il numero di settimane lavorative totali della mia vita.
Supponiamo che a numero fittizio esse siano 1000 settimane.
1000/ 52 (settimane annue) = 19,23
Vuole dire che ho circa 20 anni di contributi?