Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
We Ho una domanda che mi è sorta un po' per non aver capito forse, un po' perché ho sonno. Supponiamo che abbia una funziond $f$ localmente integrabile in $(a,+infty)$ E devo valutare la convergenza di $int_(a)^(+infty)f(t)dt$ Come lo definisco? Cioè non si tratta comunque di una funzione in due variabili? Perché a me viene spontaneo dire che $int_(a)^(+infty)f(t):=lim_((x,y)->(a^+,+infty))int_(x)^(y)f(t)dt$ A meno che non dica che $f$ è integrabile impropriamente su $(a,+infty)$ Se esistono finiti i ...

alfiere15
Buongiorno. A lezione ci hanno dato questo criterio di integrabilità: Sia $Q in R^n$, $f: Q \rightarrow R$. Sono equivalenti: a) f integrabile secondo Riemann b) $forall epsilon >0, exists, varphi psi $ funzioni semplici, con $varphi<= f, psi >=f $ tali che: $int$ $psi dx$ $-$ $int$ $varphi dx <= epsilon$ dove, per funzioni semplici, si intende la generalizzazione ad $R^n$ delle funzioni a gradini. Ora, nella dimostrazione, a) ...

zio_mangrovia
dovrei spezzare l'intervallo dell'integrale qua nel punto $3$? $\int_2^\infty1/(x^2-3)dx$ Avrei scomposto il tutto così: $\lim_{\epsilon \to 0}\int_2^(3-\epsilon)1/(x^2-3)dx$ $+$ $\lim_{\epsilon \to 0}\int_(3+\epsilon)^5(1/(x^2-3))dx$ $+$ $\lim_{b \to infty}\int_5^b1/(x^2-3)dx$ va bene?

Bertucciamaldestra
Buonasera dal seguente sistema di generatori ${(1,1,1),(2,2,2),(3,1,2)}$ ho ricavato una base $(1,1,1),(3,1,2)$ dello spazio generato dai vettori di partenza. Ma qual è la sua dimensione? Perchè in genere ho sempre visto, per spazi come $R^2$ una base composta da due vettori a due componenti, per $R^3$ una base composta da tre vettori a tre componenti ecc. perciò qui dovrei concludere che si tratta di uno spazio di dimensione 2, perchè ho due vettori ma... ha 3 componenti. E' ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Volevo sapere, se ho un funzione d'onda del tipo $ |\psi(x,t)|^2=\sqrt\frac{2a}{pi}\omegae^-(2\alphaw^2x^2) $ di cui ovviamente ho già calcolato il modulo quadro della $ \psi(x,t) $ che mi era stata data, e mi chiedono di calcolare $ <x>,<x^2>,<p>,<p^2> $ per verificare che il principio di indeterminazione sia soddisfatto, come faccio a dire a priori che $ <p> $ sia nullo? Allora... veniva fuori un integrale osceno e prima di risolverlo sono andata a controllare che non ci fosse il trucchetto per evitarsi ...

ѕραякℓє
Buonasera a tutti, sono nuova del Forum. Mi chiamo Elena e frequento il quarto anno di Liceo Scientifico. Sono approdata su questo Forum perché ultimamente mi capita piuttosto spesso di trovare delle difficoltà in Matematica e Fisica. Mi appello quindi a voi, sperando che possiate farmi luce su alcuni punti oscuri dell'argomento "Trasformazioni geometriche", visto che manca ancora (ebbene sì) un compito da fare e che vorrei andare discretamente Passo subito ai miei dubbi. Prima di tutto, ...

Eclipsè01
Tesina sul gioco d'azzardo e calcolo delle probabilità? Frequento il liceo scientifico e come tesina d'esame vorrei portare il calcolo delle probabilità e il gioco d'azzardo..le materie che ho già collegato sono: Matematica-La stastica Arte-L'alienata dal gioco Storia- La crisi del 29 e il crollo della borsa Italiano- Priandello e il fu mattia pascal Inglese- hardy "'l'uomo come insetto nelle mani della sorte" Però,mancano le materie portanti ed esterne.. Fisica,latino,scienze e filosofia... ...
4
10 mag 2013, 10:32

mklplo751
Salve,se non vi reca disturbo,potreste spiegarmi la differenza tra distribuzione e misura,dal punto di vista delle proprietà e delle derivate?
8
3 giu 2017, 12:35

lh43294y3b
Esiste una regola generale per trovare il M.C.D. e m.c.m. tra numeri frazionari? Ad esempio: trovare il M.C.D. tra $1/2$ e $1/3$. Allora: [*:1ekobhqt]$1/2$ è divisibile per $1/2$, $1/4$, $1/6$, $1/8$, ... [/*:1ekobhqt] [*:1ekobhqt]$1/3$ è divisibile per $1/3$, $1/6$, $1/9$, $1/12$, ...[/*:1ekobhqt] [/list:u:1ekobhqt] Il M.C.D. in questo caso è ...
5
2 giu 2017, 18:51

mastacan_francesco94
Salve a tutti, Ho bisogno di una frase con un unico periodo che contenga un gerundio e una relativa impropria specificando il valore e un unico periodo che contenga una frase causale e una consecutiva implicite. Grazie!
2
3 giu 2017, 17:55

a4321
Buonasera scusate non riesco a capire bene come debba rappresentare graficamente la situazione descritta in questo problema Un blocco di 1.50 Kg si muove lungo una super cie orizzontale liscia alla velocita di 2.0 m/s. Poi incontra un piano inclinato liscio che forma un angolo di 53Æ con l'orizzontale. a) Quanto vale lo spazio che il blocco percorre all'insu lungo il piano inclinato prima di arrestarsi? b) Immaginando che il piano inclinato sia scabro e che il coeÆciente di ...
6
1 giu 2017, 19:34

p3dorian
Ciao a tutti, la questione è: sia R^2 spazio metrico e E contenuto in R^2 l'insieme cosi definito E= {x appartenenti a R^2 t.c. d(O,x)
3
3 giu 2017, 13:26

Bertucciamaldestra
Ciao a tutti!! Mi aiutereste a calcolare $W∩V$? $V= {(u+2v, u-v, 2u+3v) : u,v ∈ R}$ $W= {(u-v, u, u+v) : u,v ∈ R}$ Per calcolare la somma dei due sottospazi basta fare componente + componente. Per l'intersezione devo mettere a sistema due vettori scritti come combinazioni lineari, uno di V, l' altro di W, ed eguagliarli. Il problema è che mi è venuto fuori un sistema infinito che non riesco a risolvere: ${ x_(1)u + 2x_(1)v = x_(2)u - x_(2)v$ ${x_(1)u - x_(1)v = x_(2)v$ ${2x_(1)u + 3x_(1)v = x_(2)u + x_(2)v$ Almeno il procedimento è giusto? Il libro da la ...


Daniele_971
Assegnata la funzione $ f (x,y)=root ()(y-x^2-5x-6) $ determinare il dominio e stabilire se è aperto, chiuso, limitato o non limitato. Il dominio l'ho trovato ed è $ D={(x,y)in R^2:y>=x^2+5x+6} $ So che non è limitato però credo che non sia nè aperto né chiuso perché si estende a $ oo $ Mi sapete dire se non è né aperto né chiuso ? Grazie in anticipo

lh43294y3b
Dati due numeri razionali $a/b$ e $c/d$, essi possono essere facilmente confrontabili grazie al fatto che: la frazione maggiore tra le due è quella il cui numeratore compare nel prodotto maggiore tra $a\cdot d$ e $c\cdot b$ Ad esempio il prodotto maggiore tra $3/4$ e $5/6$ è $5/6$ poichè $20=5\cdot 4>3\cdot 6=18$. Sono curioso di sapere come è stata ricavata questa regoletta. O, in altri termini, come ...
12
2 giu 2017, 20:08

dominikmackiewicz
Ciao...mi servirebbe una mano...come argomento per la tesina ho scelto il sistema nervoso, l'ho già collegato con tutte le materie, ma mi manca geografia. Ho provato ad informarmi a proposito dei luoghi in cui vengono fatte più ricerche a proposito, ma non trovo nulla. Se qualcuno ha qualcosa da consigliarmi ,lo ringrazio in anticipo.
1
3 giu 2017, 13:35

Michele/9611
Salve a tutti, sto recentemente studiando il metodo del punto medio per il calcolo approssimato del valore di integrali definiti e mi sono imbattuto nella formula per il calcolo dell' errore ma non sono riuscito a capire una cosa: La formula è(s(n) è s pedice n, ossia s n-esima, non sapevo come inserire il pedice): $ |int_(a)^(b) f(x) dx-s(n)|<=K/24*(b-a)^3/n^4 $ ove $ K=max |f^(||)(z)| $ $ zin [a,b] $ (scusate ancora, non sapevo come indicare la derivata seconda e mi sono arrangiato come ho potuto) Il mio ...

Amet1
Un'alta ciminiera di forma cilindrica si abbatte per cedimento della base. Trattandola come un'asta sottile di altezza H=55m, si calcoli la velocità angolare della ciminiera per l'istante in cui è inclinata di 35 gradi. Vi sarei grato se poteste risolverlo, il mio libro consiglia di basarsi su considerazioni energetiche ma non riesco proprio a risolverlo

MMPP12
Salve a tutti, ho questa PDE su $(0,1) \times (0,T)$ $$ u_t=u_{xx}-tx(1-x) $$ con condizione iniziale $$ u(x,0)=-(1-x)(e^x-1) \,\,\, x\in (0,1) $$ con condizioni di Dirichlet omogenee al bordo. Devo mostrare che la soluzione rimane non positiva $u(x,t)<=0$ per ogni $(x,t)\in(0,1)\times(0,T)$. Abbiamo visto il principio del massimo per questo tipo di equazioni e qualche risultato sul confronto fra le soluzioni ma non riesco proprio a ...
7
3 giu 2017, 15:36