Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Ho un problema con un esercizio.
b]Traccia: Scrivere un programma in linguaggio C che riceve in ingresso una parola inserita da tastiera. Si consideri che la parola può contenere sia caratteri maiuscoli che caratteri minu scoli, e complessivamente al massimo 30 caratteri. Il programma deve svolgere le seguenti operazioni:
•visualizzare la parola inserita
•aggiornare la parola in modo che tutti i caratteri siano minuscoli. Il programma deve
visualizzare la parola ottenuta
•verificare se ...

Ciao a tutti! Devo svolgere questo esercizio, ma non avendo la soluzione non so se le mie idee siano giuste o meno, per cui chiedo un vostro aiuto.
Grazie
Siano date tre urne U1, U2, U3. U1 contenga 5 palline nere e 3 rosse, U2 contenga 4 palline
nere e 4 rosse, U3 contenga 6 palline nere e 2 rosse. Si estragga una pallina da U1 e si immetta una pallina
dello stesso colore di quella estratta sia in U2 che in U3. Con probabilità 1/2 si estragga una pallina da U2
e con probabilità 1/2 si ...

Buonasera a tutti, mi trovo in difficoltà con questo esercizio, di cui allego il testo:
Il circuito di figura utilizza un contatore con reset sincrono, una ROM di 16 locazioni per 10 bit, due registri da 10 bit (ciascuno costituito da 10 flip-flop di tipo D con il clock in comune) e un sommatore aritmetico da 10 bit senza riporto. In ciascuna locazione della ROM è caricato il valore $ x+n^2 $ n è l’indirizzo che va da 0 a 15 e $ x=(360)_10 $ .Determinare l’output Y all’istante ...
Avrei bisogno di aiuto per i collegamenti della mia tesina di liceo scientifico sul progresso tra il 1800 e il 1900. Vorrei impostare la mia tesina dal punto di vista scientifico, dunque inserendo anche Fisica e Chimica.
Partirei con la storia con la seconda rivoluzione industriale, indicando poi i prodotti di quest'ultima e collegandomi magari a Maxwell per la fisica.
Ci può stare Maxwell come progresso portato nella fase della 2a riv. industriale?
E di Chimica chi posso collegare? ...
Ciao a tutti.
Mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio di statistica. Gentilmente, spieghereste anche i passaggi.
Un fornitore ha imballato 200 batterie in due scatole, delle quali la prima ne contiene 120 è la seconda 80. Fra le batterie ve ne sono 10 difettose e il fornitore ne mette 5 per scatola. Il cliente proverà due batterie dalla prima scatola e una dalla seconda e se non sono difettose procederà al pagamento. Qual è la probabilità che l'affare si concluda?
Io ho provato a ...
Scusate per il disturbo a quest'ora ma è urgente. La mia ragazza non riesce a svolgere esercizi e io non riesco ad aiutarla non avendoli fatti...
Chiedo se gentilmente qualcuno può risolvere uno dei seguenti esercizi con la spiegazione passo a passo cosi che riesce a capire il passaggio :
particolari equazioni goniometriche elementari
1: $ sen(2x + pi/5) = sen(5x + pi/2) $
2: $ sen(3x - pi/4) = sen(x) $
3:$ sen(2x - pi/3) = sen 2x $
4: $ sen(2x- pi/8) = -sen(3/4 pi - 3x) $
GRAZIE INFINITE !
ciao a tutti,dovrei fare la tesina di terza media, e vorrei farla su De Andrè.Avete qualche consiglio da darmi su qualche materia?Grazie mille
Io la tesina la devo fare sulle nuove tecnologie ma mi manca l'argomento per spagnolo mi potreste aiutare?

Salve a tutti,
Ho il seguente esercizio :
Dato il sistema $x(k+1)=1+0.1x^2 (k)$, determinare i punti di equilibrio e discutere la loro stabilità.
I punti di equilibrio si ottengono imponendo :
$\overline{x}=1+0.1\overline{x}^(2)$
da cui
$\overline{x_1}=sqrt(15)-5$ , $\overline{x_2}=5-sqrt(15)$.
Ora come faccio a discuterne la stabilità?
Avevo pensato di utilizzare una funzione di Lyapunov ed i relativi Teoremi,ma ciò vale quando il punto di equilibrio è l'origine.
Qualcuno potrebbe aiutarmi ?
Grazie

Buonasera potreste per favore dirmi dove sbaglio?
Quanto lavoro si deve compiere per portare tre cariche dall’infinito a ciascun
vertice di un triangolo equilatero di lato 0.50 m, se le tre cariche valgono rispetti-
vamente $q1=3.00µC$, $q2=4.50µC$ e q3=6.53 µC?"
(Risultato: $1.12J$
$L=q*deltaV$
$deltaV=(F/q)/l$
l=5m
Al posto di $q$ devo porre la somma di tutte le cariche? Al posto di $deltaV$ metto la formula inversa di $E=-dV/dx$? ...

1)Una moneta sbilanciata viene lanciata tante volte. A ciascun lancio la probabilita che esca T 0.8.
Calcolare la probabilita degli eventi:
(a) A = (al primo e al secondo lancio esce T)
(b) B = (escono esattamente 5 T nei primi 7 lanci)
(c) C = (la quinta T esce al decimo lancio e la decima T al diciottesimo lancio)
(d) $ Ann barB $
Ho considerato che la variabile è una binomiale, quindi
a) $ P(A)=(2!)/(2!0!)*0.8^2*0.2^0 $
b) $ P(B)=(7!)/(5!2!)=0.8^5*0.2^2 $
c) $ P(C)= (9!)/(4!5!)*0.8^4*0.2^5 + (17!)/(9!8!)*0.8^9*0.2^8 $
Fin qui credo tutto giusto
d) ...

Ho questo esercizio :
$ { ( 1/8 -> x=0 ),( 3k -> x=1 ),( 2k -> x=2 ),( 0 ):} $
Dovevo trovare la "k" e l'ho trovata -> $k = 7/40 = 0,175 $
Dovevo trovare la media -> $ E(X)= 1,225$
Dovevo trovare la varianza -> $ V(X) = 0,424375$
Poi mi viene richiesto di trovare $ P(0,7<=x<=2,1)$ ... trattandosi di un'intersezione entrambi gli eventi devono presentarsi contemporaneamente.. il che significa che devo trovare la probabilità che la x sia maggiore di 0,7 e minore di 2,1 .. quindi
$P(0,7<=x<=2,1)= 0,35+0,525$ .. è corretto? o sarebbe ...

Salve stavo risolvendo un esercizio e volevo chiedervi una cosa riguardo alla scomposizione di un polinomio. Devo risolvere il sistema tra l'equazione della curva y=(x^2+2)/(x^3+2) e quella della retta y=-11x-8 (tangente alla curva nel suo punto di ascissa -1) per determinare i punti di intersezione. L'equazione risolvente é:11x^4+8x^3+x^2+22x+18=0. Ora, il libro dice che questo polinomio é divisibile due volte per il binomio (x+1) poiché x=-1 é un punto di tangenza. La mia domanda è: perché? ...

Salve a tutti.. Ho ESTREMO bisogno di sei esercizi di interesezione tra le rette già svolti perchè non ho proprio idea di come si fanno xD... vi prego è super urgente...grazie mille :love VI PREGO E' URGENTE :( :( :(
Versione di secondo anno
Miglior risposta
Traduzione versione di greco secondo anno

Ciao a tutti, vi chiedo cortesemente di aiutarmi con questo esercizio che non mi viene. La sua consegna è:
La rete di figura, di cui sono noti tutti i parametri R1, R2, R3, L1, L2 e C1 e le grandezze impresse J1 e J2, è in regime
stazionario, con l’interruttore chiuso. All’istante t=0 l’interruttore viene aperto.
Determinare: l’andamento della tensione vAB(t) per t > 0.
[fcd="Schema"][FIDOCAD]
MC 5 60 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 105 60 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 115 65 4 3 0 0 0 * R2
TY ...
Subordinate in greco (236233)
Miglior risposta
qualcuno sa dove posso trovare la spiegazione della formazione delle subordinate in greco?
es.: consecutiva= ws + indicativo ecc...
Frase sul perfetto debole
Miglior risposta
Ciao, non riesco a tradurre dal greco all'italiano questa frase sul perfetto debole, qualcuno potrebbe aiutarmi?
1 Ουκ ην αρ', ω ανδρες Αθηναιοι, χαλεπώτερον ουδεν η γείτονος πονηρου και πλεονέκτου τυχειν, οπερ εμοι νυνί συμβέβηκεν (Dem.)
Un gas ideale monoatomico (n = 2 moli) è contenuto a temperatura di 600 K
in un recipiente di volume Vi pari a 20 l. Mediante una espansione adiabatica
irreversibile il suo volume viene triplicato (Vf = 3 Vi). Sapendo che il lavoro fatto è di
2500 J, si determini:
- la temperatura e la pressione dello stato finale;
- la variazione di entropia
Allora sapendo che nelle trasformazioni adiabatiche W=n*cv*deltaT ho:
T2-T1=W/n*cv
T2=(W/n*cv)-T1 = 610K
Per la legge dei gas perfetti ho che ...
Sapete rispondere a questa domanda?
Miglior risposta
Sfido chiunque a rispondere a questa domanda di letteratura greca...
Solo per veri esperti!!!
"Chi è Euripide? Quando e dove vive? Qual'è il contesto politico del suo tempo? Spiegane la poetica (facendo riferimento all'opera di Medea e Ippolito ricordando in breve le dinamiche) e ponendola in rapporto con i principi di poetica di Eschilo e di Sofocle: in che cosa consiste il tragico per Euripide e qual è la sua scaturigine? Qual è nella sua poesia l'importanza in termini d'azione del mondo ...