Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao raga, sono nuova nel forum.
Allora io frequento il 1 anno di liceo delle scienze umane ma non mi trovo tanto bene. I miei voti non sono tanto bassi, ho poche insufficienze ma il problema è proprio la psicologia e la petagogia che non è facile.. ho una prof severissima che ci fa studiare tipo 30/40 pag alla volta, e se non gliele dici ti mette voti bassissimi e ti da subito il debito.
Io adoro le materie umanistiche ma qui non ci voglio proprio più stare.. non solo per la prof ma ...
ragazzi qualcuno ha consigli su come organizzare una tesina su barack obama??

Non riesco a calcolare la somma di questa serie di potenze.
$ sum_(n=0)^oo 1/(n^2+1)x^n $
Ha il centro in 0 e l'intervallo in cui converge totalmente è questo $ ]-1,1 [ $
Ho derivato i termini della serie per vedere se la serie delle derivate fosse convergente ma i termini della serie delle derivate vengono "strani".
$ 1/2+2/5x+3/10x^2+4/17x^3+5/26x^4+... $
Anche i termini della serie degli integrali vengono "strani"
$ x+x^2/4+x^3/15+x^4/40+x^5/85+... $
Forse non converge a una funzione elementare. Se è così per caso sapete a quale ...

Se mentre scrivo una formula mi finisce lo spazio (nel senso che mi finisce il rigo) e devo andare a capo, devo ripetere l'ultimo simbolo che è entrato nel rigo precedente oppure no?
Confesso che non ho mai ripetuto niente, ma la cosa mi interessa, benché banale.
è urgente qualcuno può farmi il commento di 80 km all'ora e di turco pallone frenato di Filippo Tommaso Marinetti? Grazie

Ciao a tutti, vorrei aiuto con la seconda parte del problema, sia dal punto di vista teorico che pratico. Innanzitutto perché dice
"L'applicazione lineare associata alla matrice a rispetto alle basi E ed F?
Perché ci stanno sia E che F? Non ne basta una?
http://imgur.com/a/nsNWM

Salve sono nuovo del forum e non riesco a risolvere questo esercizio. Esiste una funzione differenziabile in un punto (Xo,Yo) tale che la sua derivata direzionale calcolata in quel punto sia positiva in ogni direzione? Grazie per la risposta.

Frequento il V ginnasio al liceo classico e finalmente, sono alla fine di quest'anno e dico finalmente perché non ce la faccio più! È stato un anno terribile! Non solo perché è stato molto faticoso,molto più pesante dello scorso, e soprattutto brutto per la situazione dei voti e della media!
Infatti lo scorso anno sono uscita con la media dell'8.22 e me la sono cavata abbastanza bene, invece quest'anno sembrava andare bene nel trimestre ,ma nel pentamestre,un disastro! Avevo la media del 7 sia ...
Salve a tutti,
devo risolvere il seguente esercizio: studiare i punti critici della seguente funzione f(x,y,z)=3(x^2)y-x(y^2)+2x(z^2).
Innanzitutto calcolo il gradiente df(x,y,z)=(6xy-y^2+2z^2,3x^2-2xy,4xz) e lo pongo uguale a (0,0,0).
Poi pero ho difficolta a detreminare i punti critici risolvendo il sistema, a me vengono 0,0,0 e 0,sqrt(z), z ma sono sicuro che non siano giusti, qualcuno mi puo dare una mano?
Sono in un Liceo. In pagella nel primo trimestre la prof. mi ha messo in pagella 5, quando di media avevo 5,69. ora ho di media 5,secondo voi io ho il diritto di avere il .69 che mi ha tolto?
vi spiego,ho tutte le materie con 6 7 e 8 dunque sono promosso senza ombra di dubbio,il problema è italiano(5.85,orale sufficiente e scritto insufficiente,non fa recuperi a meno che non ti offri,cosa che ho fatto oggi e mi serviva un 7,5 mentre mi ha dato solo 6.5)di fisica invece ho 5,9 e forse riesco a recuperarla con la relazione che stiamo facendo,voi cosa dite mi passano senza debito?sono in prima superiore,la prof di fisica è gentile e fa anche i recuperi dunque posso recuperarla ...
Salve a tutti, frequento il quarto anno (anche se ciò poco importa) di una scuola superiore. Oggi è successo una cosa mai verificatosi, sono stati chiusi i portoni della scuola alle ore 8,15 lasciando molti ragazzi fuori scuola e imponendosi il vicepreside e i collaboratori scolastici a non fare entrare nessun ragazzo essendo in ritardo (ritardo di 5 minuti, eh).
La mia domanda è, dal punto di vista della legge, la scuola può non fare entrare i ragazzi? Se no, a quale autorità ci si può ...

Ciao a tutti, ho scaricato da poco l'emulatore della PS2 sul mio mac, solo che quando avvio il gioco lagga. Sapete come posso fare a risolvere questo problema? Grazi in anticipo :)
Nell'ambito delle video riprese e del video making mi chiedevo come si chiamasse quel genere di montaggio secondo il quale le immagini inserite a ripetizione permettono il movimento di oggetti, non riesco bene a spiegarlo, ma mi è capitato di vedere in alcune clip di vecchie canzoni questo particolare effetto che si basa su pochissimi frame che rendono comunque l'idea di movimento
1) Un corpo A di densità 850 kg/m3 E MASSA 18,0 KG è posto in acqua alla profondità di 8,50 m, inizialmente trattenuto da una fune, quando la fune si spezza risale in superficie in assenza di attriti, "salta" fuori dall'acqua e poi ricade in acqua. Rappresentare graficamente le diverse fasi. Determinare:
a) prima che si spezzi la fune il valore della pressione a cui si trova A e la tensione della fune;
b) l'accelerazione di A mentre sta risalendo;
c) la sua velocità di uscita dall'acqua e ...

Salve a tutti ho problemi con la risoluzione di quest'esercizio:
Ho scritto 3 eq considerando la struttura come se fosse rigida+2 eq ausiliarie considerando una volta il tratto di sinistra e una volta il tratto di destra:
[fcd="Reazioni"][FIDOCAD]
LI 25 55 205 55 0
LI 25 60 25 70 0
LI 20 55 10 55 0
CV 0 10 50 5 55 5 60 10 65 15 65 0
CV 0 50 50 45 50 40 55 45 60 50 60 0
CV 0 205 65 210 60 210 50 205 45 0
MC 205 45 2 0 074
MC 45 60 0 0 074
MC 15 65 0 0 074
LI 180 40 180 55 ...

Buongiorno ho letto lo svolgimento di questo problema ma non ho capito perché non serva calcolare la gittata? Una pallina viene lanciata dall’altezza h = 20m con un angolo ϑ = 20◦
e
una velocità iniziale il cui modulo è v0 = 5m/s. Si calcolino
• il tempo τ impiegato dalla pallina per arrivare all’altezza massima.
Questa parte si ottiene
$0=vsin(20)-(g*t)$
Perché qui $g$ è negativa se il corpo è lanciato verso l'alto?
• il tempo tv impiegato dalla pallina per arrivare al ...

che relazione c'è?

Salve ragazzi, mi sono appena iscritto a questo forum, speravo qualcuno qui riuscisse ad aiutarmi con questo esercizio, vi ringrazio in anticipo.
Sia data la funzione reale di variabile reale definita dalla legge
f(x) = $ (e^x-cosx-x(1-x)^(1/2)) / x^2 $
a) Provare che f è prolungabile per continuità in x = 0 e si indichi con $ g $ tale prolungamento.
b) Studiare la continuità e la derivabilità di $ g $ nel suo insieme di definizione.
Vi ringrazio in anticipo.
Problema su acidi e basi
Miglior risposta
Si osserva che una soluzione acquosa 0,10 M di acido idrazoico, HN3, a 25°C contiene una concentrazione di ioni N3– pari a 1,2x10^-3 M. Da ciò si può dedurre che:
HN3 è un acido debole, forte, una base debole o la soluzione è una soluzione tampone?