Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ginu bua
Salve, mi sapete dare informazione sull'organico ciclo vitale di cui parla Seneca e a cui fa rifermento Floro?
1
29 mag 2017, 16:21

killing_buddha
Una categoria \(\mathcal C\) tale per cui ogni \(\hom(A,B)\) è un gruppo, e la mappa di composizione \(c_{ABC} : \hom(A,B)\times \hom(B,C) \to \hom(A,C)\) è un omomorfismo di gruppi si dice una \(\bf Grp\)-categoria. Assumiamo che una tale \(\mathcal C\) abbia tutti i limiti e i colimiti finiti. E' vero o no che una tale \(\mathcal C\) deve avere un oggetto zero (un oggetto che è sia iniziale che terminale) e biprodotti (ovvero è tale per cui \(X\times Y\cong X\coprod Y\))?

fabiett1
Ciao a tutti! Vorrei chiedere alcune delucidazioni in merito ai seguenti esercizi, in quanto non riesco a venirne a capo 1) Si consideri $f(x)=3x*cos(x)*sin(x)$. Si costruisca il polinomio p di grado 7 interpolante f su nodi equispaziati nell'intervallo $[0,2pi]$, includendo gli estremi nei nodi di interpolazione. Il valore di $|f(pi/2)-p(pi/2)|$ è... ? Io ho svolto il seguente codice, tuttavia non so come calcolare l'ultimo quesito relativo alla differenza in valore assoluto delle due ...
2
27 mag 2017, 02:53

asdlol5678uff
Sono al quinto anno dell'alberghiero, settore cucina/ristorazione, mi serve una mano per la tesina. Io ho fondato la mia tesina sulla Dieta Mediterranea. Alimentazione: Dieta Mediterranea Cucina:Certificazioni di qualità Italiano: Montale e i Limoni Storia:Prima Guerra Mondiale Francese: Les Produits Bio Inglese: F2F (From farm to fork) Diritto: Prodotti KM0 Sembrerebbe tutto apposto, ma non so come collegare la prima guerra mondiale a una delle tre materie (Inglese o Francese o ...
0
29 mag 2017, 17:41

zio_mangrovia
Data la funzione $g:RR->RR$ $g(x)={(b,if x<2),(1,if x>=2):}$ trovare i valori di $binRR$ per cui $f(x)=pi+\int_0^xe^g(t)dt$ è continua. Non so da che parte rifarmi...

1998fede
Qualcuno ha svolto tema simulazione seconda prova liceo economico sociale?
0
29 mag 2017, 16:36

WhiteC
Ciao a tutti, sto affrontando le serie di Laurent e avrei delle domande. Vi riporto lo svolgimento di un esercizio. Devo scrivere la parte principale dello sviluppo in serie di Laurent di centro $z_0=i$ di $f(z)= 2 ((z^3)/(z^2 +1))$. Prima di tutto ho calcolato le singolarità, che mi risultano essere $-i,+i$. Posso dire che sono poli di ordine $1$. Dalla teoria ho la definizione di parte principale, cioè $a_(-p) (1/(z-z_0)^p)......a_(-1) (1/(z-z_0)^1)$ Nel nostro caso, cioè ordine ...
1
27 mag 2017, 12:05

tuttomax
Salve sto preparando l'esame per CALCOLO NUMERICO che in pratica è analisi applicata all'informatica. Non ho ben capito come si arriva al polinomio fondamentale di Lagrange. La spiegazione del professore è stata pari passo questa: non riesco a capire la 4.5 e perchè dopo ci sono $c_k$ e una produttoria...è molto oscura questa spiegazione.
4
29 mag 2017, 13:39

davicos
Salve a tutti, circa il problema: "Data una matrice $A$ si risolva il sistema lineare $Ax = b$ mediante fattorizzazione $PA = LU$, con $b$ definito in modo tale che la corrispondente soluzione $x$ coincida con il vettore unitario". Il programma è: A = [11 2 3 4; 0 8 2 3; 0 0 4 0;1 0 0 5]; b = sum(A,2); [L,U,P] = lu(A); y = L\(P*b); x = U\y Non riesco a capire perchè viene calcolato ...

honey19
Ciao, mi potete aiutare a fare un tema? Il titolo è: per un ragazzo della tua età qual è il limite della normalità e della legalità? HA ancora un senso parlare di valori civili, modelli di comportamento nelle istituzioni scolastiche e non solo? Per favore è urgenteee Grazie mille in anticipo
1
27 mag 2017, 13:35

zio_mangrovia
$\lim_{x \to \+infty}x(2^(x/(x-3))-2)$ Questo limite si risolve solo con l'Hospital?

William-99
Quest'anno devo affrontare l'esame di maturità e porto come tema la consapevolezza dell'esistenza del dolore e il superamento. Ho travato alcuni collegamenti per il percorso però me ne mancano altri mi potete aiutare? Italiano: Ungaretti, Autobiografie Storia: La Prima Guerra Mondiale Scienze Umane: Neil Filosofia: Nietzsche Arte: ? Inglese: ? Latino: ? Fisica: ? Chimica o biologia: ?
1
26 mag 2017, 18:53

mat31ju
Ho deciso di portare L imposizione fiscale come tema centrale della mia tesina ma non so cosa portare in francese e inglese
1
28 mag 2017, 13:47

bho44
mi serve un testo sulla settimana trascorsa in inglese
2
26 mag 2017, 15:12

Alecesusanto
come scarico la tesina sul cioccolato
1
27 mag 2017, 10:02

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho questo segnale: $v(t)=A|cos(2pif_0t)|$, con $t in RR$, $A, f_0 in RR_+$. Se voglio calcolare il periodo fondamentale, da definizione applico: $T_0=(2pi)/(omega) = (2pi)/(2pif_0)= 1/f_0$, ma la soluzione riporta che il segnale è periodico di periodo $T_0/2$, con $T_0=1/f_0$. Graficamente mi rendo conto che la soluzione ha ragione, ma perché la formula applicata non ha funzionato? Potreste chiarirmi il dubbio? Grazie

Salivo44
Ciao a tutti, ho qui la seguente forma differenziale : $ω(x,y) = ( (4x)/(4x^2+y^2) -x) dx + (y/(4x^2+y^2) + 1/(1+y^2))dy$ Ho calcolato e ho confermato che la primitiva è : $ 1/2(log(4x^2+y^2)-x^2) + arctgy$ Il testo mi chiede anche di calcolare l’integrale curvilineo $int ω$ dove γ e’ la curva piana definita dalle equazioni: $(x = cost \;\ y = cos^2 t , t ∈[π/4 , π/3]$ orientata nel verso delle t crescenti. Ho deciso di risolverlo utilizzando la proprietà $int ω = F(P2) - F(P1)$ Calcolando ottengo $ -> P1 (sqrt(2)/2 ; 1/2) e\ P2 ( 1/2 ; 1/4)$ Andando a sostituire tali valori nella primitiva mi vengono ...
5
27 mag 2017, 16:27

frankego
$ lim (e^x-sin(x)-cos(x))/(1-cosh) $ Risolvendo questo limite con Taylor si ottiene un bel -2, e fin qui ci siamo. Però sapevo che è inutile utilizzare Taylor a meno che si annullano i limiti notevoli. Procedendo con i notevoli (aggiungendo +1-1 al numeratore) però giungo a NUMERATORE $ e^x -1 ~ x $ $ sin(x) ~ x $ $ 1-cos(x) ~ (x^2)/(2) $ DENOMINATORE $ -1(cosh(x)-1) ~ -(x^2)/(2) $ Quindi alla fine della storia otterei : $ ((x^2)/(2)) / -((x^2)/(2)) = -1 $ Non si possono applicare i notevoli o sbaglio qualcosa io?
2
29 mag 2017, 11:02

Annarè_87
Ragazzi devo fare x l esame di 3 media un riassunto sulla Street art. Qualcuno di voi può farlo?o rimandarmi a dei link dove è già scritto in inglese? Grazie.
2
29 mag 2017, 09:39

mena2
Problema aiuto per favore : Lcubo:12cm P (cubo)? At (piramide quadrangolare)? P(piramide)kg? Modifica Lbase( piramide)24cm Ps=7g/cm3 L laterale(piramide)? Ab(cubo)? Al(cubo)? At (cubo)? Vcubo?
2
25 mag 2017, 14:23