Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Iris941
Salve a tutti, ho un problema riguardo alle caratteristiche della sollecitazione quando si hanno carichi distribuiti...prendiamo ad esempio il caso della mensola: il libro dice che il taglio e il momento nella sezione $z=0$ sono nulli cioè: $T(z=0)=0$ $M(z=0)=0$ $N(z=0)=0$ come mai ? cioè il carico, dato che è distribuito non agisce su tutta la struttura ? e quindi anche sul punto $z=0$ ? non riesco proprio a capirlo...spero ...
8
7 giu 2017, 01:50

Marss_8
Questa domanda non riguarda alcun esercizio in particolare ma per me ha una certa rilevanza teorica. Non riesco a venire totalmente a capo del fatto che il punto improprio di una parabola y=ax^2 è x=0 (ad essere precisi, sono due punti coincidenti). Come dovrei pensare al punto improprio? Fino ad ora ho pensato ai punti impropri come punti ottenuti facendo il "limite" per tutte le loro variabili indipendenti tendenti a infinito. So che spesso non si parla neanche di funzioni con le coniche ma ...
2
9 giu 2017, 22:05

Hajar97
Ciao ragazzi potete aiutarmi a trovare punti di continuità, discontinuità e derivabilità di questo esercizio? Grazie $\{ (x+3) , (x^2-9) , (-9cos(x)) , (ln(x)) :}$ Questi sono i tratti per cui sono definite le funzioni, non sono riuscita a metterli uno vicino all'altro quindi gli ho elencati qui in ordine 1)$x<=-3$ 2)$-3<x<=0$ 3)$0<x<1$ 4)$x>=1$ Ragazzi un ultima domanda.. per trovare i punti di derivabilità ho un pò di dubbi. Potete spiegarmi come fare? devo prendere in ...
3
10 giu 2017, 14:35

photoshop
Buon pomeriggio, la nostra professoressa di scienze ci ha annullato il compito fatto intorno il 18 maggio, poiché era andato male alla classe intera. Adesso dopo circa un mese ci viene a dire che il compito ce lo considererà, in quanto non ha la seconda interrogazione per alcuni individui della classe e con questo molte persone della classe saranno rimandati .Come ci dobbiamo comportare? Grazie mille in anticipo.

Derren
Salve a tutti! Vi scrivo per un vostro parere e per chiedervi un consiglio riguardo la mia scelta universitaria. Inizio col dirvi che, subito dopo la scuola ho iniziato sia a lavorare che a frequentare l'università. Se in un anno e mezzo con il lavoro ho visto una crescita che mi ha permesso di guadagnare discretamente con poche ore di lavoro, con l'unversità è andata diversamente. Per il primo anno ho frequentato scienze politiche, ma dopo aver dato 4 esami sono passato ed economia. Durante ...
1
31 mag 2017, 17:23

pilgrim1
$(a^3+a^2)/(a^2+5a)-(a^3-5a^2)/(a3-25a)-(a^2+1)/(2a+10)$ ho preso mcm $2a(a+5)(a-5)$ alla fine mi trovo con $(a^4-5a^3-a^2+5a)/(2a(a+5)(a-5))$ che (sbirciando la soluzione visto che io avevo fatto il raccoglimento totale ) mi sono riscritto in $((a^2-1)(a^2-5a))/(2a(a+5)(a-5))$ il libro dice $(a^2-1)/(2(a+5))$ boh... io e la scomposizione
14
8 giu 2017, 12:01

KatieP
Devo dimostrare che se una $f$ è convessa in $I$, allora è continua in tutti i punti interni. Preso $x_0$ interno ad $I$ si dimostra che la derivata destra e sinistra di $f$ in $x_0$ sono finite e fin qui ci sono. Poi il libro dice che ciò implica la continuità in $x_0$, ma non capisco. Le derivate potrebbero anche non essere uguali, la funzione potrebbe non essere derivabile, quindi non è detto che sia ...
2
10 giu 2017, 13:28

caffeinaplus
Salve a tutti, stavo facendo un esercizio di trigonometria che chiede Siano C il punto medio della semicirconferenza di centro O e diametro $AB = 2r$ e $P$ un punto sull'arco $CB$.Posto $POB = x$ tracciare il grafico della funzione $f(x) = bar(PM) + bar(PN) + bar(PT) $ essendo $bar(PM), bar(PN)$ le distanze da P dalle rette $AC$ e $AB$ e $bar(PT)$ la distanza di P dalla tangente in B alla semicirconferenza Io ...
7
9 giu 2017, 19:21

dovah01
Buongiorno a tutti ragazzi sto preparando l'esame di probabilità e l'ansia inizia a farsi sentire. Sono un po' di giorni che sto facendo delle simulazioni dello scritto e stamattina mi sono imbattuto in due esercizi sui quali mi sono bloccato ad un certo punto, ve li presento: 1) Sia $ (X,Y) $ un vettore aleatorio con densità $ f(x,y)=2 \mathbb{I} \{x>0, y>0, x+y<1 \} $. Si chiede di determinare le marginali di $ X $ e $ Y $. Ora, io ho proceduto in questo modo: La funzione ...
3
10 giu 2017, 12:36

dovah01
2) quest'altro esercizio invece mi chiede di determinare le distribuzioni di $ (Y_1,Y_2) $ e $ (Z_1,Z_2) $ ove $ (Y_1,Y_2)=(X_1+X_2,2X_1+X_2) $ e $ (Z_1,Z_2)=(aX_1,bX_1+cX_2) $ con $ a,b,c>0 $ e $ X_1 \ e \ X_2 $ variabili aleatorie indipendenti con legge gaussiana di media $ 0 $ e varianza $ 1 $ . Siccome la determinazione della distribuzione di $ (Z_1,Z_2) $ penso sia simile, come metodo di procedimento, alla determinazione della distribuzione di $ (Y_1,Y_2) $, ...
2
10 giu 2017, 12:36

fede161
Ciao ragazzi! Sto svolgendo questo esercizio di analisi complessa: Nello spazio di Hilbert H si consideri l'operatore A definito dalla relazione $ Ax=alpha<u,x>u+beta<v,x>v $ con $ alpha, beta in mathbb(C) $ e u,v vettori ortonormali in H. a) verificare che l'operatore A è limitato e calcolarne la norma. Il mio libro la risolve così: Possiamo scrivere $ A=alphaP_1 + betaP_2 $ con $ P_1 x= <u,x>u $ e $ P_2 x= <v,x>v $ operatori di proiezione ortogonale lungo i vettori u e v . Si ha: $ P_1^2=P_1 $ ...
15
3 mag 2013, 18:07

Brahms98
Buongiorno a tutti, recentemente ho sostenuto il til al politecnico di Torino e l'ho passato abbastanza bene (90/100), perciò sarei tentato di iscrivermi lì, più precisamente a matematica per l'ingegneria, che credo essere il corso di laurea su misura per me. Per la specialistica pensavo Milano, perché mi sembra migliore di Torino, ma questo si vedrà, la mia domanda è: cosa fa un ingegnere matematico, non cosa potrebbe fare. Chiedo perciò, specialmente a gente che si è laureata in ingegneria ...
11
5 giu 2017, 07:10

twdahs
Faccio il secondo anno di liceo classico ed in storia ho questi voti: 8, 8, 7, 6+ Entrambi gli 8 sono voti orali in storia, il 6+ è di una verifica scritta di storia, invece il 7 è una di una verifica di geografia in inglese che è una materia in più che nella mia classe abbiamo fatto per conseguire l'esame. Secondo voi dato che nel resto della pagella ho 7 ed 8 con una media totale dell'8- circa.. secondo voi che voto mi mette? 7 o 8? Dato che la media dei voti in storia viene 7,3 ?? E non ...
1
10 giu 2017, 00:47

Bremen000
Buonasera a tutti, sto provando a risolvere questo problema che, come da titolo, è preso dall'esame per la borsa SISSA della magistrale in matematica; l'esercizio è il 3 della prova del 19/9/2011. Testo: (a) Sia $A$ un insieme aperto, limitato e connesso di $RR^2$. Per ogni direzione assegnata $d$, si dimostri che esiste un’unica retta parallela a $d$ che divide $A$ in due parti con la stessa area. (b) Siano $A$, ...
8
9 giu 2017, 16:32

scimmia92
tesina scuola alberghiera idea il cake design e la storia delle torte.......collegamenti possibili?
9
4 apr 2014, 05:56

studente_studente
Ciao! 1) Devo vedere se la serie $ \sum _{n=0}^{infty }\(1+x^2)e^{-nx} $ converge su $I=(0,1)$, nel libro da come giustificazione che la serie non converge perché tutti i termini della serie sono limitati a $(0,1)$ mentre la funzione somma $ (1+x^2) e^x/(e^x-1) $ non lo è. Ma che vuol dire? In questo caso io ho la funzione somma solo se x>0 (dato che ho una serie geometrica) e l'intervallo rientra tutto in x>0. Concettualmente ci sono che la funzione somma, se esistesse da sola, avrebbe un dominio ...

Nash86
Avrei qualche domanda da porvi circa il seguente problema. Un'asta rigida sottile di massa M = 2,0 kg e lunghezza l = 60 cm è incernierata ad un estremo e può ruotare senza attrito in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per tale estremo. L'asta è soggetta, oltre al peso, ad una forza costante F= 30 N diretta verticalmente verso il basso e applicata all'estremo libero (supponiamo, per fissare le idee, che l'estremo che fa da perno sia alla nostra destra e quello libero, ...

dan952
Chiaramente la richiesta di aiuto è diretta all'esperto del settore: Killing_buddha Voglio calcolare $H^{•}(\mathbb{P}_{\mathbb{R}}^n)$ con Mayer-Vietoris... Come aperti ho pensato (come nel caso complesso) di prendere $U={X \in \mathbb{P}_{\mathbb{R}}^n\ |\ x_0 \ne 0}$ e $V=\mathbb{P}_{\mathbb{R}}^n \\ [1,0, \cdots, 0]$ Chiaramente $U \cong \mathbb{R}^n$, $V$ è omotopicamente equivalente a $\mathbb{P}_{\mathbb{R}}^{n-1}$ e la loro intersezione dovrebbe essere omotopicamente equivalente a $S^{n-1}$ \begin{CD} U \cap V \longmapsto S^{n-1} \\ [x_0, x_1, \cdots, x_{n-1}, ...
10
8 giu 2017, 12:01

martinamedici93
Ciao a tutti! Sto svolgendo una ricerca per la mia tesi di laurea magistrale in marketing. Il questionario è rivolto ai millennials, ossia chi è nato tra il 1980 e il 1997. In particolare lo studio riguarda la percezione del brand Mercedes-Benz e mostra quelli che sono i suoi progetti per il futuro. Bastano solamente 10 minuti e a me fareste un immenso favore! Grazie a tutti!! Link al questionario: ...
1
5 giu 2017, 23:12

TommyB1992
Ciao ragazzi, onestamente come tanti ho odiato la matematica, molto probabilmente grazie ad una professoressa che mi tolse la voglia di studiare questa materia trattandomi da inetto. Ma tralasciando questo (inutile) dettaglio vorrei sapere da cosa devo partire per poter cominciare a sviluppare AI per i miei software (sono stato molto generico, ma il mio intento finale è quello di sviluppare modelli di AI).
2
9 giu 2017, 15:12